Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. allora, se penso al mercato italiano o europeo forse stiamo esagerando, sta di fatto che se li fanno è perchè vi è richiesta da parte di alcuni mercati.
  2. è ancora tutto in discussione a livello normativo, allego un link dove spiega meglio il tutto. https://contoterzista.edagricole.it/tecnica/trattori-robot-lostacolo-e-nelle-leggi/
  3. Alcuni dati: Questa nuova gamma sarà, composta da 3 nuovi modelli 9RX 710, 9RX 770 e 9RX830, si aggiunge ai modelli già offerti. Sotto il cofano XXL, lo stesso motore delle trince 9500, 9600 e 9700; un 6 cilindri da 18 litri. Abbastanza per offrire una potenza di 710, 770 e 830 cavalli max. È più del Big Bud 747 16V, il trattore più potente al mondo quando fu lanciato nel 1977. Conforme allo standard Stage V, questo motore soddisfa i requisiti sulle emissioni utilizzando la tecnologia di ricircolo dei gas di scarico, eliminando la necessità di un additivo e quindi di un sistema SCR. Notiamo anche un impianto idraulico particolarmente robusto, da 763 l/min in opzione, soprattutto per gli agricoltori con seminatrici molto grandi, ma anche per l'uso con gli scraper. A tal fine, il nuovo 9RX potrà raggiungere le 38 tonnellate di peso operativo, con l'obiettivo di trasmettere una potenza migliore mai raggiunta prima dal costruttore americano su un trattore di serie. John Deere prevede di offrire sui suoi trattori a ruote e a quattro cingoli (serie 8 e 9) un'opzione di guida già pronta per l'autonomia dal 2025, che consentirà una transizione rapida e semplice verso un funzionamento completamente autonomo quando necessario, all'interno di un dominio privato. Il nuovo set pronto per far funzionare in modo autonomo, includerà il cablaggio Ethernet per il controllo degli attrezzi posteriori, nuove funzionalità di visibilità, un allarme di retromarcia, un alternatore da 330 A, varie apparecchiature di controllo, in particolare la frenatura, nonché tutti i connettori, controller e cablaggi necessari. L’unico elemento aggiuntivo che un agricoltore dovrà aggiungere in futuro per svolgere le sue operazioni autonome saranno le telecamere e l'unità di analisi delle immagini necessarie per il funzionamento autonomo.
  4. sicuro? sul profilo di Reni l'adesivo AIA Ricci era stato messo su di un 942 cmq bene lo stesso
  5. si forse hai ragione mi pareva più piccola della x
  6. su alcune cose ha pure ragione, ma la GDA prende dall'estero perchè costa meno ma perchè lo stato non fa nulla, lo stato prova a mettere dazi solo in quei settori dove gli interessi rimangono in Italia, vedi i dazi che volevamo mettere sui prodotti cinesi, poi vorrei ricordare che tutti i danni che gli agricoltori Francesi fanno, non è che poi non li pagano anzi, scioperi per salvare l'azienda poi te la mangia lo stato perchè devi pagare le cazzate che hai fatto.
  7. mikyxt

    John Deere 8RX

    se ricordo bene quel ruotino è stato messo per ovviare i problemi di vibrazioni che si innescavano nei trasferimenti ad alta velocità, ma vado a memoria. il consumo del cingolo dove poggia il ruotino è normale, li si scaricano i carichi e con il tempo il cingolo viene "inciso dai ruotini"
  8. bel macchinone, mi piace il fatto che non ha praticamente nulla dietro a favore di una visibilità notevole, da vedere poi con il sollevatore, ma veramente grosso
  9. anche se il motore è il medesimo, la taratura del motore è scelta da chi lo applica secondo le proprie regole e necessità, quando scegli un motore da un fornitore, questo ti fa scegliere diverse configurazioni di curve di coppia e potenza oltre a diverse configurazioni di posizione di organi meccanici e di accessori.
  10. aspetto i dati, questo sito in passato ha dato informazioni del tutto inventate, cmq la curiosità sale.
  11. https://www.trattoriweb.com/krone-nel-2023-fatturato-record-3-2-mld-e-ma-2024-e-complicato/
  12. purtroppo i costi potrebbero aumentare a causa dei problemi legati alle guerre nel medio oriente che creano situazioni pericolose per le navi porta container che rischiano di essere attaccate durante la rotta per il canale di Suez, molte compagnie preferiscono circumnavigare l'africa e i tempi si allungano cosi come i costi a causa delle miglia in più che devono fare, ora poi pare vi siano problemi anche con il canale di Panama a causa della siccità che rallenta e a volte impedisce il corretto funzionamento dei vasi di espansione usati per livellare le varie chiuse immettendo acqua, considerando che la maggior parte della componentistica elettronica viene da Cina o paesi limitrofi, così come anche molte fusioni, la situazione a patto di cambi netti nei vari conflitti credo sia destinata a peggiorare. Ovviamente poi ci sono le speculazioni in atto da parte di organizzazioni varie.
  13. secondo me non è questione di clima ma di numeri di mercato, molto probabilmente il Case ha numeri maggiori di New Holland e quindi prediligono le innovazioni su questo marchio, che sicuramente avrà anche un costo diverso dal fratello blu, lo stesso vale per la AFX, negli USA forse la rossa vende più gialla e di conseguenza si creano il modello più performante con il brand di riferimento, molto probabilmente la AFX monorotore non sarebbe competitivo nei confronti di X1100 o Lexion 8900, mentre nel mercato Europeo ha un suo perchè legata molto probabilmente ai prezzi di acquisto sempre riferita a JD e Claas.
  14. vero ma ci andranno e gli faranno i complimenti per l'aiuto dato
×
×
  • Crea Nuovo...