Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. intanto il settore navale si sta muovendo verso l'idrogeno, si stanno facendo passi avanti anche nel settore dell'aviazione per avere motore sempre più efficienti, esistono ed esisteranno settori dove l'elettrico non potrà mai essere applicato, occorre pensare a carburanti sintetici e a basso impatto, il paradosso di tutto questo ,sta nel penalizzare i mezzi senza dare alternative che siano effettivamente pulite.
  2. non scordiamo che il costo dei carburanti da noi è drogato da una serie di accise messe diverse anni fa e che nessuno ha mai voluto togliere (promesso tante volte), anche se, ricordo bene in forma minore rispetto a quello della pompa, pertanto dal punto di vista di stato se i governi volessero fare qualcosa potrebbero iniziare abolendole. Abbiamo anche un agricoltura drogata dal mercato, una buona parte delle macchine di alta potenza potrebbero non essere necessarie in una buona parte delle realtà
  3. mikyxt

    New Holland TK4

    hai poi provato la macchina dove non sembrava il problema fosse presente?
  4. è una visione troppo approssimativa, però per far fronte a queste cose servono idee serie e che siano attuabili, non ne vedo in giro e non le vedo proposte da nessuno.
  5. vero, serve avere risposte, ma attenzione, all'italiano che non arriva a fine mese, importa ben poco se la pasta che compra è fatta con grano di importazione, a lui interessa il prezzo che sia bassa per potersela permettere, poco importa se è italiana o meno. Viviamo in un paese dove l'eroe del giorno è un tizio che sega gli autovelox, ma vi pare normale, siamo sempre al primo posto quando c'è ricordarci i propri diritti ma scordiamo facilmente i doveri che abbiamo, abbiamo un evasione fiscale da record e nessuno ha mai fatto qualcosa a riguardo, abbiamo depenalizzato i reati legati ai falsi in bilancio, abbiamo tolto le leggi che erano fatte per i controlli degli appalti pubblici e siamo il paese dei condoni, mai nessuno che abbia protestato contro queste cose o contro i salarti assurdi dei nostri amministratori, oltre al fatto che un 70% della gente non vota.
  6. il problema dell'idrogeno ad oggi è come produrlo, ti serve una grosse fonte di energia e per produrre poco idrogeno ne devi usare tantissima, oltre al fatto legato al trasporto e tanto altro, purtroppo ad oggi non vi è un carburante che non venga prodotto non usando altro materiale di origine fossile e di conseguenza un materiale che nn produco a idrocarburi in atmosfera, lo stesso elettrico come sapete è green solo in minima parte.
  7. protestare per salvaguardare il settore agricolo è anche valido, ma che ci mettano di mezzo i balneari che per anni hanno lucrato sulla pelle della gente pagando concessioni ridicole, chiedendo prezzi assurdi per ombrelloni e sdrai e facendo manco il 50% degli scontrini che avrebbero dovuto fare è una bella presa per il culo.
  8. nelle ns zone le FR, le poche che ci sono vanno benino, sento di lamentele legate all'usura precoce di alcuni componenti, in passato se non ricordo male se ne parlò anche qui.
  9. scusa, ma mi pare che il problema sia legato ai bilanci dei vari stati come anche da noi, non trovo corretto mettere un video con un fumetto contro uno schieramento politico, quando, da ogni parte si guardi si vede una tristezza assoluta e una pochezza politica da far venire i brividi.
  10. https://autodesignmagazine.com/2024/01/new-holland-cr11-visione-futuristica-dellagricoltura/
  11. mikyxt

    agrivoltaico

    l cosa assurda della geotermia, usata molto in Islanda, è che la maggior azienda esperta in questo settore è Italiana.
  12. zona Bologna qualche New Holland, molte John deere e Claas e poche Krone credo una fendt
  13. Bassan raddoppia il fatturato rispetto lo scorso anno.
  14. il modello piccolo prezzo base da configuratore senza nessun accessorio per il 200 siamo a 262k
  15. Bellissima giornata un grandissimo ringraziamento allo staff del forum per l’organizzazione, dall’angolo dei progettisti un augurio a tutti per un sereno Natale
  16. be sicuramente sono cantieri da oltre 1.000.000 di euro tra macchina e barre, come dice #johndin sono veramente poche le realtà nel nostro paese dove le puoi sfruttare, poi chi le compra anche da noi, penso sia capace di farsi i conti in tasca, sono investimenti non da poco.
  17. in passato le dimensioni erano meno importanti e i cambi più semplici, meno rapporti e tutto il resto, inoltre le pto sui cingolati era rara, spesso si vedevano anche dei rinvii esterni inscatolati. Gli alberi cavi si usano in molti campi, proprio per compattare le dimensioni del cambio, dove passa un albero ne fai passare un secondo, al contrario avresti dovuto aggiungere il secondo albero nelle vicinanze con un incremento di dimensioni. Detto ciò, era sotto al miscelatore e se butti un ballone intero passi da un carico leggero ad un carico elevato in una frazione di secondo, i cardani non dovrebbero avere il bullone di sicurezza per ovviare tale problema? Con questo non voglio certo giustificare la rottura, che da quanto si vede in foto è stata immediata.
  18. ne parla ma non in maniera chiara, credo che ad oggi sia ancora avvantaggiato un sistema di biodiesel, c'è da dire che CNH in questo ha fatto comunque un gran bel lavoro come sviluppo.
  19. il problema del metano potrebbe essere la struttura che ti serve per ricaricarlo, se hai un biogas cmq serve il controllo dei VVFF, se non hai biogas la vedo dura aver la possibilità di potersi mettere un serbatoio di metano e relativa pompa di ricarica in ditta, oltre al fatto trasporto per i rifornimenti, sempre se non cambiano le leggi.
×
×
  • Crea Nuovo...