-
Numero contenuti
2463 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
12
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mikyxt
-
non metto in dubbio che sia preparata ma per esperienza personale spesso chi fa corsi sui prodotti nuovi non è un tecnico puro.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
facciamo chiarezza su cosa vuol dire ventola soffiante ed aspirante. soffiante prende aria dal vano motore e la fa passare attraverso il radiatore, viene usata di solito in applicazioni dove il vano motore è particolarmente chiuso e proprio per questo motivo prendendo aria dallo stesso lava il vano e limita l'innalzamento delle temperatura al suo interno, ha di contro che la massa radiante ha una dimensione maggiore proprio perchè l'aria che passa attraverso i turbolatori o alette è superiore a quella ambiente. ventola aspirante, è la ventola che prende aria dall'esterno e la fa passare attraverso il radiatore, il vantaggio è proprio quello di usare aria a temperatura ambiente o quasi quindi più fresca di quella del vano motore, la massa radiante di solito a parità di calorie da smaltire è più piccola di quella usata per le ventole soffianti, ha si bisogno cmq di un convogliatore che faccia defluire l'aria calda al di fuori del vano motore. l'applicazione di jd è di aver messo la ventola davanti al pacco radiante, per problemi di ingombro ma anche perchè in entrambe le soluzione spiegate sopra ci è una parte della massa che non viene colpita dall'aria, è quella in prossimità mozzo centrale, jd invertendo la ventola ha potuto utilizzarne una con un diametro maggiore e posizionarla più vicino per aumentare la resa, se vede la serie 8 ha si radiatori enormi ma pure un convogliatore sagomato che fa si che la ventola (in proporzione più piccola di quella del 7R) possa lavorare in maniera ottimale anche se la distanza dalla massa è superiore e più ti allontani più perdite di rendimento hai.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
allora facciamo chiarezza u secondo sul sistema di raffreddamento. 1° se prendiamo aria dall'esterno e la facciamo passare attraverso il radiatore è il sistema migliore perchè l'aria è più fresca, se l'aspiriamo dal vano motore la temperatura dell'aria è più alta e quindi la massa radiante vuole maggiore, di solito si aumenta lo spessore e in questo caso poi pulirla diventa più difficoltosa. 2° parlare di reticolo è indubbiamente dispregiativo per come sono fatti i radiatori di oggi, appena riesco cercherò nella mia documentazione qualche disegno per farvi vedere come sono fatti. poi dal video si capisce che quello che parla è un commerciale e basta e spara un pò di cavolate, io penso che cmq il tipo di applicazione è stata scelta prevalentemente per motivi di ingombro e basta e che abbiano fatto tutte le dovute considerazioni, sicuramente i prototipi avranno girato nelle condizioni peggiori che possano esistere.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
altre foto sempre da GTP -
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
altre foto da GTP in Francia molto probabilmente le hanno gia in prova. -
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
-
se cerchi su youtube qualcosa del genere lo trovi.
-
ma cmq ragazzi, non dimentichiamo che non si usa quali più il classico liquido acqua+glicole... ma vengono utilizzati dei liquidi appositi come sulle automobili, il fatto delle temperature elevate all'inizio può dipendere anche dalle poche ore fatte, il motore è legato e anche tutto il sistema deve in qualche modo rodarsi e non è detto che serva tarare elettronicamente la gestione del vari cool l'ideale è vedere se le temperature con il passare delle ore scendono.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
e allora come va? siamo curiosi
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
mmm terratech???
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
alla fine metti un'intercooler cha scambia di più.... e risolvi il tutto... se fate caso nei modelli grandi l'aspirazione è nel lato opposto... (vedi quadtrack).. molto probabilmente l'intercooler dei modelli intermedi è lo stesso di quelli grandi.... per risparmiare quindi ci può stare..poi occorre vedere anche come è strutturato il motore e le utenze.
-
l'aspirazione in questi tipi di motore ha meno importanza... poi di solito sono stati fatti studi appositi... è più importante cmq raffreddare il gasolio per aumentare rendimenti e visto che serve pure a llubrificare le pompe se lo scaldi troppo cambia viscosità e con i common rail poi potresti avere dei problemi
-
Mietitrebbie John Deere degli anni '60 e '70
mikyxt ha pubblicato una discussione in Storia macchine agricole
ora.. io non conosco tutta la storia dei modelli john deere, parto dai miei ricordi da piccolo quando mio padre trebbiava con una 730, in quel periodo avevano un'armada, due 730 e una arbos tigre (se ricordo bene), poi le 730 furono sostituite da due o tre 960 non cabinate... mi ricordo che andavo a casa che ero nero di polvere ma felice, poi furono cabinate successivamente insieme all'arrivo di una clayson 1550, il parco trebbie poi successivamente fu ampliato, l'arbos fu venduta e arrivarono due 975 e due due 985 di cui una hydro4, successivamente arrivò poi una 1075 hydro4 fino all'ultima prima di cessare l'attivita una cts con barra da 6.90, fù una delle prime in Italia, uno spettacolo... voi che macchine jd ricordate? -
Breve storia delle trincia semoventi John Deere
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
azz che ricordi sulla serie 5400, dal 1987 in poi ho fatto un paio di campagne dal terzista vicino a casa con una 5460 mi sembra, versione 4 ruote motrici con trasmissione idrostatica sull'asse posteriore... e barra 3 file jd.... ne aveva 3 quando iniziai a fare le campagne poi una la vendette.... l'anno successivo si ruppe il motore in una delle due... e grande prova dell'assistenza due giorni dopo eravamo nuovamente in campo.... che spettacolo -
la mia non è una verita certa ci mancherebbe è una mia opinione..... ma cmq le rotture di qualsiasi marca vanno analizzate..... a volte sono causate da difetti e a volte da mal manutenzione... e a volte ancora da uso non consono... o perchè qualcuno ha pompato i motori.ecc ecc .... ho solo detto che un ponte progettato ad hoc di solito è migliore di uno acquistato perchè in quest'ultimo vi sono n variabili che non dipendono solo da chi fa il ponte ma anche da chi fa tutto quanto è intorno... basta
- 436 risposte
-
- assale sospeso
- carraro
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
vedy massey io non sono un terzista e manco ho terra... il terzista l'ha fatto mio padre da prima degl'anni 70.... figurati che andavano a trebbiare in calabria essendo stati tra i primi ad avere delle mietitrebbie semoventi... finito l ot scusate. tornando al discorso assali... io faccio il progettista in un settore dove attingo spesso idee dalle macchine agricole e uso spesso fornitori comuni in entrambe i settori... ora io non sono qua a dire che il sistema jd sia migliore ma per la mia esperienza chi si progetta un sistema tale lo fa considerando tutte e dico tutte le casuali.... diverso è chi compra un'assale tipo dana o carraro o altro... li sono assali std e ogni modifica che chiedi costa una caterba di soldi... utilizzando componenti costruiti per un certo std è ovvio che occorre poi trovare dei compromessi... poi non scoridamoci che il 99% di questi assali sono costruiti per il movimento terra dove le sollecitazioni sono diverse.... in questi assemblaggi poi i problemi possono nascere da situazioni limiti di accoppiamenti o anche perchè pur di non fa fare modifiche costose ai fornitori....si sceglie la soluzione std.... per questo che ritengo che una soluzione progettata ad hoc sia sempre meglio di una acquistata anche da un seppur buon fornitore.
- 436 risposte
-
- 1
-
-
- assale sospeso
- carraro
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Trattori John Deere serie 8000, dalle origini ad oggi
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
ieri sera ho fatto un giretto proprio su di un 8270 di un'amico... non ho fatto foto purtroppo perchè con me c'era mio figlio che ha 2 anni e mezzo ed ero attento a lui....(si è pure divertito a tenere il volante) comq tornando al mezzo questa è la 2° campagna di aratura e livellatura che fà, è arrivato lo scorso anno, il mio amico è molto soddisfatto della macchina, ha il cambio ivt, ils e active seat... il confort in cabina è ottimo molto silenzioso e una climatizzazione buona... ieri stava arando con un ermo 3 vomeri..... tutto aperto, profondita 35 cm e tirava benissimo a 1890 rpm con una velocità tra 8 e 9 km/h, stava arando un terreno dov'era stato coltivato mais dolce e vi era stato dato liquame, lo slittamento era quasi nullo..... la prox volta cmq farò le foto giuro.- 1306 risposte
-
- ils
- ivt
-
(and 23 più)
Taggato come:
- ils
- ivt
- john deere
- john deere 8100
- john deere 8110
- john deere 8120
- john deere 8130
- john deere 8200
- john deere 8210
- john deere 8220
- john deere 8230
- john deere 8300
- john deere 8310
- john deere 8320
- john deere 8330
- john deere 8400
- john deere 8410
- john deere 8420
- john deere 8430
- john deere 8520
- john deere 8530
- john deere serie 8000
- john deere serie 8010
- john deere serie 8020
- john deere serie 8030
-
se mi date indicazioni in quale zona posso vedere di fare un giretto.....
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
ma non si sa nulla se qualche T8 è stato venduto e consegnato? chiedo perchè ho superato in tangenziale a Bologna un camion con sopra un T8 360 non targato... chissà....
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)
-
tornando sul 7R non sono il miky american boys.... anche se l'esperienza che ha vissuto l'ho inviadiata parecchio... mi piacerebbe sapere se qualche modello è in prova sul territorio nazionale.... perchè in zona cotignola mi è sembrato di vedere un jd con il muso molto simile a questi nuovi due modelli.... non mi sono potuto fermare perchè ero in ritardo. sul discorso innovazione e progetto... gl'investimenti che le case stanno facendo a livello motoristico sono molto elevate, soprattutto per case come JD o NH che nopn sono semplici assemblatori ma si costruiscono il mezzo partendo dal motore fino al cambio.. per fare un esempio... quindi ci sta che si debba da qualche parte rinunciare a qualcosa, a volte si adottano soluzioni che sulla carta danno vantaggi e che li dovrebbero dare.. ma alla fine di tutto il risultato finale lo dice il mercato.... se la cosa va bene o meno..... sul sistema di raffreddamento... come diceva dj (mi sembra) solo provando la macchina si avranno le idee chiare sul reale funzionamento.... un sistema simile lo sto facendo su di un carrello elevatore... e i test al momento sono confortanti....... ma tornando su questo un mio amico per esempio in fase di trattativa tra un 8350 e un 936 (è cmq cliente jd da molti anni) ha optato per il primo perchè si intasavano meno le griglie di raffreddamento in aratura su campi di grano dove la paglia era stata trinciata.. sul jd con il radiatore più avanti il problema era minore... ora vedremo su questi dove la ventola è quasi sull'asse anteriore se non ha lo stesso problema.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
spaccato trasmissione ventola raffreddamento.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
nuovo in versione RT
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
nuove immagini -
il radiatore sopra con elettroventola è l'intercooler.
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
immagine in attesa della brochure