-
Numero contenuti
2463 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
12
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mikyxt
-
OT. oddio che il sistema SCR non interviene sul motore ho i miei dubbi, la centralina del motore in base ai parametri che i vari sensori leggono variano poi la quantità di Urea.. è vero anche che poi il segnale di feedback dei sensori sul gruppo scr fanno si che le centraline vadano a variare i parametri legati all'iniezioni di carburante in base a tantissimi fattori.. perciò non è corretto dire che tale sistema non influisce sul motore.
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
interni purtroppo anche qua solo in tedesco. -
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
ma si parla di 610 cv e oltre 14000 litri di capacità di tramoggia. -
posso spendere due parole sulla progettazione, visto che è il mio mestiere, i costi delle materie prime in questi anni ha subito un'incremento notevole, non avrebbe senso prendere una fusione progettata 15 anni fa e riutilizzarla per tanti motivi in primis il costo della ghisa perciò se non vuoi buttare soldi rifai il tutto cercando di ottimizzare la struttura, inoltre in 15 anni anche i processi produttivi hanno fatto qualche passo in avanti cosi come i calcoli agli elementi finiti che in queste cose sono fondamentali per poter ottimizzare la struttura che deve si essere estremamente robusta e per fare questo si mette ghisa dove necessita e si toglie dove non vi sono sollecitazioni, 15 anni fa non avevamo certo questi strumenti, è impensabile prendere cose vecchie e adattarle pensando di risparmiare. per il resto la penso come DJ sul discorso NH e comunque le vendite e il campo diranno chi ha ragione...
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
ma tutto il discorso dei cursor al momento è valido nel settore autotrazione, non è escluso che nel settore agricolo si faccia in modo diverso, poi è da valutare il consumo di ADblue che secondo me è maggiore in questo sistema che sui sistemi muniti anche di egr...ma alla fine vedremo chi e cosa tireranno fuori i motoristi.
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
altra considerazione, il TG avendo il passo più corto e avendo la gommatura gemellata ha per forza dovuto ridurre l'angolo di sterzo perchè altrimenti la ruota anteriore avrebbe toccato il serbatoio, è ovvio che il T8 con una carreggiata superiore ha più spazio per poter ospitare la gemellata anteriore sx esterna con un incremento dell'angolo di sterzo.
-
anche chi ha l'urea oggi per stare dentro alle normative dal 2014 dovranno adottare i catalizzatori... alla fine della fiera se jd o altri svilupperanno motori senza urea buon per loro se non ci riusciranno ci ritroveremo ad avere tutti i motori uguali urea e catalizzatore per dirla semplice vedremo.
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
so di per certo che oltre a jcb anche in jd stanno lavorando sui motori senza urea, jcb ha già il motore quindi la strada è percorribile.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
Caterpillar Challenger 65 e non solo: le origini dei trattori "track"
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
da quanto so Cattani fino ad un paio di anni fa aveva ancora il primo 65 in uso.- 61 risposte
-
- cat
- caterpillar
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
quello di vendere macchine pre Stage si chiama flessibilità, ma non è infinita, è legata ad una percentuale di motori sul venduto degl'anni precedenti e per un numero max di motori, molti utilizzatori di motori industriali la utilizzeranno perchè i motoristi non sono ancora in grado ad oggi di fornire i motori, sopratutto per quanto riguarda le potenze intorno ai 57/85 kw. per quanto riguarda il biturbo le inerzie della turbina piccola fanno diminuire il lag di risposta, inoltre pompa una quantità d'aria superiore che ottimizza ulteriormente la combustione, ora dire chi ha ragione sulla scelta è prematuro, anche jcb con il suo motore sono curioso di vedere se effettivamente sarà come dicono con lo stage IV.
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
ho potuto parlare con un tizio allo stand jcb al Samoter e mi ha confermato che il motore anche nello stage finale non avra scr e catalizzatori, staremo a vedere ,ma se cosi fosse, non è che pure jd ha sviluppato una versione del nuovo 9 litri che attualmente equipaggia la nuova serie 8R che funziona come il jcb? se ci sono arrivati loro non vedo perchè non possano trovare il sistema anche jd, a mio avviso l'utilizzo di urea da parte dei motoristi è stato dettato dal contenere gl'investimenti già onerosi per approntare le nuove motorizzazioni inoltre, il 90% di questi sono solamente dei fornitori delle case trattoristiche e non produttori anche di mezzi veri e propri, perciò essendo in concorrenza con tanti altri il costo di questi non può certo essere troppo elevato, mentre per jd i motori di grossa cilindrata come può essere il 9l è utilizzato al 99% sui prodotti propri.
- 443 risposte
-
- anidride carbonica
- catalizzatore ossidante
- (and 16 più)
-
ad oggi se vuoi stare dentro le norme dello stage IV con quelle potenze li devi usare tutti e due SCR+EGR+ Filtri antiparticolato, solo in questa fase puoi scegliere se usare EGR o SCR ma ance in questi casi fin da ora hai bisogno di un filtro catalizzante cmq sulla discussione in tecnica è spiegato abbastanza bene onde fare un OT
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
penso che se è vero quanto dice jcb che a detta loro è in regola con lo stage IV senza scr allora si potrebbe anche pensare che JD sia sulla strada simile... ma si vedrà.
- 2877 risposte
-
- command quad
- command quad 20/20
- (and 13 più)
-
mà, parlando con i motoristi al samoter... si sente già parlare di un'eventuale step ulteriore per quanto riguarda le norme anti inquinamento, ora, stiamo passando un periodo difficile dal punto di vista economico, tutte le aziende che producono mezzi con potenze superiori a 37 kw devon in qualche moto mettere mano ai progetti investendo notevoli risorse, perchè il passaggio dal vecchio stage a quello nuovo impatta notevolmente, per non parlare poi delle potenze superiori ai 55 kw che necessitano si sistemi di abbattimento tra catalizzatori e altro che hanno dimensioni notevoli... e questo porta a rivedere in maniera decisa l'attuale produzione, oltre a tutto questo.... i motoristi al momento non sanno nemmeno quando potrebbero essere disponibili i motori per poter iniziare i test del caso, e chi fà il mio lavoro (progettista) al momento si deve muovere solo su calcoli e cose virtuali... con modelli tridimensionali che non si sanno nemmeno se saranno poi cosi i modelli di produzione, insomma vi è un caos notevole da parte di tutti. premesso questo... al samoter ho scambiato due parole con un tizio allo stand della jcb, che ha prodotto un motore diesel che secondo loro è già in grado di rispettare lo stage 4 senza aver bisogno di un dpf o un scr, ora le info anche sul link allegato non chiariscono tutti i dubbi....ma a sentire loro al 99% sarà cosi. ora stavo facendo alcune considerazioni, molti hanno e stanno criticando i costruttori che hanno scelto di non applicare per ora i sistemi scr in favore dell' EGR, fino ad oggi tutti noi siamo sicuri che per rispettare lo stage IV i motori dovrebbero tutti allinearsi nel 2014 con scr + egr, ma se alla fine chi ha scelto di non usare il sistema scr l'ha scelto perchè ha gia in mano la soluzione per rispettare la norma senza l'urea... come dice jcb avrebbe vinto la scommessa o nò? che ne pensate. http://www.jcbpowersystems.com/products/tier4.aspx
-
direi che l'incremento in altezza è dovuto alle nuove motorizzazioni in linea con le norme, non escludo che in futuro anche i concorrenti debbano sviluppare incrementi delle cofanature in verticale.
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
mikyxt ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
nel bolognese ripeto di stx manco l'ombra, di jd e nh quanti ne volete ma di stx 0 almeno in zona Bologna e dintorni.- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
mikyxt ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
in che zona del bolognese? io ci abito e nopn mi risulta nessun case almeno tra bologna, budrio, granarolo e castel maggiore....- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
come siete messi a neve dalle vs parti?
-
mi pare che il cofano motore sia più corto della versione attuale.. si potrebbe ipotizzare che abbiamo usato il 9 litri al posto del 13 litri... ma non arriverebbero ai 600 hp con il 9.... stare mo vedere.
- 487 risposte
-
- 9r series
- 9rt series
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
allora non confondiamo il kers o o sistemi simili, cmq la macchina fa qualcosa come 2000 ore annue all'incirca. queto sistema funziona solo come generatore di corrente e viene utilizzato per far funzionare le utenze, i sistemi tipo kers invece hanno una doppia funzione, sono generatori/motori, che tamite un inverter passano da generare energia elettrica a funzionare come motori elettrici per sopperire o aiutare il motore diesel in caso di necessità, ma non è il caso del jd, per poter funzionare in questo modo è necessario accumulare l'energia prodotto in accumulatori che possono essere supercapacitor o batterie al litio o similari, il problema è che questo chiamiamo powerboost di potenza è limitato finchè è disponibile la carica, cioè per x secondi. in italia per mia esperienza tutto ciò che ha a che fare con l'elettronica è visto con dubbi e perplessità, inoltre non dimentichiamo che per poter vendere certi mezzi occorre anche saperli vendere e sempre per esperienza diretta il livello dei commerciali in Italia è inferiore al resto d'europa, inoltre non vi sono vantaggi o convenzioni date dallo stato per chi investe in certi mezzi o se ci sono sono esigui.
- 88 risposte
-
- 7430 e-premium
- 7530 e-premium
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
sò perfettamente che non è un'ibrido, il mio era un discorso generico, il sistema usato da loro potrebbe essere la partenza per un'ibrido, dico solo che in agricoltura è la prima proposta con una certa logica che è stata fatta, tralasciando il pannello solare della deutz che a mio avviso è puramente marketing. il mezzo fà più ore di quelle che hai stilato, viene usato 365 giorni l'anno, tra preparazione terreno, spazzaneve, trasporto, big baler e cantiere separato con bietole, il risparmio inizia a essere di un certo tipo, poi penso che con i tempi che corrono anche risparmiare 2000 o 3000 euro l'anno non faccia schifo. La manutenzione è pressoche identica alla versione std, di problemi al momento 0 e se consideri che alla fine tra la versione E e quella std il prezzo concordato era il medesimo a mio avviso ha fatto un'ottima scelta. per quanto riguarda far muovere utenze che hanno assorbimenti maggiori il problema è che avresti bisogno di accumulatori o batterie con annessi tutti i problemi del caso in primis quello dove posizionarle ecc ecc, se sommi cmq condizionatore, ventola e pompa acqua e alternatore l'assorbimento di potenza siamo forse nell'ordine dei 10 cv.
- 88 risposte
-
- 7430 e-premium
- 7530 e-premium
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
oggi in prov di bologna ho visto un carro spargisale trainato da un nh 8870 .. onestamente è la prima volta che lo vedo, rimorchio 2 assi... qualcuno ha nella propria zona qualcosa di simile?
-
allora, io non mi occupo di lavori per conto terzi faccio ben altro anche se mi capita spesso di aiutare un'amico che ha la fortuna di aver creduto in questo mezzo tant'è che ne possiede 1 e i vantaggi ci sono e non sono da poco, i consumi sono migliori e il motore lavora sempre alla temperatura ottimale sia in estate che in inverno, senza considerare l'impianto di condizionamento che lavora da dio non essendo collegato ai giri del motore. io mi occupo di progettazione, e in questi ultimi mesi mi stò occupando di ibridi di tutte le specie, nel caso del jd loro hanno fatto una scelta sensata perchè hanno si ridotto i consumi utilizzando il generatore che poi fà funzionare le varie utenze quali pompa acqua, ventola di raffreddamento, impianto di condiz ecc, questo è un primo passo, gl'attriti e di conseguenza l'assorbimento di potenza del motore in questa configurazione sono nettamente inferiori al pari modello e di conseguenza si ha un certo risparmio di potenza, il compressore dell'aria condizionata anche se non si usa l'impianto, in un trattore normale ha sempre un certo assorbimento dovuto al trascinamento della cinghia della puleggia anche se questa gira in folle, lo stesso assorbimento lo si ha per la ventola di raffreddamento... che anche se si ha il viscoso gira sempre anche se non ce ne sarebbe la necessità... e in questi termini assorbi potenza consumi gasolio.... ora in questo siamo agl'inizi, pochi costruttori propongono cose del genere e con una certa logica.... di funzionamento.... ma visti i costi dei carburanti penso che in un anno risparmiare il 10% sul gasolio con i tempi che corrono non sia male... poi con il tempo questi sistemi diverranno sempre più diffusi, nel movimento terra molte case stanno sperimentando sistemi ibridi e alcuni già commercializzano tali macchine... io penso che dobbiamo maturare nel pensiero... non è detto che più elettronica più problemi.....
- 88 risposte
-
- 7430 e-premium
- 7530 e-premium
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Consiglio acquisto trattore da 200-250 cavalli
mikyxt ha risposto a Gabri765 nella discussione Trattori da campo aperto
io penso che la grossa differenza la faccia poi l'assistenza nella zona.... poi logico che con i tempi che corrono anche 10000 euro in più o meno possono pesare, sono pur sempre mezzi da lavoro e che uno abbia la cabina sospesa o meno come comodità non mi sembra che il jd sia da meno. -
dal video pare anche che l'ermo del tg sia più chiuso, inoltre trovo eccessiva la distanza tra ruota e solco nel jd, io stò più vicino... e dentro non ci casco