-
Numero contenuti
2463 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
12
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di mikyxt
-
Fase III B - Tecnologia sulle emissioni by John Deere
mikyxt ha risposto a Redazione Tractorum nella discussione News
è una scelta che hanno fatto loro, non è avere la verità assoluta, diciamo che per stare dentro allo stage IIIB puopi scegliere di mettere doc-dpf senza urea lavorando molto sull'EGR come hanno fatto loro, oppure metti l'urea e e metti solo il dpf, il problema è quando entrerà lo stage IV, chi non ha l'urea molto probabilmente sarà costretto a metterlo, e chi ha fatto la scelta contraria sarà costretto a mettere il DOC, quindi tra qualche anno avremo le case che presenteranno comunque modelli aggiornati per poter star dentro ai valori della norma. -
le dimensioni sono simili ma la parte posteriore del carro è diversa per poter alloggiare la trasmissione diversa.
- 310 risposte
-
- 180/55
- cingolato idrostatico
- (and 5 più)
-
confermo che la ECE 24R ha solo la ventola ma con slittamento libero.
-
si in effetti ricordavo male..... il pedale del freno non c'era, la frenatura era comandata prettamente dal mettere la pompa a 0 di cilindrata, aveva i freni che si inserivano allo spegnimento del motore (essendo negativi 0 pressione e freni a pacco) oppure tramite un comando nel posto guida. i costi erano molto elevati perchè la differenza non era solo come tra il 160 e il 180 gommato che cambiava la taratura della pompa, ma essendo una macchina idrostatica tutto l'impianto di raffreddamento era completamente diverso dovendo smaltire un non indifferente quantità di calore dato dall'olio della trasmissione stessa, questo perchè più l'olio si scalda più perde consistenza e di conseguenza perdi poi trazione e rendimento. tra il 160-55 e il 180-55 erano due cose poi completamente diverse, sia come dimensioni che come carro cingolato oltre che alla trasmissione, poi se non ricordo male era venduto solo con cabina...quindi già quello faceva una certa differenza. nella zona di Bologna l'aveva un terzista di quarto inferiore. come dicevo in un'altro post, io rimasi impressionato dalla rapidità del mezzo nelle manovre, essendo abituato al D4 che aveva il socio di mio padre, questo perchè bastava spostare in avanti la cloche e la velocità aumentava abbastanza rapidamente. da quanto so cmq, non era una macchina priva di problemi, surriscaldamento e problemi di tenuta dei tubi della trasmissione erano frequenti, forse metti il costo di acquisto e questi dettagli non ne hanno fatto vendere molti, inoltre comprando il 160-55 non vi era una gran differenza di prestazione a mio avviso.
- 310 risposte
-
- 180/55
- cingolato idrostatico
- (and 5 più)
-
da quanto so tra le due norme non vi è una sostanziale differenza, in entrambe i casi è la potenza netta al volano, perciò il motore viene preso e messo al banco senza cambio o altre cose collegate, forse la differenza tra le due è che in quella della fendt assemblata al trattore vi è la ventola di raffreddamento mentre nella iso no quindi un minimo di assorbimento di potenza c'è. comunque appena riesco cerco in specifico la norma. confermo che nella ECE R24 è assemblata la ventola di raffreddamento, ma la norma parla anche di ventola collegata ma con slittamento libero, perciò è libero di essere interpretata come meglio si crede, se si liberasse competamente la ventola le due norme sarebbero uguali.
-
in che zona sei matteta? io ho utilizzato per una campagna un G240 di un terzista in prov di Bologna, l'unico vero e grosso problema avuto è stato il frequente guasto di cuscinetti/boccole del supersteer e un cambio frullato con la bigbaler... poi spesso occorreva ricalibrare il cambio perchè iniziava a funzionare male.
-
dipende dal tipo di pompa, se è una pompa ad ingranaggi teoricamente si può fare, ma penso che le tenute non tengano, poi i giri ogni pompa ha un limite max di giri oltre stalla e si può rompere.
-
ma io penso che tutte queste case le scelte le hanno fatte dopo aver fatto delle belle analisi di mercato, poi ognuno ha tirato le proprie conseguenze, io non parlo di presa in giro ma di scelte strategiche che noi possiamo condividere o meno.
-
sul silenziatore più obeso forse avrei da ridire, guardati quello del fendt 800 nuovo e del nuovo 900 poi mi sai dire.
-
chiedo venia..... sono mesi che ci sbatto la testa per lavoro e ho fatto confusione.... in effetti è come dici.... sorry....
-
attenzione un secondo, il gruppo acgo ha si il sistema scr ma i motori non sono emissionati tier IV, i motoristi per fare lo stage IIIB attuale avevano due scelte, ho mettevano dfp+DOC o mettevano il sistem SCR e rinunciavano al DOC, ora i trattori del gruppo Agco per poter essere in regola saranno dotati di DOC e DPF, vedi il nuovo fendt 800, la nuova serie 900 seguirà lo stesso destino come tutti gl'altri modelli fino ad arrivare ai challenger. è logico che per chi produce solo il trattore ma non si deve sobbarcare gli sviluppi di un motore è molto più semplice.... pensate solo ai costi di sviluppo che sostengono i motoristi per riuscire a fare tutti i motori emissionati... non basta come prima mettere un DPF e il common rail.. quà cambia tutto...... jd come cnh sono quasi gl'unici che si costruiscono tutto in casa... e non mi pare poco come investimento..... se leggete poi la presentazione jd prima di mettere fuori questo modello ha fatto qualcosa come 200000 ore di test sul motore.... non sono micca gratis.... e se hanno fatto la scelta di non mettere il sistema scr sono stati bravi...... sono gl'unici che hanno un motore stage IV senza SCR e a detta di tutti i motoristi che ho visto in questi mesi.. visto che devo rifare tutti i modelli della ditta per cui lavoro... il sistem scr era indispensabile per rispettare i valori.... e vi dico che con chi ho parlato è perkins, deutz e altri non gl'ultimi arrivati. sul discorso dei filtri tipo dpf ecc, la rigenerazione avviene in maniera automatica, non occorre smontare nulla è un processo pilotato dalla centralina che lo fa partire ogni qualvolta si misura una contropressione allo scarico fuori dai valori impostati... chi guida non si accorge di nulla..... poi il dpf ad oggi si parla di sostituirlo a circa 6000 8000 ore..... quindi quasi alla fine della vita di un trattore... più o meno...
-
io penso che l'unico errore che si possa imputare a john deere, se cosi si può dire, è che a mio avviso ha dovuto presentare la serie 8R lo scorso hanno per far fronte alla dura legge del mercato e far concorrenza ai nuovi trattori presentati, vedi 936, e nuovo mf, non dimentichiamoci che anche fendt dovrà e presenterà una nuova versione del 936 con una nuova motorizzazione e sistema scr, se mai vuole continuare a vendere trattori di alta potenza, cosi come dovranno fare tutti quelli che ad oggi hanno motori non conforme allo stage IV, l'unica cosa che mi sento di dire è che poteva dire ciò che si sapeva fin da subito, cioè che a distanza di poco le macchine venivano rimotorizzate, poi chi era in fase di acquisto poteva decidere se prendere o meno il trattore, ma per il resto concordo con quanto detto da jdfan.... il valore dell'usato rimane alto più che altre marche... e chi ha comprato un 8r oggi sicuramente non lo cambia domani...... visto che questa nuova serie sarà disponibile dal 2011 ora chi ha ordinato il modello attuale deciderà che fare.... inoltre credo che per chi lo ha ordinato i lo vorrà ordinare visto il nuovo di oggi forse ci spunta un 'ulteriore sconto....
-
da catalogo con ILS 13772 kg versione americana http://www.deere.com/en_US/ag/online_brochures/tractors/8r/8r_series_specs_zmags.html
-
nuova serie 8R New More Powerful 8R Series Tractors from JohnDeere http://www.deere.com/en_US/ProductCatalog/FR/series/tractors/8r_series/8r_series.html# comunque tanto di cappello ai progettisti\motoristi john deere per essere riusciti a fare un motore tier IV senza SCR (urea) a detta di molti era impossibile...
-
quello è l'EGR che ricircola una parte dei gas di scarico.
-
che il sistema scr sia utile nessuno lo mette in dubbio, è l'unico sistema che ti permette di abbattere il monossido di carbonio che nello stage finale è ancora più limitato, ora per stare alle norme attuali si possono scegliere le due strade, o scr o grossi catalizzatori, con lo stage finale ci saranno entrambe...
-
allora il cambio è un autopowr, sui consumi chiederò appena lo rivedo, era anche dotato di sospensioni indipendenti anteriori ILS... e active seat....
-
dal punto di vista progettuale.. e visto che i motori stage IV costeranno quasi un 70% in più di quelli attuali non mi meraviglio della scelta di abbandonare il bimotore, con due motori e con le nuove normative voleva dire essere fuori mercato come prezzo... due motori, due FAP, due impainti per l'urea insomma tantissimi soldini.. inoltre se consideriamo che i numeri della macchina grande sono esigui la scelta è stata obbligata. inoltre la krone monta un sistema di trasmissione idrostatica a controllo elettronico che è costata miglialia di ore di collaudo... e di personalizzazioni... e il costo di tale sistema non è certamente 0....... non mi stupirei che anche class passi al monomotore con una versione nuova della jaguar...
-
prima o poi anche jd cmq sarà obbligato ad utilizzare l'urea.. è questione di tempo.. con lo stage IV toccherà pure a loro...
-
oggi ho fatto un giretto sul 8270R che ha preso un conoscente, arava con un aratro ermo 3 vomeri... la cosa che mi ha impressionato di più è stata la facilità con cui prendeva velocità senza nessun problema..la profondità era ui 35\40cm e da noi si ara fuorisolco poi altra cosa che mi ha colpito la silenziosità..... io non sono un gran esperto dei mezzi moderni... l'azienda in cui era socio mio padre ha cessato l'attività anni fà.... cmq questo ha sostituito un 7800 .. viene utilizzato prevalentemente per lavorazione del terreno. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
-
bè visto che siamo in un mercato globale e che la materia prima costa sempre di più c'è da dire che i progettisti a mio avviso (lo sono pure io) hanno lavorato bene, il fatto di poter riutilizzare componenti comuni abbassa notevolemente i costi... la posizione dei serbatoi la trovo logica per poter ottimizzare le masse inoltre nella posizione del gommato era impossibile, per far rifornimento lo trovo comodissimo si sale sulla scaletta del posto guida ed è fatto.... ma pensi che sul mt non ci siano componenti in comune con altre macchine? le versioni gommate del challenger hanno telai e assali comuni ad altri trattori del gruppo agco... poi ovviamente il challenger è nato cingolato e nessuno dice nulla.... da parte mia i furbi sono stati jd che hanno risparmiato su quanto non era indispensabile e si sono concentrati sul carro cingolato che rispetto ai vecchi T ha fatto un notevole salto in avanti e hanno migliorato quello che era il command arm che a mio parere è al top per ergonomia... quindi tanto di cappello.
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
non so se inghilterra o francia... ne parlano ovunque -
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
ecco le ultime foto pare fatte in europa. -
CLAAS pare che tra pochi giorni si veda la lexion nuova....
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
Nuove mietitrebbie John Deere serie S
mikyxt ha risposto a Andrea terratech nella discussione Macchine da raccolta
da notare che la trebbia è cingolata...