Vai al contenuto

mikyxt

Members
  • Numero contenuti

    2463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di mikyxt

  1. ma secondo mè claas ha già un over 300 ed è il nuovo xerion chi glielo fa fare di farne un'altro che sarebbe in diretta concorrenza con questo?. CLAAS-Trattori-XERION 5000/4500
  2. allora il sistema scr, quando andra in vigore lo stage IV sarà quasi d'obbligo su tutti quei mezzi che hanno potenze superiori ai 55 kw perchè con 'elettronica e tutto il resto non sarebbero in grado di stare dentro ai valori dati dalla noma.
  3. ultima precisazione, all'albero sicuramente aumentano ma non di tanto, ma al triano rimarranno pressoche simili viste le strozzature causate dai vari catalizzatori.
  4. attenzione che poi con lo stage finale lo stage IV che entrerà nel 2014 saranno obbligati poi a incrementare il sistema con l'EGR....
  5. be se la mettiamo cosi nessuno dovrebbe comprare più nulla fino al 2014 dove vi è l'entrata in vigore dell'ultimo stage sulle norme antinquinamento, da oggi al 21014 i motori ricambieranno ancora, il fatto di avere un doppio turbo non pensare che serva per aumentare la potenza, viene utilizzato per avere più aria in camera di combustione e per migliorare il ricircolo dei gas di scarico per abbattere gli agenti inquinanti, non penso si elevino di molto le potenze cosi come i valori di coppia, anche perchè avranno da smaltire una q.tà di calore notevole e come tutti sanno più si scaldano più i rendimenti calano, cmq sono curioso di vederlo questo nuovo 8000.
  6. diciamo che l'aurea è da utilizzare forzatamente su grosse potenze per stare dentro ai limiti imposti dalle normative antinquinamento, che poi saranno ancora più restrittive dal 2014, sull'aumento del prezzo è normalissimo, pensate solo che da un motore tierIII cioè quello in regola quest'anno e un tier IIIB l'aumento di costo è stimato in un 70% in più, che poi tenderà ad aumentare ulteriormente dal 2014 dove i motori avranno l'obbligo di filtri antiparticolato, ricircolo di gas di scarico e catalizzatore autorigenerante e SCR o AD-Blu e questi dispositivi verranno dati dai costruttori dei motori stessi, e vi assicuro che sono abbastanza ingombranti, inoltre aumenteranno noteolamente le masse radianti perchè la q.tà di calore da smaltire si raddoppia quasi. al di là di questo... devo ammettere che i fendt sono belle macchine.....
  7. devo dire che nella zona di Bologna questa serie 8 ha avuto successo, nel giro di qualche km vi sono ben 3 modelli da alcuni contoterzisti... quasi tutti si sono lamciati sul 8320T il terzo l'ho visto da lontano .. cmq gran bella macchina..... appena riesco vedrò di farci anche un giretto poi vi saprò dire.
  8. il problema dell'urea che sei costretto a fare impianti per riscaldarla perchè gela a qualche grado sotto zero.... inoltre con lo stage IV si è obbligati ad utilizzarla... insieme a dpf, egr e altri sistemi che al momento hanno grossissime dimensioni...
  9. ciao a tutti... volevo dare anche il mio contributo e le mie opinioni in merito alla trasmissione elettrica. molti costruttori si stanno muovendo sui sistemi ibridi come il cat, cioè con un motore endotermico che produce energia e trasmissione con uno o più motori elettrici, non dimentichiamo che il motore elettrico ha cmq una coppia molto maggiore che trasferisce quasi direttamente sul sistema di trazione con meno assorbimenti di potenza rispetto ad un sistema meccanico. un'altro motivo per cui si iniziano a cercare simili tecnologie, è legato alle nuove normative di inquinamento legate all'emissioni dei motori diesel, con l'avvento dello stage iV i motori con potenze sopra ai 57kw devono obbligatoriamente per rispettare i limiti essere dotati di filtri DPF (antiparticolato), EGR (riciclo dei gas di scarico) ecc, questi componenti più sono grandi i motri pipù sono ingombranti e di conseguenza più è grande il mezzo che lo ospita con notevoli problemi, la possibilità di utilizzare motori di taglia inferiore permette di conseguenza di utilizzare compoenti più piccoli, inoltre l'utilizzo dell'ibrido, dà la possibilità di far funzionare alcuni componenti quali, ventole di raffreddamento e in questo caso è importantissimo perchè per bruciare tutte le sostanze i motori tenderanno a lavorare sempre più a temperature elevate con un'elettroventola la si può far funzionare quando serve mantendo la temperatura nel range ottimale, altri accessori possono essere i compressori per l'impianto frenante e quelli dell'aria condizionata, tutti questi non essendo più collegati al motore tramite cinghie o altro riduconi i consumi e di conseguenza gl'agenti inquinanti. ovvio che per macchine che attualmente utilizzano motori diesel sopra i 57kw, la nuova normativa è molto restringente, allora il cosidetto downsize dei motori aiuta non poco, sotto i 57 kw i motori possono lavorare senza particolari sistemi per la riduzione dei gas proprio perchè oltre tale limite ci è un'incremento esponenziale di questi, inalcuni settori soprattutto dove vengono utilizzate trasmissioni idrostatiche si stanno studiando dei sistemi dove tra il motore e la pompa viene messo un motore lettrico/generatore, questo produce energia che viene immagazzinata in una batteria, quando viene richiesta potenza da generatore diventa motore e aiuta il diesel a trascinare la pompa idrualica... compensndo quello che è stato la riduzione di potenza/coppia dovuta all'installazione di un termico più piccolo. questo a grandi linee ciò che stà succedendo, spero di non avervi annoiato.
  10. quella sopra è una trebbiatrice giapponese di riso... ne ho viste una marea nel mio periodo in giappone, ce ne sono di una marea di dimensioni ma cmq molto piccole visto che i loro campi sono mini.
  11. da che mondo e mondo non tutte le ciambelle escono con il buco, mio padre ha sempre preso JD e i problemini li ha avuti pure lui, su di una trincia un motore rotto ma fà parte del gioco e con molte ore... diverso è stato il G240 preso appena uscito, primo fiat ed ultimo con supersteer che tra problemi all'assale anteriore e al cambio lasciamo perdere, fortunatamente tutto in garanzia ma appena sistemato è stato sostituito.... nessuno è infallibile poi c'è la macchina sfigata e quella che nasce bene e chiude il suo ciclo di vita senza nessun problema...
  12. mikyxt

    Fiatagri 180-55

    attenzione un secondo..... i freni negativi hanno un circuito idraulico a parte, per essere sbloccati hanno bisogno di pressione idraulica, in mancanza di questa rimangono bloccati, da quì il nome di freni negativi. a bologna di queste macchine ne esisteva 1 e l'operatore era un'amico di mio padre, da piccolo più di una volta ci sono salito.... come detto da altri aveva la cloche a sx, io mi ricordo che il pedale del freno c'era ed era centrale bello largo. cmq a prescindere dall'idrostatica o meno il pedale del freno dev'essere presente perchè lo impone la direttiva macchine, anche i carrelli elevatori che hanno trasmissione idrostatica ne sono provvisti e vanno ad agire sui freni negativi che sono freni on-off cioè o frenati o sbloccati.... non sono modulabili e serve per i casi di emergenza.
  13. confermo allora l'avvistamento del 9400 track tra ostelalto e codigoro ieri sera, era impegnato con un erpice rotante alpeago da 8 mt era ben visibile dalla statale.
  14. ieri tornado dal mare mi sembra di aver visto un john deere dalle parti di codigoro, era bbastanza vicino alla superstrada ma devo dire che come dimensioni mi sembrava una serie 9track, che voi sappiate in zona è possibile? oppure era un nuovo serie 8rt con unì'alpeago da 8mt.
  15. allroa mi chiamo michele, ho 40 anni e sono della provincia di Bologna, copn l'agricoltura non ho molto a che fare ora, io mi occupo di progettazione di carrelli elevatori, mio padre nel passato era socio di un'azienda che si occupava di contoterzismo e io nel mio periodo di giovincello mi guadagnavo qualche soldino facendo tutte le campagne possibili, dai 14 ai 24 anni quasi ininterrotte nel periodo estivo, dal grano all'aratura alla raccolta delle bietole ecc ecc... ora visto il poco tempo che ho, aiuto saltuariamente un'amico quando ha bisogno, preferisco passare il mio tempo libero con mi figlio e a gestire un motoclub, altra mia passione.
  16. bè sicuramente lo xerion è una buona macchina con attrezzi trainati, come del resto anche i track con i cingoli in gomma rendono di più con un'attrezzo semiportato o traianto, lo xerion ha il vantaggio di poter pestare meno il terreno per la sua caratteristica di avanzamento a granchio, dove le ruote posteriori non passano dove hanno già calpestato le anteriori, ovviamente lo si può fare con un'atrezzo trainato. onestamente non sò quanti ne siano stati venduti in italia, il mio amico che l'ha avuto in prova per qualche settimana ne è rimasto soddisfatto, non è stato acquistato peril semplice fatto che aveva da poco preso un 8530 che è andato a sostituire un 8400T, se non avesse preso il cervo avrebbe cmq valutato l'acquisto dello xerion. oltre che nel cantiere separato è stato utilizzato con un ripuntatore a 3 ancore... e con un erpice rotante della maschio e in entrambe i casi il mezzo ha risposto bene... e in tutte le situazioni come manovrabilità era eccezzionale se si considerano le dimensioni, inoltre il confort è veramente eccezzionale come la visibilità adesso secondo il mio parere, non sono un terzista mi occupo di ben altro anche se ho lavorato in campagna per un bel pò visto che mio padre si occupa di contoterzi, penso che macchine di questa grandezza, siano esse articolati o nò nelle ns realtà siano un pò sotto sfruttati, nella zona di Bologna la frammentazione del terreno è tale da non poterli sfruttare a pieno, salvo in qualche caso eccezzionale, ma ciò non toglie che siano belle macchine e con idee e concezioni progettuali interessanti.
  17. attenzione un secondo, per la cabina sul cofano è una versione a parte, penso si chiami saddle trak che non ha nulla a che vedere con la veriosne con cabina girevole che è quella chiamiamola standard. cmq penso si possano dividere in 3 tipi diversi di xerion trac vc con cabina girevole trac con cabina fissa saddle trac con cabina sul cofano. i pesi del nuovo 5000 variano a seconda della zavorratura da 13400kg a 24000 kg da quanto ho potuto leggere su di un sito inglese....
  18. sl sito di claas italia ci sono quindi penso che si possa acquistare anche da noi. io un paio di anni fà ho provato lo xerion con un cantiere separato per qualche giorno, e devo dire che è bello maneggevelo anche se con defogliatore davanti e scavabietole posteriore e mi sono trovato bene, avebndo lapossibilità di girare a granchio non era difficile, l'uni neo che con questa applicazione diciamo diventa un pò lunghino ma aprendo bene il campo poi si snelliscono le manovre e non poco.
×
×
  • Crea Nuovo...