Vai al contenuto

OCRIM12

Members
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OCRIM12

  1. ciao.... allora...in pratica e quello che penso pure io....pero' non riesco a capire che sistema per la frizione abbia.....infattio nello stesso tipo di trattorino che ho io la frizione si vede svitando e levando il blocco motore...''frizione a secco'' modello giro'' mentre questo signore dice che il suo ha la frizione a bagno d'olio...infatti la zona volano e piccolissima...... qualcuno di voi sa dirmi che sistema abbia?? oppure degli schemi per poter iniziare a smontare....?? grazie
  2. ciao ragazzi.....allora un mio vicino possiede un trattorino mab non proprio in ottima salute e ormai vecchio....avra circa 30 anni.....in pratica ha questo problema: si sposta tranquillamente sul terreno duro...ma appena va nella terra lavorata o comunque dove deve lavorare una volta messe le varie marce inizia normalmente a fare il suo lavoro....solo che dopo pochi secondi fa un rumore strano:cheazz: come se scivolasse aqulche cosa e il trattore si ferma....ma abbassando il pedale della frizione e mollando il pedale riprende a funzionare....ma logicamente il problema si ripete..........sapete aiutarmi???? io pensavo alla frizione o al cambio.....:cheazz:
  3. ragazzi ora provo a chiedere alla carraro se attraverso i numeri di telaio mi sanno dire che motore monta.... poi penso che il 60% dei trattori girano da anni con le valvole regolate a piacere dei meccanici....
  4. sono infarinato di meccanica....moto da cross 4t e 2t scooter e maxi scooter e modelli rc..... tutti mezzi con segni per la messa in fase e ''buco'' della candela per inserire l'apposito strumento a gradi questo motore invece non lo conosco....altrimenti non sarei qui a chiedervi
  5. grazie cavallopazzo pero non so' come trovare il punto esatto per regolarle.... di solito c'e il segno sul volano
  6. le guarnizioni diciamo che hanno un senso obbligato senno' non coincidono i fori...... ora devo solo controllare il gioco delle valvole..... ''il motore e come quello che montava l'alfa 164
  7. si riempie una specie di guida sopra i bilanceri.... e tipo un taglio che guida l'olio..... altra domanda.... come faccio per regolare le valvole???? non so come va trovato il punto esatto per eseguire poi la regolazione
  8. quale guarnizione intendi??? o provato senza coperchio e non arriva olio a fiume....ho camminato per circa 3 chilometri su asfalto...mi sono fermato per toccare un bilancere dal buco d'immissione olio e non scottava chissa quanto.... poi ci sono i tubi che portano olio alle teste mi sa che controllero' li loro....
  9. lavoro completato.......ora pero' ho un dubbio...... dentro ai coperchi delle punterie deve esserci molto olio??? io ne vedo poco....... voi che dite??? grazie....
  10. ciao ragazzi.... allora oggi ho comprato la guarnizione nuova,la stessa monta sull'alfa romeo 164 primo tipo,ora non so se piallare o no la testa,con quanti chlili va stretta e infine il gioco valvole......potete aiutarmi???? grazie
  11. sai indicarmi dove si trovano le sigle che mi hai chiesto???? grazie
  12. ciao pure io ho un OCRIM come quello in foto...............E NA ROCCIA!!!!!!!!!!!!
  13. ciao!! allora devo smontarla perché mi perde acqua.....non ho notato se sono 4 pezzi pero i coperchi delle punterie sono 4.........ma essendo srtutturato cosi devo farle tutte o solo quella che perde???? comunque appena trovo i dati ve li faccio avere grazie!!!!!
  14. ok.....appen lo smonto guardo come mi si presenta la situazione,se le valvole anranno smerigliate gli cambio pure i paraoli,senno lascio quelli vecchi dato che non consuma olio......................ACCE ALTRI CONSIGLI
  15. si ragazzi e ad aste e bilanceri,e quindi come dite voi non va messo in fase,per la smerigliatura delle valvole faccio una valutazione quando ho la testata in mano...... il gioco delle valvole quale dovrebbe essere?? grazie!!!
  16. ciao......il motore no ha l'albero a camme in testa....
  17. e possibile che nessuno sa come si mette in fase un motore del genere???
  18. ragazzi volevo sapere cosa devo fare persostituire la guarnizione della testata....... in pratica so smontarlo e rimontarlo pero' su un motore del genere non so come va messo in fase una volta che devo rimontare tutto,ci sono segni da qualche parte???? il gioco valvole? mi conviene cambre i paraoli delle valvole e smerigliare le valvole stesse????o lascio tutto come si trova? IL MOTORE E QUESTO: TIPO VM 01A/13 4 CILINDRI 2776 DI CILINDRATA grazie
×
×
  • Crea Nuovo...