Vai al contenuto

fede

Members
  • Numero contenuti

    282
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fede

  1. fede

    Barbabietola da zucchero

    Voci, e ripeto voci, dicono che mancano 5000 ha all'appello per lo zuccherificio di Pontelongo; quest'ultimo sta cercando ettari da far seminare a bietole tra chi ormai sono anni che non semina più bietole. Altri 5000ha sono sicuri, secondo loro, ma secondo i terzisti che operano dai clienti sicuramente metà di questi ultimi 5000ha non andranno seminati a bietole visto il prezzo molto allettante del mais e della soia e, sul lato pratico, viste le non richieste ai terzisti di seminare tale coltura. Quindi ne vedremo delle belle...o delle brutte, dipende i punti di vista.
  2. Allora..la tara è comprensiva di trattore + rimorchio ovviamente; la buca da noi è 3m per 15m e ci scaricano gli autotreni; la pesa è da 600 q di lordo (per autotreni) e misura 18m x 3m; i capannoni misurano 60m x 36 x 8 di altezza e un altro 70m x 20 x 8 di altezza e la capacità di essiccazione è di 12000 q al giorno. Quindi mi pare che gli impianti siano, a essere cauti, abbastanza moderni e confortevoli....ah, le pale sono 2, una da 50-55q di benna, l'altra da 40-45. Il problema del mettersi in pesa secondo me dipende dalle gommature un po' troppo eccessive (ma sicuramente ne sapete più di me) di certi rimorchi tipo dumper (di cui facevo esempio) e chiedo a voi se vi risulta che qualche tipo di gomma sia molto più larga rispetto ad altre. Per il discorso punti, patenti ecc, sicuramente è invidia/fastidio/irritazione quella dei camionari perchè vedono molte volte trasportare quintali di netto in un rimorchio quasi quanto i loro autotreni. Tutto qua.
  3. Ciao a tutti. Io lavoro in un essiccatoio e ne vedo di tutti i tipi (non sto parlando solo di rimorchi....), comunque la cosa che mi mette più dubbi è il fatto che terzisti comprano sti catafalchi 3 assi (dumper) per poi venire in pesa, centrarla con 3 manovre (e a fine campagna 3 per il lordo e 3 per la tara....)e fare 160/170 quintali di tara (al pari o superiore dei nostri autotreni da cereali che fanno 160/165 q di tara) perchè gli si abbinano trattori da 200/250/300 cavalli con relativo peso e di lordo si presentano con 440/450/460 q cioè come se avessero un autotreno perchè (più o meno giustamente) lo si riempie fino all'orlo.......posso capire chi li acquista per farne anche altri usi tipo trinciato ecc ma una buona parte se li compra per fare solo la campagna del mais e poter caricare all'infinito...ma le multe e i punti della patente non li riguardano?? esempio: si presenta in pesa un iron 210 (non so se esista comunque è questo o il 200, ora non ricordo bene) più dumper 3 assi bossini --> 450 quintali di lordo, scarico, tara in pesa di 160 q -->290 di netto...Dopo un po' ritorna lo stesso tipo, stesso trattore e stesso rimorchio, 180 q di lordo...20 di netto...al che rimango un po' basito perchè il cliente era sempre quello. Spiegazione: "eh, avevo caricato tanto prima perchè volevo fare un viaggio solo ma non ci è stato tutto e adesso invece abbiamo finito" ....Cosa gli avreste risposto voi? Io niente perchè ero senza parole....Al di là di questo strano, ma frequente, fatto, resto della mia personalissima opinione che, anche se in stagione, le portate max vanno rispettate per l'incolumità di chi guida e altrui e indipendentemente dal fatto che si usi un rimorchio industriale o agricolo ed è questo il problema principale, altro che rimorchio agricolo o industriale...Per non parlare poi del fatto che se un autotreno da cereali è fuori portata salvati popolo, scorta di polizia, lo si porta in pesa e addio punti e soldi e invece sti qua portano via 300 quintali "per finire" e il tutto con patente B...io non sono di parte ma secondo me hanno ragione i camionari che si incazzano con questi "irregolari" che senza nessun controllo si sentono liberi ed autorizzati di andare in giro con cotanta abbondanza con la stessa patente che usano per guidare la punto per portare a scuola i figli. E correggetemi pure se ho sbagliato qualcosa.
  4. Salve a tutti. Vorrei chiedere se qualcuno ha notizie o ha esperienze dirette con coltivatori della Morris; solo semplice curiosità la mia. Sono di qualità? Ce ne sono qui in Italia? Grazie
  5. Ciao a tutti. Raga, una info tecnica...un terzista che conosco molto bene usa da qualche anno in poi passare l'erpice a dischi al posto dell'aratura dopo mais a settembre, per poi fare come al solito, cioè erpice durante l'inverno e poi si ricomincia con i preparativi per seminare in primavera mais o soia. A loro detta, e anche mia perchè l'anno scorso ho potuto constatare i risultati su mais granella, questo tipo di lavorazione non denota svantaggi rispetto ai metodi tradizionali, anzi. Per la cronaca, il terreno è un medio/forte impasto. La mia domanda è, visto che l'erpice a dischi è utilizzato soprattutto per lavorazioni leggere o su terreno con pochi residui colturali, secondo voi è una lavorazione "buona e giusta" operare con questo attrezzo dopo mais e prima di un'altra coltura di mais (o eventualmente soia)?
  6. Grazie mille allora. Già che ci sono volevo un'altra info, gli erpici con una fila di dischi davanti alle ancore hanno un nome preciso o sono chiamati erpici ugualmente? Per intenderci quelli che nelle mie zone vengono usati in inverno per ripassare dopo l'aratura per rompere il terreno. grazie ancora
  7. Mi spiegate che differenza c'è tra vibro ed estirpatore? Quello delle foto di Cichi non è un estirpatore piuttosto che un vibro? Grazie
  8. Toxi scusami, una precisazione......."ma" va scritto senza l'h finale, a meno che tu non voglia esprimerlo come una esclamazione di dubbio/incredulità (mah!) ma nel contesto in cui l'hai scritto è una congiunzione avversativa e va senza "h". Scusa ma ci tengo a precisarlo visto che la lingua ufficiale del forum è l'italiano (o almeno credo); prendila come una info in più che ti do
  9. In dialetto veneto "Se xe fredo anca a febraro e gaine sta in ponaro" Traduzione Se a febbraio continua a fare freddo come il mese precedente, le galline continuano a restare dentro in pollaio al riparo.
  10. Ma come si fa a capire chi ha vinto??
  11. Attenzione a concimare dopo una coltura di colza...quest'ultima è una infestante e già ricaccia per decenni anche se non concimi, figuriamoci se lo fai! rischi di trovarti tante piante di colza in mezzo a quelle di soia. Soluzioni: aratura oppure diserbo poi ma nessuna delle 2 mi pare sia nei tuoi piani quindi dovresti valutare altre ipotesi.
  12. Ciao, esperienze dirette non ne ho ma qui al nord est su terreni medio impasto fa fatica anche se seminata nel suo periodo ottimale settembre/ottobre; secondo me farebbe più fatica ancora e poca produzione se seminata in primavera. Poi, tentar non nuoce
  13. Prova a guardare su http://www.cameradicommerciodienna.it su borsino cereali/quotazioni ma mi sembra sia quotato solo il grano duro. Per il granoturco mi sa che dovresti guardare la borsa merci di Foggia o Roma e calcolare il prezzo del trasporto fino ad Enna.
  14. Ci provo anche questo mese sperando di essere più fortunato 1) Fredo seco de zenaro, sachi pieni in tel granaro. Traduzione: se a gennaio fa freddo secco si prospetta una buona stagione per i raccolti
  15. Ragazzi, anche se non ci conosciamo di persona, mi piacerebbe la prox volta esserci, impegni permettendo...più che altro per conoscervi di persona. Anche se dovrò solo ascoltarvi perchè non sono un esperto di "motori" come voi...però una mangiata in compagnia non si nega a nessuno. Ciao ciao
  16. Anche se non ci sarò preciso che l'uscita da qualche tempo è denominata Rovigo Nord - Boara, questo è il cartello che troverete. Perchè da un anno a questa parte c'è questo, poi c'è Rovigo e poi c'è Rovigo Sud - Villamarzana.
  17. Domanda forse stupida ma che mi sorge spontanea: secondo voi esiste per davvero un 160/90 con trazione solo posteriore?? Sul magico sito konedata da quello che capisco parrebbe di no.......non ci sono infatti le misure dei pneumatici alla voce pneumatici anteriori 2wd perchè a quanto pare esiste solo 4wd. Correggetemi se mi sto sbagliando o parliamone insieme.
  18. fede

    Fendt 626 LSA

    Vedo che la produzione del 626 fu interrotta nel 1986 se non sbaglio. Si è dovuto aspettare fino a metà anni 90 per avere un sostituto in casa nella medesima fascia di potenza, come il 926 vario, oppure c'era dell'altro nel frattempo?
  19. Ci provo anch'io. Sant'Andrea nae, fra ventisinque dì xe qua Nadae. In dialetto Veneto, si riferisce al giorno di Sant'Andrea, il 30 Novembre, quando mancano appunto 25 giorni a Natale.
  20. Ciao a tutti. C'è nessuno che sta dalle parti di Canneto sull'Oglio (Mantova)? Lì anni fa, nel 2002, sono andato a vedere in un'azienda (non ricordo il nome) il robot di mungitura Lely Astronaut, non so che versione, con tanto di prelevacampioni Lely Shuttle che metteva da parte in automatico per ogni vacca munta un campione di latte a disposizione per le analisi del caso (APA ecc). Non mi ricordo se gli animali fossero calmi o meno comunque chi se ne intendeva più di me all'epoca disse che era una macchina rivoluzionaria/innovativa/straordinaria sia per la mancanza di manodopera accessoria sia per l'efficienza nella mungitura (i capi in lattazione mi sembrava fossero 60 circa) in quanto la quasi totalità delle vacche si "automungeva" 3 volte al giorno. Sarebbe interessante andare a vedere a distanza di anni come si è evoluta l'azienda perchè penso che questo sia stato uno dei primi impianti a robot in Italia. Sappiatemi dire..grazie
×
×
  • Crea Nuovo...