-
Numero contenuti
282 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di fede
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
fede ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ma sti digestori poi pagano?? A quanti gg pagano? Vale anche per loro l'articolo 62 della legge 27 del 24/3/12 e cioè al max dopo 60gg devono pagare?- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
fede ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Ragazzi com'è nelle vostre rispettive zone la situazione fusariosi?- 14719 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Impianti di lavorazione e stoccaggio cereali e semi oleosi
fede ha risposto a Jack CR nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Scrivimi un MP e ti rispondo -
Impianti di lavorazione e stoccaggio cereali e semi oleosi
fede ha risposto a Jack CR nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Guarda, io lavoro da alcuni anni in una ditta diciamo concorrente sempre in Veneto e quindi ci si conosce e qualche volta si fanno affari insieme, nel senso che uno vende e l'altro acquista. -
Impianti di lavorazione e stoccaggio cereali e semi oleosi
fede ha risposto a Jack CR nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Bè, per chi è del settore è certamente la più conosciuta e la più importante come ditta privata nel settore essiccazione, stoccaggio e lavorazione di cereali e soia. In più c'è anche la Cereal Docks International Spa che segue l'estero. Se vuoi farti un'idea guarda il loro sito, cerca su Google. -
Se vi ricordate però, neanche nel 2011 piovve (o ne venne molto poca) da fine marzo a settembre (con ovvie e immancabili differenze da zona a zona) o giù di lì però fu un anno memorabile per il mais (produzione record) in virtù del fatto che anche quell'inverno piovve molto (ricordo l'alluvione in Veneto, una su tutte) e il mais in qualche modo beneficiò del livello alto delle falde.
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Da analista o, meglio, come deformazione professionale, non posso non fare notare (e godere) come anche in questa occasione le lampade UV siano escluse dai sistemi di screening messi come esempio, vedasi diapo n.4 del buon tonytorri (analisi afla all'accettazione escluse lampade uv).- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Sono accorgimenti che chi opera nella filiera sa da tempo, il problema è che le associazioni di produttori non informano minimamente i produttori stessi sugli accorgimenti da adottare, cioè le buone pratiche agronomiche (preparare un buon letto di semina, evitare gli stress idrici cioè il deficit idrico o il ristagno d'acqua, usare ibridi adatti al terreno in cui si semina ecc...) e raccogliere la granella tra il 22 e il 28% di umidità regolando al meglio la trebbia (le assiali lavorano danno meno spezzati ma anche un aa scuotipaglia regolata al meglio non da problemi) e procedere ad una adeguata velocità di raccolta per evitare di rompere la granella; altra cosa molto importante ma impossibile da attuare è la raccolta "dilazionata" cioè evitare le resse all'essiccatoio perchè si deve correre da un cliente all'altro e le varietà nel giro di 2 settimane sono tutte pronte. Poi il resto dipende dall'essiccatoio, in un anno come quello appena passato il prodotto è bene seccarlo tutto nel giro di 24h. Quest'anno essendo stata poca la merce non c'è stato nessun problema di questo tipo...ma è un aspetto da tenere in considerazione per le annate normali. Tutto questo per dire che se la filiera lavorasse tutta insieme ed unita ci si darebbe una mano e tanti problemi sarebbero evitabili...ma finchè alcune associazioni e qualche consorzio in piena raccolta parlavano di "problema tossine inesistente" o "speculazione" quando invece c'erano già analisi di laboratorio che documentavano il contrario e mangimifici che respingevano la merce sopra soglia del 20 si capisce che non si può essere tanto uniti.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Avete ragione ma pensatela anche dalla parte del commerciante...si sta pagando il mais in base a pochi quintali venduti a uso energetico perchè il consumo è irrisorio e gli agricoltori giustamente prendono l'occasione per venderlo ma quelli che vendono sono tanti e la merce venduta ai digestori è molto poca...ognuno ha il proprio rischio e fa parte di questa stagione che è andata male per tutti.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
lo si vende per gli altri usi consentiti, cioè non alimentare e non zootecnico e cioè energetico. A un prezzo ovviamente più basso del sano leale mercantile zootecnico. Si cerca di fare il meno peggio che si può e si volta pagina ricominciando una nuova stagione sperando che non capiti di nuovo.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
il limite di 20 ppb è stato adottato dopo studi e ricerche prolungatisi per anni e dai valori trovati in anni diversi si è deciso di adottarlo come limite ALARA (as low as rasoneably achievable) cioè il valore più basso ragionevolmente ottenibile. Ragionevolmente infatti perchè gli altri anni non è stato superato e nel 2003 si era al limite e comunque con la pulitura si riusciva a rientrare perchè la contaminazione ruguardava spezzati ecc...prova quest'anno a pulirlo...neanche se lo passi col bref professional non rientri fino a 20...esperienza anche di consorzi e privati che hanno provato o addirittura acquistato selezionatrici ottiche...non hanno risolto niente neanche passandolo più di una volta.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Per le tossine è un conto e deve rispettare i limiti altrimenti non si scarica; se è ogm e per gli altri parametri è conforme viene scaricato, l'ogm è consentito commerciarlo ma non seminarlo.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Micotossine: il vero problema nel futuro dei cereali....
fede ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Ciao a tutti intanto...Folkwine lasciami dire che leggendo i tuoi messaggi è come avessi letto i miei perchè siamo in sintonia completa facendo anch'io analisi da mattina a sera...e avendo a che fare con agricoltori e allevatori da mattina a sera nel, giustamente, spiegargli cosa sono e cosa comportano le aflatossine (e speriamo che a giugno non mi tocchi spiegargli pure il DON sul frumento perchè faccio domanda di pensione baby...) Green Deer, le navi prima di essere scaricate devono essere sdoganate e la merce tipo il mais che contengono al loro interno deve essere nazionalizzata, che comprende pure l'analisi dei paramentri per renderla commercializzabile nel paese in cui è arrivata, quindi o è a posto o non viene scaricata e infatti in porto ci sono ditte specializzate che lo fanno, non so se posso fare nomi ma alcune sono molto conosciute, almeno per chi lavora nel settore. Riguardo all'OGM e alla sua presunta immunità da tossine, chiedi pure agli americani se vogliono il nostro mais contaminato da 50 o 100 o 300 ppb...bè, già chiesto a Settembre, dicono che sono (erano) interessati solo ad acquistare mais per il loro uso umano (sotto 20 ppb che è il nostro limite per il zootecnico) perchè di sopra il 20 quest'anno ne avevano da vendere...e addirittura sopra al loro limite massimo che è 300 sicchè anche loro hanno problemi.- 167 risposte
-
- aflatossine
- aspergillum
- (and 8 più)
-
Scusate ma una volta non faceva fede il numero di piante a m2? Da cosa sarebbe determinato l'aumento di produzione se alla fine il numero di piante a metro quadro è sempre quello? O comunque alla fine in questo caso con questa tecnica si seminano più piante sulla stessa unità di superficie?
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Decurtazione del prezzo in base a cosa??? Le tossine non sono espresse in percentuale...sono espresse in parti per milione (ppm) o per bilione (ppb) e quindi anche se uno fosse in grado di sanificarlo (la vedo dura almeno in Veneto) è errato e soprattutto illegale parlare di decurtazione percentuale del prezzo...a meno di conti aleatori fatti sulla base di analisi inutili e sommarie fatte con la lampada UV e cioè "si illuminano 20 chicchi su 100 quindi ti tiro via il 20%". Spiegatemi, grazie.
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Il fatto è che mi stupisce che enti importanti e rappresentativi degli agricoltori (coldiretti) e centri di raccolta della zona (consorzio) negano, anche a fronte di prove e fatti, che ci sia il problema tossine. Forse loro le analisi neanche le fanno e la tracciabilità/rintracciabilità non sanno nemmeno cosa sia...il loro mais è aposto dicono, peccato che poi consegnino mais per bovini da latte e sia sopra non solo ai 5ppb ma anche ai 20 e l'allevatore gli tira il cazziatone perchè gli bloccano il latte...e camion di mais uso zootecnico con limite 20 che arriva allo stabilimento del compratore che fa 250, a fondo scala del lettore...sono da denuncia. E quello con le tossine non si paga, questo sia chiaro, a meno che non vada a fare usi al di fuori di quello zootecnico o alimentare e cioè energetico, etanolo ecc. Possono togliere tutta la percentuale che vogliono ma forse devono ancora capire che, a differenza del 2003 dove la contaminazione era superficiale e si partiva da 20 o poco più, quest'anno la tossimna si è insediata all'interno del chicco e che se parti da granella secca che fa 70/80 di media non ci arrivi neanche se lo passi col chante clair a 20...elimini spezzati e chicchi guasti e impurità ma il risultato si vede se parti da 30 o 40 e scartando un ragionevole 10/15%....se scarti di più vallo a spiegare al conferente che del suo mais ne hai tenuto buono la metà perchè da 100 che faceva lo hai selezionato e portato al 20. Che poi quando lo macinano in mangimificio o in stalla trovano ancora 30 o giù di lì perchè un conto è farlo sulla granella che non è omogenea e un conto è farlo sulla farina che è abbastanza omogenea per definizione.
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Si si, l'ho messo per utilità anche per chi volesse consultarlo per bene.
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Posso allegare il link del Regolamento 574/2011 dove ci sono i limiti anche per le aflatossine (sezione 2)? In caso contrario chiedo ai moderatori di cancellare pure il post. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:159:0007:0024:IT:PDF
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Case IH Serie STX e STX QuadTrack
fede ha risposto a johndeerista nella discussione Trattori da campo aperto
Io delle volte mi chiedo se il gasolio costi ancora troppo poco per qualcuno...- 2134 risposte
-
- case ih stx
- case ih stx quad trak
- (and 18 più)
-
Per le vacche da latte il limite della B1 nella granella non è 2 ppb??
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Chi sono? Marchiori? Agroservizi e Trasporti?
-
Hai fatto fare delle analisi in laboratorio sul mais che gli hai consegnato? Hai un rapporto di prova che dice che il mais che hai consegnato a loro era a posto? Il campione che eventualmente (te lo auguro) hai inviato al laboratorio era stato prelevato e sigillato in contraddittorio all'arrivo al centro di raccolta (e quindi in presenza delle 2 parti, venditore e compratore)? Se si sei aposto e se le analisi sono ok ti fai pagare il mais per buono e prendi i soldi che vale quello buono; in caso contrario mi dispiace dirtelo ma ti attacchi...
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Se è una selezionatrice ottica è un macchinario del quale si parla molto bene ma di più non so, non l'ho vista all'opera.
- 18871 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Non estera, semplicemente fatta con mais raccolto 2011...per questa farina ora sei sui 30€.