Vai al contenuto

fede

Members
  • Numero contenuti

    282
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fede

  1. Noi per non sbagliare vendiamo solo farina con max 2 ppb
  2. fede

    soia

    Perchè vuoi evitare l'aratura?
  3. fede

    Mais

    Aflatossine cancerogene nel mais. Buona parte del già magro raccolto è da buttare | Blogeko.it Interessante..
  4. fede

    Mais

    Io non supererei i 4/5 gg, anzi, appena puoi portalo in laboratorio. Addirittura se non te l'hanno messo in un vasetto di vetro puoi metterlo in freezer così le proliferazioni stanno "tranquille".
  5. fede

    Mais

    E hanno già deciso 4€ in meno al quintale?? Sulla base della lampada?? La lampada non serve a un ....., non mi stancherò mai di dirlo, se siete nel dubbio fatevi fare un campione sigillato di quello che avete scaricato, è un vostro diritto, e mandatelo in laboratorio!!!
  6. fede

    Mais

    E io in qualche post fa cosa dicevo a proposito della lampada?? Finalmente qualcuno si decide a fare analisi serie...comunque anche qui è venuta l'asl però solo per sapere (al momento) capacità di essiccazione e stoccaggio tanto per rendersi conto di quanta roba più o meno verrà raccolta in zona. E poi cominceranno a prelevare campioni. E auguri, in considerazione del fatto che (secondo me) i limiti non andranno toccati perchè andrebbe contro la politica "salutistica" europea.
  7. fede

    soia

    :n2mu: No no, non intendevo quello, è solo che personalmente sono contrario ai contratti, più che altro perchè noi li avevamo fatti solo una volta tanti anni fa e poi la soia come quest'anno è andata alle stelle e "certi" agricoltori non hanno più onorato il contratto e non ce l'hanno consegnata...tutto qua.
  8. fede

    soia

    Chi ha fatto contratti di soia a 40-42 € cosa ne pensa dei prezzi della soia di adesso? Cioè circa 60 € il quintale
  9. fede

    Mais

    Agri81, fatto analisi su mais verde consegnato da un agricoltore che aveva irrigato 4 volte, 1 trattamento piralide, granella sana e visivamente bella, fatta analisi a parte perchè il quantitativo era importante e ne valeva la pena farla...afla 60 ppb.......mandato il campione in laboratorio perchè non si fidano...trovato 50 ppb...Quindi non ci si può fidare neanche di quelli belli e che non hanno sofferto...almeno in zona.
  10. Ciao a tutti, ho un piccolo problema...non riesco a vedere chi e su quale messaggio gli altri utenti mi hanno messo un "like". Mi viene scritto nelle notifiche in alto ma quando gli clicco sopra mi manda nel mio profilo e mi scrive "0 likes"; a fianco a sinistra clicco sopra a "3 likes" ma non risponde, non mi manda da nessuna parte..è un problema comune?
  11. fede

    Mais

    Toni, le tossine non sono termolabili, cioè il calore gli fa un baffo, sono sostanze chimiche, non organiche...in fase di essiccazione si può fare qualcosa vagliando prima dell'essiccatoio gli spezzati che sono quelli più contaminati però bisogna vedere se chi secca ha "piacere" di disfarsi di un buon 20 o 30 o 40% di prodotto.....e poi bisogna vedere se serve perchè se la contaminazione è alta non è detto che così facendo si riesca a rientrare nei limiti fino a 20ppb. Stesso discorso per il refrigeratore, può andare bene se la merce che metti via è aposto e allora tiene a bada la proliferazione di muffe e funghi --> tossine, però se metti via quello di quest'anno che non è aposto lo puoi refrigerare quanto vuoi ma il problema c'è e resta.
  12. fede

    Mais

    Eh lo so, ma anche noi abbiamo problemi perchè nessuno ai quartieri alti ci dice cosa fare....la legge c'è e va rispettata ma quando si va oltre i limiti dove sono le azioni correttive?? Non si sa, si spera solo che si decida in fretta perchè con questa campagna di raccolta stiamo perdendo soldi tempo e vita e invece di raccogliere mais raccogliamo solo rogne.
  13. fede

    Mais

    I limiti ci sono e vanno rispettati, chi non ha vacche da latte bensì tori ecc ha limite 20 ppb però se glielo dai con limite più alto poi vengono in cerca e ti chiedono come mai i tori zoppicano (già capitato) e non vogliono nè farina nè granella del raccolto di quest'anno; chi ha un disciplinare da seguire tipo quello del Grana Padano, Parmigiano o Crudo di Parma sa già che quest'anno i problemi ci sono e infatti ad un allevamento di maiali della zona hanno già comunicato che è vietato comperare e alimentare i maiali con mais di quest'anno...Per il discorso mais estero in Ungheria Romania Austria ecc devono ancora trebbiare ma quest'anno l'incognita vale anche per loro perchè a quanto pare anche lì ha fatto caldo e secco e quindi andrà analizzato pure quello quando arriverà. Solitamente con il clima che hanno sono aposto però quest'anno...Per il discorso analisi, i metodi di analisi ci sono, basta spendere soldi, non credete ai consorzi che dicono agli agricoltori che il problema non c'è e non è possibile quantificarle o le quantificano con la lampada UV...con la lampada UV mi faccio chiaro sui maroni...è il fungo che se presente emette luce fluorescente, NON la tossina; e se non c'è la fluorescenza non vuol dire quindi che non ci sia la tossina...purtroppo le analisi bisogna farle e richiedono tempo e soldi, cosa che coop e consorzi non ci sentono...Se uno non ha il kit rapido di analisi (e non intendo la lampada, intendo i kit rapidi che sono con metodo immunoenzimatico ELISA antigene anticorpo e l'estratto diluito del campione macinato va posto in uno stick, incubato a tot gradi per tot minuti e poi messo in un lettore che mi quantifica la contaminazione) esistono comunque i laboratori di analisi che solitamente la fanno con metodo HPLC (high performance light cromatograph) che è il più usato e a detta di molti il più affidabile (ripetibile e riproducibile).
  14. fede

    Mais

    Vorrei invitarvi dove lavoro per assistere alle analisi che giornalmente facciamo...su 15 gg di campagna solo in 2 abbiamo trovato afla sotto al limite di 20 ppb, gli altri gg tutto sopra 20, si va dal 28 al 42, dal 50 al 90 e così via. Purtroppo non è una invenzione dei commercianti, il fatto è che i commercianti sono più attenti alla qualità del prodotto (prezzo) invece le cooperative non si fanno più di tanti problemi, se alla fine prenderanno 10, 10 verrà diviso tra i soci, se prenderanno 20, 20 verrà diviso. Può darsi che alla fine tutto verrà considerato comunque buono, non è mica detto eh, perchè la situazione è diffusa e io spero che qualche buon'anima si metta una mano sul cuore e ci aiuti perchè da mattina a sera dobbiamo spiegare il tutto a gente che crede di essere presa in giro e andiamo a casa la sera che siamo spremuti nel corpo e nell'anima. Però far finta che il problema non esista è altro conto.
  15. fede

    Mais

    Quelli che citi tu sono test qualitativi cioè presenza/assenza di aflatossina, la discriminante sotto/sopra 20 ppb non è affidabile, io li ho usati; ci siamo poi affidati a strip quantitativi con lettore della Charm; altro kit affidabile sembra essere quello della Vicam sempre con lettore e un altro mi pare sia quello della Romer Labs. Comunque sul sito della usda degli Usa ci sono tutti i test riconosciuti dal Dipartimento dell'agricoltura degli Usa.
  16. fede

    Mais

    Ciao, parli di Miotto? Comunque per intendersi il prezzo del secco sui listini è quello dell'anno scorso visto che ce n'è ancora; il nuovo non è ancora quotato e per avere un'idea reale bisogna aspettare un po' perchè la qualità è in generale scarsa, i principi nutritivi non sono nella media e c'è il problema tossine...bisogna quindi vedere le analisi come saranno e da lì verranno prese dellle decisioni sui prezzi; tornano indietro camion di mais carichi dai mangimifici per il problema aflatossine e non so se sia un problema di questi giorni o se caratterizzerà tutta la campagna, certo è che bisogna procedere giorno per giorno.
  17. Qui zona padova sud siamo in piena raccolta e se il tempo tiene per inizio settimana prossima siamo al 90% mi sa...rese dai 60 agli 80 q/ha e pesi specifici di rado sotto l'80, media di 81/82. Qualcuno che calcola male i tempi lo porta un po' umido (15/16% umidità) ma è così ogni anno...prezzo 20 € il quintale ivato, con piccole variazioni di zona in zona.
  18. Anch'io che non porto occhiali fatico non poco a leggere con questo carattere più piccolo. E anche il colore del carattere non da contrasto se posso dirla tutta; si stanca la vista, non so se sono l'unico. Prima gli argomenti erano visibili a prima vista; a parte l'abitudine credo dipenda anche un po' dal carattere (dimensione e colore).
  19. Un grande abbraccio a tutti voi colpiti da questo sciame sismico...io sono della provincia di Padova, in casa non hanno tremato neanche i bicchieri nella dispensa ma ero/sono preoccupato lo stesso io, quindi non posso neanche immaginare voi...:n2mu:
  20. Si compra una trebbia per fare 10 ettari???????? :cheazz:
  21. fede

    Fendt 626 LSA

    Da notare il Fiatagri sullo sfondo....
  22. fede

    soia

    E provare a fare sia soia che mais? :cheazz: Qualche volta non è sbagliato provare a "dimezzare il rischio" di puntare esclusivamente su una coltura.
×
×
  • Crea Nuovo...