Vai al contenuto

fede

Members
  • Numero contenuti

    282
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fede

  1. Ti auguro di riuscire a fare tutto quello che hai detto perchè qui in Veneto allevatori più o meno grossi con i quali ho a che fare per lavoro fino a un mese fa dicevano che rimettevano 5€ per ogni maiale. Però non so che canale di distribuzione usino, può darsi che a te convenga visto che vuoi fare una cosa un po' alternativa.
  2. Non è che magari alla fine sia da 75 però magari commercialmente te l'avevano descritta come 70?
  3. Ma quando si semina il mais a 70 o 75 poi non ci sono problemi per la trebbiatura? Nel senso, con uno spannocchiatore da 75 che mi pare siano i più diffusi, non occorre fare una modifica allo stesso per raccogliere senza problemi anche il mais seminato a 70??
  4. Il fatto è che ormai le speculazioni sono all'ordine del giorno e anche chi ci è in mezzo non riesce a capire molto di dove possano andare i prezzi :cheazz:...il trend attuale potrebbe indicare che i prezzi sono in discesa, ma occhio a non trarre conclusioni affrettate; non stanno infatti crollando. I consumi ci sono, una cosa importante è invece che è stato immesso nel mercato un grosso quantitativo di merce da molti operatori visto che i prezzi sembrava avessero raggiunto un prezzo invitante per tutti i venditori e questo ha naturalmente portato all'abbassamento del prezzo visto l'aumento dell'offerta e i consumi sostanzialmente stabili. Sembra più che altro che si stia cercando di capire quanto potrà influire sui mercati la difficile situazione nordafricana e le recenti vicissitudini dei nostri amici giapponesi (con l'affaire nucleare/radiazioni che interessa un po' tutti direttamente o indirettamente ma in maggior modo Usa, Russia e Cina, guarda caso 3 delle maggiori potenze mondiali, anche per quanto riguarda le commodities).
  5. Il discorso è che è già difficile ora la convivenza tra seme convenzionale e ogm, e lasciatelo dire da uno che lavora in uno stabilimento a sola materia prima convenzionale dove si combatte tutti i giorni o quasi per stare dentro al limite dello 0.9%. Nei porti e nei centri raccolta dei commercianti è un attimo già adesso mescolare prodotto convenzionale con ogm; figuriamoci se ne fosse consentita anche la semina....Sarebbe praticamente impossibile tenere separata la linea di produzione convenzionale da quella ogm. Purtroppo non è tutto così semplice.... Ultime novità: "La conferma dell'avvenuta contaminazione, in Svezia, di coltivazioni di patata Ogm 'Amflora' con il tipo 'Amadea', non autorizzato in Europa, è la conferma di quanto il problema della contaminazione da organismi geneticamente modificati resti di assoluta priorità, lo scrive in un comunicato la Fondazione diritti genetici. "Bene hanno fatto gli uffici del Commissario europeo alla sanità John Dalli a convocare la multinazionale Basf, produttrice di entrambi gli Ogm, perché dia una spiegazione dell'accaduto. Non vorremmo infatti che questo fosse l'ennesimo tentativo di imporre all'Europa una autorizzazione 'di fatto', visto che la Basf ha appena avviato le procedure per chiedere l'autorizzazione alla coltivazione della patata 'Amadea'". "Ma in questi giorni - aggiunge la fondazione - il problema della contaminazione da Ogm riguarda anche gli Stati Uniti, visto che in Nord Dakota sono state appena individuate piante spontanee di colza resistente agli erbicidi. I ricercatori dell'Università di Arkansas hanno lamentato l'inefficacia dei protocolli per la prevenzione dell'inquinamento ecologico". Siamo di fronte ad un altro caso di resistenza o la colza di cui si parla è l'amaranto inca e quindi, nell'uno o nell'altro articolo c'è uno sbaglio?? Fonte: ansa.it
  6. Azzz quanta robbba!!!! un bel lavoraccio comunque bravo e auguri!
  7. Io ho come la sensazione che, per assurdo, se concedessero di seminare sementi ogm, gli agricoltori dopo alcuni anni sarebbero contenti/scontenti come lo sono ora. Alla fine quello che si guarda è il guadagno e, come dimostrano i listini per la soia, quella ogm è quotata più bassa rispetto alla convenzionale. Ora bisogna vedere se in quel gap di prezzo sono compresi i non interventi di diserbo ecc che si risparmiano con sementi ogm e se quindi alla fine il minor prezzo unitario consente ugualmente un guadagno rispetto alla coltura convenzionale.
  8. fede

    Mais

    Non so se si possa fare pubblicità...vorrei sapere che varietà di mais (marca e ibrido commerciale ecc) seminerete per l'imminente inizio delle semine appunto . Grazie
  9. fede

    Barbabietola da zucchero

    Ragazzi, una curiosità tecnica: ieri ho visto un trattore con seminatrice da bietole ed era allestito di ruote posteriori sottili gemellate (tra le 2 ruote c'è lo spazio per la fila di bietole). E' una tecnica diffusa la semina con questa modalità?
  10. fede

    Uova biologiche

    Due uova al giorno??? Io sono fermo a uno al giorno ma nel frattempo la genetica può avere fatto passi da gigante...a parte gli scherzi a me risultano max 300-320 uova all'anno il che vuol dire meno di una al giorno se spalmate durante l'anno. In estate comunque siamo a una al giorno.
  11. Non mi sembra esista una discussione in merito...o almeno spero. Cosa mi sapete dire del nuovo Fendt 828?
  12. fede

    Barbabietola da zucchero

    Ultime news: per lo zuccherificio di Pontelongo stime quasi certe dicono che ci sarà il 30/40% delle bietole dell'anno scorso:gluglu:; fra chi ha il contratto ci sarà comunque chi non seminerà ugualmente:perfido: e lo spazio lasciato dalle bietole sarà occupato più dalla soia che dal mais. A voi i commenti
  13. fede

    Uova biologiche

    Bè, dipende...non so se trattandosi di biologico tu abbia già dei particolari e specifici disciplinari da seguire/rispettare comunque per farti un'idea devi cercare in rete "alimentazione galline ovaiole" e penso proprio troverai quello che può esserti d'aiuto. Magari prova anche a vedere alimentazione biologica galline ovaiole.
  14. In dialetto veneto "Marso sventoeoso, intendame mi e assa stare el me toso" Traduzione Marzo è notoriamente un mese ventoso e le mamme nelle giornate di vento forte tentavano di scongiurare con questa frase ogni possibile pericolo che potesse succedere al proprio figlio
  15. fede

    Uova biologiche

    In questo non ti posso aiutare, le razze che ti ho detto io le ho studiate all'università e ti parlo da persona informata didatticamente ma non praticamente/professionalmente ; della livornese non saprei proprio..
  16. fede

    Il Fotovoltaico

    Se posso cambiare un attimo la direzione del discorso...si considera il fotovoltaico, credo a ragione :cheazz:, energia pulita...questo secondo me vale solo per i pannelli installati su tetti, tettoie, pensiline ecc...ma ormai si sta cominciando a convertire campi dal seminativo al fotovoltaico con il risultato di non vedere più distese della nostra bella campagna:AAAAH: ma una distesa più o meno diffusa di pannelli. Ora, per come intendo io la campagna, questo non è un bel vedere e, come si parla di inquinamento luminoso, acustico ecc per me fra un po' si potrebbe cominciare a parlare di inquinamento fotovoltaico.
  17. fede

    Uova biologiche

    Isa Warren Brown che in teoria da ottime performances ma deve avere un'alimentazione completa ed equilibrata per farlo. Se non sbaglio anche la Red Warren dovrebbe essere una buona produttrice di uova.
  18. Consentitemi un piccolo o.t. e...fucilatemi se è il caso...nel mio gioco per pc di simulazione agricola sono felice possessore di un bellissimo Deutz Agrotron x720 e praticamente uso solo quello, è il mio preferito.....scusate ma in mancanza di mezzi reali mi "accontento" di questi piccoli grandi gioielli..
  19. Grazie a tutti ragazzi per quello che state facendo. Avrei una curiosità, ovviamente se non invado la privacy, e cioè che studi hanno fatto gli ideatori/fondatori/moderatori ecc del forum e che mestiere fanno. Questo per sapere da cosa si sprigiona sittanta saggezza (e lo dico seriamente).
  20. Se me lo consentite....ma da dove salta fuori questo??!!Noi utenti cerchiamo sempre di usare linguaggio e punteggiature e discorsi moderati in modo da essere educati e civili, poi arriva questo zagor e punti esclamativi e interrogativi a manetta e discorsi che non stanno nè in cielo nè in terra...boh! O, ditemelo pure se sono io il bastian contrario! C'è modo e modo di esporre una proposta/idea. Scusate ma ritenevo doveroso questo intervento, soprattutto per il rispetto degli altri utenti del forum.
  21. Arriverà il momento che si farà come nelle auto, cioè si ricorrerà al downsizing, ridurre cilindrata e potenza per avere però altri vantaggi, del tipo consumi forse più bassi e prestazioni più alte....non capisco anch'io il perchè di avere bisogno di sempre più peso/cavalli per fare lavori che prima si facevano con peso/cavalli in meno e li si facevano anche magari bene...ma non sono nè un agromeccanico nè ho miei mezzi quindi la mia opinione può essere del tutto opinabile perchè vista come appassionato dal di fuori.
  22. fede

    Trattori Zetor

    Ecco qua 2 Zetor di un po' di anni fa. Uno dei 2 è tuttora in attività contoterzi. Uno è stato sostituito un paio di anni fa. A detta dei proprietari macchine oneste, acquistate soprattutto per il prezzo vantaggioso, ma non prive di difetti: freni poco potenti per l'uso stradale, angolo di sterzata non troppo ampio, cambio con poche marce, o almeno in numero minore rispetto alla concorrenza di prezzo più alto. Sul motore nulla da dire. Mi sa che non sono riuscito a mettere le foto...mi leggo come caricarle e poi riprovo.
  23. fede

    Trattori over 200

    Infatti over 200 vuol dire al di sopra dei 200 che vuol dire da 201 a n cavalli
  24. fede

    Trattori over 200

    Salve a tutti, apro questo thread sperando che non sia un doppione (con il "cerca" non ho trovato niente) per parlare dei trattori over 200 cavalli. In particolare vorrei sapere come mai hanno cominciato ad andare di moda solo da un po' di anni a questa parte su larga scala, sia da parte di aziende agricole sia da parte di aziende conto terzi, privati in genere ecc. A memoria non mi sembra che anni fa ci fosse molta scelta come oggi, dove ogni casa costruttrice o quasi ha un prodotto di punta con così tanta cavalleria. Resto in attesa delle vostre opinioni e vi ringrazio.
×
×
  • Crea Nuovo...