
umby75
Members-
Numero contenuti
346 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di umby75
-
Li trovi su Motornet
-
Massey Ferguson 4700 M, 5700 M e 6700 M -> 5M
umby75 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
La scelta del Landini 4, sempre tutto meccanico, è stata fatta dal proprietario dell'azienda in quanto aveva un Claas Arion 430 con 1700 ore più caricatore stoll............il conce Landini ha fatto pari e patta, il conce MF chiedeva una differenza di 13000 euro. Io ho insistito per MF, ma il concessionario ha fatto la differenza. Spero che anche il 4 Landini sia una macchina all'altezza, del Rex 90 gt tutti super contenti(tutto meccanico) ..........motivo che ha influito non poco il proprietario dell'azienda(conta che il rex ha 5200 ore fatte tra vigneto e campo aperto a fare di tutto, tra albanesi, rumeni, marocchini ed il proprietario che è peggio di tutti questi messi assieme, certo che se lo vedi com'è ridotto sembra un residuato bellico!!!!) Discorsi commerciali a parte, il Mf global è un trattore che si distingue, anzi che spicca tra i costruttori tutti, per le caratteristiche di essenzialità e di qualità intrinseche nel progetto, soprattutto la versione con cambio meccanico a 6 marce, scalarità perfetta come sui Legend di Landini, ed un rapporto qualità prezzo di tutto rispetto! Nota dolente i tempi di consegna molto lunghi, tipo sette otto mesi dall'ordine. -
Massey Ferguson 4700 M, 5700 M e 6700 M -> 5M
umby75 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Circa un mese fa siamo andati a vedere un MF 4709 global, per affiancare il Rex nei lavori pesanti in vigneto e trasporti con 120ql. Macchina bellissima, tutto ferro, niente plastiche.......uno spettacolo! Compatta nelle dimensioni, passo di 2250mm, gommata 420 su cerchio 30, si può stringere fino ad 1,8mt...........ma allo stesso tempo molto robusta, con un peso con cabina di 39ql con trasmissione meccanica 12x12..............macchina al top per chi vuole robustezza ed affidabilità in dimensioni contenute, in offerta a 36000 euro più iva. Questo un vero MF come piace a me, senza bottoni e tantissima sostanza! La migliore trasmissione sul mercato..........meditate gente!!! -
Ragazzi ma per quello che ho capito dal sito New Holland di LP c'è rimasta solo la sigla! In pratica si tratta di un T4F con l'assale posteriore più largo, e di conseguenza anche l'anteriore...........ma il resto è tutto identico al T4F, altro che macchina più robusta come era il vecchio LP terracotta per intenderci. Anche il peso conferma che si tratta della stessa macchina, 30 ql sia per LP che per T4F .......balla sì e nò una ventina di chili. Stesso motore, stessa trasmissione, stessa cabina, stesso sollevatore..........stesso peso(con assali un poco più larghi sarebbe dovuto pesare almeno 1ql in più ad occhio)...........ah dimenticavo, anche il passo è identico.....mm2180! Noi per questo motivo siamo andati su Landini serie 4 che a parità di dimensioni di un LP pesa ql35 ed ha una cabina super spaziosa, oppure altro competitor MF 4700, ancora più robusto e stesse dimensioni del Landini serie 4. Abbiamo vigneti ed abbiamo un Rex 90 gt, volevamo una macchina più robusta e pesante per fare i lavori più impegnativi in vigneto e per i trasporti con vasca da 120ql, però allo stesso tempo una macchina che potesse affiancare il REx, con dimensioni contenute e manovrabilità.
- 367 risposte
-
- new holland t4 lp
- t4 low profile
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
MF 396 info olii motore e idraulico
umby75 ha risposto a Domenico Nannetti nella discussione Cingolati
Quella pompa idraulica che si trova appena davanti al radiatore, e prende il moto dalla puleggia dell'albero motore tramite manicotto scanalato , serve i distributori idraulici che nel modello STD hanno il serbatoio dell'olio indipendente proprio sul bauletto destro, in cui trovi anche gli attacchi idraulici. Il sistema di sterzo e sollevatore hanno la pompa flangiata al motore. -
MF 396 info olii motore e idraulico
umby75 ha risposto a Domenico Nannetti nella discussione Cingolati
Devi sostituire l'olio della trasmissione, che serve anche il distributore di sterzo insieme al sollevatore. Occorre un lubrificante di tipo UTTO, per trasmissioni, sollevatore, frizioni e freni a disco in bagno d'olio di trattori agricoli. Specifiche API GL4, gradazione 10w30. Comunque se non sterza di sicuro la causa principale non è l'olio (che sicuramente va cambiato), forse i filtri idraulici sono intasati? -
Povero trattore! Non oso immaginare come sia messo il filtro sulla mandata del distributore di sterzo. Ecco perché sono allergico alla roba usata
-
Sai, mi viene un dubbio.............c'è olio nel carter cambio? Può sembrare un' osservazione stupida, ma siccome ho da poco sostituito l'olio della trasmissione sul Trekker 90(e non solo quello, e tutti i filtri)............ho notato che fare il livello dell'olio non è così scontato!! Per spiegarmi, la stecca del cambio segnava il max, ma io non ne ero convinto.......mi sembrava troppo poco l'olio versato. Allora metto in moto, faccio girare alcuni istanti e ricontrollo il livello............calato, rabbocco olio. Rimetto in moto e mi faccio un piccolo giretto nel cortile, ricontrollo il livello e di nuovo basso! Rimetto ancora olio ed altro giro, fino a quando non si è stabilizzato sul livello max! Questo per dire che è facile camminare con il Trekker con insufficiente olio nella trasmissione, nonostante al rabbocco la stecca di livello ci abbia indicato il max, ingannandoci!! Io per scrupolo l'ho ricontrollato anche dopo qualche ora di lavoro per avere la certezza che tutte le camere della trasmissione fossero a livello. Non vorrei che manchi olio sul tuo Trekker.....
-
Esatto
-
Grazie della risposta, il tuo riscontro mi dà conferma dei suggerimenti dell'ispettore vendite. Ho fatto il contratto, Ma/Ag EDV 930 22-12..........22 dischi dentati da 610 spessore 5, kg 1620.
- 2422 risposte
-
- 2
-
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
Se il sollevatore non funziona, i distributori idraulici non funzionano, i comandi di sterzo non funzionano, vuol dire che la pompa non manda olio. Da controllare tutto quello che c'è prima della pompa.
-
Sì, il manicotto in questione è questo.........le perdite in genere non ci sono, salvo rottura evidente del manicotto stesso. Può capitare che la gomma perda consistenza con il tempo e sotto l'effetto di aspirazione della pompa idraulica il manicotto può richiudersi su se stesso non facendo passare più olio. A me è successo con un vecchio 6830cf a cui smetteva di funzionare il sollevatore..........cambiato il manicotto e finito il problema.
-
Complimenti per l'acquisto, dà un'ottima impressione costruttiva! Anche io sto valutando l'acquisto di un erpice a dischi per il mio PowerMondial, 100 cavalli iso e 44ql. Terreni pesanti, tendenti all'argilloso, collina anche mooolto ripida, da usare prevalentemente dopo la raccolta, quindi su sodo, ma fare sicuramente anche una seconda passata per eliminare le infestanti che rinascono........sono in biologico. Sto barcollando nel buio, non ho esperienza con queste macchine...........di sicuro lavoro a scendere, a salire ho paura se riesco a vuoto! Sto valutando Angeloni, Ma Ag, spedo. Mi consigliano 15-16 ql e 22 dischi da 61, di una cosa sono certo........tutti dischi dentati! (da quello che ho avuto modo di usarlo in vigneto, un Angeloni EFT ad x da 16 dischi dentati da 56 dal peso di 545kg ) Ho capito che la conformazione ad x è neutra in tiro, la disposizione a V tende a generare forze laterali..........ma non c'è la possibilità di allineare il tiro con un registro di tallonaggio come per gli aratri? Un bilanciamento tra la dischiera anteriore e posteriore? Il trattore che tira di traverso fa pena sia a guardarlo che nelle perdite di aderenza.........anche tanti aratri lavorano male se non si fa il tallonamento, ma la colpa non è dell'aratro ma di chi guida..........non vorrei che la stessa cosa accadesse con i dischi a V! Vi ringrazio per l'aiuto
- 2422 risposte
-
- 1
-
-
- badalini
- corma
-
(and 23 più)
Taggato come:
- badalini
- corma
- dondi
- erpice morgan
- erpici a dischi
- erpici a dischi offset
- erpici a dischi portati
- erpici a dischi tandem
- erpici a dischi trainati
- fiaccadori
- fontana
- frangizolle
- jean de bru
- kunh
- kverneland
- ma-ag
- mainardi
- maschio-gaspardo
- monoliner xl
- monoliner xm
- monoliner xs
- morgano
- spedo
- viviani
- zucchi
-
Assalito da mille dubbi, e comunque intenzionato a rispettare le indicazioni del costruttore(le aziende produttrici spendono per ricerca e collaudi delle loro macchine), ho chiamato in BCS. Cortesi e disponibili, un operatore ha chiesto in officina confermandomi l'utilizzo di un 90 o 80/90, poi ha cercato sulla documentazione cartacea e mi ha letteralmente letto quanto riportato: un 90 GL 3.
-
Ottimo quel tipo di condizionatore, intacca gli steli per accelerare l'evaporazione dell'acqua senza toccare minimamente le foglie. Ci ho lavorato ed ho apprezzato la macchina nel complesso, mi chiedo perché siano stati abbandonati i rulli gomma/ferro.
-
Spero di essere nella sezione giusta.........ho una falciatrice a dischi BCS Rotex TSB a sei dischi, voglio sostituire gli oli della scatola ingranaggi e del gruppo di rinvio, Il manuale consiglia Agip Rotra 90. Sapete indicarmi le specifiche di questo olio, che alternative posso usare? Cercando in rete mi sembra di aver capito essere un GL 3, però mi sembra strano........io ero convinto fosse un GL5.
-
Tranquillo, due pompate di grasso sono la regola sui cuscinetti reggispinta delle frizioni, e penso che tu abbia ingrassato solo le leve........gli ingrassatori delle frizioni di sterzo sono sotto il sollevatore. Da come descrivi il problema sembra che la frizione sinistra non apra a sufficienza e continua a trasmettere il moto. Per verificare fai questa prova.......mentre il trattore cammina tira contemporaneamente le due frizioni di sterzo senza toccare i freni, il trattore si deve fermare. Se continua a camminare vuol dire che le frizioni di sterzo o una di esse non vengono aperte completamente. In questo caso sarà la frizione sinistra che ti farà camminare il trattore perché non viene aperta.........registra la frizione! Se fosse un problema di imbrattamento da olio o grasso il problema sarebbe inverso, ossia le frizioni slitterebbero sotto sforzo ed il trattore si ferma. La serie F ha frizione centrale a leva e frizioni di sterzo azionate da leve senza combinazione sui freni che sono solo a pedale.
- 160 risposte
-
- landini 5830
- landini 6830
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Tutto corretto, l'olio dell'impianto idraulico è in comune con il cambio......lava il filtro metallico e le calamite posti sotto la pompa idraulica.
-
Lì non c'è nessun problema, al massimo controlla il serraggio dei dadi e dai una bella pulita con la nafta. Pegoraro sono prodotti di qualità, molto robusti.........da loro sono derivati gli Alpego.
-
Assale anteriore standard senza freni, e con differenziale Limited Slip.........quando freni si innesta la doppia trazione ed hai sempre una forza frenante su 4 ruote sfruttando i freni dell'asse posteriore. In opzione assale Hidralock, con blocco dei differenziali anteriore e posteriore in simultanea con dispositivo elettroidraulico e bloccaggio al 100%, 4 freni a disco in bagno d'olio integrati nella scatola centrale all'uscita del differenziale, 2 dischi per ruota.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Non sono assolutamente d'accordo sulle critiche del sollevatore..........è un sollevatore storico della produzione Landini ed io l'ho usato su tutte le macchine Landini sia gommate che cingolate. Funziona bene,molto robusto ed ottimo sforzo controllato(per chi lo sa usare) e molto veloce,portata di 27ql................a questa base si sono aggiunti i cilindri supplementari ed il sollevatore ha guadagnato portata ed è diventato morbido e molto preciso nell'alzata, a tutta prova con i concorrenti(lavoro anche con quelli). La leva di controllo ha un'escursione lunga a causa dei rinvii, ma è solo un'apparenza..........in realtà il sollevatore funziona solo per metà corsa della leva, la metà superiore......ecco che la corsa è contenuta. Questo si spiega perché il sollevatore è lo stesso dei gommati, sui cingolati la corsa utile è molto meno. Poi ci sarebbe da verificare che sia registrato correttamente il tirante che rileva lo sforzo sul terzo punto(io l'ho fatto, prima non aveva un funzionamento preciso e la leva era dura)......In genere si deve avvitare di qualche giro il tirante. La lentezza è veramente relativa, io la chiamo precisione di controllo sul Trekker.........comporta solo benefici nell'utilizzo, non difetti. Se invece viene utilizzata tutta la corsa della leva, anche la corsa a vuoto della parte bassa, allora sembra che il sollevatore sia lento, sembra rispondere con ritardo.......basta non usare la corsa a vuoto della leva.
-
Devo fare una precisazione, il Rex 4 cabinato è tutto nuovo..........le versioni senza cabina sono il ben conosciuto Rex con motore Deutz e stile Rex4. Nel tuo caso, interessato al REx GE, le novità sono il motore ed il restyling ..........la meccanica è del precedente Rex.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il Perkins 1104, 4400cc è un motore a gestione meccanica, la potenza viene dalla cilindrata e dalla nafta..........il Deutz è a gestione elettronica, lapotenza viene dall'elettronica e dalla nafta.........in parole molto povere è così. Era un buon motore il Perkins, è un buon motore il Deutz. La vera novità è tutto il resto, il Rex4 è totalmente nuovo rispetto al precedente. Positiva la scelta di Landini di utilizzare motori che non hanno dispositivi da rigenerare.......nel tempo guai e soldi che vanno
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ciao, ti rispondo in merito al sollevatore in quanto ho lavorato per due anni con il penultimo Trekker, sollevatore con cilindri supplementari..........funziona benissimo, estremamente preciso con movimenti quasi millimetrici......niente scatti, perfetto!
-
La storia dei rulli è stato un bel trucchetto per ingannare l'acquirente!!! Si deve valutare il Passo, non i rulli...........la distanza tra la ruota motrice e la ruota folle, questo conta.......sulla stessa distanza posso mettere 6 rulli piccoli oppure 5 rulli grandi, quale preferite???
- 565 risposte
-
- new holland
- tk4
- (and 4 più)