
umby75
Members-
Numero contenuti
346 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di umby75
-
Per questo,stai tranquillo che non li prova nessuno..........al massimo giusto qualche metro per caricarlo sul camion!!!! Che disastro però.......
-
Erpice a dischi per cingolati
umby75 ha risposto a Toso nella discussione Attrezzature da campo aperto
Quando ci sono i sassi di mezzo, non c'è l'attrezzo che risolve il problema. Una cosa è certa, terreno sodo e con sassi.........l'erpice a dischi cammina sopra il terreno! Gli unici attrezzi adatti per questi terreni(ho i sassi ed anche la roccia) sono aratri e ripuntatori con dispositivo di sicurezza a bullone(economico e valido) o idraulico( ottimo ma costoso). I sassi non spariscono cambiando attrezzo, sono sempre lì. -
Il 6500 ha il sollevatore che può funzionare in posizione controllata o in sforzo controllato, usando rispettivamente le due leve. E' facile capire le rispettive leve, quella che controlla la posizione (posizione controllata appunto) ad ogni piccolo movimento della leva corrisponde un piccolo movimento del sollevatore, sia in discesa che in salita. Questa è la leva che si usa generalmente per tutti gli attrezzi che non richiedono il controllo di trazione......frese,spandiconcime, falciatrici, ranghinatori, forche ecc. La leva dello sforzo controllato serve esclusivamente per attrezzi che richiedono il controllo di trazione, come nel caso di estirpatori, dissodatori ecc. Le leve devono essere in posizione alta, in base al lavoro da svolgere si decide di utilizzare l'una o l'altra leva per lavorare. Nel tuo caso,con l'estirpatore si usa la leva dello sforzo controllato, che permette di controllare la profondità di lavoro e di conseguenza lo sforzo di trazione del trattore.........più abbassi la leva, maggiore sarà la profondità e lo sforzo di lavoro. Puoi regolare anche la sensibilità di risposta dello sforzo controllato, ruotando la levetta sotto il sedile(ci si sbatte con le scarpe quando si sale e scende dal trattore) in senso orario aumenta la sensibilità, viceversa diminuisce. Se usi la leva di controllo posizione, (l'altra leva deve stare alta) non c'è nessun controllo da parte del sollevatore(nessun richiamo) e l'attrezzo viene trascinato se abbassi completamente la leva.......aumenta lo sforzo del motore. La massima profondità di lavoro la raggiungi anche abbassando opportunamente la leva dello sforzo controllato. Ti consiglio inoltre, di mettere il terzo punto sul foro più alto sul trattore.
-
Same Explorer(2014),Deutz-Fahr5G,Lamborghini Strike
umby75 ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
L'aggressività viene regolata dall'attuatore che apre e chiude la frizione, una mezza bufala anche quella..... -
Allora trattasi dell'olio trasmissione, in genere le macchine di ultima concezione hanno in comune l'olio trasmissione per far funzionare tutti gli apparati idraulici, dal sollevatore ai distributori allo sterzo ecc. Dovresti controllare che anche il Solaris rispecchi questa filosofia costruttiva, altrimenti avresti anche il livello dell'olio idroguida e sollevatore. Se tutto funziona con l'olio della trasmissione, la prima cosa da fare è controllare il livello trasmissione, poi verificare che lo sfiato funzioni correttamente! Alla fine il discorso è lo stesso, perché c'è pressione troppo alta nella trasmissione tale da far saltare il tappo prima ed il paraolio dopo??? Lo sfiato preposto a scaricare la pressione che fa??? Tutto il resto sono solo scuse veramente moooolto stupide!!!!
-
Non mi vengono in mente altri tubi idraulici che potrebbero sporcare il tappo, ma se così fosse sarebbe visibile all'istante. Ti consiglio di pulire bene il tutto, poi metti in moto e manda il motore a mezzo regime, osserva se inizi a vedere olio che cola dal tappo...........non aspettare che tutto si imbratti, altrimenti non si capisce da dove fuoriesce!
-
L'operatore non ha tutti questi poteri, specialmente in questo caso! Se la pressione sale all'interno del motore, la prima cosa da controllare è lo sfiato motore che non sia ostruito.........
-
E' normalissimo che ci siano schizzi di olio con tappo aperto, sotto il tappo c'è l'ingranaggio della pompa di iniezione che girando centrifuga l'olio. Il tappo se chiude bene deve rimanere pulito, come il tubo su cui è avvitato. Pulisci per bene il tutto e verifica da dove fuoriesce l'olio.
-
Ho dimenticato di precisare che abbiamo anche un Rex 120 quasi full optional ........ovvio il sedile pneumatico su qualunque trattore(per me è scontato a tal punto che non lo considero più un optional). Utilizzare l'uno o l'altro è praticamente indifferente nelle lavorazioni in vigneto, tanto le mezze marce non si usano, l'inversore nemmeno, e l'impianto idraulico del 90 (base) lavora altrettanto bene (salvo attrezzi che richiedono quantità di olio spropositate). La scelta della trasmissione con inversore elettroidraulico e mezza marcia, come il sollevatore elettronico, io non la considero un optional ma un allestimento all'origine..........E' da considerarsi optional alcuni particolari che possono essere installati a piacere in qualunque momento.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Secondo me il Rex 90 gt ha tutto quello che serve per fare tutti i lavori gia in configurazione base! Noi tempo fa abbiamo preso il 90gt top restyling(come l'attuale ma con cofano precedente, fari rettangolari su mascherina grigia) cabinato. Senza nessun accessorio aggiunto, cambio 15-15 ed inversore sincronizzato. Lavora su oltre 20 ettari di vigneto in tutte le lavorazioni ed anche campo aperto con erpice rotante, seminatrice, rotopressa ecc.ecc. A cosa ti servono tutti questi accessori se non a buttar soldi??? Se fai trasporti ed hai il carrellone con freni, ti posso consigliare il freno idraulico rimorchio come accessorio, che ti permette di viaggiare in sicurezza. Il super riduttore serve solo se hai trapiantatrici che richiedono velocità ultra lente, altrimenti non verrà mai utilizzato.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
1° gara di traino rimorchio in salita a Tonco (Asti)
umby75 ha risposto a gabry982 nella discussione Tractor Pulling
L'8830 avrebbe potuto risalire la classifica se avesse messo una marcia in più ed avessero avuto l'accortezza di alzare il tiro allineandolo al rimorchio. Porta la 3a in gamma media, la prossima gara in 1a veloce e tiro allineato e poi ne riparlimo;) -
seminatrici in linea per cereali
umby75 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ciao Alessio, vai tranquillo basta fare curve ampie e non avrai problemi. Io ho un trattore come il tuo e seminatrice da 2mt dall'85 -
E'cosa fattibile senza troppi problemi, in genere la ventola non si tocca.
-
Sbaglio o si stava parlando di un isodiametrico sui 40cv? I Top di gamma sono ben altra cosa, e che prezzi poi!!! Ti dico solo che ho lavorato per qualche anno con il BCS VOLCAN 950 STD DUAL STEER cabinato utilizzato in azienda di vigneti con botte trainata da 10ql e trincia da 175, circa 500 ore l'anno .......una bella macchina, forse il migliore in assoluto per caratteristiche tecniche e robustezza della meccanica oltre alla frizione a bagno d'olio. Morale della favola lo abbiamo sostituito a circa 3000 ore con un Landini Rex che riesce a svolgere molti più lavori, costa molto meno ed il confort non è lontanamente paragonabile. Se proprio non si riesce a lavorare con un trattore convenzionale allora ha un senso l'isodiametrico.
-
-
Il serie 2 può avere una larghezza minima di mt 1,42 e pneumatici posteriori da 24 oppure da 20 nella versione GE. Se ci sei con le misure di larghezza ed altezza, vai tranquillo sul serie 2 da 40 cv........e vedrai che è una grande macchina
-
Se parliamo della concorrenza posso essere d'accordo con te, la serie 2 è un altro pianeta......a tutta prova!
-
L'ingrassatore del cuscinetto reggispinta della frizione/canotto di scorrimento lo trovi sul lato destro all'altezza della frizione centrale, vicino i pedali freno. Gli ingrassatori delle boccole dell'assale sono davanti la ruota dentata, nel punto di incernieramento dei carrelli dei cingoli........nelle versioni STD puoi trovare l'ingrassatore spostato sui carter del carrello, circa 20cm più avanti dell'assale. Trovi due ingrassatori ai lati del perno del terzo punto, appena sopra la balestra di rilevamento dello sforzo del sollevatore. Altri due ingrassatori sui tiranti verticali del sollevatore.
-
La serie 2 è un Trattore a tutti gli effetti, seppur in formato ridotto. Se noti, anche i costruttori di trattorini isodiametrici stanno rincorrendo il trattore convenzionale proponendo la soluzione a ruote più grandi sull'asse posteriore.........soluzione che offre vantaggi in termini di stabilità, trazione e comfort. Senza ombra di dubbio, il trattore convenzionale offre un confort di utilizzo nettamente superiore rispetto ad un isodiametrico, nasce per utilizzi più intensi. L'isodiametrico è per utilizzi meno impegnativi, non auguro a nessuno di passare tante ore consecutive su queste macchine.......ti stancano molto di più rispetto ad un trattore convenzionale. Differenze sostanziali anche nella meccanica, decisamente più robusta e professionale nel trattore convenzionale. Nel caso specifico, la serie Valpadana 4600 dovrebbe condividere alcune componenti con la serie 2........ma qui deve entrare in scena l'utente Velistar, tecnico del gruppo Argotractors. La cosa migliore al di là di tutto è capire quale sia la macchina più giusta per il proprio utilizzo e le proprie aspettative......e visto che vieni da un trattore convenzionale.....
-
Evoluzione di una serie che è diventata il riferimento del mercato.....il Mistral. Il miglior consiglio che potessi dare!
-
Hai valutato la serie 2 di Landini, non è isodiametrico ma per i tuoi impieghi sembra essere perfetto.
-
Non ci sono tappi di scarico, sgancia la vaschetta e vuotala.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
I Landini hanno la guida Idrostatica, ben superiore alla semplicistica idroguida. E' normale che lo sterzo continui a girare se mandato sotto sforzo a fine corsa, interviene la valvola di massima pressione. Sì, c'è un filtro per l'olio dello sterzo.........in base al modello può essere nella vaschetta dedicata oppure nei più recenti il filtro è in un bicchiere metallico e l'olio è in comune con la trasmissione.
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Nel tuo caso io ci vedo bene un Landini 6L 145 (ex landpower), macchina solida,efficiente e robusta........disponibile con trasmissione meccanica (che è fantastica grazie al cambio a 6 marce) oppure con inversore elettroidraulico e 3 marce sottocarico. Spendi il giusto e con gli attrezzi che hai ci va a passeggio...........40ha sono un divertimento per questa macchina.
-
Trattori Massey Ferguson
umby75 ha risposto a masseyharris nella discussione Trattori da campo aperto
La prima cosa da fare è accertarsi che non ci siano giochi sull'albero del pignone, basta sganciare il manicotto e togliere l'albero di trasmissione del ponte e controllare con cura che non ci siano giochi assiali. Se tutto apposto la cosa non deve preoccupare, anzi può essere normale quando si fa strada in velocità...........basta controllare il livello più spesso. A me succedeva un trafilamento simile al ponte del Landini 6830, ma dal lato riduttore, sempre l'albero di ingresso al riduttore. Solo ed esclusivamente facendo trasporti su strada. Roba di poco conto, solo un trasudo senza una reale perdita.........finito il trasporto non perde più in tutte le altre lavorazioni. Ho dedotto che forse in velocità si possono innescare delle vibrazioni che potrebbero compromettere la tenuta del paraolio(qui è presente lo sfiato) dato che non ci sono problemi meccanici.