Vai al contenuto

umby75

Members
  • Numero contenuti

    346
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di umby75

  1. ......ah dimenticavo, precisione di semina assoluta! si può dire che conta i semi
  2. Io non ho riscontrato il minimo accenno ad un eventuale trascinamento, anche in presenza di terreno completamente coperto di erba, anzi..........l'erba viene estirpata ed il terreno seminato.
  3. Terreni difficili, mal preparati, grossolani o completamente sodi, presenza massiccia di residui, terreni con elevata umidità..........il suo campo preferito!
  4. Ciao, il manuale riporta un peso di kg 695, la tramoggia ha una capacità di 600lt, io sono riuscito a caricare kg 330/350.
  5. La molla lavora a compressione, avvitando il dado sopra di essa si aumenta la pressione esercitata sull'ancora. Nella parte opposta alla molla c'è il registro per controllare l'escursione che, nel caso delle ancore che passano dietro la ruota, va allentato al massimo per far scendere di più l'ancora..........se il tempo mi fa fermare a lavorare metto le foto.
  6. La scelta è stata fatta in quanto io ci lavoro con i gommati, questo tipo di ancora con molla registrabile permette di regolare la pressione e l'escursione di ogni singolo elemento, cosa indispensabile per fare un ottimo lavoro con un gommato.......ancore centrali con pressione minima ed escursione ridotta verso il basso, ancore laterali(quelle che passano dietro le ruote del trattore) con maggiore pressione e massima escursione. Le ancore a riccio le trovo più indicate per i cingolati ed in presenza di pietre/roccia in quanto sono in grado di flettere anche lateralmente. Io ci lavoro da diversi anni(presso un'azienda) e ci ho seminato cereali, favino e medica............per me questa è la SEMINATRICE! Ci abbiamo seminato su argilla zuppa d'acqua, il cingolato pattinava anche di traverso, e lei seminava tranquillamente senza caricare terra e coprendo il seme.........condizione che rende impossibile il lavoro alle altre seminatrici.
  7. Fatto il contratto di acquisto a dicembre 2014, Maria 250, 18 elementi di semina, ancora tipo "L"(con molla registrabile), erpice copriseme a doppia fila di molle, kit rompitraccia, kit luci.....euro 7000 iva compresa.
  8. Per la Maria 2.5 basta un 70cv gommato, e vai in media collina senza problemi.......la macchina non è leggerissima(è una semisodo e ti permette di seminare anche su terreno non lavorato). Su terreno normalmente preparato è molto più leggera da tirare rispetto ad una classica a falcioni, ci vuole solo un trattore che sia stabile quando la sollevi. In condizioni limite(colline con pendenze da paura, calanchi) vai con il cingolato e macchina a traino.......dalle mie parti tutti con la 3mt e cingolato. La cassa del seme è messa in posizione rialzata altrimenti quando scendi forti pendenze il seme non scorre sui tubi e non semini, come accade con la concorrenza blasonata, mai sentito nessuno che l'ha ribaltata, e lavorano tutti di traverso con i cingolati!
  9. Gaspardo S.Maria, il top per le condizioni difficili, dai terreni di collina accidentati, su semisodo, pietre,argilla bagnata...........ottima anche su terreni perfettamente preparati.......riesce a lavorare perfettamente anche in presenza di abbondanti residui colturali o erbe infestanti, nessun problema di intasamento e di copertura del seme, qui le amazone non funzionano. Le peggiori seminatrici che possano essere mai esistite sono proprio quelle a falcioni!
  10. umby75

    arature con cingolati

    E' proprio questo il tallonaggio, regolare la posizione del tiro sull'aratro. Se lo devi tenere tutto a sinistra e per farlo stare nel solco devi bloccare la barra di traino, allora quell'aratro è incompatibile con il trattore, è troppo stretto........è per trattori con carreggiata stretta.
  11. umby75

    arature con cingolati

    Cambia la posizione del tiro sull'aratro, anche sull'aratro del cingolata si fa il tallonaggio.
  12. umby75

    Ripper

    più vicino ai 20 che ai 30cm........i ripuntatori ingannano molto sulla profondità di lavoro
  13. umby75

    Ripper

    Il miglior sistema è quello a strappo, praticamente universalmente usato dai migliori costruttori di macchine agricole, offre maggiore resistenza e non si creano anomali giochi dovuti all'effetto "taglio" che si verificano nel sistema a taglio.
  14. umby75

    Ripper

    Il sollevatore è la nota dolente del 605, debole in ogni sua parte. Va in crisi in ogni situazione, quando lo porti sollevato, quando lo tira...........insomma il sollevatore è precario per questo tipo di attrezzatura. Con il carrello è quanto di meglio si possa fare per il cingolato, in questo caso è proprio una necessità.
  15. umby75

    Ripper

    Certo che lo tiri, la serie leggera è indirizzata proprio a macchine di potenza limitata. Con il 605 sarebbe ideale il carrello, il sollevatore è un po' deboluccio. Ovviamente ruote di profondità.
  16. umby75

    Ripper

    Il Maschio ti accorgi che va male solo a guardarlo!!!!! guarda come sono messe le ancore, sembra che debbano frenare il trattore, infatti quello fanno!!!! Prova a guardare l'Alpego Craker, e gia ti senti meglio solo osservando la tecnica di costruzione, le ancore con doppia inclinazione, i rulli montati su parallelogrammo ecc,ecc..........ed il peso poi, tra i più leggeri e con una resistenza senza confronti!!!!! Provalo..........o compralo e dormi tranquillo!!! assicurato!!!
  17. umby75

    Ripper

    Il Maschio è un muro da tirare...........non è fatto bene! Prova un Alpego è scoprirai i Ripuntatori, assicurato;)
  18. Ciao Nicolò, il Perkins è una garanzia!!! Secondo me il conce spinge sul modello motorizzato Perkins in quanto è un motore super affidabile e dalle indiscusse prestazioni, praticamente tutta la produzione Landini 4 cilindri è stata motorizzata dal 1104, oggi in versione D TIER 3. Questo motore si è fatto apprezzare sia dai concessionari del marchio che dagli utilizzatori, universalmente riconosciuto tra i motori più affidabili e prestanti del mercato............in poche parole, con questo motore il conce è sicuro di far bella figura!!! Nulla da dire sul Deutz, che però rimane una novità tutta da provare.
  19. .....ma dove te li sei persi 30.000 euro per un cesso di sollevatore che fa alza e abbassa presente su tutti i trattori "moderni", senza distinzione di marchi........anzi, più blasonati sono e più fanno pena!!!! ma i trattori li guidate o li guardate da lontano??? Le ruote sono la risposta!!!!!!
  20. Praticamente ti sei dato la risposta da solo, l'asola è un'opzione, non la regola............anzi, a giudicare dai 4 fori+1 asola in genere presenti sulle teste di attacco degli aratri, verrebbe da dire che la regola sia il foro. Il terzo punto ha una funzione primaria per stabilizzare il trattore sotto tiro, contrastando l'alleggerimento dell'asse anteriore, sfruttando la reazione dell'attrezzo in fase di lavoro.(The Ferguson System) Tornando agli aratri posso riportare le mie esperienze in merito: -aratro Nardi 3 vomeri reversibile, entro solco e ruota di profondità.........inizio a lavorare con il terzo punto flottante(asola), con terreno buono ed un pizzico di controllo di sforzo si andava bene, con l'aratro che lavorava in condizioni di "semi-portato", poggiando sulla ruota posteriore e sulle parallele di attacco, terzo punto libero al centro dell'asola. Il terreno inizia a cambiare, diventando sempre più pesante da tirare..........risultato: l'aratro tende a ribaltare contro il trattore andando a puntare sul terzo punto, che essendo nell'asola fa perdere l'allineamento all'aratro, con il terzo corpo che non lavorava e la ruota di profondità che penzolava! Mi fermo, metto il terzo punto nel foro giusto, affinché il prolungamento della linea immaginaria dello stesso vada a cadere in corrispondenza dell'asse anteriore..........l'aratro riprende a lavorare correttamente con il terzo punto che contrasta la spinta di rotazione dell'aratro, scaricando tali forze sull'asse anteriore stabilizzando il trattore ed incrementando l'aderenza in quanto il trattore era un 4 ruote motrici.
  21. umby75

    Trattori Zetor

    Sulle gomme è riportata la data di produzione, quindi si capisce se sono state sostituite. Se i tasselli interni della gomma sembrano strappati vuol dire che il trattore è stato massacrato in aratura entrosolco, ed ha lavorato a notevole profondità...............la posizione di lavoro, essendo molto inclinato sul fianco, ha fatto lavorare la gomma fuori solco esclusivamente con i tasselli interni al punto da strapparli!
×
×
  • Crea Nuovo...