Vai al contenuto

Orsoarcubo

Members
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Su Orsoarcubo

  • Compleanno 03/15/1973

Converted

  • Biografia
    sono un piccoletto di 1.85x105 chili...

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Montagna pistoiese

Converted

  • Interessi
    Ciclismo,motociclismo e gare boscaioli

Converted

  • Occupazione
    tecnico tornitore ed attrezzista

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. La Aspen ha il grosso pregio di non decadere neanche se tenuta x parecchio tempo,cosa che con la miscela fatta è sconsigliabile. Per il resto è una truffa organizzata,in quanto come già detto fa rendere leggermente meno la macchina,fa scaldare di più il motore e costa una cifra semplicemente assurda. Nei paesi nordici è obbligatoria per le norme più severe dell'antinquinamento,non ha aromatici e l'olio brucia di più del sintetico lasciando meno residui incombusti,ha senso solo in ques'ottica di obbligatorietà,da noi è una spesa inutile a mio avviso. La soluzione che mi ha permesso di tenere ad ok il mio nutrito parco mezzi (7 motoseghe professionali e due decespugliatori professionali)dopo la scomparsa della benzina con piombo (autolubrificante e antidetonante) è stata la sistematica preparazione di miscela solo con benzina V-Power 100 ottani+olio Hva al 2%(prima Low Smoke,ora XP). E per ora non ho avuto particolari problemi riconducibili ad una scarsa qualità della miscela.
  2. Visto che mi basterebbe una raccoglitrice anche ad un tubo solo ho sentito che dovrebbero bastare. Grazie per l'indicazione della ditta prodruttrice.
  3. Salve a tutti. Io ho un mulino ad acqua del 1300 perfettamente funzionante e ho un centinaio di piante secolari di castagno domestico (innestato) di varie razze,nessun marrone,solo razze da elevata produzione. Questo per due motivi,primo la bassa temperatura che c'è dalle mie parti dell'appennino tosco-emiliano (sono rivolto a nord e ho i castagni oltre 800 mt) che mal si sposa con la coltivazione dei marroni e secondo perchè in tempi passati dalle mie parti la farina di castagne era letteralmente il pane e veniva privilegiata la coltura di razze da elevata produzione e poco attaccabile dai vermi. Sarei interessato a cercare una raccoglitrice da applicare al mio trattore Goldoni 25cv articolato (quello con il cassone fisso e sterzante sull'articolazione dei due assi),sapete se esiste qualcosa da montare direttamente sul sollevatore opzionale montato dietro al cassone? Mi sarebbe utile qualsiasi informazione su quali eventuali ditte producano tali raccoglitori. Considerate che non ho bisogno di tantissima lunghezza di tubo di raccolta,col trattore riesco a spostarmi praticamente in ogni punto del castagneto. Grazie per ora a tutti.
  4. Lo Zenoah te lo consiglio,ottima macchina,potente bilanciato ed affidabile. Il Maruyama non lo conosco,quindo non posso darti pareri.
  5. Le husky da potatura pre zenoh sono macchine potenti e leggere ma non molto bilanciate,alla lunga spezzano il polso perchè tendono a cadere in avanti. Anche io che ho Hva x tutte le macchine da bosco per ripulitura uso la ms 020 (il modello precedente alla 200,identico a parte i tappi dei fluidi),la macchina è più pesante ma meglio bilanciata e potentissima. Anche la 333 e la 338-339xp sono comunque ottime motoseghe anche se non perfettamente progettate a mio avviso,questo spiega perchè dopo l'acquisto della zenoah da parte degli svedesi le Hva da potatura ultime sono delle Zenoah arancioni con il simbolo del mirino,stesso dicasi per i decespugliatori.
  6. La lista è lunghetta... -Husqvarna 385xp x grossi abbattimenti,tavolame e scapezzatura castagni da frutto secolari -Husqvarna 357xp x lavori boschivi generici,usiamo quasi sempre quella -Husqvarna 372xp elaborata a morte esclusivamente usata per le gare del campionato italiano del boscaiolo -Husqvarna 44 semiprof,usata x i piccoli lavori -Husqvarna 140s,una vecchietta che è una bomba,peccato che non ha il freno catena -Sthil ms 020 da ripulitori,eccellente macchina,potentissima e robusta,peccato costi un leasing e sia pesantuccia -Zenoah g2500 con barra carving,la uso essenzialmente per fare le sculture a motosega e poi in officina ho praticamente tutti gli attrezzi per fare tutti i tipi di intervento,riparazione e modifiche da me.
  7. Io ho un vecchio ed eccellente Sthil 280 (42cc) professionale del 1992 con sulla schiena oltre 2000 pieni e svariati km di filo consumati e và ancora come un gioiello. Questa primavera ho preso il 480 sempre della Sthil di 48 cc di cilindrata e fa veramente paura,gira come una turbina ed ha una forza esplosiva. Peccato che rispetto al vecchio sia un pò più "plasticoso",non sò se durerà tanto come il vecchio. Comunque è un'ottima macchina,vibra poco,è bilanciato e nemmeno troppo pesante.
×
×
  • Crea Nuovo...