Vai al contenuto

buck

Members
  • Numero contenuti

    148
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di buck

  1. buck

    Claas Axos 300

    Si ma alla fine della fiera il mio axos 340cx quanto vale
  2. buck

    Claas Axos 300

    Ma nel 2007 l'axos non era mica in produzione
  3. buck

    Claas Axos 300

    Ha l'hi-lo , pero' azzo 20000 mi sembrano pochini è pur sempre un 100cv con un bel po di optional , vorra ' dire che con una svalutazione del 50% me lo terro' ancora un bel po' di anni .
  4. buck

    Claas Axos 300

    Non ho trovatp la pagina del claas axos quindi vogliate perdonarmi se posto qui questa domanda , vorrei sapere la valutazione di un claas axos 340 cx di tre anni con 400 ore , sedile pneumatico , sedile passeggero , radio , frenatura aria , ruote 540 post, 440 ant , 6 zavorre , tettuccio apribile ,carrozzeria pari al nuovo grazie
  5. Il td 5050 veniva via a 29000 quindi per il td5040 usato chiedono troppo
  6. La rottura del riduttore non è che sia una conseguenza di quel rumore secco che mi avevi detto di aver sentito alcuni post fa , perchè quel rumore l'ho sentito anch'io sul mio , solo che io ho tutta risaia e il mio nh praticamente rimane fermo da aprile ad ottobre e non vorrei che nel frattempo la garanzia andasse a farsi benedire
  7. buck

    Valtra serie N

    visto oggi ad una fiera questo valtrino con sto 8 metri attaccato l' attrezzo era pubblicizzato per il diserbo meccanico , penso venga usato per le coltivazioni biologiche
  8. Qualcuno sa dirmi fino a quando l'arion 610 senza dispositivo urea viene commercializzato e se si trovano ancora dei fine serie ???
  9. Sta passando con l'asse spianone per livellare , si dovrebbe fare con l'acqua piu' bassa se no come si fa vedere dove ci sono i dossi
  10. Ma non so comunque penso sia niente di preoccupante , coi consumi con livella a 2000 giri siamo sui 13lt/ora
  11. No niente di cosi' complicato è come dice franco ho semplicemente attraversato prima con una ruota e poi con l'altra
  12. A me l'ha fatto una volta quando ho attraversato un solco un po' veloce con le ruote posteriore non parallele , colpo secco come uno schiocco , ho controllato anch'io ma non ho visto niente , dopodiché non me l'ha piu ' fatto , senonche' da allora quando prendo colpi forti la lancetta del gasolio va indietro si accende la spia carburante e poi ritorna subito su normale ma questo non penso che centri con il colpo secco che ho sentito
  13. Be se è cosi' l' unico consiglio che posso darti è quello di dare anche solo per curiosita' uno sguardo al claas arion serie 400 , sicuramente risparmieresti soldi e come maneggevolezza l'ho provato non ha niente da invidiare agli altri
  14. E comprarsi un bel 6 cilindri ? magari con uno di quelli a fine serie risparmieresti pure dei soldi e forse anche del carburante , un 120 - 130 cv a 4 cilindri secondo me ha solo senso in risaia con le ruote in ferro per via del peso minore per il resto con ruote in gomma i 7-8 ql. di peso in piu' e i 40 cm di lunghezza in piu' ce li possiamo portare dietro dappertutto
  15. Ma no non è difficile , solo che io l'ho fatto guidato da una mano esperta e tu lo farai seguendo quello che ho scritto io che di mecc ho ben poco ALTERNA vuol dire che sul display appare esempio C1 seguito da dei numeri Vabbè dai domani prova e poi fammi sapere comunque l'operazione non è velocissima ma dura qualche minuto
  16. Volevo dire si alterna L'ho fatto insieme al meccanico La temperatura dell'olio appare nel display inferiore , ma non riesco piu' a ricordare come farla apparire , non è che a 50 gradi non si possa fare ma piu' è vicino ai 70 piu' avviene in modo esatto ( questo è il motivo per cui abbiamo la frizione che strappa proprio perchè la prima calibrazione è stata fatta con l'olio freddo ) fr@nco questo è tutto quello che so e se ti riesci vedi subito un cambiamento positivo e mi è stato detto anche di farla ogni tanto questa procedura che al cambio fa solo bene Un ultima cosa non incartarti perchè non so se riesco a venirti in aiuto
  17. Calibrazione frizione cambio t6050 plus senza usare connettore : 1) freno a mano tirato ( importante ) temperatura olio 60 gradi 2) mettere in moto con la mano sinistra tenendo contemporaneamente schiacciati con la destra i due pulsanti sulla leva del cambio appare nel display inferiore la scritta call e su quello superiore la sigla della calibrazione con il disegno dell'ingranaggio del cambio 3) portare con acceleratore a mano motore a 1300 giri ( esatti se no la calibrazione non viene ) , leva in folle , inversore avanti 4) premere il pulsante sotto della leva del cambio ,tenere premuto esce la sritta sol , tenere sempre premuto e esce 1-2-3.4.5. poi end ,lasciare il pulsante . 5 ) ripremere il pulsante sopra esce C1 tenere premuto fino a quando non si alterna un numero , poi premere il pulsante sotto esce C2 tenere premuto fino a quando non si altrerna un numero , e la frizione 1 e 2 sono calibrate 6 ) portare la leva del cambio in veloce ripetere gli stessi procedimenti con il pulsante sopra e sotto e si calibrano anche la frizione 3 e 4 7 ) spegnere aspettare 40 secondi che il trattore memorizzi il tutto e poi riavviare normalmente Oggi ho fatto il tutto e il trattore adesso non strappa piu' e le partenze sono dolci , durante l' operazione con il motore a 1300 giri si sentono le frizioni che si calibrano automaticamente spero di essere stato chiaro e utile
  18. Oggi ho imparato a calibrare la frizione senza usare il connettore , se a qualcuno interessa appena ho un attimo lo posto
  19. Ma i trattori senza urea fino a quando sono immatricolabili ????
  20. Ottimo tutto chiaro ma io sono un po imbranato e mi sa che la calibrazione la faccio fare al meccanico nel primo tagliando sperando che la sappia fare se no gli faccio leggere il post
  21. Sul t6050 ho la frizione che stacca molto bruscamente , posso fare qualcosa o è meglio aspettare il mec quando mi fa il tagliando delle 100 ore ?
×
×
  • Crea Nuovo...