-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Matteo_77
-
seminatrici in linea per cereali
Matteo_77 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
ok perfetto, ti ringrazio molto per le utili informazoni. non appena mi portano la semente mi metto subito all' opera per fare una taratura ottimale! -
avevo contattato direttamente la ditta, poi mi avevano mandato un loro venditore per una dimostrazione, e l'avevo poi acquistata. se vai sul sito isoelectric.com puoi vedere tutta la gamma di misuratori che producono
-
seminatrici in linea per cereali
Matteo_77 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
@green deer si ho controllato è una 3mt 25 falcioni. nella mia però l'albero porta tubi non si può sganciare... le serrande della tramoggia hanno diverse posizioni selezionabili independenti l' una dall'altra (da tutte chiuse a tutte aperte). la leva di calibratura è quella a destra con la leva a cursore dentellata? @simone molto bene, quindi questa formula dovrebbe essere universale, applicabile per principio a qualsiasi seminatrice in linea convenzionale giusto? se dovessi variare l' interfila, (es. voglio seminare a 36 cm anzichè 12) il calcolo è da fare sempre su quattro assolcatori o varia qualcosa? -
seminatrici in linea per cereali
Matteo_77 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
la mia è una 25 file 2,90 mt. e ha il cambio a sinistra. La seminatrice c'è l'ho da molti anni, però l'ho sempre usata per seminare sempre la stessa cosa (risone in asciutta) e non ho mai modificato le velocità del cambio. quest'anno volevo utilizzarla per seminare un pò di soia e mi serviva sapere come si effettua la taratura vera e propria per regolarmi di quanto seme ad Ha va giù. dove c'è il cambio ci sono 2 scale numerate A e B. poi a lato del cambio (verso l'esterno) ci sono 2 leveraggi C e D che credo siano delle specie di moltiplicatori/riduttori di velocità. Facendo una prova da fermo a casa, quale è la procedura e che calcolo devo fare per sapere quanto seme va giù ad ettaro? -
seminatrici in linea per cereali
Matteo_77 ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
scusate, qualcuno di voi ha una seminatrice NORDSTEN AS tradizionale a falcioni, perchè sto cercando disperatamente informazioni sulla sua regolazione e taratura.... -
io ho un grain tester plus della isoelectric, comprato 15 anni fa (..in sostituzione della defunta protimeter analogica..:-((((() e va benone. possibilità di misura per diversi tipi di granella, misura temperatura e umidità, inoltre ha la possibilità di poter essere ritarato nel modo che uno vuole. Ha una specie di cella a peso dove si immette il prodotto (es. 200 gr. di riso). necessita di una superficie di appoggio che deve essere in piano altrimenti può dare errori. Io ad inizio campagna lo confronto sempre con altre macchine simili di cui so che sono esatte e se del caso faccio la taratura di correzzione, così son tranquillo.
-
ma vedi, il discorso che volevo fare era questo, fino ad oggi ho sempre usato un penta non reversibile (in linea) nella classica maniera di risaia, e stavo pensando magari di cambiare un pò sistema di lavorazione, anche perchè arando alla pari il terreno si sposta meno (rimane più in piano) rispetto all'aratura colmare/scolmare tradizionale. Qui in zona da me, ci sono molti vogel&noot, alcuni regent, alcuni lemken. Io stesso ho sia un vogel, che un vecchio trebaldi (ineguagliabile come qualità di lavoro in risaia) entrambe in linea di cui sono soddisfatto come lavoro. Il mio dubbio sta più che altro nella qualità costruttiva del voltino, vedo ad esempio che alcuni costruttori hanno perni e relativi cuscinetti su cui ruota l'aratro, che sono di dimensioni generose; mentre altri hanno componenti nel gruppo di ribaltamento che sono ridotti al minimo. Perchè mentre un aratro in linea ha l'attacco fisso bene o male simile per tutti; il reversibile fa forza soprattutto sul perno centrale (è il punto di maggior sollecitazione sia in fase di lavoro che di ribaltamento, in cui tutto il peso grava su di esso). So di alcuni che hanno lascaiato aratro in mezzo al campo e attacchi e slitta invece sono rimasti attaccati al trattore.
-
salve a tutti, volevo chiedervi un parere riguardo l'acquisto di un aratro reversibile da risaia. Su quali marche andreste? Il terreno è sciolto, medio impasto tendente al sabbioso e mi serve un aratro da poca profondità, quindi leggero per arature sui 20-30 cm. anche in presenza di terreno con poca portanza quando capita. sarei orientato su un pentavomere (4+1) o in alternativa un quadri vario. Trattore da accoppiare è un 150 cv. In risaia prediligo un aratura con fette piccole (quindi con solco piccolo) e con perfetto rovesciamento delle stesse. Quali sono secondo voi i migliori della categoria come prezzo/qualità costruttiva?
-
salve a tutti, scusate se mi intrometto anche io nella discussione ma l'argomento interessa anche a me... volevo chiedere se la distanza di semina dell' interfila è dettata dal tipo di portamento della varietà, ovvero varietà che ramifica molto è preferibile seminare a 75 (come il mais), altrimenti varietà monostelo è preferibile seminare a 50 cm., in ragione dell' investimento finale e della copertura vegetativa per far competizione alle infestanti? e poi che voi sappiate, per trebbiare soia ci sono accorgimenti particolari da fare ad una mietitrebbia preparata da riso? per esempio il battitore/controbattitore da riso è a denti, può rovinare molto i grani di soia?
- 12150 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
patentino per trattori!!!!?????
Matteo_77 ha risposto a toninoberti85 nella discussione Normative agricole
...certo che è proprio rincuorante, vedere l'opposizione che stanno facendo in merito, le nostre associazioni di categoria....... stiamo parlando di una vera e propria vessazione ingiusta, e le associazioni discutono di come organizzare i corsi....??!!? ma cosa stiamo a fare qui ragazzi, in nome della passione per il nostro lavoro, rincorriamo che cosa?? Ci riempiono di tasse, regole, normative, vincoli, per poi sbandierare il ruolo fondamentale dell'agricoltura made in Italy, la qualità made in Italy, e tutte questi bei paroloni. Intanto centinaia di aziende chiudono, siamo invasi dai prodotti esteri e i nostri invece vengono sottopagati, invenduti o distrutti.... abbiamo costi di produzione altissimi (che continueranno a crescere) e prodotti di qualità altissima, eppure continuano ad arrivare merce schifosa a costi di produzione infimi senza nessun controllo. E questi qua anzichè favorire o incentivare le aziende agricole già in crisi, applicano nuove tasse al settore.... ....Per non parlare dei vincoli della pac, che è stata la rovina dell' agricoltura specialmente italiana.... ......e qui mi fermo sennò ci sarebbe da riempire intere pagine, ..... ma quello che mi chiedo veramente e se è ancora sostenibile produrre in questi termini??? -
patentino per trattori!!!!?????
Matteo_77 ha risposto a toninoberti85 nella discussione Normative agricole
...ma scusate...per il codice della strada c'è scritto che basta la patente B... quarant'anni fa c'era la patente verde per le macchine agricole...poi l'hanno tolta... ora come al solito torniamo indietro di quarant'anni. Quindi se io non faccio sto patentino che mi fanno... mi sequestrano il trattore in mezzo al campo????..... -
Ciao Tonytorri , mah che io sappia l'ammortamento alla francese prevede il tasso fisso, in quanto la rata è costante (sempre uguale) Ogni rata è composta da quota capitale e quota interessi, la quota capitale è a crescere mentre la quota interessi è a decrescere. Comunque per il calcolo il tutto è vincolato al tasso fisso. Se può tornarti utile avevo trovato questo programmino molto comodo, ti mando il link un piano d'ammortamento alla francese
-
Finito il raccolto alcuni giorni fa... Confermo anche io le tue impressioni. Per il Sirio produzione non eccezzionale, e resa non molto alta (55%) Agave produzione in linea con l'anno scorso e resa 61% Centauro buona resa (60%) e sono contentissimo della produzione. Per quanto riguarda i difetti, fortunatamente non superano il 2% per tutte e tre le varietà.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
dunque se non sbaglio l' hi-lo dovrebbe essere disponibile solo nella versione con cambio 40 Km/h ovvero le versioni DT. Nelle altre versioni è presente solo l' inversore meccanico ma non la posizione hi-lo che ti consente di avere anche la cosiddetta "mezza marcia in più" senza schiacciare la frizione. Da Lo a Hi le velocità del cambio vengono aumentate di un 20% circa se non ricordo male. Il peso dell' 88/94 è di crica 39-40 Q.li. il motore dell'88-94 a differenza dei fratelli minori è turbo. Personalmente in 3000 ore di lavoro non ho ancora avuto noie per ora, lo uso quasi esclusivamente per traino (botte diserbo e spandiconcime) in condizioni di risaia quindi con ruote in ferro e terreno che affonda, dove serve una macchina leggera ma con un motore bello allegro.
-
Claas Arion 500 e Arion 600
Matteo_77 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
cosidera che un pentavomero in linea(semplice) da risaia vai da 6 a 8 q.li, un reversibile sei su 10 - 12 q.li. In risaia la profondità di aratura è quasi come una minima lavorazione (in media 20-25 cm non oltre), quindi servono aratri più leggeri dei vostri, anche perchè a volte ci si trova ad arare in condizioni quasi limite per il terreno troppo molle, perciò più l'aratro è pesante e peggio è. Per la zavorratura, io ho una zavorratura completa da 6 q.li davanti, ed è più che sufficiente per tutto quello che ci devo fare. -
Claas Arion 500 e Arion 600
Matteo_77 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
eccole ho solo queste che ho fatto appena me lo hanno consegnato... -
Claas Arion 500 e Arion 600
Matteo_77 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Da alcuni mesi sono felice possessore di un arion 630C. Anche se ancora con poche ore posso confermare le ottime doti del mezzo. Trattore semplice nell' utilizzo ma completo di tutto quello che occorre. Motore generoso e prestante (JD), molto buono il cambio powershift, ottimo il controllo del sollevatore elettronico, e per quanto mi riguarda il comfort cabina (con sedile pneumatico e cabina con sospensioni sui quattro punti) è ottimo. Nell' insieme trovo che sia una macchina ben bilanciata come ripartizione pesi. L'ho usato per arare con un pentavomero e con un rototerra da 5 mt. e non ho mai sentito soffrire la macchina. -
Gamma New Holland Internazionale
Matteo_77 ha risposto a Busta215 nella discussione Trattori da campo aperto
vero anche questo, ma il sistema ormai qui funziona così.... le norme antinquinamento sono solo una delle tante trovate delle case costruttrici per poter vendere più macchine (che poi alla fine più macchine = + inquinamento, fin quando ci sarà l'era del petrolio) pensa che nel 2000 avevo comprato la riedizione in veste marrone new-holland del 110-90 che ho tutt'ora. Avendo già un glorioso 110-90 fiat, l'avevo comprato al volo... mi ricordo che ad allora mi era stato proposto ufficialmente dalla concessionaria, addirittura l'avevano presentato in fiera per i nostalgici (non si parlava ancora molto del problema emissioni). Sapevo che i 100-90 e 110-90 new-holland erano stati ancora fabbricati in Italia. Sapevo che ci sono cinesate che si rifanno alla gamma /90 almeno come carrozzeria (alcuni trattori della YTO cinese, si rifanno almeno nel look alla gamma 90 fiat) Ma non sapevo invece assolutamente che la gamma alta continua ad essere prodotta ancora oggi in Brasile. Mannaggia... proprio ora che ho cambiato... a saperlo un bel 140-90 nuovo hehehe..... così magari se vai a ritirarlo sul posto a bordo ti trovi anche la brasiliana- 97 risposte
-
- new holland serie 30
- new holland tm7000
- (and 9 più)
-
Gamma New Holland Internazionale
Matteo_77 ha risposto a Busta215 nella discussione Trattori da campo aperto
- 97 risposte
-
- new holland serie 30
- new holland tm7000
- (and 9 più)
-
ciao XTX, la frizione con 600 ore è quasi nuova, mi sembra molto strano che un pacco frizione nuovo (sia esso LUK o Valeo) dia dei problemi così... secondo me non è stato montato bene qualcosa , magari cuscinetti o paraolio, perchè da nuove quando si mettono su l' unica cosa da vedere è poi la registrazione finale del pedale per vedere che la frizione non punti troppo quando stacca. Quando hai messo su questa frizione hai mica per caso registrato anche le molle delle zampe o cambiato qualcosa alla taratura (per intenderci sono tutti quei tirantini sulla corona del pacco frizione con i bulloni con il dado verniciato)...
-
I migliori Auguri di Buon Natale e serene festività a tutto il forum !!
-
creso è un lungo A da parboiled galileo è un lungo A da interno, ed è praticamente un baldo, le riserie lo lavorano commercialmente come baldo. Anni fa lo avevo provato anch' io, è una buona varietà, la produzione è leggermente superiore a baldo. Da ciò che ho visto la pianta gode di uno stay-green a maturazione migliore rispetto al baldo tradizionale, però appena è possibile è meglio raccoglierlo perchè ha la tendenza a perdere in resa se rimane oltre modo in campo.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Invece del creso, potrei consigliarti l' Augusto, secondo me una ottima varietà soprattutto per quanto riguarda l' elevatissima resistenza al brusone/mal del colletto, e alle ottime rese di lavorazione. E' da diversi anni che lo coltivo, calcola che non l'ho mai trattato una volta in questi anni e non ha mai preso alcun tipo di malattia, e questo secondo me è un bel vantaggio. E' un riso che non fa punte elevatissime di produzione (da me le medie degli ultimi cinque anni, per augusto, variano dai 25 ai 27,5 per giornata piemontese) ma in compenso la granella è praticamente esente da difetti alla lavorazione (il che non è cosa da poco perchè è ricercatissimo dalle riserie). Gli unici svantaggi sono un pò la sensibilità all'allettamento, dovuti alla taglia alta, e sopratutto se ti fai prendere la mano con il concime; inoltre è abbastanza duro da battere quando lo tagli (nel senso che tende a fare degli sgrappolini che te li ritrovi nel pulitore dell' essicatoio). Un' altra alternativa potrebbe essere l' agave (esclusiva del cap di vercelli), che deriva dalla stessa linea genetica di augusto quindi con le stesse caratteristiche di granella, ma presenta migliorie quali abbassamento della taglia della pianta, maggiore resistenza all' allettamento, e granella che sgrana facilmente alla trebbiatura (quindi meno perdite). Dalle prove che ho fatto nei miei terreni, è da un 10 a un 20% più produttivo rispetto ad augusto.
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao Giordy, un consiglio spassionato, semina un'altra varietà ma non creso... nella mia zona non c'è praticamente più nessuno che lo semina, per via di grossi problemi di sensibilità al brusone e malattie fungine e scarsa resa alla lavorazione. Superata l' euforia iniziale dei primi due anni (risale al 2004), questa verietà secondo me è andata peggiorando sempre più, accentuando i difetti che aveva. Alcuni agricoltori non convinti, l' hanno riseminato anche l' anno successivo, pentendosi poi amaramente della scelta. Due anni fa, che era stata l' estate del brusone, per via dell' andamento climatico di agosto particolarmente favorevole allo sviluppo del fungo, per il creso è stata una disfatta totale. Molti avevano trattato con beam è amistar facendo anche due passaggi, ma non c'era stato verso di fermare l' attacco o limitarne i danni per questa varietà. Poi certo ci sono molti altri fattori in gioco oltre al clima, come il terreno, la concimazione fatta, l'epoca di semina, l' epoca del trattamento col beam, l' eventuale grandinata che senz' altro può favorire ulteriormente l'aggressione e la penetrazione delle spore nei tessuti lesi della pianta, ecc... Però a parità di condizioni, altre varietà hanno resistito molto meglio...
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Cavolo... pure la barca! giuro che in giro non ne ho mai viste (almeno... parlo per la mia zona). Sembra però, vedendo la foto, che faccia un pò un disastro sul riso.... Per usare un aggeggio così, sotto ci devono essere proprio le sabbie mobili!!...
- 1104 risposte
-
- coltivazione del riso
- oryza sativa l
-
(and 2 più)
Taggato come: