Vai al contenuto

sonic

Members
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good
  1. sonic

    barra di traino caterpillar D5 sa vhp

    salve a tutti! un cliente mi ha commissionato la costruzione della barra di traino del suo caterpillar d5(barra di traino e supporto oscillante)vorrei avere una vaga idea di quanto possa costare una originale cat...ne avete idea?qualcuno di voi ne ha avuto necessità? grazie in anticipo!
  2. per quanto riguarda lo spazio non ho problemi...ho un capannone prefabbricato di circa 200 mq che è libero...certo bisogna pavimentarlo e fare tutta la rete di fognature interne e altri adempimenti per quanto riguarda la legge e poi bisogna acquistare l'impianto...e sicuramente come dici tu...tra 100.000 e 150.000 eruro si spendono sicuramente...di frantoi ce ne sono cinque nei dintorni, ma ti premetto che il paese è molto vasto e abbastanza popolato e nei dintorni non ci sono molti frantoi...cmq questa è una decisione da maturare nel tempo!
  3. ciao a tutti!visto l'argomento perme interessante vorrei espormi ilmio dubbio/scelta.In famiglia oltre all'attività di carpenteria metallica e officina meccanica abbiamo un oliveto ,non enorme(circa 200 piante su 2,5Ha di terreno), vorrei affiancare all'oliveto un frantoio "aziendale"...mi spiego meglio:vorrei acquistare un impianto a ciclo continuo tipo pieralisi alfa laval ecc. se possibile usato perchè non vorrei caracarmi di spese gravose che abbia una produzione in olio intorno a 10-15 q.li/h per molire le olive del mio oliveto, poi visto la macchina visto che per questo uso è sovradimensionata farei anche la molitura a conto terzi...voi cosa ne pensate?grazie in anticipo per le risposte!
  4. ciao roberto!io so un costruttore di telai rops mi trovo in provincia di vt... ne ho fatti diversi per quei modelli e sia il 60 il 70 e l'80-65 con il rops realizzato posteriormente non ho trovato il problema che evidenzi tu...per quanto riguarda le prese idrauliche c'è proprio una flangia di rinforzo del montante che è stata montata lateralmente...quella destra se non sbaglio proprio per rendere possibile l'uso dell'impianto idraulico...è proprio dettata dai progetti ispesl;io seguo quelli e non mi trovo male affatto!per quanto riguarda il sollevatore non capisco cosa intendi...non mi sono mai arrivate lamentele di questo genere dai miei clienti...comunque a breve avrò un sito web potrai visitarlo se vuoi e poi dovrei avere anche qualche foto di quei trattori della serie 65...ovviamente il sito sarà aperto a tutti voi di tractorum...sarei onorato di una vostra visita!
  5. salve a tutti gente!da ani sento parlare di questo ente che finanzia gli imprenditori circa l'acquisto di nuove terre tramite prestito di denaro con restituzione trentennale ad un basso tasso d'interesse...qualcuno di voi conosce questo ente?sapete come funziona?è facile o difficile accederne?e soprattutto esiste anco con questo nome o ha altri nomi?vi ringrazio tutti anticipatamente per le risposte
  6. visto junker!molto interessante!grazie!
  7. salve a tutti!apro questa nuova discussione per chiedervi informazioni su queste seminatrici...in particolare la seminatrice in questione è siglata SD210...ne avete mai sentito parlare...mi servirebbe sapere se per la regolazione del passaggio del seme ci sono degli ingranaggi ulteriori a quelli di prima fornitura oppure bisogna agire sul disco all'uscita del serbatoio o altri misfatti...se conoscete qualcosa fatemi sapere!grazie in anticipo!|
  8. interessante!inoltre ho scoperto che dalle mie parti questi trattori non erano conosciuti...ne acquisto per la prima volta un grosso contotrezista 3 o 4 di queste macchineche erano sta importate da un commerciante di mezzi agricoli che le importava dal vietnam dove erano state usate per creare strade dentro le foreste durante il perido della guerra...pensate che alcune non avevano l'apripista con comandi idraulici bensì aveva gli argani...e tralaltro ce ne sono nei dintorni 2 o 3 ancora funzionanti che le utilizzano principalmente per lo scasso dei terreni....
  9. ciao a tutti!conoscete questi trattori?mi piacerebbe approfondire la mia conoscenza su questi trattori e sulla loro storia...sono anche salito su uno di questi:era un grosso cingolato con motore detroit diesel 2t volumetrico che se nono sbaglio dovrebbe avere circa 160 cv!
  10. comunque ragazzi se volete un parere da uno che ne costruisce... l'arco fatelo è disposizione di legge, i controlli sono parti e alcuni gia stanno pagando le conseguenze, sia su strutture "truffa" cioè fatte fuori norma sia su trattori sforniti di arco...se potete risparmiare 100 ,200 euro fatelo fare...ma se il risparmio comincia ad essere di 500 ,600 euro lasciate perde ,è chiaro che sono lavori fuori norma ,perche sicuramente il costruttore a cercato di risparmiare sui materiali:asd: inoltre la normativa dice che la struttura puo essere realizzata anke in proprio...ma è praticamente impossibile perche ci vuole un' attrezzatura professionale ,saldatori esperti macchinari per il taglio dei pezzi come cesoie o macchine automatiche...e spesso c'è da spostare i tubi dell'olio e altri apparati come di solito succede sulle grosse macchine come i 120c il 1355 e macchine di quel genere... dimenticavo occhio sempre a chi vi fa spendere pochissimo: poco tempo fa un cliente che si è sempre servito da noi si è rivolto ad un altro col dire che l'arco costuito da noi costava troppo...dopo qualche giorno per curiosità siamo andati a vederlo e, l'arco era fuori norma...dopo diverso tempo è stato sottoposto a controllo ed è stato multato e il mezzo è stato messo sotto sequesto fino a nuvo aggiornamento...a questo punto si è rivolto a noi e lo abbiamo fatto un altro a norma ,di sanapianta e mentre si procedeva con il lavoro ci simo accorti che il costruttore aveva utilizzato dei bulloni con passo normale(sto parlando di un cat d4 quindi i bulloni sono con passo in pollici)quindi si dovuto procedere nel ripristinare tutte le filettature rovinate... come dire diffidate dalle imitazioni:asd:
  11. sonic

    cerco

    capito comunque il motore dovrebbe essere quello non so se è quello del super o quello del normale 605
  12. sonic

    Fiatagri 180-55

    ciao ragazzi! ho letto solo parte della dicussione perche leggerla tutta sarebbe stato troppo...avevo una domanda: visto che questo cingolato è stato prodotto in serie limitata e vista la particolarità della trasmissione ,è vero che è molto difficile trovare i ricambi se non impossibile? ve lo chiedo perche nel mio paese c'è una di queste macchine e se non mi sbaglio quando è stato il momento di rifare il carro ci sono stati grossi problemi nel trovare i ricambi e alcune parti sono state costruite addirittura artigianalmente....
  13. sonic

    cerco

    ciao!il 605 super dorvebbe montare il motore da 68 cv giusto?no so di preciso ma comunque il motere del 605 dovrebbe essere usato anche sul camion om 40... buona fortuna...
×
×
  • Crea Nuovo...