Vai al contenuto

frassino

Members
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frassino

  1. Il cantiere di semina non mi spaventa con un 352 e una trainata di 2mt che solitamente uso non si calpesta un gran chè, grani antichi e marzuoli se posso evito scarse produzioni allettamenti paurosi se la stagione andrà troppo avanti per quest'anno mi limiterò a seminare solo il farro più rustico e credo che come periodo di semina posso posticipare più tranquillamente rispetto al tenero
  2. Dramma semine 2024 vi chiedo un consiglio mi trovo sull'Appennino Modenese a 1100 m slm solitamente semino frumento tenero e farro in successione a medicai - prato stabile e patate, quest'anno dovrei seminare frumento e farro, dove sono riuscito miracolosamente a raccogliere le patate nel mese di settembre solo che armai sono due mesi che piove e non sono riuscito neanche ad arare, il terreno post raccolta patate si presenta pulito, ad eccezione delle capezzagne e le fasce laterali che si sono parzialmente inerbite durante il ciclo colturale, il quesito è il seguente: sono ancora in tempo anche a novembre per la semina, nonostante l'altitudine (io solitamente entro massimo fino ottobre concludevo sempre le semine), seconda cosa visti i tempi ristrettissimi qualora venisse bel tempo e asciugasse il terreno nonostante abbia notato due zone dove nasce un pò d'acqua che a memoria d'uomo non si è mai vista in quei terreni, che tecniche mi consigliate per preparare il letto di semina? premetto che come attrezzature dispongo solamente di aratri, erpice a denti fissi, zappatrice ed erpice rotante
  3. Buongiorno, chiedo info se qualcuno le ha, sono intenzionato ad acquistare una seconda rotopressa, da affiancare alla mia Wolagri ho trovato diverse gallignani 3150 con sistema misto rulli nella parte anteriore e catene nella posteriore con questo sistema i prodotti delicati come la medica vengono trattati bene oppure tendono a rovinare il prodotto?
  4. Buongiorno con questa stagione estiva sono molto indeciso sul da farsi, mi trovo in montagna appennino centro settentrionale a circa 1000 metri di latezza devo seminare un ettaro di frumento bio varietà Bolero, solitamente alla nostra altezza si semina in questo periodo ma vista l'esperienza dell'anno passato che abbiamo seminato in terreno molto asciutto con una conseguente nascita scalare non proprio soddisfacente, viste le alte temperature di questa settimana sono molto indeciso se seminare o aspettare che il terreno sia in tempera dopo alcune piogge, voi cosa fareste? ad oggi il terreno è arato ho già provveduto ad effettuare una prima spietratura dopo il passaggio con erpice a denti fissi o vibro provvederò ad effettuarne una seconda e a procedere con la semina
  5. Buongiorno io di solito faccio un trattamento contro la dorifora con prodotti Bio a base di spinosad tanto per intenderci ad esempio il laser vorrei miscelarci anche qualche prodotto per la prevenzione delle malattie fungine come la peronospora voi che prodotto mi consigliate da poter miscelare nello stesso trattamento con lo spinosad?
  6. Buongiorno dovrei andare a veder un M 100 con cambio full powershift sono un pò titubante perchè il trattore ha 7500 ore e il cambio non è mai stato toccato voi cosa dite è un azzardo e rischio molto presto di andare incontro a lavori importanti? io cercavo un macchina del genere ma possibilmente con cambio meccanico
  7. Anche io stò cercando un buon usato sui 100 - 120 cavalli New Holland da acquistare in attesa poi di fare un PSR e prendere una macchina nuova ma si trovano solo macchine con quotazioni assurde al limite dello strozzinaggio
  8. No in semina nulla se no l'altra opzione potrebbe essere sempre spanderlo a pieno campo con spandiconcime in presemina prima di erpicare
  9. Generalmente rincalzo fine maggio primi di giugno
  10. Non è che ho grossissimi problemi ma vorrei evitare in fase di raccolta di trovarmi tuberi forati come spesso accade anche se non in grosse quantità, io pensavo di usarlo alla rincalzatura per proteggere i nuovi tuberi durante la loro formazione il principio attivo così su due piedi non lo ricordo
  11. Buongiorno mi confronto con voi per vedere se un idea che ho è fattibile, la mia azienda coltiva annualmente circa 1Ha di patata per la vendita diretta in azienda mi trovo in montagna una ditta del settore mi ha proposto di provare un geodisinfestante contro il ferretto da distribuire alla rincalzatura per una dose di 12kg Ha, tale prodotto dovrebbe essere dosato con l'ausilio di microgranulatore che io non ho ne sulla seminatrice ne tanto meno sul rincalzatore, la domanda che pongo è questa secondo voi sarebbe possibile distribuire il prodotto prima del passaggio del rincalzatore con lo spandiconcime tutto chiuso? Premetto che le rincalzo quando le piantine sono già spuntate e sono circa 10 cm di altezza.
  12. frassino

    Raccogli Patate

    Ok ti ringrazio delle info proverò a sentire da Broekema
  13. frassino

    Raccogli Patate

    Buongiorno dovrei sostituire i nastri alla mia scvapatate carlotti super 293 a parte direttamente in ditta che preferirei evitare sapete a chi mi posso rivolgere per la fornitura dei nastri?
  14. Buonasera generalmente i terreni che lavoro io sono abbastanza sciolti ho solo pochi appezzamenti dove è presente terreno argilloso, solitamente dopo aratura per i cereali autunno vernini entro con il fiat 70-65 e un erpice a denti fissi modello pesante di 2,50 mt diviso in 2 pezzi e così anche in primavera per la medica, solo raramente sono dovuto entrare con la zappatrice per preparare il letto di semina, sarei interessato a prendere un vibro premetto che i terreni sono ricchi di scheletro, secondo voi il vibro porta in superficie più sassi rispetto all all'erpice a denti fissi? Nel futuro vorrei acquistare anche l erpice rotante
  15. Il td90 rimane la superficie aziendale grosso modo rimane quella c'è differenza di prezzo tra t6 145 e t5 140?
  16. Buonasera sarei interessato a breve a fare alcuni preventivi per un t6 145 maccins chd x le mie esigenze sarebbe anchd troppo bi chiedo un consihlio a voi chd siete più esperti, lo userei principalmente con rotopressa, spandiletame e trasporti in montagna, quali sono secondo voi gli accessori fondamentali x allestire la macchine che dovrei far inserire nel preventivo, io sono abbastanza inesperto in queste macchine ad oggi il mio trattore di punta è un basicissimo td90d che nonostante tutte quello che si sente dire in giro non mi ha mai dato problemi e non si è mai tirato indietro, grazie a tutti quelli che mi consiglieranno
  17. No la variabile non mi serve con una buona camera fissa visto che il 60% del foraggio che produco lo uso in azienda sarei a posto.
  18. Sono di Frassinoro, no Ricci ci sono stato alcune volte per qualche preventivo ma non sono mai riuscito a concretizzare poi non sono un grande fan del gruppo S.D.F.
  19. Comunque io faccio fienagione dai 900 ai 1300 metri sull appennino modenese e per portare in giro le variabili ci vuole un sei cilindri macchina che nn mi interessa acquistare ho deciso di optare x un 4 cilindri del segmento del t6 145, macchina che x la mia azienda è più che sufficiente, come è più che sufficiente x le mie esigenze una camera fissa, sarei intenzionato a sostituire la wolagri non xché nn mi soddisfa ma più che altro xché non ha il raccoglitore largo poi vorrei prendere una macchina nuova che per la mole di lavoro non esagerata andrà a fare penso mi duri fino a fine carriera
  20. Si da quello che mi hanno detto direttamente in tonutti si ma secondo me ormai in italia si sono giocati la rete di vendita peccato perchè sono macchine valide, se vai sul loro sito vedi che come rotopressa è rimasta solamente la columbia, chissa che con il tempo non riprendano piede ma ormai vedo che su 10 rotopresse vendute 9 sono a camera variabile comunque la fortima per me sarebbe il top
  21. Vedremo al momento, dovrò valutare anche il fattore economico vorrei non oltrepassare i 25000 anche xche vorrei inserire anche altre attrezzature nel psr e soprattutto se me lo finanziano
×
×
  • Crea Nuovo...