Vai al contenuto

Engineman

Members
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Occupazione
    Pensionato (sempre meglio che lavorare ...)

Converted

  • Homepage
    http://www.comprovendolibri.it/vendeanche.asp?userid=masx1

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Infatti. Al minimo e senza carico, i gas di scarico hanno così poca densità e velocità che la turbina non raggiunge giri elevati.
  2. Forse è meglio seconda generazione. Dal 1989. Iniezione diretta anche per l'aspirato. Certo che se la compressione è scarsa ... La valvola termostatica è dove hai detto. Il segnale dell'alternatore per un contagiri si prende dal morsetto W.
  3. Ciao, in realtà l'anticipo c'è (ma non si vede ). Per calettare le pompe iniezione dei tre motori del Daily Restyling seconda serie del 1989 (8140.07 aspirato, 8140.27 turbo, 8140.47 turbo intercooler), si posiziona il volano esattamente sullo zero gradi, PMS del pistone n° 1. In realtà l'anticipo iniezione c'è, infatti in quel punto il pompante distributore deve aver già fatto una certa corsa (nel tuo caso 1,49 ± 0,04 mm e valori diversi per gli altri motori). In altre parole, qui l'anticipo non lo misuriamo in gradi ma il mm. di precorsa del pompante. E' per razionalizzazione del progetto e unificazione, allo scopo di non dover gestire (in produzione e in assistenza) 3 volani specifici con 3 tacche o marcature diverse per le varie versioni. Infatti, è una cosa abbastanza semplice per un meccanico esperto, perchè ... Però occorre: - sapere bene cosa si sta facendo - disporre di un comparatore con il supporto specifico per la messa in fase, rif. Iveco 99395099 - avere la chiave speciale rif. Iveco 99352114 altrimenti al dado di fissaggio pompa lato basamento non riesci nemmeno ad arrivarci.
  4. Con la pressione di sovralimentazione intorno a 2,5 - 3 bar dei moderni motori, l'intercooler riesce ad abbassare la temperatura dell'aria da oltre 160-170 °C (a valle del compressore) a 45-50 °C (entrata collettore di aspirazione).
  5. E' lo stesso oggetto, qualcuno lo chiama in un modo e qualcuno nell'altro. Non solo tra Case diverse, ma all'interno della letteratura tecnico/commerciale di un medesimo Costruttore capita di trovare a volte un termine a volte l'altro. Ad essere pignoli, intercooler sarebbe lo scambiatore di calore tra due stadi del motore a reazione (inter, in mezzo a ...), ma è termine più popolare di aftercooler, che (più propriamente ma meno usato) indica uno scambiatore di calore posto "dopo" qualcosa.
  6. Engineman

    convergenza OM50R

    Ciao, non ho la competenza nè la presunzione di parlare di trattori, ma in generale per i mezzi (di qualunque tipo) a trazione posteriore si dà una convergenza alle ruote davanti. Ciò permette alle ruote anteriori sotto spinta di quelle posteriori motrici, una volta recuperato tutti i giochi dei vari leveraggi, perni e montanti a snodo, di essere parallele.
  7. Ciao, un gocciolamento da quel coperchio non pregiudica il buon funzionamento della pompa (se fosse una perdita copiosa, potrebbe alterare la variazione dell'anticipo). Comunque meglio eliminarla prima che peggiori. Sotto quel coperchio c'è il pistoncino del variatore di anticipo automatico. Si può facilmente sostituire la guarnizione perchè togliendo il coperchio non vi sono parti o dispositivi che possano saltare fuori da soli o stararsi. Se decidi di sostituire anche la guarnizione del coperchio opposto (perchè no, sono uguali) attenzione perchè lì c'è la molla del pistoncino che comunque, da fermo dovrebbe essere scarica. Anche il coperchio inferiore non dovrebbe avere niente di delicato sotto. Meglio montare guarnizioni originali, anche perchè quello non è un semplice O-ring, ha una sezione particolare.
  8. Infatti su ebay il mio nick è "mitico682" ... :AAAAH: -------------------------------------------- se non leggi solo Topolino o Playboy ...
  9. Sì, la difficoltà di capire non è perchè io sia ritardato ma perchè non ti spieghi bene. Se mi dicevi subito "ho usato un contagiri stroboscopico" avrei capito al volo.
  10. Non l'hai spiegato Continui a non spiegarlo. La punta con il gommino intuisco che sia un contagiri a contatto, ma certo che potevi chiamarlo con il suo nome. Nessuna risposta a queste domande
  11. Va bene, ma per regolare i giri del motore non era più semplice usare un contagiri a contatto?
  12. Solo perchè, sebbene nella mia professione io abbia smontato, rimontato, tarato al banco e messo in fase sul motore le pompe d'iniezione del Sofim (e di tutti gli altri motori) per parecchi anni, non avevo mai sentito dell'utilizzo del laser nella regolazione della pompa d'iniezione e volevo capire. Devo dire che comunque continuo a non capire le spiegazioni dei tuoi ultimi due messaggi, ma è certamente per i miei noti limiti ... :cheazz: Cos'è l'indelebile? Hai puntato il laser (dove l'hai puntato? osservando cosa?) e hai dato tutto gas ... ma lo scopo da raggiungere facendo quest'operazione qual'era? Cos'è che hai controllato? Non è chiaro. Poi hai verificato per mezzo di una punta con alla fine un gommino ... di nuovo: verificato cosa? Dove? Come?
  13. E allora perchè non parti sempre al minimo così non hai nessun problema? Mi puoi spiegare in dettaglio passo a passo la procedura on il puntatore laser, che non mi è chiara? Grazie
  14. Grazie amici, comunque sono qui come utente "agricolo", forte del mio parco macchine costituito (per ora) da un vecchio motocoltivatore BCS con fresa, voltino e barra falciante da 120 ...
  15. Engineman

    Ciao ciao

    Ciao al mucchio di gente che conosco / mi conosce :n2mu: e anche a tutti gli altri.
×
×
  • Crea Nuovo...