-
Numero contenuti
31 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di franzele
-
http://www.odorizzitrattori.com/trattori_usati.asp e un tipo come il Same frutteto 3 60 S classic ? :perfido:
-
Buon giorno Alla recente fiera (Agrialp ) di Bolzano questi due ragazzi hanno riscosso molta attenzione fra i contadini che hanno a che fare con pendenze.......:clapclap::clapclap: [/url]
-
Ciao Mi Era sucesso sul 5560F che le luci degli stop non funzionavano lo portai in officina e come dice Carvigna mi sostituirono l'interruttore sotto i pedali dei freni con la spesa di €25 euri Landini Passion
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
:)Salve Volevo dei chiarimenti su questa piccola peste asiatica che quest'anno è comparsa nella mia regione, e da quel che ho sentito causando non pochi danni e il panico tra i viticoltori e cantine.....
-
Complimenti Dadorex :clapclap: Rex landini con lama Schmidt buona accoppiata (per esperienza le Schmidt sono i Fendt delle lame ) e si vede
-
OK.. qui sta nevicando forte e siccome viene da sud..buon lavoro p.s. Dadorex mi sa che sta'notte lo userai per benino il tuo Rex
-
salve a tutti landinisti vi volevo chiedere come mai sul Rex ge 80 del 2010 fari tondi per mettere làttacco maschio dello scarico libero (predisposto con un tappo ) mi accorgo che è in posizione centrale ?:cheazz::cheazz: cioè dritto al terzo punto il posto piu sfig...to per attaccare i tubi delle attrezzature, e come alzi il sollevatore :AAAAH: puoi spaccare tutto ...corro dal mio vicino anche lui un rex uguale al mio e anche lui scarico libero centrale. Dalle foto di Dadorex invece vedo che è sulla sinistra posizione ideale. Scommetto che anche li si dovrà fare una modifica:tickedoff:mah.....una svista della Landini ? :n2mu:
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti ultimamente sto degustando dei ottimi vini bianchi e rossi , ma in enoteca non sempre sanno la storia e proprietà del tale vino allora mi stavo chiedendo quale migliore occasione che parlarne direttamente sul forum coi diretti interessati cioè con chi produce la materia prima es...quanta resa per ettero...davvero per certi vini si vendemmia di notte ?o impressioni sui vari vini:briai: io pur essendo da una terra (Trentino Alto Adige ) di grandi vini bianchi mi sono avvicinato al Lugana devo dire che lo trovo eccellente. Così tramite il Forum magari si viene a conoscenza vini autoctoni sconosciuti ai più, ok dite la vostra Saluti:gluglu: P S forse l'argomento ce gia ?
-
Difendere il tronco degli alberi, dai trapanatori
franzele ha risposto a HP90 nella discussione Coltivazioni arboree
Salve Hp 90:asd: come te sono soggetto ogni tanto a delle visite sgradite di piccoli trapanatori che te ne accorgi :AAAAH:dal ( miele che ne esce ) nel mio caso nelle viti,è il Bostrico della vite penso :knuppel2:che sia lo stesso ospite (trapanatore )allego file saluti Bostrico dei fruttiferi e della vite Sintomatologia I danni sono legati all’attività xilofaga delle larve e degli adulti. I danni sono localizzati prevalentemente sui tralci della Vite (raramente sul fusto o ceppo) e sui rami delle altre piante arboree colpite. Sulla Vite i danni compiuti dagli adulti derivano dalla loro attività di alimentazione che si esplica attraverso la formazione di gallerie e di fori posti generalmente alla biforcazione dei tralci, in corrispondenza dei nodi, nel punto di inserzione di questi sul ceppo oltre che vicino alle legature. La presenza dei fori è rilevata dalla formazione di grumi di gomma prodotti in corrispondenza del tralcio attaccato e dai fori stessi. I tralci con fori alla loro base si indeboliscono e si possono spezzare facilmente in modo particolare durante le operazioni di potatura. L’attività degli adulti di escavazione avviene anche ad opera di: adulti svernanti che formano corti cunicoli negli speroni delle potature, nei tralci morti o fortemente deperiti, oltre che sul ceppo di viti morte. femmine che stanno per ovideporre determinano la formazione di gallerie decorrenti ad anello nei nodi di tralci morti, ma non completamente secchi. I danni prodotti dalle larve derivano dalla loro attività di alimentazione entro gallerie longitudinali all’interno degli internodi dei tralci morti o deperienti. Le gallerie si caratterizzano per la formazione di rosura o massa pulvurenta molto compressa. In seguito agli attacchi si verifica una riduzione del flusso linfatico e quindi riduzione dello sviluppo oltre che perdita di produzione. È da considerare che raramente l’entità degli attacchi di Sinoxylon sexdentatum è tale da costituire un serio pericolo per le piante o di parte del vigneto. Gli attacchi dell’insetto suddetto sono particolarmente presenti e diffusi in caso di annate caratterizzate da forte siccità estiva oltre che su viti danneggiate da forti gelate invernali. Ciò perché in tali condizioni è facile reperire numerosi tralci disseccati oppure le piante presentano una ridotta vitalità: premesse per una colonizzazione da parte degli insetti in questione. Frequenti sono i danni anche in vigneti dove è abitudine lasciare i residui della potatura nelle immediate vicinanze del vigneto stesso o dei filari. Infatti su tali residui è facile che si sviluppino le covate dell’insetto per poi diffondersi sulle piante circostanti. Tecnica diagnostica Oltre ai sintomi abbastanza caratteristici legati all’attività trofica degli adulti e delle larve di Sinoxylon sexdentatum, la sua identificazione e, di conseguenza, la diagnosi legata alla sua attività patogena avviene attraverso il riconoscimento delle larve e degli adulti in base alle caratteristiche morfologiche macroscopiche che li contraddistinguono. Tale riconoscimento avviene sia con semplice analisi visiva, sia con l’ausilio di lenti, oltre che con osservazioni al microscopio ottico (a basso ingrandimento: max 40X) con micrometro per definire le dimensioni ed i particolari morfologici. Tecnica di Campionamento Il monitoraggio che dovrebbe essere effettuato nei confronti della presenza o meno dei bostrichi (Sinoxylon perforans e S. sexdentatum) si colloca durante le operazioni di potatura e consiste nella semplice analisi visiva. In questa fase è importante verificare la presenza o meno di fori con adulti svernanti nei tralci, ceppi o sarmenti vecchi. Inoltre durante la piegatura dei tralci di allevamento verificare che questi ultimi si spezzano a causa dei fori presenti alla base. Difesa Ai fini della difesa e/o per ridurre i rischi di infestazione nei vigneti si possono adottare le seguenti operazioni: Distruggere i resti delle potature con la trinciatura o con il fuoco. Eliminare i vecchi tralci eventualmente lasciati sui fili allo scopo di costituire un appiglio per i nuovi tralci. Legare alla base del ceppo della vite oppure appendere al filo dei fasci – esca costituiti da vecchi tralci, nei quali si svilupperanno le covate in seguito alla deposizione delle uova da parte delle femmine. I fasci – esca vanno posti lungo i filari a distanze di circa 20 metri l’uno dall’altro, per poi essere asportati e bruciati prima della formazione degli adulti, ovvero verso la metà di giugno. Gli eventuali trattamenti di tipo chimico, da effettuarsi esclusivamente in caso di forti infestazioni, non danno risultati apprezzabili in relazione al lungo periodo di sfarfallamento degli adulti. È da considerare che gli interventi dovrebbero collocarsi in corrispondenza del periodo di massimo volo (metà luglio – fine luglio) degli adulti, e di conseguenza gli interventi contro le tignole a base di fosforganici (che vengono effettuati in quel periodo), possono contenere anche gli adulti di Sinoxylon perforans e Sinoxylon sexdentatum. Prodotti utilizzabili per la difesa Gli eventuali prodotti utilizzabili, come detto, appartengono alla categoria dei fosforganici. -
Aiuto per il vigneto sono nuovo e inesperto
franzele ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Salve Frack 71, se ti può essere d'aiuto :n2mu: Peronospora: scelta dei prodotti e impiego del rame Per evitare effetti negativi sulla fermentazione e sulla qualità del vino, oltre che per salvaguardare gli insetti utili, sarebbe opportuno sospendere la distribuzione di ditiocarbammati (es. prodotti a base di mancozeb o metiram) a partire da inizio luglio nelle zone precoci e da metà luglio nelle zone più tardive, situate ad altitudine maggiore. Su Sauvignon blanc sarebbe preferibile utilizzare quanto meno possibile rame, per evitare effetti negativi sull’aroma. Volendo rinunciare in toto al suo impiego, consigliamo di utilizzare Mildicut, R6 Erresei Albis o fosfiti in miscela con Forum 50 WP o Pergado SC (tabella a sinistra). Antiperonosporici da inizio/metà luglio form. comm. dose/hl rame puro/hl Forum 50 WP + idrossido Cu 40 g - 30 g Forum 50 WP + concimi fogliari con fosfiti 40 g Pergado SC + idrosido Cu 50 ml - 30 g Pergado SC + concimi fogliari con fosfiti 50 ml Se si impiegano miscela contenenti prodotti rameici sono sufficienti quantità massime di rame puro pari a 30 - 50 g/hl (tabella a destra). In caso di utilizzo ripetuto, il rame si deposita sulla pagina inferiore delle foglie e sui grappoli. In questo caso consigliamo di ridurre di un terzo i dosaggi riportati in tabella. Per proteggere adeguatamente la nuova vegetazione degli impianti molto vigorosi consigliamo di aggiungere concimi fogliari contenenti fosfiti. Per evitare di “sporcare” i grappoli oltre il necessario sarebbe opportuno preferire ai prodotti in polvere quelli non colorati e in formulazione liquida o in granuli. Prodotti rameici form. comm. dose/hl Idrossido di rame Coprantol Hi Bio Kocide 2000, Oxford 2000 Kocide 3000 160 g 115 g 200 g Solfato di rame Bordoflow New Cuproxat SDI., Idrorame Flow Poltiglia Disperss 400 ml 260 ml 250 g Tecnica di distribuzione Da inizio maturazione sarebbe preferibile non intervenire più sulla zona produttiva dei vigneti allevati a spalliera. Su pergola sarebbe consigliabile trattare solo sopra il tetto vegetativo. Dovendo intervenire contemporaneamente anche contro l’oidio, ad inizio maturazione sono da trattare anche i grappoli delle varietà sensibili Schiava, Müller Thurgau, Kerner e Chardonnay. -
Il vigneto - vitigni e tecnica
franzele ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Viticoltura - Enologia
salve a tutti Vorrei sapere se qualcuno di voi ha un impianto di viti Lagrein ( spaliera ) siccome so per esperienza che il Lagrein e`molto vigoroso come massa fogliare(io ce lo a pergola trentina ) mi interessava sapere opinioni e come si comporta sui guyot e che cloni eventualmente usare cioè Lagrein a grappolo corto di san michele ( TN) oppure quello Laimburg ( BZ) e visto che la massa vegetativa si sviluppa così forte a quanti metri dovrei stare da una fila e l'altra per lavorare bene ? Lagrein- 1011 risposte
-
Il TRACTORUM dove lo metto?
franzele ha risposto a puntoluce nella discussione Comunicazioni con lo Staff
E per noi landinisti ? un bel bianco vero ? se ci avanza qualche cosa ??? -
:cheazz:ok mi e sfuggito qualche cosa:ave::ave:(motivo in più per sentirsi più sicuri ) missà che sarà ora di leggermi la sceda tecnica del mio trattore:leggi: LANDINI PASSION
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
:cheazz: gia ...davanti si inserisce il differenziale ..quando ero indeciso su che trattore prendere il concessionario Lamborghini mi disse che il Lambo ha il sistema dischi su le 4 ruote migliore del Rex che appunto usufruiva lèntrata del differenziale con eventuale usura(poi non sono uno specialista:fiufiu:saluti LANDINI PASSION
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
rompo un pò il silenzio sui Rex landini , riguardo alla sicurezza su strada in particolare sulla frenatura ieri ho dovuto frenare di colpo per una macchina che non ha rispettato la precedenza .....e nonostante non abbia i dischi su tutte le 4 ruote.. da come ha inchiodato sono soddisfatto:clapclap:(per fortuna ) comunque su strada su con le antenne :motors56: LANDINI PASSION
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Cerco e cedo attrezzature e macchine agricole
franzele ha risposto a Filippo B nella discussione Mondo Agricolo
Vendo:Atomizzatore Tifone 10 ettolitri largh. 1.40 , gommato buono eseguiti controlli periodici su banco di prova (uso per irrorare 1 ettero frutteto) contattatemi pure su mp -
salve johndin effettivamente quando è uscito il divieto di usare il diserbo i soci più penalizati sicuramente sono quelli che hanno gli impianti grandi e in posti proibitivi con grandi pendenze dove i macchinari non possono passare o in file molto strette e l`unico metodo sbrigativo era il diserbo,ma nel mio piccolo mi devo attrezzare anche io , non sbagli tra i pali col trattore non ci passo è per questo che uso il motocoltivatore , ed è li che vi chiedevo se esistevano componenti aggiuntivi ad esso(che lavori fra i ceppi ) visto che si possono montare fresa, zappa, e un trincia, ma purtoppo non ha lìmpianto idraulico solo meccanico.Mi sa che dovrò fare come ha detto mattia 3645 dovrò lavorare d'ingegno, :perfido:oppure facendo attenzione:ahhhhh: col decespugliatore .comunque grazie :briai:a tutti per le risposte
-
metto una foto per rendere `l'idea Speriamo sia andata questa volta :cheazz:
-
Salve a tutti Vi volevo chiedere visto che da noi le cantine per motivi di qualita del prodotto non ti fanno più usare il diserbo quali alternative avrei ? mi spiego meglio : non posso usare attrezzi da attaccare al trattore perche l'impianto è a pergola Trentina e non ci arrivo fin sotto le vigne , ci sarebbe il decespugliatore ma non so se le vigne che venissero toccate dal fil0 si possono danneggiare, :cheazz:normalmente sotto le vigne uso una falciatrice tipo Agria.(motore Lombardini).il problema resta tra le vigne. domanda :ave:esiste un attrezzo da montare sull'Agria (senza impianto idraulico )tipo un braccio con ruota (sarchiatore )??? grazie :n2mu:
-
Dunque ...ho contattato il concessionario LANDINI E MA DETTO CHE LORO QUELLA MODIFICA NON LA FANNO PERCHE NON è OMOLOGATA cioè se io dopo aver bloccato la leva me la dovessi dimenticare bloccata correrei il rischio di bruciare tutto (cosi ma detto ) e così mi dovrò arrangiare .:tickedoff:siccome come concessionario mi sembra una persona seria il problema si dovrebbe risolvere a Fabbrico LANDINI PASSION Saluti
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ma ...vi volevo chiedere ma non dovrebbe essere la Landini che dovrebbe fornire un sistema serio e uguale per tutti intendo dire se il muletto funziona con la leva abbassata mettendoci un gancio o una leva visto che il Rex è una macchina specializata ? o esiste e non me lo hanno dato quando ho preso il rex ? LANDINI PASSION
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Grazie mille per le foto ok ora mi è chiaro...più o meno e come nel Mistral... LANDINI PASSION !!!
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
grazie dadorex mi ci devo ancora abituare...il muletto è un SAE porter S/3 del 1981
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Buon giorno a tutti Avrei una domanda.....sul Rex ho attaccato il trincia alle prese idrauliche un tubo sopra e l'altro a quello sotto per muovere il pistone laterale e tutto ha funzionato benissimo ..ieri ho attaccato il muletto stesse prese ma il muletto non si muove inverto i cavi ma non succede niente :cheazz: siccome dopo varie ricerche ho visto che dietro il sedile ci sono due rubinetti da girare A-AB (semplice o doppia mandata ) col muletto non so come usarle . , col Mistral per far funzionare il muletto dovevo inserire un perno ...in una delle tre leve ....vi ringrazio anticipatamente e buona Pasqua :n2mu:
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Si Dadorex :asd:mi ricordo delle tue info sul rex...e leggendo anche quelle di Alessio qui sul forum mi sono state utiliO0 Per le foto dovrò aspettare alla prima occasione :cheazz:devo prima imparare come caricarle. Comunque oggi mentre legavo vigne mi divertivo a vedere che trattori passavano :hypo: gulp.... solo New Holland e Fendt ......saluti Landini Passion
- 1528 risposte
-
- landini
- landini rex
-
(and 1 più)
Taggato come: