Vai al contenuto

sonic gp

Members
  • Numero contenuti

    367
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sonic gp

  1. Cosa consigliate da usare su terreno pietroso? da prendere usata, dovrà seminare 20-25 ha annui attaccata a un trattore da 55cv. Datemi qualche indicazione su cosa cercare
  2. Dopo quanto è possibile pascolare le colture trattate?
  3. Salve. Qualcuno sa indicarmi un diserbante contro l'acetosella? Da usare sulle seguenti culture: grano, orzo, avena, triticale. Grazie
  4. No niente fumosità anomala
  5. proverò anche questo....
  6. Già fatto il trattamento con un additivo e provato più volte ad aggiungere un pò d'olio nel serbatoio carburante. La cosa strana è che a volte lo fà dopo mezz'ora, a volte dopo più di un ora di lavoro. Dunque penso sia una cosa dovuta alle temperature di lavoro del motore. suppongo che se è un filtro sporco, il problema dovrebbe manifestarsi da subito.... Ma non è così.... Non so proprio dove andare a sbattere la testa, e sui meccanici non ho molta fiduccia anche se mi dovrò rassegnare a chiamarne uno che dicono sia molto caro ma altrettanto bravo.
  7. nei prossimi giorni faccio delle prove e vediamo un pò...
  8. Perdite nel circuito nessuna. Filtro gasolio nuovo pompa c sembra apposto in che posizione lo trovo il filtro nella pompa iniezione?
  9. Pompa rotativa delphi. Il mio a freddo parte benissimo
  10. sonic gp

    problema a caldo su landini 5860

    Salve a tutti. Possiedo un landini 5860 con circa 1950 ore. Il trattore ogni tanto inizia a zoppicare. Cerco di spigarmi meglio: dopo un pò che lavoro ( a volte dopo mezz'ore, altre dopo due ore) inizia ad andare male. Dal rumore sembra vada a 2 cilindri (il motore è un 3 cilindri), e non tira più come dovrebbe, insomma sembra spompato. La temperatura non sale mai oltre la norma e il consumo di olio è quasi nullo. Quando presenta il problema, se lo spengo e lo lascio venti minuti fermo, quando riparto, ricomincia a lavorare tranquillamente per un pò, salvo poi ripresentare lo stesso problema. Un meccanico che ho interpellato ha controllato il gioco delle valvole dicendo che era nella norma, però quando lui era presente, il trattore non ha dato nessun problema. Secondo lui però potrebbe essere una fascia che si incolla a motore caldo e per questo voleva aprire subito il motore senza neanche controllare il sistema di alimentazione. Secondo me è un problema della pompa. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Voi cosa dite?
  11. Con il rapporto di compressione come ti sei comportato? L'hai lasciato originale oppure l'hai diminuito?
  12. Pagherei per avere un terreno così "duro". da me ora i dischi rimbalzano sul terreno, il tiller lo graffia, e l'aratro fa uscire zolle che non si frantumano neanche con le bombe....
  13. ok grazie per il chiarimento!!!! Non so' se sia già stato detto, si può sapere il peso di tale aratro? può essere zavorrato?
  14. Ciao. Come mai sei passato ai dischi da 61? E' una mia impressione o il trattore tende a girarsi? Comunque sembra faccia un buon lavoro....
  15. Il sistema di reversibilità e' buono, ma così secondo me si va a perdere una delle caratteristiche principali degli altri aratri a disco in commercio, ossia la possibilità che gli organi lavoranti oscillino, dunque quello nel video non mi sembra adatto a terreni con pietre o roccia affiorante, comunque sia fa un ottimo lavoro lo stesso, ma il terreno sembra permetterglielo. se non sbaglio dovrebbe essere un gherardi, ma non ne sono certo. PS. Ma non sembra sottodimensionato per quel trattore?
  16. Da ignorante pensavo che magari mettendo un pneumatico più largo, il gruppo mozzo/ruota tende ad avere meno "flessioni" laterali e di conseguenza si causano meno danni a livello del mozzo stesso. spero di aver spiegato bene il mio pensiero. se aumento ancora di più la pressione tipo a 1.8 diventano troppo rigide e sopratutto con il caricatore montato i colpi si sentono tutti....
  17. Salve a tutti. ho un quesito da porvi. vorrei sostituire le gomme anteriori del landini 5860 dt con caricatore frontale. attualmente monta delle firestone 280/85 r24. precedentemente aveva si le kleber traker che avevano il brutto vizio di aprirsi su lato. questo mi è successo un po' di volte anche a caricatore vuoto, dunque senza nessun peso aggiuntivo. ora con le firestone il problema non si è verificato, però se metto 3-4 qli di peso sul caricatore (es foraggio), le gomme si schiacciano molto. Altro problema che ho avuto e' stata la rottura dei paraoli del mozzo sinistro anteriore, dunque se possibile vorrei aumentare un po' anche la larghezza in modo da distribuire il peso su una superficie maggiore. La pressione a cui le tengo varia dai 1.2 a 1.4 bar. stavo pensando di mettere dei cerchi più piccoli in modo da montare pneumatici con la spalla più alta ( per arrivare ad avere una circonferenza il più vicino possibile a quella attuale, oppure, mettere dei pneumatici con più tele. voi cosa ditte?
  18. sonic gp

    Irroratrici

    Sapete dirmi dove vanno montati gli agitatori idraulici? sono necessari o posso evitare di montarli?
×
×
  • Crea Nuovo...