Vai al contenuto

ciclista pescador

Members
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciclista pescador

  1. hanno accetato la domandaaaaaaaaaaaaa del mio psr!!!!! sono 20esimo su 300 e passaaaaaaaa!!! ogni tanto gira anche per me
  2. frequento l'università di bologna,agraria,ho fatto esami assistito a conferenze in tema ogm...precedentemente ho sostenuto il mio voto con il si ma con criterio e ora spiego il perchè.. scendo nel pratico per far capire meglio il senso...allora a dei corsi univirsitari si parlava di "ogm spazzatura"nel senso che c'era un lavoro di ricerca dietro,soldi contributi vari,sprecati per la mentalità malata dell'uomo,del tipo: -inventiamo la fragola che possa crescere in ambiente artico,e li via preleva il genoma del pesce(merluzzo)che si adatta a temperature glaciali e incrocialo con il genoma della fragola...vien fuori che la fragola sa di pesce...progetto sfumato come i tantissimi soldi..e benefici che ne avrebbe portato??? -discorso fiori...inventare tulipani o altre specie che abbiano corolla di colore nero...mi dite a cosa serve???se non a mangiare soldi e soldi?? "ogm sani": -mais incrociato con il genoma del bacillus turigensis..risultato mais resistente alla piralide,zero trattamenti sulla cultura quindi risparmio di soldi in trattamenti,minor inquinamento ambientale e pianta senza residui quindi tutti prodotti più sani...analisi e contro anailisi nessun problema di allergie su pazienti e animali....non dite che ne valga la pena?? -soia resistente al glifosate,tale coltura viene trattata solo con quel principio attivo,e come si sa è quello meno invasivo di tutti con inquinanti per l'ambiente minori rispetto ad altri! ho fatto soo gli esempi più importanti di questi ultimi anni...io penso che siano non utili ma moltoooo di più!! per ciò ribadisco ogm con criterio...e no per la fantasia dell'uomo... poi ultima cosa non da poco...riguardante la parte economica...lì ce da stare moltoooo attenti perchè nei vari seminari si discuteva l'entrata in gioco delle varie multinazionali...entrano la fanno da padrone imponendo loro i prezzi e il mercato in generale...prima di dare il via secondo me dovrebbero mettersi a tavola e discutere,fissare delle regole...e non lasciarci in balia di colossi industriali...allora li se no i benefici economici che possono dare questi ogm li perdono tutti..
  3. votato si!ma con criterio! comunque mi sembra veramente una gran cavolata la posizione dell'italia,ormai sta patata ogm è approvata in comunità europea...pensate che non arrivi sulle nostre tavole??perchè importare se possiamo coltivare??
  4. io sono veneto,e sta storia non la so! cioè anch'io devo acquistare una trattrice ma l'acquisto tramite la 111,avevo fatto richiesta se era possibile metterla nella 121,quindi con la restituzione del 50% del suo valore ma mi hanno risposto che la trattrice non rientra nell'operazione 121!non hanno mai parlato che il punteggio si azzera,han solo detto che non la puoi prendere con il finanziamento al 50%.
  5. concordo in pieno!!! la gente è ignorante e mangia con gli occhi...per tirare il mercato servono idee come queste!!
  6. non riesco a capire come mai tutti questi problemi diversi da regione a regione...parlando quì dalla provincia di verona mi sembra che sia tutto ok e il servizio funzioni molto bene! son di primo insediamento,ho 25 anni con azienda a indirizzo frutticolo e viticolo...la mia associazione mi ha dato una lista di vari interventi che sono finanziabili al 50%(oltra alla 111 che è la spesa di 30.000euro rimborsabile tutta)gli ho dato un'occhiata,ho valutato quello che servirebbe alla mia azienda per migliorarla,ho fatto le decisioni appropriate e ho concluso la domanda... da come la vedo io non è che in veneto son più furbi o altro...mi sembra solo che le cose funzionano correttamente,una della poche volte che sia chiaro! certo ci son un sacco di carte burocratiche che alle volte ti fan prendere il nervoso!ma con calma(visto la stagione che non richiede tanta manodopera la campagna)ti informi su internet,vai per uffici 2 volte a settimana io in un mese ho concluso...aspetto solo la fine di maggio per sapere com'è andata...
  7. io son di verona...ho appena finito di fare tutte le carte nel mio piano ho inserito...per quanto riguarda la 111 trattrice frutteto+ spese di domanda,nella 121 ho inserito un impianto antigrandine per vigneto,spandiconcime interfilare,un carretto porta bins,delle botti in acciaio inox per la cantina...e mi passano tutto...son a 47 punti...speriamo bene!!
  8. hai ragione beppe!!!! infatti siamo quelli che mantengono l'italia...penso che siamo la categoria che da più lavoro di tutti!!poi van a dare soldi alla fiat per tenerla aperta...voi che fate se la vostra azienda adrebbe male??la si chiude o no?o si continua a sforare?aaaaaaaaaa scusate l'ot!!! comunque già se riuscissimo a cavarsela di sti pensionati o degli hobbysti si andrebbe già un pochino meglio...mi piacerebbe aver dei dati sotto mano per vedere quanto "ciucciano"dalle casse a nostro scapito!
  9. spero solo che dal 2013 tolgano tutto così un bel pò di hobbisti e pensionati evasori lascino la morsa....e li che si vede se un azienda va o no!
  10. la penso esattamente come te!!!! bisognerebbe mandarli fuori dalle balle...uso questi toni perchè questi tizi contribuiscono alla grande alla rovina del mercato agricolo!!non solo in termini di contributi...che anche se gli togliessero non mi metterei a piangere
  11. io son entrato in azienda da 2 settimane ho aperto partita iva nuova...ho creato una s.s...visto che ce sta occasione ci provo!in graduatoria ho raggiunto 47 punti su un massimo di 52...mi han detto che sono in una botte di ferro e allora ho presentato domanda versando i 2000.00euro...a fine maggio saprò se sono finanziabile..
  12. infatti per il 50% è la prima volta,l'anno scorso era il 30%...la domanda scade il 28 di febbraio...la mia asociazione mi ha spiegato del perchè son arrivati al 50% di rimborso su gli investimenti in azienda..perchè han stanziato un bel pò di soldi e le domande del psr son pochissime se non nulle...dove sono iscritto io nella provincia di verona siamo in 5 aziende... per sapere quali interventi pagano io ho una lista che mi han dato...prova sentire le tua associazione o il tuo commercialista che ti segue... poi da quel che mi han detto danno la precedenza a quelli più "vecchi" rispetto a un giovane perchè si basano sul fatto che uno più anziano a sola questa occasione per accedere ai contributi mentre uno più giovane può presentare la domanda più volte prima che non lo possa più fare...il limite è di 40 anni oltre non hai più contributi. queste cose le so per certo perchè è un mese di fila che son per uffici e finalmente ho finito tutta la parte burocratica...devo solo aspettare la fine di maggio per sapere se mi han preso la mia domanda
  13. si si ci sono!si sospetta che dal 2012 vengano tolte tutte le quote e tutti i contributi esistenti in agricoltura...informati in giro prima di investire..
  14. per come lavedo io è ottimo!son di verona...io sono di primo insediamento è mi danno a disposizione una spesa di 30000.00 euro rimborsabili netti che corrisponde alla 111.più devi attuare la 121 che son degli investimenti che fai in azienda,che vanno dall'impianto di irrigazione antigrandine fino ai pannelli solari a produzione di biogas...e in questa 121 devi fare un mino di investimento che è di 15000.00 euro e ti rimborsano il 50%della spesa totale...io ho già presentato domanda...a fine maggio si saprà la graduatoria..
  15. per il veneto..provincia di verona... premetto il casino per cambiare da ditta individuale a s.s. perchè son entrato io che ho 25 anni...ma per la domanda al psr è stata molto semplice,confagricoltura mi ha seguito benissimo...con le carte io in settimana chiudo,dai colloqui che ho avuto mi passano come spese rimborsabili di 30 mila 1 trattrice frutteto + spese varie di burocrazia e nella 121 impianto antigrandine di 1.5 ha un carretto porta bins spandiconcime su fila delle botti nuove per cantina...arrivo a un punteggio di 47 su 52 massimo mi han detto che son in una botte di ferro anche perchè hanno stanziato tanti soldi e ci son pochissime domande da noi! per me il servizio gli do un bel voto positivo!!
  16. solfato di potassio 44 euro q iva compresa(sacchi da 50) cloruro di potassio 40 euro q iva compresa(sacchi da 50)
  17. io parlo per me per le mie assunzioni questi voucher sono ottimi!!non potevano far di meglio per snellire le scartoffie! poi per la mia azienda son di gran lunga meglio i pensionati (55-60) son ottimi lavoratori conoscono bene come si fa invece lo studente devi insegnarli tutto...e poi non son tanto svegli...almeno queste ultime generazioni...per non andare of i voucher così come son fatti per chi assume pensionati studenti o dissocupati sono davvero ottimi!una volta tanto pensano anche all'agricoltura...
  18. dipende dall'azienda che hai e dal suo indirizzo....io parlo per la mia...ovvio che se hai un'azienda controterzi ci son un bel po di casini in più e li avrei anch'io paura di analizzare l'azienda...parlo della mia di 15 ha a indirizzo frutticolo (pesche e vigneto) e poco seminativo...poi io già essendo inserito nei disciplinari di produzione ho i controlli di enti e quindi son sempre aggiornato! dipende dai rischi che hai...io nella mia ce ne son ben pochi anche perchè quei 4 operai che ho devono solo stare attenti a non picchiare la testa contro i rami di pesco...
  19. il pdf che ha messo tex va bene anche se fa parte della 626...il procedimento è lo stesso... giordy lo so che ce il rischio penale,io sono il rappresentante legale della mia s.s....con i corsi fatti e vari procedimenti visti non mi sono appoggiato all'azienda perchè son cose semplicissime e fattibili,anche quando cera la 626 c'erano tutte queste cose...non erano così fiscali con corsi e storie varie però se succedeva qualcosa il responsabile era sempre il titolare...non è cambiato niente,hanno solo rotto le balle più marcatamente con sta burocrazia che ti fa diventar solo matto!!tutto qui... poi per esperienza personale ho visto aziende uscire addette per la sicurezza per le aziende agricole,chi è stato sveglio le ha per fargli descrivere quello che non va,chi ce cascato come un però ha cominciato comprare e a metter a norma con queste ditte...risultato che ce li ha sempre in casa e che ogni mese devi prender questo e quello...non lasciandoti più lavorare! e ripeto tutte queste cose c'erano anche prima,e quindi come responsabile si ha l'obbligo di tener tutto in ordine,se no è meglio neanche avere un'impresa! cambia solo ste due scatole di burocrazia di far corsi su corsi che ogni tanto scadono e via dicendo...
  20. allora solfato di potassio in sacchi da 50kg...me li fanno a 44 euro al quintale mentre per il clorurio di potassio si parla di 40 eiro al quintale
  21. non so di che dimensioni sia la tua azienda...hai lavoratori a carico?? ti spiego...se la tua ditta è azienda semplice o al massimo s.s. con lavoratori stagionali...hai fatto malissimo a chiamare l'azienda che ti ha fatto l'ispezione...ora ti saranno sul collo a vita con una spesa che è fuori dal comune!! ti dico così perchè io ho una s.s. con 3 lavoratori stagionali oltre alla mia famiglia...per legge uno dei titolaro o il titolare dell'azienda deve tenere dei corsi...nella mia azienda ho fatto tutto io...i corsi OBBLIGATORI son 1 antincendio 2 primo soccorso e 3(FONDAMENTALE)rspp...ovvero diventi in materia il responsabile sulle assunzioni in azienda da parte dei lavoratori e più sei responsabile della sicurezza aziendale! quindi una volta consegnuito questo "diploma"(15 ore di lezione)tu devi prendere un pezzo di carta...qialsiasi anche carta igienica per capirsi!devi fare una valutazione dove possono essere i rischi per la sicurezza nel lavoro e devi avvisare tutti i tuoi dipendenti dei vari rischi e far firmare sta carta in modo che hai la certezza xhe loro siano al corrente della situazione aziendale! TUTTO QUESTO è OBBLIGATORIO! ti puoi avvalere di ditte come hai fatto tu...ma fermati subito digli che ti farai sentire perchè son peggio di sanguisuge!!! meglio che ti arrangi tutto tu per compilare due carte e storie varie! senti i tuoi sindacati che ti avvisano per fare sti corsi... poi un altro pacco è metter l'azienda a norma con tutto l'occorrente es. magazzino stoccaggio fitofarmaci,concimi,cardani in regola..prodotti infiammabili...ma questa cosa è di routine e tutti dovrebbero sapere... l'importante e che non ti fai venire in casa ste ditte che iniziano a dirti bisogna metter questo e quello perchè hai finito di vivere...
  22. mai e poi mai!!se tutti se ne vanno allora siamo proprio nella cacca.... poi se hai da investire tanti soldi ti conviene metter su un industria all'est mica i campi...
  23. he he speriamo...ora ho aderito al psr...se mi prendono il trattore arriva se no no! in questi anni la vedo dura comperare mezzi nuovi...in teoria ho raggiunto 49 punti sul massimo di 53...a fine maggio so se mi prendono la domanda...e se me la prendono trattrice nuova sei miaaaaaaaaaa!!!
×
×
  • Crea Nuovo...