Vai al contenuto

Luka

Members
  • Numero contenuti

    262
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luka

  1. Secondo voi sono meglio i teejet AITTJ60 oppure AI3070 http://www.salvarani.com/Prodotti/tabid/84/ProdID/742/Language/it-IT/CatID/25/Ugello_TeeJet_AI3070_Polimero.aspx Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
  2. Mi servirebbe un erpice per interrare la veccia da sovescio per poi passare col grubber in terreni da risaia. Stavo pensando a un disco a x da tirare con un 140 cv. Ho preso in considerazione anche un carrier ma temo che sulla veccia molto sviluppata si ingolfi. Avete consigli? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
  3. Luka

    Guida Satellitare

    Grazie mille Giovanni. I connettori li ho. Li avevo usati per accorciare il cavo originale. Volevo farne uno nuovo ora. Avevo solo il dubbio sul tipo di cavo da comprare. Tutto risolto Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
  4. Luka

    Guida Satellitare

    Vorrei farmi un secondo cavo per l'antenna dell'FM 750. Sapete per caso se il cavo coasssiale che devo utilizzare deve avere particolari caratteristiche tecniche?
  5. É una Arbos 125. La si riconosce dal motore posto davanti al serbatoio cereale.
  6. Luka

    Guida Satellitare

    Ringrazio Agri ART per la risposta, e approfitto per chidere acora una cosa. È possibile collegare il 750 alla botte e allo spandiconcime con un cavo per indicargli semplicemente l'accensione e lo spegnimento dello spandimento? In modo da non dover premere tutte le volte l'iconetta a schermo
  7. Luka

    Guida Satellitare

    Tonitorry hai anche tu un TeeJet 844E? Quella che hai descritto è la stessa funzione che vorrei anch'io. Mi sembra che Agricad abbia un sistema simile, si colorano semplicemente a schermo la sezioni della barra da spegnere.
  8. Luka

    Guida Satellitare

    Nel caso del collegamento seriale diretto col quantron, quali sarebbero le funzioni, attivazione e spegnimento automatico dello spargimento? Vorrei precisare che il quantron E è il primo modello, non il quantron e2. Dietro la centralina è presente solo il connettore che arriva dallo spandiconcime e quello del sensore di velocità, non sono presenti altre prese.
  9. Luka

    Guida Satellitare

    Il computer della botte avrà una decina d'anni, il QUANTRON E è del 2010
  10. Luka

    Guida Satellitare

    Ciao a tutti vorrei acquistare un Trimble 750, qualcuno sa se è possibile collegarlo al computer per la botte TeeJet 844e al quantron e dello spandiconcime?
  11. Ciao a tutti Come si può capire se una cx8040 è nata con allestimento riso, e quindi con coclee e passaggi del cereale antiusura, o se le è semplicemente stato sostituito il battitore con quello a denti?
  12. Il T5 è una macchina più piccola e con il motore anche più piccolo, andrebbe paragonato a un T6.
  13. Luka

    Grubber

    E' stato modificato il profilo del buretto, incurvandolo in modo da richiedere meno potenza di traino e sono stati modificati gli esplosori, che sono più grandi del normale e hanno una doppia piega che gli permette di scivolare meglio in profondità e rimescolare meglio il terreno. Il rullo inoltre ha una serie di lame registrabili poste tra un anello e l'altro.
  14. Luka

    Grubber

    Secondo voi una doppia dischiera ondulata davanti al grubber aiuta a sminuzzare e interrare le stoppie o è inutile?
  15. Luka

    Grubber

    Da chi l'hai fatta fare? Mi piacerebbe farmene fare una da mettere al sollevatore anteriore. Quanto ti è costata? Inserisco le foto del grubber Mainardi modificato che ho provato Si tratta di un grubber Mainardi da 4m al quale la ditta Fabbrotecnica di Luca Pirola ha modificato le ancore e il rullo per adattarlo meglio all'uso in risaia con paglie alte. L'attrezzo era sovradimensionato per la macchina (T6080), ma si riusciva a trainarlo sui 7-8 km/h. Il peso è notevole, circa 25q.li, ma con 10 q.li di zavorra su sollevatore anteriore non ho avuto problemi di impennamento. Il lavoro di interramento delle stoppie è molto buono e nonostante la mole dell'attrezzo la potenza richiesta non è eccessiva. C'è da dire che la terra da queste parti non è molto tenace, l'ideale sarebbe un trattore sui 200cv. A breve, se riesco, inserirò anche i video dove si vede la macchina al lavoro
  16. Dopo 2 passate di grubber penso che ce la faccia anche una seminatrice monodisco tipo PINTA sempre Gaspardo. Come combinata con carrier che ne pensate della Diretta Gaspardo? Essendo una seminatrice da sodo con in più la possibilità di montare il carrier dovrebbe riuscire a seminare anche dopo una sola passata di grubber.
  17. Io li faccio fare dall'associazione di categoria (Unione agricoltori). Il costo è quello di due marche da bollo e dura due anni.
  18. Hai notizie precise in merito al tipo di seminatrice che si potrà utilizzare? Se adotteranno le stesse prescrizioni tecniche del bando che era valido l'anno scorso per le altre colture si potranno usare solo seminatrici trainate e non portate a sollevatore. Sai se è già uscito il bando ufficiale per la misura M su riso?
×
×
  • Crea Nuovo...