Vai al contenuto

delfino35

Members
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di delfino35

  1. Si le gomme non le ho cambiate. Si sono ovviamente usurate un pò... @San64: Ok! vedò cosa trovo. e poi vedrò sul dafarsi. Vi ringrazio
  2. Si, il trattore che ci attacco è sempre lo stesso. Quando ho comprato il rimorchio (nuovo) il costruttore è venuto a misurare i giri del mio trattore per la scatola. No, l'olio a dire la verità non l'ho mai controllato, provvedo oggi, e vedo se riesco ad ispezionare il differenziale..anche se dubito che si riesca a vedere qualcosa da un tappo. Quanto può costare un differenziale?
  3. Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi consiglio. Ho un rimorchio trazionato (portatal complessiva 25ql). La trazione non l'ho mai usata spesso, ma le poche volte che l'ho usata non ha dato mai noie. Ieri con un bel carico di legna (saranno stati 25/28 ql) appena ho iniziato a usare la trazione il differenziale del rimorchio ogni tanto dava delle "botte", e mi spingeva in avanti il trattore. Dopo aver scaricato il rimorchio ho provato nuovamente ad inserire la trazione a fare avanti ed indetro per 5/6 metri senza notare problemi o sentire rumori strani. Volevo chiedervi, l'eccessivo carico può comportare problemi al funzionamento del differenziale? Consigliate di portarlo a vedere da qualcuno? Non vorrei fare danni (sperando non ce ne siano già stati). Se ci sono problemi con gli ingranaggi, salta il cardano per primo? non vorrei creare problemi al trattore. vi ringrazio
  4. Mi aggancio a questa discussione. Il mio trattore è un lamborghini 235 dt, e devo cambiare l'olio del sollevamento che alimenta anche 2 distributori. Sul manuale uso e manutenzione c'è scritto che per il sollevamento va usato un "olio idraulico a base paraffinica SAE 40", in particolare AGIP ARNICA F1 645, che ovviamente non si trova più in commercio. Ho cercato in internet per capire le caratteristiche di questo olio al fine di comprarne uno equivalente...tuttavia non ho trovato nulla in merito all'arnica F1 645. Ho trovato questa tabellina, http://seatrevi.cieffesi.it/PDF/SEA_TABELLE_COMPARAZIONE_VISCO_SAE_ISO.pdf, dove leggo che un SAE 40 corrisponde ad olio per trasmissione sae 90, oppure un VG 150 che mi sembra un pò troppo in quanto leggendo in giro e ho visto che solitamente per i sollevamenti ci va un VG 68 o 46. Qualcuno mi sa aiutare? Vi ringrazio
  5. Ciao a tutti, ho dovuto sostituire il filo della frizione del motocoltivare del carrarino. Come faccio a regolarlo? Ho visto che vicino alla leva cè una vite con un controdado. Potreste indicarmi la procedura per tendere il filo al giusto grado? Vi ringrazio c.
  6. delfino35

    ABC sulla verniciatura

    Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio. Il rimorchio agricolo purtroppo in tutti questi anni ha oramai perso la verniciatura sul pianale e la ruggine sta avanzando. Devo dunque verniciarlo. Ho chiesto ad un ragazzo che fa il carrozziere se mi aiuta visto che non sono molto pratico....questo ragazzo mi ha consigliato di togliere tutta la ruggine e dare una semplice grattata alla vernice se questa è ancora sana...quindi di non portare a nudo tutto il pianale. Inoltre darebbe solo due mani di vernice poliuretanica, dunque senza primer e fondo. A detta sua la vernice che da è anche anticorrosiva. sono un pò perplesso...non essendo il mio lavoro non ci metto bocca...ma un fondo io glielo darei... che dite? grazie mille!
  7. :asd: si ovvio 35quintali...35 tonellate sarebbero 350 quintali...se mai esistessero sarebbe un po troppo per il mio delfino...alla fine ho preso un categoria quattro che ha come potenza massima trasmissibile a 540 giri proprio 35 cavalli. Stamattina ho accorciato il cardano...e fatto il primo test...che è stato un disastro..ho tirato su un paio di piante..e la corda si è già accavallata, incastrata e ritorta...ora vado a leggere alcuni post fa dove mi sembra si parlasse proprio di questo... domani sento il venditore.....che consigliate comunque per disincastrare la corta? ancorare la fune a qualcosa di solido e quindi camminare lentamente con il trattore? oppure faccio danni?
  8. Ciao a tutti, mi sapreste aiutare? Quale categoria di cardano devo utilizzare per attaccare un verricello da 35t al mio delfino35? grazie mille!
  9. Secondo me dovresti considerare anche la Shindaiwa 490. La paghi un centinaio di euro un piu, ma hai veramente una macchina professionale. Correggo, la shindaiwa non va bene..non avevo letto che era principalemente per potatura. Il buon peppone mi ha portato sulla retta via!
  10. Interessante...pensavo che fosse il contrario..in quanto alla mattina presto (ore 7) la mia macchina tira meno che al primo pomeriggio. Ultimamente sto portando a valle legna come un folle, quella accumulata durante l'inverno ed impossibilitato a trasporatarla a valle causa neve l'ho accatastata bordo strada, e alla mattina in alcuni tratti piu ripidi devo scalare in seconda, mentre al pomeriggio in terza va via che è un piacere. :cheazz::cheazz:
  11. Una curiosità, la temperatura esterna e quindi la temperatura del gasolio può influire sull'alimentazione e sull'efficienza del motore?
  12. Non è un pò troppo anche un 40? Avevo una vaga idea di prendere pure io un verricello, e l'anno scorso mentre parlavo con un rivenditore mi diceva che con appena 35 cavalli anche con il modello piu piccolo (35 ql) bisognava tenere abbastanza su di giri il motore altrimenti la macchina moriva. Al che visto che non ero proprio deciso di prenderlo ho lasciato perdere Corrisponde al vero ? Inoltre come si comporterebbe a trasciare le piante una volta arrivati a bordo strada? 2ql e mezzo di verricello piu magari un 10/15 ql. attaccati dietro il trattore ce la fa o si alza? Non è che dopo una stagione mi tocca cambiare le barre del sollevamento?
  13. Sebbene in ritardo posto l'immagine della vite di cui si parlava la settimana scorsa. Comunque il meccanico che ha fatto la regolazione non ha dovuto smontare nulla, ma solo girare un pò la vite sotto tenendo fermo il controdato sopra la vite stessa. Attraverso tale regolazione si fa affluire piu o meno gasolio nel motore. buon inizio di settimana a tutti.
  14. @lumy: oggi ti faccio una foto @Filippo: okay credo farò cosi alla prossima manutenzione. tale meccanico dista un pò da me @Tiziano: non sai quanti meccanici ho cambiato. Appena comprata la macchina non tirava proprio. La porto dal meccanico del mio paese che fa spallucciee dice "è un 35 cv...è fatto cosi". Vado da un'altro gli dauna occhiata "non saprei..mi sembra tutto a posto". Un'altro (quello da cui vado di solito) finalmente non ha dubbi e mi cambia il filtro della nafta che era praticamente intasato e quindi non arriava nafta. Questo meccanico è specializzato in same e quindi lo portato sempre li da allora..anche se mi è caduto su una scemenza come il filtro dell'aria
  15. Lo scorso hanno ho portato dal meccanico il mio delfino 35 perche fumava come un turco e non tirava come doveva (a mio parere). Il meccanico ha controllato gli iniettori e compressione e tutto ok e secondo lui era tutto ok. Ha ridotto solo il gasolio che va nel motore. Fumava un pò meno ma non tirava. Poi leggendo qui mi è stato consigliato di cambiare il filtro dell'aria che a detta del meccanico non era cosi messo male. Tuttavia ho speso i 40 euro del filtro e il trattore ha smesso di fumare. Tuttavia come faccio a ridare piu gas? Il meccanico mi aveva spiegato, ma non ricordo piu il verso in cui girare il dato. Ci sono due dadi, e da girare quello che sta sotto mentre si tiene fermo quello sopra, solo che non so se in verso orario o antiorario. grazie mille!
  16. delfino35

    prima della messa in moto

    grazie mille per i consigli!
  17. delfino35

    prima della messa in moto

    La mia domanda non è strettamente pertinente al topic, tuttavia volevo chiedere quale è il modo migliore per mettere in moto e scaldare un trattore (nel mio caso un lamborghini 235) specie d'inverno. C'è gente che lo lascia al minimo per 15 minuti e poi parte a razzo, altri partono subito ma piano, altri che se ne fregano e via. grazie
  18. il taglio a sterzo va a tagliare solo alcuni polloni di una ceppaia lasciando in piedi il resto. Quindi si torna a tagliare dopo n anni un'altra parte dei polloni (i piu vecchi ) lasciando in piedi quelli nati prima dell'ultimo taglio e quelli nati dopo l'ultimo taglio. In questo modo nella ceppaia hai polloni sempre di età diversa e piante di dimensioni differenti. Il vantaggio è che tale taglio lascia una buona copertura del suolo quindi si previene l'erosione. Lo svantaggio è che l'eccessivo ombreggiamento può limitare lo sviluppo del novellame. Dal punto di vista della produttività tornare nel bosco ogni 10/15 anni per piante con diametro limitate non è proprio redditizio. A tal riguardo consiglio l'ottimo libro di Mario Cappelli, SELVICOLTURA GENERALE, Edagricole. Non si trova facilmente, ma su qualche sito/ebay si riesce a trovare, oppure vi mando il nome di una libreria a padova che dovrebbero averlo ancora. Il libro l'ho trovato molto istruttivo, in quanto spiega molto bene i vari tipo di taglio, pregi e difetti, come effettuare le conversioni tra un tipo di bosco ad un altro. E si capisce inoltre che in alcuni casi, certi tipi di taglio possono rivelarsi non appropriati in base al tipo di zona/bosco, sebbene padri, nonni e bisonni ci hanno insegnato cosi.
  19. no, il meccanico mi ha detto di fare una prova a fare 200 metri senza filtro aria per capire se quello può bloccare il corretto afflusso dell'aria per una corretta combustione. poi in base a questo risultato faccio ti faccio sapere.
  20. Buonasera a tutti, scrivo in quanto possessore di un lamborghini 235 dt da qualche anno. Diciamo che per i lavori hobbisticy che devo fare può andare bene, tuttavia fin dal principio il trattore non è stato un mostro di tiro e velocità. Al che l'anno scorso l'ho portato dal meccanico il quale ha cambiato un pò di filtri e le cose sono migliorate un poco, ma non in modo drastico. Qualche settimana fa mi sono deciso a riportarlo per farlo controllare, in quanto la macchina non tira in terza veloce. Ho un rimorchio da 7 q.li, e in terza veloce appena appena la strada inizia a salire il trattore si siede e pere velocemente giri fumando nero. Il meccanico ha misurato gli inniettori, e ha detto che sono ok, e anche la compressione del motore è ok. Mi parlava che il contributo dell'aria è molto importante e quindi imperativo che il filtro aria sia ok, e cosi a vederlo ha detto che pure quello è a posto. Tuttavia la macchina non va come dovrebbe. Di contro, un'altro mio paesano ha un delfino 35 ed effettivamente quello va via che è una scheggia. Dove vado a sbattere la testa? grazie in anticipo a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...