
Agropowero
Members-
Numero contenuti
245 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Agropowero
-
Ho notato però che, se la barra è libera, quando il sollevatore è alto, l'aratro non oscilla quando si fanno le manovre, perchè in alzata l'aratro ritorna sulle battute dietro la barra di traino, come se ci fossero i perni davanti e non si muove, almeno mi è sembrato; mentre coi tenditori abbastanza liberi, si ha oscillazione, e va a fine battuta nelle asole tenditori,con conseguenti movimenti bruschi destra sinistra. Poi se devi ritornare a casa, o fare fine campo per evitare l'oscillazione, sulla barra in un minuto rimetti i perni, sui tenditori non si può tenere fermo all'infuori dei detti W.S.
-
Grazie, quando ho incominciato a provarlo, adesso non mi ricordo da quale parte, in un verso di aratura la terra era para , girato l' aratro, si vedeva un leggero smanco , come se ci fosse un solchetto.Poi lavoravo con l'asola ed i perni fissi, con leggero spostamento nell'asole tiranti.Ma pare che secondo un amico non lavorasse bene ed allora ho richiamato il venditore e l'ha riregistrato con terzo punto fisso e barra libera;poi ha spostato la direzione dei vomeri con la vite di registro. Certo pare che lavori meglio ma a me pare che il trattore sforza di più, perchè sembra che l'ultimo vomere allarghi il solco.
-
Salve , dove lavoro hanno comprato un trivomere Er.Mo. colui che me l'ha consegnato, mi ha dato delle spiegazioni su l'uso.Ha detto che l'asola serve solo per arare in collina, e che l'aratro deve essere un po' libero, o sui tiranti laterali dei bracci, o meglio sul timone di tiro dove viene agganciato dai bracci, visto che ha due perni di blocco da togliere.Io pensavo che ciò servisse per fare un po' di eventuali curvature sul campo.Io ho detto che però il timone, tolti i perni, viene tirato dal trattore un cinque sei cmt. avanti, andrà bene? Si, deve lavorare così se no ha poca oscillazione non lavora bene.Voi ha riguardo che ne pensate? Ancora ha detto che il primo vomere deve prendere un po' meno terra degli altri, per compensare il rivoltamento. Quì da noi quest'anno la terra è dura per la siccità e vorrei arare senza far danni, anche se devo andare più piano degli altri anni, visto che si aspettava la pioggia ma non arriva e piano piano bisogna arare.
-
Grazie.Va be allora sentiremo il rappresentante della nostra zona.
-
Scusate, ma il concetto :trattore 180 cavalli, aratro 18 qli è una regola o vale in linea di massima? I costruttori di aratri che conti fanno per dire che questo va per 100 hp e quello per 200 hp? Non è che li fanno e poi li provano, impossibile, perciò ci saranno deille operazioni da fare col peso trattore e larghezza tavola aratro?Non essendo il terreno dappertutto uguale, dei conteggi sullo sforzo di traino ci saranno. Non è che chi ti vende aratri dice tiè provalo se non va bene, ne riprendi un altro. Scusate se sono un po lento di zucca ma cerco di capire, visto che non sono il proprietario dell'azienda.
-
Grazie per le delucidazioni.Il trattore sarà un Deutz serie 6.Per quanto riguarda le lavorazioni,non è che si debba fare scassi , ma dove ristagna acqua si dovrebbe andare un pò più sotto per cercare di non fare pantano e li ci vogliono 40 cmt. Se no di solito 30/35 cmt bastano.Certo la nostra terra quando è asciutta è forte e in determinati anni con l'aratro Sogema con tavola da 40, va bene che pesa sui 8 qlli, ma in certi punti manco entrava e ha lo scalpello.Certo non è che ogni anno va così, ma si deve tenerne conto.MBX dice che il problema riguarda terreno e profondità,ma se costruiscono trivomeri per quei cavalli , non capisco quali sono i problemi all'aratura?
-
Salve, nell'azienda dove lavoro arriverà un trattore 180hp, poi dovremo prendere un aratro voltante.Si è partiti per preventivi bivomeri rifinitori, poi il titolare ha detto per un trivomere, dato che lui non ne capisce di attrezzi, ed io ho solo esperienza con bivomere non voltante, chiedendo qua e la, più o meno la risposta è che un 180 hp tira male il trivomere, ce ne vogliono almeno 200.Ora guardando sul sito di chi fa aratri, vedo che fanno trivomeri anche per trattori più piccoli,però nessuno mi ha detto questo.Ma il trivomere è un attrezzo più difficile da tirare anche prendendolo adeguato per il trattore, o come sta la faccenda?Per fare le finiture si tribola?Per rifare il solco dove sta la forma che divide le giunte è una" solfa?"Perchè se serve non si può fare profondità? (40 cmt)Ci vuole molto tempo per imparare ad adoperarlo?Grazie per le risposte.
-
Perchè i trivomeri non vanno tanto sotto?I terreni d'estate possono essere da qualche parte duri con conseguente zolle grossissime.
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
Agropowero ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
Hè, anch'io non lo vedo bene, anche se ho dimenticato di aggiungere che avrebbe le ruotine di appoggio.Adesso ne ho uno vecchio largo mi pare sui mt 2.60, con 9 ancore e vomerine larghe a coda di rondine, credo sui 23/25 cmt e quando sono sotto, penso a quella profondità o forse 25? Quando incontra terreno un po' ostico si fa tirare.Adesso non so se le vomerine incidono sul tiro, ma un un tantino credo di si.Però mi dicono che un chisel a due file entrerebbe meno, Boh!!!- 366 risposte
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
Agropowero ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
Buona sera,secondo voi un chisel doppia balestra tre file con lama doppia tipo cuore, 13 ancore sui 3,5 mt largo, un 140 cv. lo tirerà a 30 cmt interrato su ripasso dopo aratura? Terreno dove medio impasto, dove un pò più tenace.- 366 risposte
-
Buonasera;dovendo acquistare un aratro e avendo lavorato,con un bivomere no reversibile ma,solo fisso e finitore,volevo sapere pregi e difetti di un trivomere reversibile,a variazione lavoro idraulica, più rifinitore, a parte l'indubbia capacità di fare più lavoro,meglio bivomere sul rifinire il terreno? L'aratro dovrebbe essere un Ermo TV3/96 (per Un 180 cv deutz serie 6/185)Dovrei anche in diversi terreni andare sui 40cmt sotto causa ristagno acqua.Che mi dite? Grazie per i chiarimenti.Scusate aratro entro solco!!
-
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Mi sono dimenticato, poi l'aratura di quello deve aver preso un po' di pioggia così il terreno è leggero se no che jarconta, caricherebbe terra con conseguenze che non saprei.Meglio la dischiera per lui e per me.Ciao -
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Se guardate bene ,(si vede un po' poco) l'erpice è per il verso giusto,lui gli ha saldato dei ferri sul dietro del medesimo a mo di attacco sollevatore. Credo anche io che in flottante non andrà.Con il mio erpice che ha le vanghette larghe, non affonda in flottante; sulle zolle dell'aratura però. Sul terreno passato dal frangizolle, che sei sulla passata ultima rimasta mezza arata e mezza no, nonostante vanghe larghe tende ad affossare di più e senti il trattore che sforza allora lo rialzo un po'.Come dice Gallo88, questo è un rimedio solo per andare meglio col mezzo come ho già detto io sul post precedente,a chi " npiace nel guarderà" detto in perugino. -
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Quell'attrezzo da noi si chiama " 40 corni ".E' stato modificato per l'anteriore.Tra quello che deve spingere, e quello che deve tirare, secondo me lo sforzo non è poco con i corni conficcati nel terreno anche se corti, vista l'ampiezza dell'attrezzo.L'idea sarebbe come la mia, solo che io ci metterei una dischiera, e pensandoci bene ci vedrei l'ondulata.In questi giorni m'è venuto in mente di mettere sul mio trattore davanti un estirpatore a denti rigidi tanto bene ci facevano gli attacchi.E' largo circa mt.2.60 con vanghette molto larghe che strisciando al contrario mi frantumano le zolle. Pare una cavolata ma a secondo i punti delle zolle più o meno dure,vado con una , due marce più ed ho il 70% di meno di strattoni.Certo il trattore sforza un po' più, ma questo ho. -
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Semplice caro Dj,sono il solo operaio,un po' fa un terzista, e su 100 ha da fare ce nè; ho dovuto passare la terra del girasole battuto e del favino per semina grano che ho fatto io. -
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Grazie Dj, ma non è il mio caso; non so sul tuo terreno dopo aratura estiva, con zolle grosse, come si possa procedere con il trattore ed estirpatore senza aver un po' spianato la terra,sopra la mia si balla, quest'anno che ha preso poca acqua e lo stesso gli anni passati con più pioggia, e di conseguenza l'estirpatura non viene bene.Messo il caso che si potesse fare e dopo l'estirpatore ci passi il rotante, se l'inverno come di solito fa,piove tanto o neve,te la ritrovi un mattone.Invece dopo l'erpice a dischi ci passi l'estirpatore, te la fa solcata,e non ho problemi perchè sgronda;dopo, una mesata prima della semina girasole, ci passo il koskill e viene benissimo anche con l'aiuto del gelo che mi ha sbriciolato la terra.Apposta io vorrei fare una dischiera per davanti che spiana e dietro l'estirpatore così ci passerei una sola volta. -
Attrezzature anteriori
Agropowero ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Salve, ma su terreno arato, devo ripassare per preparare la terra per primavera per girasole, adesso passo prima il frangizolle, poi l'estipatore.Con con fette di terra abbastanza grosse la dischiera ondulata va bene, o meglio quella tipo frangizolle? Un 140 cavalli gliela farebbe a mandare la dischiera davanti e lo estirpatore dietro così da passare una sola volta? Grazie per le risposte. -
Anche secondo me col vibro sulla terra rimasta grossa non gli fa proprio nulla.Anzi sono sicuro che fa più casino che altro.Io l'ho passata con il rotante e dove era dura andavo a 2 kmt ora e poco più che sminuzzava.
- 3199 risposte
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Agropowero ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Dopo tanti anni di "Orobel" e "Dylan" si cambia seme:"Monastir" e "Odisseo".Che si dice in giro di queste qualità?- 15890 risposte
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Grazie ,immaginavo che senza pioggia sarebbe stato sprecato.Secondo voi bastano 250lt.ha di acqua,o ne posso dare meno?
- 3199 risposte
-
Ma il diserbo va dato dopo semina anche se non è prevista pioggia nel breve tempo?Quì da me la terra è asciuttissima non si rompono col rullo manco le zollette.
- 3199 risposte
-
AGGIORNO RIPARAZIONE SOLLEVATORE DEL 1580: i pezzi nuovi non si sono trovati perchè dice non li fanno più.Il clindro è stato leggermente allargato da uno che fa speciali lavori ,e di conseguenza rifatto pistone,le valvole sono state ripristinate con le sole guarnizioni e gommini vari nuovi.E'stato rimontato il tutto ed il meccanico ha deto che il sollevatore funziona.Aspettava solo un tecnico di un consorzio agrario conoscente il mezzo per eventuali registrazioni sullo sforzo controllato e poi a breve dovrebbe essere pronto salvo non ci siano stati intoppi.
-
Ariecchece,scusate ma prima sono dovuto andare via.Volevo aggiungere che il favino lo sto seminando,ma la terra passata con erpice a dischi,si sono si dimezzate le zolle,ma rimanendo grossolana causa poca acqua è diventata una pietra.Per fare un ettaro ci vuole un sacco di tempo perchè bisogna dare il tempo di macinare all'erpice rotante.Mi sa che la prossima volta se Dio vorrà,voglio passare la terra due volte con i dischi, se il tempo farà come quest'anno che non è piovuto al momento di affinarlo.Se no non saprei con che si possa affinare.Poi l'agronomo ha detto che bisogna rullare.Speriamo di fare in tempo a dare il diserbo prima che ripiova.Buona notte.
- 3199 risposte
-
La misura è da tabellino della seminatrice : a cmt 30,i solcatori sono a 15cmt.perciò uno si ed uno no fa 30; dosatore al n°5, giri cambio 30,pesi e moltiplichi per 100,ma non ridice.Con la tabella mi dava 300 kgha dopo pesato.Perciò,come detto sul post precedente, ho chiuso di molto il cambio fino a trovare 190Kgha secondo peso,ed ho lasciato stare,tanto sapevo la misura terreno. Comunque tanto per dirvelo,sul campo non m'ha ridetto uguale, ho dovuto riaprire la leva cambio,e tanto non ci prendevo. E dopo vari scervellamenti e conti,larghezza seminatrice, per fare 100 mt in larghezza sono x volte; circonferenza ruota seminatrice,in base a questa per fare 100 mt, in lunghezza sono x giri;100x100=1ha,conclusione:sono riuscito ha trovare i Kg/ha più o meno!Perciò qualcosa non quadra,benchè sul libretto mi da anche le misure della ruota.Anche la prima volta da nuova col grano non m'ardiceva, però dopo anni di fare me li segnavo e adoperando solo grano problemi non ci sono stati.
- 3199 risposte
-
Salve a tutti,per la prima volta semino favino nero.Semina con una Gaspardo da tre metri un falcione si e uno no,circa cmt30.L'unico problema che sul libretto di uso non c'è la misura per il favino,ma per fava,e facendo la misura a mano col cambio non ridice.Ho fatto diverse prove ma col peso di molto sopra da quello che dovevo seminare,ho chiuso parecchio i numeri del cambio e poi ho ripesato,secondo il peso ero sui 190kg ha, ho provato su un ettaro e mezzo che so,ed invece ha risultato sui 140kg boh! Però non saprei se magari il numero del dosatore riferito a fava,per favino fosse un numero meno,visto che il seme è abbastanza piccolo e allora riducendo lo spazio tra rulletto e scivolo dosatore,aumenti i giri ed il cambio gira più veloce ed il seme scenda meglio e ridica pure la quantità ad ha? Oramai continuo così, semmai se sarà, rifaremo la prova il prossimo anno.Mi hanno detto di metterlo profondo,anche da quello che ho letto,però c'è una terra dura da molte parti e benchè ho tirato le molle dei falcioni, più di quello non va,saremo sui sette, otto cmt.L'erpice rotante dove la terra è leggera, dove gira ne fa un monte perciò credo che meglio sia solo se l'acqua ammorbidisce la terra.
- 3199 risposte