Vai al contenuto

Agropowero

Members
  • Numero contenuti

    245
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Agropowero

  1. Il 3 e 4 giugno incominciato 4° trattamento con r6Albis e Flint.Poi pomeriggio del 4 pioggia speriamo di finire lunedì.
  2. Si,esistono delle mascherine bianche tipo feltro, che hanno davanti un "contenitore" con carboni ma sono per piccoli lavori.ASSOLUTAMENTE maschere di buona qualità,meglio con due filtri,si respira meglio che con uno solo.Attenzione quando si acquistano i filtri,hanno una scadenza; non ricordo la sigla, ma devono essere per vapori organici e gas.Non scherzate con i fitofarmaci di qualsiasi tipo essi siano.Indossare guanti in gomma , maschera e tuta adeguata durante le preparazioni delle miscele.Le conseguenze non si vedono subito ma dopo anni, chiaro?Ciao e buon lavoro.
  3. Qui nell'azienda dove lavoro, la situazione grano pare andare bene,(ringraziando il Signore) l'unico problema potrebbe essere se ha preso qualche malattia, visto che ho incominciato ha trattarlo venerdì scorso,dato che sono l'unico operaio e c'è anche la vigna,i girasoli,( più di una cosa per volta non faccio).Trattamento fungicida con Folicur SE.Sono molto, molto dispiaciuto per chi ha le colture siccitose.Sinceramente non non sono molto tranquillo manco io, visto che con sto caldo anomalo la grandine è in agguato:ave: speriamo bene!
  4. Agropowero

    Girasoli

    Salve gente! Da come leggo, diversi di voi hanno problemi d'acqua, ne sono molto rammaricato.Spero quanto prima che dove serva venga a piovere.Qui da me quindici giorni fa avevo problemi per il girasole, messo i primi d'aprile era venuto fuori ma non cresceva, terreno crepato per la siccità; la domenica fece 40 mm d'acqua e si sono ripresi.Poi venerdì 20 ha rifatto un acquazzone tremendo con campi tutti allagati nel giro di mezz'ora :AAAAH: è proprio vero che il clima sta cambiando: o allaga o brucia.Adesso concimati e sarchiati.In poco tempo hanno preso 20 cmt.Anche io anni indietro davo concime pre semina, poi per risparmiare le passate,abbiamo cominciato a dare urea tutta dopo.Prima della semina niente, col fatto che costa troppo.Ma secondo me come si faceva prima i girasoli venivano meglio. Anche poco di concime, ma presemina qualcosa gli fa.
  5. E si a me pure sembra un po' troppo 1000 litri ha ne do a spalliera in max vegetazione 300lt.
  6. Dice che effettivamente si tratti di bruchi o sì detta "nottua" che abbia rosicchiato il dentro della gemma.Io credevo che la nottua insidiasse solo il mais,ma dice che ve n'è più di un tipo.A questo punto per la prossima volta come si può prevenire? Non ho capito se il verme viene fuori dall'uovo deposto dentro la gemma,oppure vi entra e poi riesce.
  7. Se non ci capisce manco l'agronomo? Ma se la nottua mangia l'occhio,il mio non era mangiato.Se li vedi sul tralcio sono tutti interi,ma come già detto, attualmente il tralcio madre sta mettendo fuori altre gemme.
  8. A proposito di disuguaglianza delle cacciate delle gemme, sulle mie qualche insetto ha mangiato il dentro dell'occhio, ho tagliato un piccolo tralcetto ed ho aperto piano la gemma e dentro c'era un piccolo buco.Neanche l'agronomo sa spiegarsi il fatto;che sia qualche insetto nuovo:cheazz: o qualcuno di voi sa che si tratti di altro?Diciamo un 20/25% delle viti stanno mettendo occhi dal tralcio,mi sa tanto che: male l'anno scorso, ma quest'anno ancora meno produzione.
  9. Venerdì e sabato primo trattamento,con zolfo bagnabile sulle viti un po' più indietro; su quelle più avanti con Melody compact (era rimanenza in magazzino).Su tutto ho dovuto mettere insetticida perché i bruchi hanno fatto il loro dovere sulle foglie.Viti alquanto irregolari come cacciata.
  10. Ha detto proprio giusto San. Io adopero il vibro con un gommato, gomme larghe il più possibile sgonfie; però se non è scottata dal gelo!!!
  11. Ciao, ma il problema è venuto fuori dopo che hai fatto gasolio alla tua cisterna?Se così fosse io sarei dell'idea che dovresti ripulire la tua cisterna, se è da tanti anni che ce l'hai.Siccome ho avuto tempo fa anch'io un problema simile che non facevo paro ha pulire il bicchierino, però oltre la sporcizia avevo anche l'acqua.Avevo una cisterna interrata e in tanti anni condensa oggi condensa domani ho tolto due ghirbe di schifezza.Fatto ciò non ho avuto più problemi, ora ho quella esterna con tanto di filtro e quando si sente tirare meno la pompa bisogna cambiare il filtro.
  12. Agropowero

    Irroratrici

    No ,la pressione dell'accumulatore va bene ho controllato, poi la pompa è abbastanza grande , ha diverse modalità va gonfiata secondo la pressione cui uno lavora ( da 0a3; da 3 a6;da 6 a12;) è gonfiata a 3,5 bar dato che lavoro dai 2 ai 4 bar.
  13. Agropowero

    Irroratrici

    Grazie San per la risposta, ma secondo me o ci sono delle sporcizie dentro il gruppo , o qualcosa si è starato. Ho provato ha ritarare avendo trovato, oltre alle istruzioni che ho io, anche su internet il manuale dell'Arag che ci sono un po' più spiegazioni, però purtroppo causa trattamento grano il tempo a disposizione è stato poco e c'è un punto che non sono riuscito ad interpretare bene, e mi sono regolato con un terreno che so quanti ettari sono e all'incirca ha ridetto i litri ma non la pressione come da tabella ugelli.Sono già tre anni che adopero la botte e fino l'ultima volta andava bene,anche se il manometro ha cominciato ha ballettare leggermente.Ci potrebbero essere le valvole della pompa da guardare?:cheazz:
  14. Diserbo grano con hussar maxx più coadiuvante biopower.Poi concimeremo con urea per l'ultima volta.Purtroppo in diversi ettari ci sono ampie macchie di giallo dovute alle abbondanti piogge,speriamo che il concime lo rinverdisca.Le piantine sono un po' indietro quest'anno.
  15. Agropowero

    Girasoli

    Sicuramente a 25cmt per 75 di distanza sono radi, l'agronomo dice di metterli a 22, ma io li metto 20/21.Tanto ho visto che precisi non ci vengono mai.A proposito ad una decina di chilometri da dove abito ho visto i girasoli già alti 7/8 cmt.Io ho finito ieri.
  16. Agropowero

    Irroratrici

    Vorrei cortesemente delle spiegazioni se possibile: sulla mia barra diserbante, ho tre tipi di ugelli, or bene, avendola regolata su un tipo per dare 250 lt/ha, e avendo avuto la necessità di adoperare un altro ugello per darne 150, perché facendo i calcoli con dovute formule per velocità litri ecc.ecc.non mi ridice? Io posso capire che avendo il foro più stretto debba venir cambiata la pressione con la valvola che serve per il lavoro, ma che secondo i calcoli dovevo andare a 2 bar,e io vado a 1,6 e manco ridicono i litri/ha come mai?:cheaz Non è che con il diserbo dentro la botte posso permettermi di riregolare per i nuovi ugelli:AAAAH:.Allora avendo un appezzamento in collina,e dovendo andare piano, di conseguenza devo cambiare ugello anche per dare gli stessi 250 lt/ha, praticamente manco ciò ridirà?Non esiste una via di mezzo che possa andare bene per uno e per l'altro?
  17. Chiedo scusa per lo sbaglio, difatti non avevo guardato chi l'aveva inviato.Allora mi consolo che il meccanismo di funzionamento della lancetta combustibile non "pecca" solo la mia. Chissà perché l'hanno progettato così mah!! Comunque, vai tranquillo con il pieno, io l'ho fatto diverse volte ormai (500 ore) e non ho riscontrato problemi, ho imparato solo che quando comincia a calare ci sono più o meno 100 litri.
  18. Ciao Agrifaster,non mi dare del "voi" ma del tu; sicuramente la lancetta del gasolio del tuo trattore funzionerà benissimo, però hai detto che hai messo 126 litri di gasolio ed eri a riserva, se non sbaglio il mio serbatoio e credo anche il tuo tiene 270lt di gasolio, spero che la riserva sia segnalata bene,(altrimenti :cheazz:)perciò come hai fatto ha fare il pieno?
  19. Agropowero

    Girasoli

    Cominciato semina girasoli.Diversi ettari ho dovuto ripassarli con erpice a denti dritti causa difficoltà interramento seme;c'è anche da dire che questa terra è stata lavorata alla metà settembre, non pare, però un mese e mezzo di ritardo fanno si che la terra non si addolcisca.E poi secondo me se non si riesce ad entrarci con un estirpatore per risollevarla, diventa come si dice sa noi:un mattone.
  20. Secondo me, è proprio fatto così anche io ho il 6070 elite e la lancetta anche con mezzo serbatoio segna pieno, e quando faccio il pieno dura un sacco prima che cominci ha vedere che cala.
  21. Si vado su e giù.No, non ho dpa,un Amazone zx perfect che sinceramente in piano va benissimo.Qualcuno mi ha detto: ma non saranno gli ettari che sono di meno??
  22. Una domanda: ma è possibile che uno spandiconcime in collina butti meno concime che in pianura,con le stesse regolazioni e velocità?Grazie a tutti per le risposte.
  23. Ma allora i fori che sono sul timone del mio Nardi, servono per registrarlo quando è tutto aperto?Però per sistemarlo ogni volta è un po' problematico,si perde tempo.
  24. Una domanda:ma voi quando date il fungicida al grano, che ugelli adoperate ,a ventaglio normale o antideriva?Perchè in azienda, da quando abbiamo acquistato la barra nuova con gli antideriva,dopo il trattamento fungicida, alla raccolta notiamo che non abbia funzionato a dovere:cheazz:,mentre con la barra vecchia con ugelli a ventaglio normale funzionava meglio.Io credevo che il trattamento anche con questi ugelli fosse uguale,anche perché facendo meno deriva ed essendo vicino zone abitate mi sembrava opportuno adoperarli,:)visto che spesso bisogna intervenire con un po' di brezza.Caso mai secondo voi vanno bene quelli a cono vuoto?
  25. Agropowero

    Girasoli

    Allora, dopo la domanda all'agronomo riguardo alla semina girasole, ha detto che il momento non è ottimale;poi avendo preparata la terra presto sperava che il girasole selvatico in certi campi nascesse,di modo che si si potesse diserbare, invece niente.Sicuramente i primi d'aprile si dovrebbe incominciare.L'unico neo che ci potrebbe essere,quando ho preparato la terra, un mese e mezzo fa,dietro all'erpice a molle non ho messo i rulli, ed è rimasta solcata, tanto mi son detto se prende diversa acqua si dovrebbe appiattire,invece ha fatto poco;ci potrebbe essere la difficoltà a seminare, non essendo abbastanza piana.Come qualità dovrebbero essere : Alego,Sanay e mas 93ir da diserbare dopo.Poi su dodici ettari due altre qualità però non ricordo i nomi, da diserbare subito.Allora la varietà sono Arena e Sanbro.
×
×
  • Crea Nuovo...