Vai al contenuto

B155B

Members
  • Numero contenuti

    696
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di B155B

  1. Coltivatori di veccia ce ne sono sul forum? Vorrei provare a fare un piccolo appezzamento di veccia villosa per farmi da solo il seme per il sovescio, avete suggerimenti su dose di semina, consociazione, epoca e tecniche di mietitura...
  2. B155B

    Riso

    Mi pare tanto sai in così poco tempo....
  3. Veccia+letame e poi soia? Non credo che la soia abbia bisogno di tutto sto ben di Dio.
  4. Secondo voi su questa macchina e omologhi lamborghini/Deutz è possibile "regolare" l'aggressività dell'innesto/disinnesto PTO tramite pc?
  5. Ogni tanto io do uno sguardo a questo sito già indicato in post precedenti, per avere un riferimento sull'andamento prezzi: http://teseo.clal.it/?section=concimi
  6. La mia veccia è già da un paio di settimane che è stata seppellita, ho dovuto anticipare un po' rispetto all'ottimo se non non riuscivo a fare poi la semina. Se la prossima volta ci metti 100-150 kg/ha di orzo e cali di veccia a circa 35-50 kg/ha sarai più soddisfatto secondo me. Comunque guarda che io con il Moro Pietro ho interrato veccia da 70 cm circa senza problemi arando a circa 20 cm di profondità.
  7. B155B

    Riso

    >> Hihihihii Comunque a prima vista sembrano valide ma con margine di miglioramento. Per prima cosa faccio notare come le prove siano sempre state fatte con lo spianone: riparliamone a luglio mentre si porta dietro lo spandiconcime in terreni non spianati e rispianati con magari anche una buona % di argilla. Se trovi il campo giusto dalla tue parti in cui fare una prova estrema vengo a vederli dal vivo. Il tacco pare anche a me poco ma se fosse più alto probabilmente si romperebbe in condizioni difficili su strada. Tanto per rimanere sul tema, immaginatevi un mezzo del genere ai 30 km/h che prende una buca (sulle nostre strade ce ne sono poche e appena accennate vero...): ti parte il semiasse al solo pensiero. La testa della vite che fissa i pezzi di gomma dopo un paio di stagioni nel fango se ti serve svitarla la devi tagliare, si consumerà facilmente. 12,5 cm non sono pochi ma se evitano la gemellatura posteriore ci possono stare (normalmente quelle in ferro posteriori sono sugli 8 cm). Comunque sembra abbastanza polivalente per fare lavori in acqua e piccoli spostamenti su strada; magari evita l'uso dell'ingombrante e poco maneggevole carrellone da 9m se si hanno i terreni nei pressi dell'azienda, e di conseguenza ti libera un trattore... Se dovessi però fare 10 km di strada pavimentata userei ancora il carrellone.
  8. Bella ma troppo lavoro trinciarla due volte. Forse serviva un po' più d'orzo. Cosa metti ora?
  9. Mamma mia hanno usato un cavo d'acciaio invece di una catena :AAAAH:
  10. Molto belle! Quest'anno il grano si è avvantaggiato del clima.
  11. Sono passato oggi a fare un sopralluogo e ho fatto qualche foto: [ATTACH]29523[/ATTACH][ATTACH]29524[/ATTACH][ATTACH]29525[/ATTACH]
  12. E' da un po' che non passo a vedere, domani faccio un salto se riesco. Comunque era un po' una ciofeca anche la mia, troppo secco anche secondo me. Con la veccia però le somme si tirano a fine aprile. Passato a vedere, rossastra/bruna per lo più, quelle verdine hanno delle foglioline nuove. Mi sembra comunque abbastanza nella media per essere a gennaio.
  13. Lo uso di solito per decompattare il terreno dopo il livellamento e contestuale interramento del concime. Vorrei usarlo anche per una eventuale minima dopo ripuntatore pesante come ultimo passaggio prima della semina.
  14. Mettere i vomerini tradizionali su tutti e quelli a zampa d'oca solo nell'ultima fila di molle?
  15. La prima fila di mille girate la contrario (se non ho visto male) non l'ho capita.
  16. La zappetta larga presenta maggiori difficoltà di penetrazione nei terreni più asciutti e compatti?
  17. Parlando di estremità della molla del vibro, quando è meglio un vomerino e quando una zappetta a zampa d'oca?
  18. B155B

    Compost

    Riso su riso dopo riso prima del quale riso.
  19. B155B

    Compost

    Stavo pensando proprio a questo in quanto il PSR Piemonte finanzia l'uso di compost e la semina di sovesci autunno vernini con prevalenza di graminacee. Resta il dubbio in quanto non è consentita la concimazione del sovescio e temo che l'apporto di compost nel periodo di semina del sovescio possa essere considerato come una sua concimazione. Il PSR richiede uno spargimento di almeno 60 q.li/ha si s.s.: considerando che il compost che ho visto ha valori di umidità intorno al 40% scarsi ne dovrei spargere circa 100 q.li/ha per soddisfare i requisiti. Se fosse possibile spargerlo in autunno non vedo problemi, fosse da spargere in primavera non pensi possa crearsi un eccesso di azoto?
  20. B155B

    Compost

    E ci sta. Però per una coltura primaverile estiva è più conveniente spanderlo e semi interrarlo in autunno, oppure a inizio primavera? L'N organico tipico della degradazione di residui animali e vegetali impiega alcuni mesi per poter essere rilasciato giusto? (chiaro che a temperature basse e senza umidità in nessun suolo si trasforma)
  21. B155B

    Compost

    Il compost si "deteriora" se sparso in campo e non interrato o semplicemente matura di più? E ancora, quanto tempo impiega per rilasciare azoto?
  22. Esatto, seminassi la sativa a ottobre non penso arriverebbe a gennaio con un inverno nella media. Qui da noi si potrebbe seminare in primavera/estate.
  23. Al norde serve la villosa caro collega. grazie comunque per l'offerta
×
×
  • Crea Nuovo...