Vai al contenuto

B155B

Members
  • Numero contenuti

    696
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di B155B

  1. Seminato il solito ettaro di sovescio con veccia villosa in purezza (45 kg/ha circa) non avendo trovando grano tenero o orzo da consociare. Semina il 7 ottobre mi pare e passata veloce di erpice a molle per nascondere un po' il seme: [ATTACH]28632[/ATTACH][ATTACH]28633[/ATTACH][ATTACH]28634[/ATTACH][ATTACH]28635[/ATTACH] Foto del 1° novembre.
  2. B155B

    Riso

    Io invece non lo bagno mai finchè non è tutto fuori, a meno che faccia 3 settimane di caldo torrido con sole a catinelle. Reputo che le varietà CL si avvantaggino maggiormente nella semina a file per varie ragioni, dai fitofarmaci di pre emergenza all'allungamento del tempo tra preparazione del terreno e primo diserbo con beyond che da modo al crodo e giavone di nascere.
  3. B155B

    Riso

    Concordo su tutto ma non sulla taglia che a mio avviso è sempre costantemente medio bassa. Spiegatemi una cosa, voi avete produzioni medie essicate a 12-13% di 100 q.li/ha? Se così è allora io sono fuori mercato.
  4. B155B

    Riso

    Guarda sono un paio di anni che lo metto e mi sono trovato bene fin ora. A mio avviso è una buona varietà senza infamia senza gloria: produce bene e resiste bene agli attacchi parassitari, non alletta, sopporta bene l'azoto, si lascia in campo tranquillamente fino a 16-18% u.r., si trebbia facilmente, matura in maniera uniforme, si adatta bene alla semina interrata, ha una buona forza germinativa e capacità di accestimento. Il prezzo che si spunta ultimamente non è super ma se la produzione è stata buona e non si è esagerato con le spese ci sta ancora... (tutto il settore riso comunque è sottopagato). Il difetto più grande secondo me è che è sensibile al freddo in fioritura e lì c'è poco da fare.
  5. B155B

    Case IH Puma

    Appunto, e ricordiamo anche che i rimorchi rallati non scaricano peso sul trattore quindi sarebbe meglio non entrare in campo! Poi dico, ne aveva tre attaccati!!! Comunque per uscire da lì o si staccavano un paio di rimorchi e li si recuperavano singolarmente, o si faceva come ha fatto lui "scavandosi" la via di fuga in cui far viaggiare le ruote dei rimorchi.
  6. Facciamo così, vendila a noi così tu guadagni di più e noi spendiamo di meno! Oramai si spedisce di tutto.
  7. B155B

    Riso

    In linea di massima sì, devi mantenere lo stesso rapporto di circonferenza. Il valore del rapporto meccanico lo trovi scritto sul libretto uso e manutenzione.
  8. B155B

    Riso

    Tutto sa nei terreni che avete dalle tue parti (di dove sei?): come dici tu si vede un po' di tutto. Il trattore lo devi comprare o vuoi sfruttarne uno già in azienda? Discorso ruote è a sè, fissata la dimensione della ruota ant. o post. si dimensiona l'altra in base al rapporto meccanico della trasmissione: non so dirti a priori se quelle che hai vanno bene perchè non conosco il rapporto meccanico di quel mezzo. Altro aspetto da considerare è la flangia che deve avere i fori (numero, dimensione e offset) giusti per il tuo trattore. Male che vada le puoi riutilizzare per un'eventuale gemellatura.
  9. B155B

    Riso

    Diciamo che regole matematiche non ce ne sono nella scelta del trattore da mettere in acqua. In linea di massima si cerca un mezzo economico, leggero, ben equilibrato nei pesi e con più cavalli possibile. Prima di quello che uso ora entravo con un 70 cv (ovviamente doppia trazione) ma sentivo che aveva molte lacune; quando trovi una zona senza fondo in cui si annega la cosa migliore che si può fare è dare gas e non fermasi: chi si ferma è perduto. A tal scopo è utile il cambio PS per scalare senza fermarsi e tenere su di giri il motore quando serve. Personalmente ho tutto trainato ma tieni presente che per usare in acqua un'irroratrice portata da 15 q.li un trattore da 70 cv credo non vada bene, si sbilancerebbe troppo al posteriore a meno di una bella prolunga per le zavorre frontali. Oltretutto tieni presente che quando il trattore fatica perchè sta sprofondando al posteriore tende a impennare (le ruote sono belle annegate nel fango fino agli assali) e se hai 15 q.li appesi dietro bhe...avrai capito che succede. Dipende comunque tutto dai terreni che hai: nel vercellese c'è chi gira sempre e solo con attrezzi portati, chi non riesce a lavorare se non con i trainati e le gemelle al posteriore. Per quanto riguarda le ruote io te le consiglio alte più che puoi proprio per facilitare il rotolamento e avere margine in caso di affondamenti. Attenzione solo al rapporto tra anteriore e posteriore e alle possibili interferenze tra ruote e tutto quanto intorno come scaletta e serbatoio sopratutto con ruote sterzate e assale inclinato. Carreggiata larga per dare stabilità. Ritengo che togliere l'acqua dia vantaggi alla galleggiabilità dl mezzo oltre che utile per la concimazione e alcuni trattamenti fitosanitari.
  10. http://www.searsseating.net/italian/products/pagri_home.htm
  11. No dai perchè? Ho avuto e ho tutt'ora feraboli e non mi lamento affatto. Anzi un po' mi dispiace sapere che si sia ritirata e che sia stata comprata da Maschio.
  12. OK grazie, ho chiesto qua però per restare in tema di erpici rotanti. Mi piacerebbe sapere se conoscete qualche negozio anche on-line che li venda e se su questo tipo di attrezzo sono diffusi e vantaggiosi.
  13. Non ricordo di preciso ma era a fine ottobre, diciamo ultima decina. Sai la varietà? Potrebbe aver influito.
  14. Molto bello e molto più avanti del mio che, rispetto al tuo, è indietro di 3 settimane. Quando hai seminato? Tecnica? Oramai è la veccia che comanda in quel campo, il trifoglio manco si vede più (e questo non è il massimo, meglio un connubio); quando vedi che ci sono molti fiori viola trincia.
  15. Avete mai provato i concimi con inibitore NBTP, magari confrontandoli con quelli con inibitore DCD? Sapete dirmi quando uno è più indicato rispetto l'altro?
  16. B155B

    Riso

    Parlando di concimazione, usate concime a lente cessione? In pre semina, in copertura...? Vi siete fatti un'idea di quale inibitore sia meglio usare in risaia sommersa?
  17. Il mio vecchio Bogballe EX ha bisogno di una bella manutenzione straordinaria prima della primavera; sostituzione completa dei gruppi agitatori interni, palette di diffusione, qualche paraolio e cuscinetto del gruppo di trasmissione del moto, forse i dischi della frizione, sostituzione di una parte della lamiera degli imbuti e per finire una bella riverniciatura. Solo di ricambi sono sugli 800€+iva, manodopera fai da me. E' un modello semplice e basico che non mi ha mai dato problemi e con il quale mi sono trovato bene seppure abbia le sue limitazioni che oggi iniziano a essere poco tollerate, prima fra tutte la gestione del bordo campo che è in pratica assente (dovrei scendere e azionare un disco per chiudere una delle due caditoie... sempre stata iper dura da girare). Sostituirlo con un prodotto nuovo con pesa è improponibile al momento, mi han chiesto quasi 9000€+iva per un Vicon CL 1100 cn sovrasponde e cavo per il gps (ho un trimble ez 250). Altra soluzione un possibile Amazone 1500 con pesa semi nuovo (o semi usato) carrellato a circa 4000€+iva ancora da vedere e trattare. Che voi sappiate questo modello come gestisce il bordo campo? Qualcuno di voi lo collega al gps per avere il segnale della velocità?
  18. B155B

    Riso

    Il Luna secondo me è molto sensibile ai vari fattori esterni che influenzano il buon risultato della campagna (più degli altri intendo). E' comunque un ottimo riso e lo riseminerò nella prossima primavera. Concimazioni io le avrei anche stabilite ma i prezzi dei concimi per ora sono poco allettanti, non capisco se stanno per salire o scendere... Il CL26 mi pare sia un buon riso, migliore del sirio per sentito dire. Sono i prezzi dei lunghi B che ne scoraggiano la semina.
  19. B155B

    Riso

    Esatto. Non ho mai coltivato varietà simili e non so come approcciarmi con la concimazione (quantità, frazionamento...)
  20. B155B

    Riso

    La prossima primavera seminerò una varietà simile al baldo; come si concimano queste varietà?
  21. B155B

    Riso

    Come lungo B ho messo gladio e si è attestato appena sotto i 75 q.li/ha ma avrebbe fatto tranquillamente qualche quintale di più se non avessi fatto qualche cavolatina in primavera... Lungo A ho messo Luna CL: se escludo dalla valutazione i campi seminati presto (forse troppo) e che hanno risentito maggiormente del freddo e del brusone (si parla di circa 54 q.li/ha!!!), non è andato male sono sui 76 q.li/ha. Per entrambi resa media 67%, umidità 19 abbondante per Luna e circa 17 per il Gladio. Nessun trattamento fungicida. Prezzi di vendita a parte non è stata una campagna così disastrosa per me come si poteva pensare a luglio/agosto. Prossima campagna penso di rimettere le stesse varietà raddrizzando un po' il tiro e cercando di fare meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...