Vai al contenuto

Renato

Members
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Renato

  1. Ho dedotto che è necessario estrarre l'albero della pompa. Giusto? Devo prima aprire il coperchio del regolatore oppure tirare via la pompa o che altro? Visto che all'interno ci sono alcune molle, cosa non devo fare assolutamente? Si,è necessario prima togliere la pompa iniezione, l'albero in distribuzione dovrebbe essere fermato da una piastrina e per trovare la posizione precisa occorre ruotare l'albero.
  2. Renato

    Selettore ridotte

    Verifica il gioco esterno dei leveraggi poi controlla le molle dei catenacci, potrebbe essere anche rotta una molla che spinge il nottolino o la sfera per bloccare la marcia inserita. Esternamente ai lati del cambio dovrebbero essere visibili i tappi di ispezione e spinta.
  3. Renato

    Aiuto NH menù su T6

    Effettivamente la prima volta serve sempre essere affiancati da qualcuno che ha più esperienza, fare errori è sempre possibile correggerli può diventare più difficile.
  4. Prevenire è sempre meglio di curare, in questo caso la manutenzione è la prevenzione, il troppo "stress" delle parti comporta usura e di conseguenza si arriva alla rottura. L'uso di un velo di grasso idoneo nel scorrimento del cardano è quello più indicato, ovvio che poi a fine lavoro il "pataccone" va rimosso per ripristinare il velo protettivo.
  5. Non mi sento di "valorizzare" questo modo di lavorare.......tutto qui.?
  6. La pendenza che deve avere il trattore per non fare uscire l'olio dalla posizione di lavoro.
  7. Importante...... che a nessuno venga voglia di fare quello che fai tu, poi ognuno si comporta come meglio crede?
  8. Sono lavori che si fanno su una rampa.......con poca sicurezza.
  9. Puoi mettere qualche foto del "correttivo" che hanno fatto?
  10. Beh........ questa mi sembra più una risposta da bar...... che consiglio da seguire..............?
  11. Più che prove sono state fatte delle sostituzioni in blocco. senza capire dove stava il problema......se ti ritieni soddisfatto.......discussione finita.
  12. I lavori della prima parte che hai descritto nel post dovevano essere stati eseguiti prima, come anche descritto nel tuo 1° post. Rimane il fatto che non si capisce ......dove sono "intervenuti" per migliorare l'avviamento.
  13. Ma cosa è stato fatto per risolvere in parte.........
  14. Ti ringrazio per la disponibiltà che dai sul forum..........ma non sono d'accordo su una cosa.........quando c'è di mezzo una garanzia non bisogna andare attorno a nulla,
  15. Renato

    Ri-messa in moto Fiat 215

    La prevalenza non può cambiare, il tubo di entrata è lo stesso. Ad ogni modo il problema pare superato e tanto basta. Concordo.
  16. Renato

    Ri-messa in moto Fiat 215

    Il filtrino intasato non farebbe arrivare il gasolio alla pompa iniezione, tu avevi scritto che la nafta arrivava alla pompa.
  17. Renato

    Ri-messa in moto Fiat 215

    E se fosse stata questa la causa che non si avviava prima?
  18. Il guasto alla valvola di massima genera un codice errore, se la centralina non rileva nulla non può essere il problema.
  19. Ci sono parametri da rispettare, il troppo rifiuto e la mancanza di fumo allo scarico indicano che gli iniettori non aprono......... perché non ricevono il comando dalla centralina. I tecnici hanno verificato le giuste tensioni elettriche in avviamento?
  20. Renato

    L75 NH non si avvia

    Hai provato a fare il ponte con i fili interruttore frizione? Il relè dovrebbe essere quello delle frecce
  21. Trovo strano che in centralina non risultino errori.........già il mancato avviamento dovrebbe risultare come errore.
  22. Iniziamo a inquadrare il tipo di trattore... sigla, poi hai una targhetta sul motore.....metti una foto ,infine da quando si è presentato il problema e chi ha fatto i lavori sul motore.
  23. Il motore non può funzionare senza subire danni, la valvola limitatrice di pressione deve essere collocata nella sua posizione.
×
×
  • Crea Nuovo...