Vai al contenuto

Renato

Members
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Renato

  1. Renato

    motocoltivatore goldoni

    Si,vediamo che motore è. Saluti....
  2. Conviene sostituire la pompa, ma il mio consiglio forse è meglio che tu vada da uno più pratico perchè ci sono altre trasudazioni oltre la membrana pompa AC." tubo entrata e tubo uscita gasolio " pompa.doc
  3. Renato

    motocoltivatore goldoni

    Che tipo di Lombardini monta?
  4. Renato

    Messa in fase BCS

    Scusa, ma la misura dove la devi rilevare? Grazie....
  5. Renato

    motocoltivatore goldoni

    Prima di smontare se è possibile ruotare le zappe prima in un senso e poi nell'altro ( con presa di forza inserita ). Se non si nota alcuna differenza potrebbe essere la frizione, altrimenti se si nota una rotazione senza sforzo" o scatto a folle" in un verso o nell'altro puo' essere un problema di chiavetta rotta o "pignone".
  6. La prima cosa da fare è un controllo degli iniettori.
  7. Il pompista è l'unica persona "competente" che ha potuto sentire in moto il motore ( senza togliere nulla alle tue capacita' ). Il problema valvole puo' essere il tuo problema anche se io prima ricontrollerei l'alimentazione. Domanda è presente anche la pompa AC?
  8. Renato

    accensione fiat 640

    Se fosse "solo" la pompa olio probabilmente saresti gia' fermo. Quando le bronzine sono usurate la pressione olio è scarsa, il motore ha 10000 ore e sicuramente sono consumate. PS( ma se sei cosi' sicuro che il "ciocco" proviene dal banco perche' continui ad usare il trattore che puo' subire gravi conseguenze di usura o rottura di qualche componente meccanico con spesa MAGGIORE SE DOPO SI VUOLE REVISIONARE IL MOTORE?)
  9. No,nessuna chiave particolare, togli il raccordo tubo rifiuto,togli il tubo mandata,togli i dadi fissaggio iniettore e con un leverino puoi fare leva (ma con attenzione) sotto l'esagono raccordo mandata, oppure con una pinza a blok ruotando in senso orario e antiorario aiutandoti con il leverino togli l'iniettore. PS( se non l'hai mai fatto fatti aiutare da uno piu' esperto)
  10. Renato

    Problema Fiat 211

    L'avviamento l'hai eseguito senza l'aiuto di etere? Sbaglio o il tuo motore è un precamera? Saluti....
  11. Renato

    accensione fiat 640

    Una spiegazione la puoi trovare forse se fai le prove che ti ho detto nel post di questa mattina. Ps(il filtro olio quante ore ha? e poi sei sicuro che sia il banco che"ciocca " e non qualche altro componente del motore?)
  12. Renato

    accensione fiat 640

    Possono arrivare anche a 15000 ore ma se trattati scrupolosamente e con un po' di fortuna. Tutto normale non è, io controllerei la pressione olio motore e anche il gioco assiale dell'albero motore solo per scrupolo. Saluti.....
  13. Renato

    accensione fiat 640

    Ma da caldo la spia olio lampeggia? Comunque farei una prova pressione olio per sicurezza. Quante ore ha il motore? Buona Pasqua....
  14. Se devi togliere gli iniettori prima fai una bella pulizia intorno per non far cadere lo sporco dentro ai cilindri, se hai difficolta' per estrarre gli iniettori puoi aiutarti con un leverino e con una pinza a blok ruotando in senso orario e antioraio per sbloccarli. Saluti.....
  15. Renato

    New holland m 135

    Se monta il cambio Power Shuttle il codice errore E11 indica " segnale del potenziometro del pedale della frizione troppo basso ". Il controllo deve essere eseguito da persone competenti. Saluti.....
  16. Probabilmente se non togli il"perno" che ruota con la puleggia motore non riesci a far passare le cinghie. Ps ( ma cosa fa' girare questo"perno"? )
  17. Renato

    presa di forza spompata..

    Potrebbe essere un problema di frizione ( frizione idraulica ), guarda su " trattori.it ", dovresti trovare lo spaccato che ti interssa. Saluti....
  18. Penso che allora sia ancora un primo tipo " 11LD 626-3 "sempre che non sia stato sostituito.Prova a fare delle fotografie del motore solo per essere piu' precisi. Saluti....
  19. Fai ancora uno sforzo e controlla bene che ci sia scritto 626-3 B2NR, oppure 626-3 EPA. In caso fosse l'ultima sigla ti conviene contattare l'assistenza Lombardini. Saluti..... Ps ( interssante sarebbe anche conoscere l'anno del trattorino )
  20. Ma guardando la testa non mi sembra che ci siano prigionieri, correggimi se sbaglio. Ciao.... Ps( probabilmente non è il motore che tu dici )
  21. Se sul tigrone è montato il Lombardini raffreddato a acqua sicuramente il motore è un iniezione indiretta e ha le candelette, ma se sul tigrone 5000 è montato un motore Lombardini a iniezione diretta è un motore raffreddato ad aria. Questo puo' spiegarlo meglio " andreatigrone ". Ciao.....
  22. Sotto al coperchio valvole dovrebbero trovarsi alcuni tappi( dico alcuni perche' non ricordo bene,e finche' non riusciro' documentarmi non posso mettere fotografie), nel caso che un tappo si sposti dalla sua sede esce il liquido refrigerante e tramite gli scoli olio delle punterie il liquido scende in coppa. Ripeto, non dico che possa essere la causa del problema per l'OM 25 ma puo' succedere.
  23. Potresti fare qualche fotografia dl tuo motore VM non conoscendo il tuo motore mi piacerebbe vedere la sua struttura. Ciao,grazie....
×
×
  • Crea Nuovo...