Vai al contenuto

Renato

Members
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Renato

  1. Ciao.. ti dirò.. addentrarmi in quella porticina mi fa veramente paura (non è il mio lavoro il meccanico) levette e molle precaricate/calibrate da toccare... non fa per me. Un "guru di slanzi" al telefono mi ha consigliato di toccare il meno possibile li dentro per evitare starature micrometriche.. ammetto che il perno/levetta accelerazione durante la sua naturale rotazione ha un leggero gioco assiale (decimi). Vero.......è opera da meccanico. Scusa il papiro ma cerco di essere chiaro... e poi... perché da freddo tira e riprende anche sotto quel "vuoto" che si presenta da caldo.. I giochi a motore caldo si riducono...........hai sempre un motore raffreddato a aria..........
  2. Per arrivare a 26 cv il motore deve fare 3000 giri con carico e 3200 giri a vuoto. Su la targhetta motore quanti giri sono scritti?
  3. Più spazio hai davanti meno impegnativo sarà il lavoro. La pompa esce senza toccare la coppa olio, difficoltà possono esserci nell'estrarre gli ingranaggi sull'albero motore. La pressione a motore caldo al minimo non deve essere sotto di 1,8 bar,pressione max 2,5 bar.
  4. Si la pompa è situata in distribuzione,per toglierla dopo che hai tolto il carter distribuzione dovrai anche staccare l'ingranaggio pompa e gli ingranaggi sull'albero motore con attrezzatura adeguata ( estrattori )............può capitare che occorra anche scaldare gli ingranaggi sull'albero motore per farli uscire..
  5. Renato

    Rapporto di compressione

    Prova da rifare.......la temperatura olio motore deve essere almeno a 40°..............
  6. Renato

    Rapporto di compressione

    Hai fatto confusione con rapporto di compressione e valore di compressione. Tiziano ti ha spiegato in un post arretrato cosa è il rapporto di compressione,diverso dal valore di compressione, che servono calcoli che solo un ingegnere può eseguire. Il valore di compressione minimo per il tuo motore è di 21,6 bar mentre un motore in buone condizioni può anche superare i 28 bar. Come vedi sei sotto ai valori standard........visto che hai rilevato 20 bar in un post precedente.
  7. Con le pinze in presa sul tubo ............. impossibile estrarre il tubo da fori di scarico olio.
  8. Esatto,parte opposta volano.
  9. Renato

    Carraro 5000 cl

    O cambi elettrauto oppure cambi il motorino................
  10. Renato

    Carraro 5000 cl

    Batteria sicuramente, ma quando la temperatura esterna è bassa ti conviene anche scaldare l'aria in aspirazione se vuoi che il motore si avvii. Il motore del Carraro ha bisogno di una revisionata.......
  11. I materiali sono fondamentali..........ma se si pensa di utilizzare un fuoristrada come una formula uno............non c'è materiale che tenga............
  12. Renato

    New holland ti 4.65 bidrive

    Il motore potrebbe avere anche un rapporto di compressione più basso rispetto a altri diesel..........di conseguenza per riscaldare l'aria serve un aiuto.
  13. Renato

    New holland ti 4.65 bidrive

    Infatti la centralina candelette ( relay ) dovrebbe ricevere un segnale dal sensore temperatura, determinando così il tempo di riscaldo. Il fumo bianco allo scarico mi fa pensare a temperatura in camera di scoppio non sufficiente per la combustione.
  14. Infatti,un uso non appropriato del veicolo fa diminuire le prestazioni e i tempi di usura............nel caso della discussione...........freni e frizione.
  15. Sono curioso di sapere come fai a essere certo del chilometraggio............
  16. Renato

    New holland ti 4.65 bidrive

    Le candelette le hai provate utilizzando il quadro avviamento oppure con i cavi per batteria? Le candelette hanno un tempo di riscaldo, senti il rumore del relai quando si spegne la spia? Il fumo biancastro è combustione non buona.......
  17. Due veicoli simili con usura quasi contemporanea può fare pensare anche a un utilizzo non tanto appropriato . Modena provincia ha anche colline con quote superiori a mille metri.
  18. Una buona soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un diagnostica di officina ( assistenza ). Se non riesci nella calibrazione, o si commette un errore nei passaggi, oppure potrebbe esserci nel peggiore dei casi il software da riprogrammare.
  19. Renato

    Problema testata fiat 411

    [ATTACH=CONFIG]32925[/ATTACH] L'immagine è presa dal catalogo ricambi del 312 Fiat. Come si vede sul cielo del pistone ci sono ricavati due incavi che hanno la funzione di deflettori che servono per la turbolenza dell'aria, la lavorazione sul cielo pistone la troviamo anche sul pistone del Fiat 411.
×
×
  • Crea Nuovo...