Vai al contenuto

Renato

Members
  • Numero contenuti

    348
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Renato

  1. Renato

    Lamborghini 1050 Premium

    In che senso .......... come prima? Cosa hai utilizzato, che garanzie ti avevano dato? Saluti............
  2. Renato

    Aiuto per f 130

    Prima di fare diagnosi azzardate( con questo non voglio dire che non puoi avere ragione anche se le ore lavorate non sono molte a differenza dell'f140)....... farei controllare da persona esperta il problema che presenta il trattore, dopo se vuoi mettere fotografie per avere una certa visione di tutto ........ non sarebbe male" Giancarlo Viola". Saluti..........
  3. Renato

    Aiuto per f 130

    Io mi concentrei sulllo smeriglio trovato nel filtro dopo 50 ore lavorate.Non sò quando è stato sostituito l'olio trasmissione sia stato usato l'olio specifico....... però avendo dopo 200 ore avuto problemi di trasmissione potrebbe essere anche una causa di problemi. Saluti............
  4. Se lo cambi per un discorso "cavalli" è un discorso anche delle tue possibilità finaziarie,ricordando chi prende il tuo trattore dovrà accollarsi la spesa frizione che dovrà detrarre dal prezzo di vendita "ovviamente". Se ti servono i cavalli per lavoro devi affrontare la "spesa" altrimenti ripristina il tuo.
  5. Guardando il tuo manuale mi risulta il tuo motore molto datato allego il monoblocco del motore che conosco io e un'immagine del supporto che hai tu di diverso.[ATTACH=CONFIG]9584[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]9585[/ATTACH] Togliendo il supporto completo e provando l'avviamento( tirando con la corda ) sempre con l'acceleratore in stop perchè non deve avviarsi, controlla se esce olio dal foro che hai liberato togliendo il supporto. Se esce olio vuol dire che la pompa manda in circolo l'olio ma per capire se poi si ha una pressione sufficiente occorrerà fare un'adeguato collegamento con il foro per fissare un manometro di pressione. La pressione dovrà essere controllata ovviamente con il motore in moto. Spero di esseremi fatto capire ma se hai difficoltà.....chiedi, il primo passo comunque deve essere quello di capire se esce olio dal foro del supporto che hai.
  6. Renato

    Lamborghini 1050 Premium

    Visto che sei determinato a seguire la tua strada.................buona sperimentazione..............ma ricordati i mesi critici dell'anno che dovrai spremere il trattore per i lavori.........i tempi "di fermo" se capitano come saranno???????????Un avviso delle condizioni del motore c'è già stato|||||||||||||||
  7. Ti sei accertato che l'olio circoli nel motore? La pompa dell'olio è un organo del motore azionata da un ingranaggio posto in distribuzione,che serve a mandare in circolo l'olio e lubrificare le parti in movimento del motore....... albero motore, cuscinetti biella, inranaggi distribuzione.....ecc..... L'olio "secco" può creati problemi.....ostruire i condotti non permettendo un'adeguata lubrificazione del motore con risultato di fondere le bronzine......banco e biella. Verifica la circolazione dell'olio da uno dei tappi posizionati dove applicare il supporto filtro olio.........prendi ogni precauzione tenendo il motore in stop.........ovviamente facendo l' avviamento........ Buone feste.......
  8. Renato

    Lamborghini 1050 Premium

    Le ore che hai fatto non sono tante,ma l'uso di come è stato fatto del trattore evidenzia poi i problemi di consumo acqua e pressione in coppa. Additivi in commercio ce ne sono per ripiegare ma solo momentaneamente. Il mio consiglio è di fare una prova della compressione,poi deciderai di conseguenza. Buone feste................
  9. Renato

    Lamborghini 1050 Premium

    Vero,ma la manutenzione del liquido permanente ogni quanto tempo la facevi? Soluzione come ripiego ma non sempre efficace,ovviamente tutto dipende da che tipo di " lesione ".
  10. Renato

    Lamborghini 1050 Premium

    Io ne conosco che ne hanno fatte più di diecimila ore e solo causa le scaldate prese si è poi rifatto il motore. Ma il turafelle perchè l'hai messo........ acqua nell'olio oppure altre perdite. Buone feste a tutti...............
  11. Renato

    aiuto per fiat 640dt

    Perchè quando rifai un motore non preventivi tutto ?
  12. Renato

    aiuto per fiat 640dt

    Si fà presto a fare il conto senza l'oste...............la testa la lasciamo così..........., una lucidata all'albero motore non lo merita.....poi c'è tutto l'altro corredo.......pompa acqua, iniezione..............ecc................ Saluti......................
  13. Occorre individuare il codice errore..... questo lo si può fare collegandosi alla presa diagnosi,conviene contattare assistenza New Holland.
  14. Renato

    problema motore 766

    Di solito per la pulizia interna del radiatore occorre lasciarla ai radiatoristi che hanno prodotti disincrostati appositi e controllano se può circolare bene l'acqua. Riguardo l'iniezione, se non è mai stata controllata a 9000 ore sarebbe più salutare per il motore farla, sentire direttamente un meccanico su come comportarsi è una buona idea. saluti..........
  15. Renato

    problema motore 766

    Le ore non sono molte, già il fatto che lo usi ad arare e per strada questo è sintomo di un certo sfruttamento del motore e potrebbe anche incidere su la temperatura, ma prima ci sono altri accorgimenti da prendere.....pulizia radiatore( interno e esterno ), tensione della cinghia ventola,valvola termostatica , manicotti acqua in fine anche un controllo della compressione motore non guasterebbe per capire perchè l'avviamento è lungo.Sul discorso avviamento incide anche le condizioni dell'iniezione, del motorino avviamento e batteria. Saluti.............
  16. Renato

    Restauro fiat 35o special

    Apprezzabile il lavoro su 665.......ma su la 350 è inutile, i leveraggi sono diversi.
  17. Fai controllare la compressione del motore ...... poi, puoi decidere se intervenire "drasticamente sul motore" oppure controllare l'iniezione. Le ore presunte 7000, non sono tante, ma se non sbaglio ha fatto lavori pesanti in passato. Saluti............
  18. Renato

    pompa irrigazione non va

    Come sono le condizioni delle pale della girante?
  19. Renato

    Fiat 312c-352c

    [ATTACH]6746[/ATTACH] Prova con questo.
  20. Renato

    Fiat 312c-352c

    [ATTACH]6745[/ATTACH] Ho inserito lo spaccato pompa,solo il tubo devi controllare tu le altre cose meglio mani più esperte. Saluti..............
  21. Renato

    Fiat 312c-352c

    Ognuno può dire la sua per carità. Meglio lasciarli ai loro di problemi........... Errore il motore 605 d, motore ad iniezione indiretta e con regolatore pneumatico ha un tubo che parte dal collettore aspirazione ( precisamente sul corpo farfalla, ) e và al regolatore posizionato nella pompa iniezione. Saluti.....
  22. Renato

    Fiat 312c-352c

    Forse non hai capito che il problema non sono gli iniettori ( che influiscono sulla resa del motore, ma non imputabili per il problema che ha Dieg sa ). Il problema a mio avviso è da cercare nella pompa iniezione ( forse il regolatore ),altra ricerca potrebbe essere quella di controllare se trafila aria dal tubo ( e la sua integrità ) che và dall'aspirazione alla pompa dovè posizionato il regolatore. Il mio consiglio è fare controllare da persona esperta il motore e farsi fare anche un preventivo del lavoro, solo sul osto si può fare una diagnosi più precisa. Saluti...............
  23. Renato

    Fiat 312c-352c

    Ma per quale motivo la pompa non deve essere controllata? Le ore che ha 9000, richiedono almeno uno sforzo economico in più se vuoi essere certo di esguire un buon lavoro di manutenzione.
  24. Renato

    Fiat 312c-352c

    Il problema è sull'alimentazione motore. Gli iniettori se hanno superato le 2000 ore una tarata và sempre bene. Che tipo di motore hai e che pompa è montata? Saluti...................
  25. Metti foto della targhetta...... e del motore, grazie....
×
×
  • Crea Nuovo...