Vai al contenuto

FalcoTK

Members
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FalcoTK

  1. qui in zona abbiamo falciato tutti chi molto chi poco, temperature fresche, sì, ma molto vento e fieno bello secco. Pensate che il fieno tagliato lunedì mattina l'ho imballato questa notte da mezzanotte in poi ed era ancora secco !!!! Ho anche registrato un aumento di produzione di circa il 20% in più rispetto al disastroso maggengo 2011.
  2. Dipenderà sempre da cosa farà il tempo , se piove molto dopo l'aratura estiva basterà una passata col vibro per seminare, sennò rotante poi in ultimo vibro!!! E in primavera una passata e semino.
  3. Comprato oggi un Kongskilde Vibromaster Super Q 37, 3,7 Metri di lavoro, 3 sezioni ripiegabili manuali, rullo a gabbia singolo, versione trainata per cingolato, 5500€ + iva, consegna Agosto.
  4. per adesso con la smerigliatrice o mola a disco, ma ho una mola a sasso che sto imparando ad usare da solo, mio nonno è morto quando ero piccolo e non ho fatto a tempo ad imparare molti suoi trucchi !!!!
  5. io ne ho una sempre in ogni cassetto dei trattori, sia cingoli che gommati, sempre utile, per sramare, tagliare qualche spago o tubo o da "martello" improvvisato, indispensabile strumento di lavoro!!!! Ho delle Rinaldi manico in cuoio, sto imparando ad affilarle.
  6. @ texwiller ti do ragione al 1000% qui in valtidone mi raccontano sempre gli anziani che non c'erano nè cinghiali, nè caprioli, solo lepri, e questi animali sono stati introdotti nell'ultimo ventennio per il puro divertimento dei cacciatori della domenica più che altro, il problema è che fanno immensi danni alle colture (frumento, orzo, mais, uva) ma tutti se ne fregano alla grande, senza contare gli enormi danni che fanno con i gipponi nei campi, io tutte le volte devo farci la guerra per difendere il mio fazzoletto di terra dagli abusi di questi menefreghisti!!!
  7. Mi metto in coda anche io , avevo vinto lo "scatto del mese" di Marzo '10.
  8. Chiedo a chi sa già più o meno i prezzi quanto si va a spendere per un Kongskilde trainato Vibromaster SQ 37 con rullo a gabbia singolo, richiudibile idraulico in 3 sezioni 3,7 metri. Il prezzo me lo faranno mercoledì prossimo, ma se mi anticipate qualcosa almeno non mi verrà un infarto:briai:, basteranno 4000 € + iva?????
  9. Questo è il mio: - LG Altamira 200 kg/Ha di seme - 300 kg/Ha di Perfosfato alla semina - 400 kg/Ha di Nitrato ammonico 27% in due tranche - 11 Ha in normale lavorazione - 1 Ha di prova in minima lavorazione E questo è quello in minima lavorazione con stesse dosi di seme e di concime. Promette bene, vedremo in pesa.
  10. scaricato il 30 marzo : 0,976 i.c. "............................................................................."
  11. @ texwiller Per trovare confini e propietari puoi andare alla tua associazione di categoria (sei coldiretti?? a Bobbio magari??) loro hanno accesso al SISTER, una banca dati online che ti sarà utile.
  12. Attenzione sei sicuro che col 110 non lo distruggi un C 35??? meglio stare su un C 40 spendi uguale ma hai del ferro in più!!! Oppure un cu 70 nardi tipo il mio non meno. Come prezzi per l'usato siamo da 3000 ai 5000 €.
  13. FalcoTK

    Annata 2012

    anche qua in collina pc , dopo un caldo record di fine marzo e dopo una paurosa gelata di qualche giorno fa, ora piove leggero e costante , l'erba medica è alta e fogliosa, i cereali vernini si presentano forti, verde scuro, se procede così, faremo dei record di produzione!!
  14. FalcoTK

    prezzo latte

    L'azienda che aiuto ha un contratto di questo tipo: il latte viene conferito ad un caseificio che lavora conto/terzi per il consorzio grana padano biologico "BioPiace" il quale fà le fatture per conto dell'allevatore, e gli riconosce il 30 % sul totale della fattura a 60 giorni d.f., il restante 70 % gli viene pagato tramite una fidejussione bancaria 60 giorni d.f. , cioè la banca anticipa i soldi garantendo al consorzio di poter gestire sto 70 % in base all'andamento del mercato del grana, quindi un immenso giro di carte e uffici, ma almeno i soldi si prendono a 60 giorni che poi diventano 70-75 ma si prende il 100% della fattura senza aspettare 12 mesi. In questo periodo il prezzo alla stalla è di circa 50 cent/L. Io che produco foraggi rimango scoperto con i pagamenti fino a 10 11 mesi, tutti mi dicono oggi te li do ma forse non parlano di soldi!!!
  15. @ elia anche io sono giovane , ho 22 anni, e come ti hanno detto giustamente prima, le cose cambiano molto col tempo fidati, so che non ci crederai ma è così è successo anche a me. Il consiglio che posso darti è studia, diplomati, ecc ecc, ma resta nella tua azienda, a casa tua , nella tua terra, l'Italia sta per vivere un momento di transizione, di cambiamento, sta finendo la breve love story "Milano-lavoro e pane per tutti" e la terra tornerà buona. L'agricoltura era è e sarà il settore più solido, certo coi suoi alti e bassi (usando un eufemismo), noi produciamo CIBO, si può rinunciare alle cose futili ma non a mangiare?!!!?!?! Per il resto non posso che augurarti il meglio, e dirti di cercare degli sbocchi per la tua azienda, di trovare qualcosa di nuovo, di diverso, di reinventarti, certo sempre in base alle tue possibilità, insomma se una cosa non funziona meglio cambiare, nel lavoro come in amore e nella vita.
  16. Ce l'hanno nell'azienda che aiuto, è una pressa strana, atipica, un gran ammasso di rulli e catene per 33 q.li di tara, raccoglitore da 2,2 m , legatore a rete , camera fissa, tutto sommato è una pressa mediocre, si adatta a tutto , anche all'insilato ma c'è di meglio,sempre in casa Gallo. Una valutazione a spanne, ti direi dagli 8 ai 10000 €.
  17. FalcoTK

    New Holland TK4000

    La lista con gli allestimenti, gli optional e le gommature con i relativi prezzi ce l'hanno i venditori cnh quindi chiedi al tuo se vuole fotocopiarteli così te li studi a casa, io ho sempre fatto così e me li hanno dati!!
  18. FalcoTK

    New Holland TK4000

    quoto Toso e ti dico 4060 con carro pesante tutta la vita, poi il peso è ben distribuito sui 6 rulli. Ti dico inoltre che usandolo oltre che in aratura anche in preparazione terreno, il carro "pesante" aiuta molto in collina, quando usi coltivatori, dischi o vibro pesanti.
  19. Qui in zona gira un romeno con un iveco daily mezzo distrutto e carica qualsiasi tipo di metallo, se ne hai abbastanza per fare un carico completo ti da anche 150 € sennò se ne hai poco 20 o 30 € li prendi sempre!! Altrimenti chiami i rottamai in "regola" però in tal caso non becchi niente!!!
  20. Ciao Yebisu, anche io ti consiglio il sollevatore + pto frontale sul TS115, sì la cifra più o meno è quella, però per una buona frontale, Gemelli 3 dischi o Pottinger novacat 261 (come la mia) devi stare sui 13-14 000 euro, sennò se non vuoi spendere un patrimonio stai sulle macchine nazionali come Bcs, Superior, Bellon, e altre. Avendo esperienza col Depietri te lo sconsiglio, perchè non è altro che un T4000 Nh che va in retromarcia!!!! Meglio il BM Better che è idrostatico.
  21. Qua stiamo seminando l'erba medica!!!! e poi aspettiamo l'acqua!! quindi pausa fino al primo taglio!!!
  22. Altrochè se si può , io ci ho messo su il Tk 4060!!!!
  23. ciao gianca2 in che zona sei??? Io sono della valtidone (nibbiano), da chi l'hai comprata la struttura? Cremonesi?? Anche io ho in progetto una nuova stalla da latte ma per il momento mi hanno bloccato, devo risolvere alcuni problemi prima di proseguire. COMPLIMENTI PER LA STALLA veramente bella!!!!IMPONENTE!!!
  24. @ nh 72 85 WOOOOOOW VOTO!!!
×
×
  • Crea Nuovo...