-
Numero contenuti
800 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di FalcoTK
-
@ azagrbandinelli come gestisci le concimazioni?? Dosi, tipo di concime e tempistiche??
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.
FalcoTK ha risposto a tonytorri nella discussione Normative agricole
che con il preventivo in domanda di contributo non puoi ordinare, farti consegnare, nè farti fatturare il macchinario che vuoi comprare fino a quando non sai se sei in posizione utile in graduatoria per essere finanziato. altrimenti ti bocciano la domanda. nel caso di acquisto immediato, quindi senza domanda di contributo puoi farti fare un preventivo per avere un'idea del prezzo di un mezzo e confrontarlo con altre macchine, concessari e prezzi. -
Noi di (coldiretti) Piacenza collina domani ,giovedì 23 / 02 ,abbiamo un incontro per chiarire la storia imu e agricoltura ,chi è della zona venga pure a Pianello Valtidone nel palazzo del comune verso le 16,30 . @ amatore riferirò quello che ne viene fuori!
-
confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)
FalcoTK ha risposto a landini 13500 C nella discussione Cingolati
@ nh 72 85 una 55 L drogata di nafta!!:2funny: @ agrifaster ti dò ragione , ma prova a parlare con chiunque nel consorzio agrario di piacenza, ti diranno che il nef 4,5 ha bisogno un "cicchetto" cioè una manomissione alla pompa per farlo rendere fino in fondo, o sono matti loro o hanno ragione io questo non lo sò, sò soltanto che il TK tira fin troppo anche da "chiuso" per quello che serve a me, mentre il T5070 me lo hanno voluto aprire loro a tutti i costi sperando che abbiano fatto una cosa normale, perchè a loro dire non rende se è tarato dalla fabbrica??? ipse dixit!! OT Il pazzo che lo fa aprire è un mio vicino che appena preso un T6070 PLUS , inizia a dire che vuole dargli nafta, lo porta in concessionaria (1 ora di strada col trattore), gli mette mano qualcuno inesperto e il trattore non parte più , fatto sta che per risolvere portano la pompa di iniezione da un pompista vero ,la sistema e gli fa una fattura di 1600 € + iva che ha pagato metà il mio amico e metà il concessionario nh, e il trattore tira come prima!!! -
Ciao fedino87 , finalmente qualche altro collega del piacentino che si iscrive al forum!!!!!!!!! Bella azienda complimenti!!
-
Trattori Serie nastro oro FIAT
FalcoTK ha risposto a marty92 nella discussione Trattori da campo aperto
Il 540 dt Special che mi capita di usare ha : Frizione indipendente, presa di forza indipendente con comando a leva a sx sotto il cruscotto, 8 marce avanti con riduttore lente veloci + 2 retromarce. Poi come dice busta la tramissione era centrale e non più laterale. -
ciao , io non ho una stalla ma ci lavoro quotidianamente presso una, vicino a me, siamo in collina a circa 400 metri slm I box che usiamo sono della Cremonesi Francesco (MI) http://www.brevetticremonesi.com/vitellaie.html posso dirti che per le prime settimane di vita direi che sono funzionali, basta fare un letto di paglia per ogni posta e due volte a settimana riempirlo ancora con due tre forcate di paglia. Frontalmente hanno il loro cancelleto con l'apertura per far uscire la testa dei vitelli ed il porta secchio per abbeverata. Da quello che ho appurato , non sono il massimo come isolamento termico specialmente se esposti a corrente d'aria, comunque basta posizionarli contro una parete della stalla, oppure tamponare con un ballone il lato esposto alla corrente. Come resistenza alla neve non abbiamo rilevato problemi in quanto essendo bassi, con un badile o un raschietto si puliscono agevolmente dalla neve. Il problema arriva quando i vitelli crescono perchè praticamente non si muovono più ed iniziano a fare fatica ad alzarsi o ad infilare la testa nel cancelletto per bere, pensa che da noi essendo in allevamento a regime biologico bisogna prolungare lo svezzamento dai canonici 50 60 giorni agli 80 90 giorni cosa impossibile. Quindi per riassumere visto che hai problemi di spazio in stalla , i box possono essere la tua soluzione per lo svezzamento dei vitelli , tieni conto come detto che non avrai comunque grandi spazio di movimento.
-
nuova partita iva, e molte domande burocratiche
FalcoTK ha risposto a teo90c nella discussione Normative agricole
@ CBO pure io sono "agricoltore" pronipote, nipote, figlio , di agricoltori, ma il termine contadino mi fa sempre pensare ai cittadini che ci guardano con occhio cattivo!! Fine OT -
Controllo e Taratura Irroratrici, atomizzatori ecc.
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
in quuel di Piacenza, è obbligato a tarare l'atomizzatore, oltre a chi ha vigneto, anche chi fa domande di lotta integrata o chi fa domande di prato (polifita) o mantenimento di prati di erba medica. Io stesso ho dovuto farlo tarare spendendo 250 €, l'atomizzatore è dell'82 , oltre alla taratura gli è stato aggiunto anche un filtro, un manometro e gli ugelli antigoccia (pagandoli a parte). Ora chi non ha vigneto , ergo non ha l'atomizzatore non è obbligato a fare niente, purchè qualora vengano effettuati diserbi o trattamenti alle colture da parte di contoterzisti questi devono rilasciare la fattura. Questa assieme ad altre condizioni, concorre a formare la condizionalità la quale si è obbligati rispettare , pena il blocco sistematico dei pagamenti pac e agroambientali!!- 130 risposte
-
- agea
- controllo irroratrici
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
nuova partita iva, e molte domande burocratiche
FalcoTK ha risposto a teo90c nella discussione Normative agricole
@ CBO 1- da noi funziona in questo modo , per aiutarsi tra aziende ed essere al contempo in regola. Se invece parliamo di assunzione come "operaio" di questo non posso parlare in quanto non conosco l'argomento. 2- L'"articolo 45" è l'acronimo della formula contrattuale per l'affitto di fondi rustici tra proprietari ed affittuari più utilizzato qua da noi in collina può avere durata di 3 o 6 anni rinnovabili solo se c'è accordo tra le parti e non tacitamente od automaticamente; scusa ma il termine "contadini" mi fa rabbrividire!!! 3- teo90c per la 30esima volta sì che può , sia terreni che trattori, con contratto di comodato, e sì ,può anche mantenere la partita iva ma in questo modo pagherai inutilmente per 2 quando invece ne usi una. comunque sarebbe auspicabile far chiudere la partita iva a tuo padre! Comunque come ti consigliano tutti fai più domande possibili alla Coldiretti, meglio ancora fatti una lista di cose da chiedere come faccio io! -
nuova partita iva, e molte domande burocratiche
FalcoTK ha risposto a teo90c nella discussione Normative agricole
teo90c anche io come ho già scritto in altri 3d aiuto di mattina presto una stalla vicino a me e lavoro per 2 ore al giorno "in nero" cioè senza nessun tipo di assunzione, ma sono comunque in regola perchè se ci fosse un qualsiasi tipo di controllo, io come IAP ,pago l'inps ,e come regola, un qualunque tipo di coltivatore diretto,iap o altra forma, può eseguire lavori conto terzi o come coadiuvante agricolo presso altre aziende, tipo raccogliere l'uva, oppure in stalla, trattorista, ecc ecc. (vedi Attività connesse) Quindi teo90c stai tranquillo perchè, 1, puoi in qualsiasi momento lavorare in casa degli altri, 2 sarai sempre in regola senza fare nessun tipo di contratto(perchè siete di fatto due aziende), 3 , se lavori diciamo in nero non hai nessun obbligo fiscale verso nessuno in quanto tu paghi già i contributi inps e le tasse,(non fraintendetemi parliamo sempre di un lavoro saltuario con un ricavo risibile che deve essere tale in quanto non può superare un certo volume di fatturato) 4 se proprio l'azienda nella quale lavorerai vorrà tutelarsi di più (perchè magari non ti conosce o per qualsiasi altro motivo che vuoi) tu dovrai emettere una fattura a fine mese di prestazione di servizio o fisico o con i tuoi macchinari (si chiamano attività connesse che fuorviano dal contoterzismo agricolo puro), 5 puoi inoltre fare il cosidetto "scambio di manodopera" tra due imprese agricole cioè la tua e una terza questa è forse la formula migliore. Parlane alla coldiretti loro hanno diverse soluzioni riguardo al lavoro tra aziende o per l'assunzione di operai a tempo determinato. quoto alessandrofior il comodato gratuito è il più caro qua costa anche di più, però pagando una tantum puoi decidere la durata a piacimento sempre in accordo con le parti invece l'articolo 45 è di 3 o 6 anni e ogni volta che si rinnova devi ri pagarlo. Ricordo che il termine utile per la registrazione dei contratti è il 29 febbraio. -
nuova partita iva, e molte domande burocratiche
FalcoTK ha risposto a teo90c nella discussione Normative agricole
allora teo90c tuo padre può cederti tutto quello che vuole in affitto (fittizio) o comodato d'uso gratuito (terreni, portici, casa, trattori , gli attrezzi non ce ne bisogno) per tot anni. La storia del ricovero attrezzi non sta in piedi, comunque se vuoi con poche migliaia di euro ti compri un tunnel e ci metti quello che vuoi trattori attrezzi , fieno ,ecc ecc Nel caso tu abbia già un portico o capannone presumo sia già accatastato, se invece prendi un tunnel o serra devi richiedere un documento in comune una "DIA" nella quale si indica che esiste un fabbricato fittizio che però risulta provvisorio, smontabile in qualsiasi momento e privo di fondazione. Tutti i contratti che fai tramite coldiretti DEVONO essere pagati e non solo,,, il contratto di comodato d'uso gratuito è quello che costa di più di tutti gli altri!!!(si parla di cifre superiori ai 200 €) Quindi ti consiglio , se devi fare dei contratti di affitto, di usare la formula "articolo 45", poi senti bene anche coldiretti. La coldiretti è una associazione valida ma devi farti sentire e alzare la voce, perchè altrimenti se ne fregano!! -
tutto vero il marronaro, parlando delle barre falcianti alternate, mi è anche capitato che si svitassero bulloni mentre tagliavo e perdre le catene per il campo!!! Per le rotative invece per ora niente da dire.
-
Presso qualunque concessionario Newholland che abbia un magazzino ricambi oppure dai negozi di ricambistica come gli Agristore o altri . @ same centurion io invece ti consiglio proprio di prendere gli sganci rapidi ed il carro zavorrato in ghisa perchè secondo me è meglio bilanciato il trattore , meglio sganciare l'arco qundo non usi lama perchè avresti ingombro e peso all'esterno del carro inutile e logorante specialmente come diceva nh 72 85 per frizioni di sterzo e freni, se già andavi bene con l' 80-65 , col 4060 non hai alcun bisogno di esagerare ti troverai benissimo.
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
no perchè l'ho comprata 3 anni fa , era esposta sulla fiera di un paese vicino al mio quindi come era l'ho presa. L'ho pagata 5000 € + iva
-
@ pastore e sì io sono coldiretti e ti posso confermare tutto quello che ho scritto, più grossa è l'azienda e più paghi, il problema è che da noi le aziende rimaste sono tutte grosse!! 70-100 Ha di terra l'una e anche di più. La tessera è una pro-forma come tante cose in italia (vedi giustizia, legalità, trasparenza, correttezza, rispetto delle leggi,ecc,ecc) Io personalmente non posso cambiare associazione anche volendo perchè a 10 minuti da casa mia ho l'ufficio coldiretti di zona e mi trovo comodo andarci, sennò cambierei di corsa!!!
-
prova a vedere anche le BCS o le GS Superior qua da me vanno molto per chi ha pochi ettari di fieno da fare , ti posso consigliare le GS Superior che hanno un buon rapporto qualità prezzo , io ho 2 bilama alternate e una condizionatrice 5 dischi sono leggere e facili da metterci mano. http://www.gribaldisalvia.com/2009/
-
Erpice a dischi per cingolati
FalcoTK ha risposto a Toso nella discussione Attrezzature da campo aperto
Io per la prima volta nella vita l'ho usato quest'anno su circa 5 ha , un campo su stoppie di loietto ed un altro per spaccare le zolle che si erano formate arando dopo la pioggia di fine agosto. E' un frangizzolle usato che ho trovato da un vicino che non lo usava più, è un FAIMA ,bi-trave, 20 dischi , da 2,2 metri carrellato a sollevamento idraulico, inclinabile a mano con apposita leva,10 dischi anteriori dentati e 10 lisci posteriori, il peso non lo sò , l'esperienza è stata questa: Accoppiato a NH TK 4060 e passo da campi piani con terreni leggeri a colline ripide con argilla e sassi - su "sodo" cioè sui resti del loietto andavo molto veloce e lavoravo tutto interrato fino a fine corsa del pistone, qui andavo su e giù quindi in salita e discesa , senza problemi; - sulle zolle invece è stata una tortura perchè lavoravo orizzontalmente altrimenti non riuscivo a salire , e in certi punti dove la pendenza era maggiore dovevo sollevarlo sennò il povero TK affondava nella terra e non riusciva a tirarlo. Quindi se tu, Toso , hai terreni collinari come i miei devi valutare se con un frangizolle più grosso o più pesante riesci a lavorare tutti i terreni o è meglio uno più piccolo per andare ovunque! Io penso che il Six dovrebbe teoricamente comportarsi un pelo meglio del TK, per il solo fatto che pesa di più, ma se vuoi un consiglio stai sul piccolo che vai dappertutto. -
Sì, teo90 , questa è la amara verità!! Solo la contabilità in regime normale (quindi superiore ai 7000 € di fatturato annuo) ti costa dai 500 ai 600 € annui, può aumentare o dminuire in base al fatturato. 88 € l'anno fissi come iscrizione alla camera di commercio. Se scegli coldiretti il solo tesseramento annuo ti costerà circa 180 € per le ditte individuali e 300 e passa per le società agricole. Poi ogni volta che farai domande di contributo, il libretto del gasolio, piano colturale, denuncia di produzione uva ecc ecc te le faranno pagare a parte. Oltre a tutte le tasse vecchie e nuove!! Quindi una buona fetta del tuo guadagno andrà a sfamare lo stato e le caa. Sì anche la storia del corso di formazione è vera, è obbligatorio se non hai un titolo di studio agrario (diploma 3 o 5 anni o laurea) ricorda che il corso prima lo fai meglio è, puoi persino chiedere il rimborso spese perchè è un corso mangia-soldi pure lui. Per il resto tolta questa fetta dalla torta dovrai aggiungere i costi fissi (gasolio) + tutte le spese colturali!!! Buona Fortuna!
-
Il mio tk 4060 è senza cabina , quindi gode di più dell'effetto ricircolo d'aria , però dopo qualche ora di lavoro no stop , toccando il tunnel non è assolutamente caldo anzi proprio per niente. La coibentazione funziona sul tk, ricordo che ci si scottava con i vari 505 e 605 o gli OM lì ti ustionavi!!
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
Subentro in agricoltura (Contitolare)
FalcoTK ha risposto a Furia nella discussione Normative agricole
Quello dipende se in famiglia andate daccordo , tuo zio è scapolo ???, se sì allora dormi tranquillo tra qualche anno ci penserà lui a passarti le consegne, tuo padre che ruolo gioca??? conta in famiglia? o ha sempre e solo lavorato come un mulo ??? Ti chiedo questo perchè qui in zona i litigi in famiglia spuntano come funghi!!! Tuo zio che ruolo ha in azienda? E' tutto intestato a lui? o è 50 e 50 con tuo padre? I macchinari a chi sono intestati ?? Cioè se mi capisci , PRIMA è molto meglio mettere in chiaro le cose e definirle, Poi puoi fare quello che ti pare quando ti pare!! Quindi spiegaci un pò la situazione!! -
A questo punto teo90 non ti resta che concludere con i proprietari ed affittare più terra che puoi poi parti da lì col fare i calcoli. Considera anche un allevamento di vacche da latte in regime biologico, faresti un prodotto diverso dalla concorrenza, magari non più di 30 - 40 vacche per iniziare.
-
:tickedoff: Ricominciamo??? no và che abbiamo già scritto 30 pagine di poema:asd:
-
ciao teo90 , sapessi quante volte lo hanno detto a me di lasciar perdere, è un momento di crisi, non si guadagnia niente , ecc ecc, solo per la paura di avere concorrenza specialmente da un giovane imprenditore, il consiglio che posso darti avendo anch'io inziato da poco, è quello di guardare bene che tipo di agricoltura c'è nella tua zona, che tipo di reddito se ne trae, poi fai un quadro della tua situazione, finanziaria, ed aziendale, ad esempio : hai un azienda isolata ? o vicino al paese?, accessibilità 365 giorni l'anno??, hai già dei fabbricati tipo ricovero attrezzi, piccola officina , portico, ecc ??? Pensi di chiedere contributi ?? Come dicevo ,guarda gli altri, certo ma prendi solo il buono che hanno da offrirti, impara dai loro errori , trai vantaggio visitando le altre aziende, non soffermarti troppo sulle loro "frasi fatte" e luoghi comuni, il più delle volte sono persone che fanno sto mestiere da 200 anni che hanno via dei milioni di euro in banca derivanti dai risparmi dei loro nonni o zii in una vita di lavoro, quindi è troppo facile parlare quando si hanno le spalle coperte, ti cantano la filastrocca ma non ti danno dei veri consigli, quelli devi saperli recepire tu!
-
penso che il tuo vicino non possa esercitare più nessun diritto, forse potrebbe se il terreno lo conduceva in affitto da almeno 2 anni allora sì , ma altrimenti andare contro il sistema mafioso è un impresa assai ardua e il 99% delle volte è fallimentare!! La prelazione in sè potrebbe ancora essere esercitata, anche se il problema del terreno che ha cambiato destinazione d'uso andrebbe compreso appieno, comunque anche a me di recente è capitato di dover rinunciare all'acquisto di un terreno confinante al mio per problemi di prezzo d'acquisto, l'unica scappatoia legale che mi ha suggerito coldiretti è questa: - tu vedi per diritto il compromesso d'acquisto tra le parti - se il prezzo ti sembra equo puoi esercitare la prelazione ed acuistare tu al posto di un altro per il prezzo che c'è sul compromesso, - altrimenti firmi la rinuncia alla prelazione - hai però diritto di visionare il rogito: mi spiego meglio , se , il venditore ed il compratore rogitano (come al solito) ad un prezzo inferiore da quanto c'è scritto sul compromesso, puoi rivalerti sul venditore, hai un anno di tempo dalla data del rogito, e rivendicare l'acquisto della terra o del bene, al prezzo scritto sul rogito: Sempre stando a quello che mi è capitato e spiegato dall'associazione: ESEMPIO: vendono un terreno confinante al prezzo di 100 mila € tu non puoi comprarlo, firmi la rinuncia alla prelazione, loro fanno un compromesso di 100 mila€ poi al rogito il prezzo di vendita è di 55 mila€ per pagare meno tasse, tu entro un anno puoi visionare il rogito e scopri che a quella cifra potevi comprarlo anche tu ,quindi avvocato alla mano, ti riscatti la terra per 55 mila€. Poi così me l'hanno venduta ed io te la rivendo quindi sarà mooooolto più complicato di come sembra.