-
Numero contenuti
800 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di FalcoTK
-
@ Agrifaster hai la paletta come la mia, di Segalini !!! quant'è larga?? 1,8 o 2 metri? quanti bei sassi ci stanno su!!
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.
FalcoTK ha risposto a tonytorri nella discussione Normative agricole
Sì i tempi sono mediamente lunghi ma se fai tutto passo passo in regola non hai problemi e i soldi li prendi "sicuro". Sulla storia del rimandare o meno al prossimo giro di pac 2014- 2020 le varie domande di contriuto questo me lo dice anche la coldiretti, mi dicono: aspetta il 2014 che ricaricano i nuovi fondi quindi hai più possibilità di essere finanziato. Chiaro che ognuno si fa un pò i conti in casa sua. -
P.S.R.: modalità di richiesta, % di contributo, requisiti ecc.
FalcoTK ha risposto a tonytorri nella discussione Normative agricole
Frenate un attimo!!! @ landi5500 grazie a Dio siamo in italia dove tutto si può fare, anche io ho chiesto se potevo comprare dell'usato e sì certo che si può l'importante è che quel trattore ad esempio non sia stato oggetto di contributo in passato. Quindi se compri un trattore usato per il quale non era stato chiesto. dal primo propietario, un contributo sull'acquisto in passato, è finanziabile dal piano di sviluppo che fai tu. Attenzione però che se possiedi già una partita iva non potrai fare il primo insediamento ma solo la 121 ammodernamento. @ Panzer funziona così : 1° insediamento dom. 112 del psr: - non devi mai avere aperto prima di oggi una qualsiasi partita iva, - requisiti di compatibilità: titolo di studio agrario, superficie minima di terreno/ULU = giornate lavorative uomo, in base alle colture che hai (es grano 225/7 = 32 Ha minimi, / es vigneto 225/48 = 5 Ha circa) sia in proprietà che in affitto o comodato gratuito, - presentare un piano di sviluppo che, grazie agli investimenti che farai (macchinari), ti garantira un aumento del reddito. - presentare investimenti per una spesa superiore ai 60.000 € se hai solo macchine. La documentazione: a spanne - soliti carta d'identità, codice fiscale ecc. - copia del diploma o laurea - ti faranno aprire la partita iva - ti iscriverai all' inps - presenterai per ogni macchina nel piano n° 3 preventivi di cui uno più basso degli altri 2 es: trattore nh t 5070 : 1° conce : 50 mila, 2° conce : 51 mila, 3° conce : 48 mila € - scelto il preventivo la tua associazione o commercialista redigerà un apposito pacco di carte in cui sono contenute tutte le info summentovate. e alla fine lo presenteranno alla tua provincia all'ufficio agricoltura. se , tramite un calcolo dei punteggi , sarai in posizione utile in graduatoria , verrai finanziato e liquidato. Ricorda che puoi anche chiedere un anticipo del 100% del premio di primo insediamento così ti arriveranno prima. (tramite fidejussione bancaria) Diamo i tempi: - redazione della domanda con tutti i documenti circa 1 mese - quindi protocollamento domanda con presentazione alla provincia, - dopo circa 5 mesi viene presentata la graduatoria - se sei in posizione utile riceverai un pacco di fogli da compilare e presentare ancora tramite il caa, quindi da quel giorno in poi potrai cominciare con gli acquisti dei macchinari o trattori e nel contempo chiedere con la fidejussione bancaria l'anticipo del premio di insediamento. -hai , ma non ne sono sicuro, 2 anni di tempo per effettuare gli acquisti e una volta completati potrai chiudere il piano chiedendo il collaudo, che svincolerà la fidejussione e ti libererà da ogni pensiero. ES : presenti il 30 settembre 2012, il 15 marzo 2013 presentano la graduatoria, quindi chiedi la fidejussione e acquisti i macchinari con PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO DELLE RELATIVE FATTURE, NO FINANZIAMENTI ., l'anticipo del premio dovrebbe arrivarti entro 4-6 mesi dalla richiesta. PER LA DOMANDA 121 : Ammodernamento aziende agricole,: - puoi presentarla assieme alla 112 , questo farà alzare notevolmente il tuo punteggio in graduatoria - riguarda un particolare settore produttivo della tua zona : foraggero, vitivinicolo, lattiero-caseario, carni e macellazione, suini, selvicoltura, agriturismo. - devi avere sempre i requisiti come sopra, devi fare investimenti per una cifra uguale o superiore ai 120.000 € - in questa domanda , in base ai vari calcoli che poi ti diranno la caa o chi per lei: otterrai il 50 o 55 % sulla costruzione di fabbricati, e il 35 o 40 % sull'acquisto di macchine, attenzione, che riguardano solo e soltanto un settore produttivo, es: foraggero? = tutte le macchine da fieno compresi i pianali per balloni e i trattori con forca. es: lattiero caseario? = carro miscelatore, trattore con forca balloni, spandiletame, liquame ecc ecc. -la prassi ed i tempi sono uguali alla 112 devi aggiungere nel caso di stalle o altro, i documenti di costruzione quindi ti servirà un geometra. -anche qui puoi chiedere l'anticipo sul premio che ti assegneranno sempre tramite la fidejussione bancaria (all' 1 % di interesse sul totale) - ricorda , la domanda di primo insediamento 112 puoi farla 1 sola volta nella vita, mentre di domande 121 ammodernamento puoi farne 4 di cui 3 finanziabili, nella vita. -
Dal sito AGREA: "UNITA' LAVORATIVA UOMO, pari a 225 giornate/anno. E' il parametro che misura il fabbisogno di lavoro all'interno di un'azienda agricola, variabile a seconda delle diverse tipologie di coltura o di allevamento. Significa, in sostanza, che l'apporto lavorativo di una singola risorsa umana è quantificabile, approssimativamente e presuntivamente, in 225 giornate all'anno." Dai un'occhiata qui , mi è servito e mi serve ancora quando faccio domande di contributo tipo 1° insediamento o piani di sviluppoper calcolare le giornate: http://www.google.it/url?q=http://www.renogalliera.it/normativa/edilizia/piano-di-riconversione-ed-ammodernamento-dellazienda-agricola-pra/PRA05_Tabella_manodopera.pdf/at_download/file&sa=U&ei=2IEiT5SdFKX44QTN37zGCA&ved=0CBEQFjAA&usg=AFQjCNH_MmeGDEuqHGMMTJqwWzMFPd1DvA credo che centri anche con la nuova PAC 2014-2020 , sul fatto di interrompere la monocoltura, ma di più non sò per adesso, (chissà perchè invece la monocoltura del cemento non la interrompono mai, sempre per il bene del popolo!!!).
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
FalcoTK ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Consegnati oggi 70 q.li di concime: - Nitrato ammonico 27 % : 60 q.li a 32 €/q.le + iva - Nitrato ammonico 33,5 /34 % : 10 q.li a 37,5 €/q.le + iva- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Si ma il fervore gli passerà non appena avrà a che fare col vero lavoro, con il mercato, con le banche, con le fatture, con le associazione e via così verso l'infinito e oltre. La "donna" come la intendiamo noi agricoli sta diventando cosa quanto mai rara, introvabile quasi. Non vi dico in collina da noi, oooo buon dio (ci vorrebbe un 3d a parte). Per newton96 se vuoi cambiare scuola puoi farlo benissimo perchè all'agraria si inizia a parlare di agricoltura dalla 3° in poi. Il diploma serve eccome sennò niente contributi!! Il miglior modo per farsi un'idea di cosa voglia dire allevatore è quello di lavorare in stalla per un certo periodo, in estate poi è troppo bello, quando ti alzi alle 4 e 30 di mattina cè un fresco e gli animali ti conoscono, ti chiamano ,ecc ecc Io è un anno e mezzo che lavoro in una stalla e come orari faccio dalle 5 alle 7,30 del mattino tutti giorni 7/7 e si impara a conoscere gli animali e i trucchi del mestiere.
-
dovrebbe essere quella originale NH da 400 kg
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
Diventare colivatore diretto e costruire prima casa?
FalcoTK ha risposto a giakomo nella discussione Normative agricole
Ciao giakomo, non per scoraggiarti ma se parti da zero e non hai liquidità da investire, non puoi accedere ai contributi , campi col tuo onorario da geometra e chiedi magari un mutuo per comprare il terreno, costruire casa, fabbricati agricoli , ecc, tra 2 massimo 3 anni ti troverai a dover usare tutto lo stipendio per poter mantenere "l'azienda agricola" senza avere più una prospettiva per il futuro e ti toccherà vendere tutto per non rischiare il "default". Quindi in buona sostanza se fossi in te lascerei perdere, non parliamo di comprare un pacchetto di sigarette!! Quoto e straquoto i primi messaggi dei miei colleghi, io stesso vedo molte belle aziende agricole della mia vallata venire vendute a prezzi impensabili per un agricoltore ai fantomatici Milanesi che comprano aziende di 40 o 50 ettari e li lasciano incolti, terreni fertili che potrebbero portare reddito alle nostre vere aziende agricole, di noi gente che amiamo più la terra che noi stessi perchè in nostri vecchi ci hanno portato fino a qui e li rispettiamo per questo e vogliamo continuare, su questa strada di sacrifici dolori e soddisfazioni. Solo per lo sfizio personale di avere il casale in campagna impoveriscono l'economia della vallata, tolgono terra alla già fragile agricoltura della collina e se per disgrazia lavori un campo vicino a loro bel "casale" in campagna, immerso nella natura, ti dicono che fai rumore, che dai fastidio, che puzza, che chiamano i carabinieri ecc ecc, GRAZIE. -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
???? riformula la domanda , di che rulli parliamo ???? -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
per la mia 6 dischi @motion invece posso dire che come struttura è abbastanza robusta ma ciò non toglie che potrà succedere qualcosa in campo (il tempo ce lo dirà), come manutenzione finora l'ho solo ingrassata ma in generale ha una buona accessibilità, i coltelli si cambiano con l'apposita chiave/palanchino (piede di porco) che si infila tra disco e premilamino ,si abbassa il pernetto e si sfila il lamino, quelli originali pottinger sono lamini inclinati con senso di rotazione : 6 lamini in un modo e 6 in un altro (sx e dx). I 3 cardani si sfilano e reinfilano bene tranne quello centrale che è un pò incastrato e ci si infilano a mala pena le dita. I teli sono ribaltabili ai lati e quello centrale è sollevabile e ripiegabile indietro. Gli ingrassatori sono pochi e comodi da raggiungere. -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
La DePietri fc 280 su base kuhn. con codizionatore a rulli. -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
Pottinger ammortizza meglio questo è sicuro, la kuhn l'ho provata quest'estate su un DePietri tr90 s dt, una 7 dischi 280 cm con molle laterali, ma siamo mooooooolto lontani dalla @motion. Per le irregolarità dei campi collinari meglio la @motion perchè la kuhn da un lato si alza e dall'altro taglia la terra, soffre molto di più i sassi. -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
La barra è ammortizzata dalle molle e dal pistone idraulico del sollevamento/abbassmento. -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
le ho messe nel 3d del T5000: eccone altre quando taglio ne metto altre: Qui è senza catene Questa è la posizione di lavoro e la barra si alza e abbassa idraulicamente In pratica quando la attacchi al trattore in piano agganci col sollevatore, poi regoli l'altezza della macchina alzando il sollevatore fino a che il 3° punto raggiunge i 135-137 cm da terra quindi regoli le due catene che collegano la falciatrice al trattore quindi metti il sollevatore in posizione flottante in basso, attacchi il tubo del sollevamento della falciatrice , il cardano e via!! Questo tipo di taglio volante funziona così: il peso della macchina è tutto sul trattore, il sollevatore è fisso e non lo usi mai, per sollevare/abbassare la macchina ti basta agire sul distrubutore ventrale, la barra non tocca mai per terra e reagisce perfettamente alla forma del terreno, pensa solo che ho alcuni campi piani ma ghiaiosi e con le normali falciatrici posteriori senti i sassi che volano e ho spaccato pure un vetro, mentre con la @ motion non scheggi nemmeno i coltelli!!! Toso sul fatto che schiacci un pelo d'erba quando inizi il campo è vero però con le posteriori/laterali non l'abbiamo sempre schiacciata l'erba??? Non fatevi fregare con la 6 dischi per me basta e avanza e di lavoro ne fai molto e più i campi son comodi più si possono mettere marce e aumentare la resa io personalmente sui piani faccio 8 -10 km/h -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
@ p.trobbiani visto che sei in collina siamo più o meno sulla stessa barca, la mia @motion è la 261 CRW condizionatore a rulli e pesa circa 10 q.li (diffidare sempre dai dati dei depliants). Prima la usavo col TND95 ma solo sui campi comodi perchè se sfalciavo in salita ogni 15 minuti dovevo fermarmi a far raffreddare il motore che era al limite. Ora la uso col T5070 non l'ho ancora provata ma solo agganciata e ti dico che è come non sentirla perchè ha una buona struttura e i 115 cv che gli permettono di osare di più. Comunque tra poco comprerò la zavorra da 400 kg monoblocco della serie t5000 per bilanciare il peso e dare più stabilità al mezzo. Io non sfalcio più di 50-60 Ha l'anno e riesco comunque ad avere un ottima resa oraria con la 261 (6 dischi 260 cm), in un bel campo di 4 Ha in circa 2 ore l'ho sfalciato (col tnd95) quindi col t5070 ci metterò anche meno. Secondo i depliants si calcola che la resa oraria è di 1 ha/ora ogni metro di larghezza di taglio. Sinceramente, se vuoi sapere come la penso è che riuscirai a tirarla ma sei troppo al limite , la 3 metri è una 7 dischi e il tl100 ,3908cc turbo, lo distruggi in un'annata, il pregio e il difetto delle @ motion è che per avere il loro taglio volante scaricano tutto il peso sull'assale anteriore del trattore logorandolo pian piano. Non so quanti ettari sfalcerai tu annualmente ma metti comunque in conto di dover cambiare trattore. -
@ germanico nella tua zona c'è già qualche stalla da latte o da carne??? Trasformi e vendi in proprio o vorresti vendere ad un caseificio o un macello??? Da voi c'è qualche marchio tipico DOP IGP BIO??? Prendi o puoi accedere a qualche contributo del PSR??? Hai già delle strutture tipo caseificio o macelleria?? Quanto terreno puoi lavorare?? Che colture pratichi?? Il prezzo delle pezzate rosse non lo so, ma per le Brune si parte dai 2000 e passa euro/capo, per le manze gravide fino ai 700 euro/capo per vitelle di 6-7 mesi. Dacci più info!!
-
un motivo valido può essere la mentalità lunatica di ognuno di noi agricoli........ anche io ho il TK nuovo ma mio papà si ostina ad usare l'OM con 12mila ore e allora? Comunque il campo non si vede tutto magari finisce con una forte salita,pendenza.
-
L'Errore di nascondere i "gravi difetti" dei propri mezzi!
FalcoTK ha risposto a The Red Baron nella discussione Trattori da campo aperto
Verissimo, TK4060 L'anno scorso mi si è staccata la marmitta e crepato il silenziatore causa forti vibrazioni anomale. Poi ho risolto alleggerendo la marmitta e saldando il silenziatore,..... Causa delle vibrazioni?? i tre bulloni che bloccano il braccetto che tiene la marmitta si sono svitati da soli, ....... Altro neo, il cavo elettrico che porta luce agli stop e al faretto posteriore era incastrato tra i distributori e non riuscivo ad usarne uno e se non mi ingegnavo io mi toccava chiamare il concessionario!!! No comment sul Lift o matic plus che non funzionava come ho già illustrato nel thread del tk4000 era montato a secco cioè senza essere stato ingrassato e anche lì mi sono arrangiato io. Poi molti tubi e cavi schiacciati in passaggi strettissimi anche quelli risolti In pratica da quando è arrivato ho dovuto fare modifiche per metterlo a regime, proprio per la scarsa cura delle finiture e dei particolari. -
@ TOSO Se trovi un SO.GE.M.A. bivomere voltaorecchio a carrello compralo e ti dico che se avessi campi piu' comodi lo avrei comprato pure io per il TK. Quindi niente scrupoli vai tranquillo è come avere un jolly in campo.
-
New Holland T6000 Electro Command
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Porc...............! Fede78 questa è una cosa molto grave, spero troviate quel bast......o che vi ha fatto questo e gliela facciate pagare salata!!! Noi agricoltori solitamente combattiamo battaglie perse perchè ci considerano delle MERDE!!!MERDE!!! Buona fortuna!! Tutta la nostra solidarietà anche se non servirà a molto!!!- 252 risposte
-
- new holland
- t6020 electro command
- (and 4 più)
-
Terreni del Demanio: perplessità di un giovane
FalcoTK ha risposto a Furia nella discussione Normative agricole
Anche a me ne verrebbero da fare molte domande alla Coldiretti:briai: ma sorvoliamo. Nel mio caso lavoro dei terreni di fronte alla mia azienda di cui circa 2 Ha sono demaniali non abbiamo mai voluto affittarli per varie paranoie mentali, ora mi sono stufato e quando ho sentito sta notizia che il Demanio avrebbe venduto i terreni per fare cassa mi sono un pò informato, quello che mi hanno detto è stato,: 1- Devono ancora recepire la legge, perchè , percome, forse vedremo, ecc 2- il prezzo d'acquisto fino a oggi è il Vam (13 mila /ha qua da me) poi ognuno ha il suo (guardate sul sito: Agenzia del Territorio) 3- l'ente competente a cui rivolgersi è nel mio caso la Regione Emilia Romagna, 4-contattandoli mi hanno detto che per il momento è meglio fare un contratto d'affitto agrario normalissimo a cui pensano tutto loro e versare tramite bollettino postale il canone d'affitto anticipato ( la cifra me la diranno in settimana) e le varie imposte di registro, 5- questo a loro avviso mi permetterà di acquisire il diritto di prelazione qualora li potranno vendere (M. Monti permettendo) e non avere noie in futuro sulle pratiche di acquisto. Riguardo alla legge Zaia del 2009 sulla vendita dei terreni leggendo su interdet si scopre come al solito che siamo in italia: cito:" dopo 5 anni dall'acquisto dei terreni si potrà chiedere il cambio di destinazione al comune da agricolo ad edificabile" !!!!!:clapclap: COMPLIMENTONI!!:clapclap: Evviva gli interessi di pochi a discapito del popolo!!! Altro che GIOVANI & IMPRESA!!! :AAAAH: -
Ciao mauronicola, io in collina risolvo il prolema del freno lasciando il trattore di traverso oppure se ho attaccato un rimorchio mi trovo un tratto di strada o di campo piano e do il freno a mano sia al trattore che al rimorchio (se è carico). Se come dici hai pochi ettari e non hai una prospettiva di ingrandirti in futuro io punterei di più su un usato con cambio meccanico, se parliamo di FIAT vai su un serie 90 e non sbagli, ti dura fin che campi. 80-90 , 90-90 o 100-90 ci fai tutta la fienagione e i trasporti e ci tiri anche un erpice rotante sui 2,3--2,5 m e anche una buona falciacondizionatrice.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
Yessssssssss
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
Semina con spandiconcime, ha ancora senso oggi?
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
Qua da me solo una grossa azienda semina da qualche anno con lo spandiconcime , un Amazone a 2 ventole. In circa 5-6 anni di semine a spaglio la produzione riscontrata in trebbiatura è di circa 0,7-0,8 ton in meno a ettaro rispetto alla semina normale a righe, in pratica dopo l'aratura passano il rotante, poi passano il vibro per formare i famosi canaletti e quindi seminano col depietri tr90 con l'Amazone. Cosa dire............ gli unici veri vantaggi riscontrabili sono la capacità di lavoro, la capacità della tramoggia del seme e il minor calpestamento dei terreni quando molto bagnati. Ma in annate secche come questa il seme si perde nei solchetti, ne muore un bel 20 - 25 % e il restante fatica ad emergere. Quindi io personalmente non lo considero un buon lavoro e non lo farei mai, però per chi deve seminare 150 ha l'anno come loro viene considerato un vantaggio. -
Pensa che la mia associazione (Coldiretti) vorrebbe farmi fermare il progetto della nuova stalla per vedere ciò che succederà nel 2015:gluglu: Sul discorso giovani straquoto, nella mia zona 20 anni fa si pensava di aprire un caseificio sociale e oggi le uniche 2 stalle rimaste riescono a malapena a sopravvivere. Il problema giovani-lavoro è grave , forse con un pò di crisi e qualche fabbrica chiusa si riadatteranno ad altri mestieri se pur con poca esperienza.