-
Numero contenuti
800 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di FalcoTK
-
@ tonytorry già , l'elttronica sta facendo spazientire anche me sul TND-A, tante noi non gravi ma perdite di tempo e soldi.
-
Portaattrezzi trainati per cingolati
FalcoTK ha risposto a fa-baldo nella discussione Attrezzature Agricole
Io non ne ho di portattrezzi ma ne ho visti lavorare molti nelle mie zone specialmente con ripuntatori,coltivatori, vibrocultori, seminatrici in linea, (gli aratri per cingolato di norma sono provvisti dalla nascita di un loro carrello per sollevamento-abbassamento). I porta-attrezzi rappresentano da noi una valida soluzione per lavorare il terreno sconnesso delle nostre zone perche permettono agli attrezzi di seguire perfettamente le sagome del terreno. Un buon portattrezzi dovrebbe essere universale cioè che si adatta a tutte le attrezzature aziendali presenti e meglio con le ruote in gomma facilitando il carico o trasporto "on the road" dell'attrezzo. Nel vigneto per il poco che ho , meglio attrezzi fissi sul sollevatore e con regolazioni idrauliche. Non ne conosco i prezzi. -
@ tonytorry non mi và di fare polemiche inutili..... ti dico solo che è da quando lo abbiamo comprato che non rende per quello che è... e stop. poi con gli anni è peggiorato, sinceramente gli farò qualcosa al motore ma non ne vale molto la pena perchè ha quasi 40 anni. Qualcuno dice anche che è per colpa della pompa C.A.V. !!! Usando anche abitualmente un 100-90 posso dire che quest'ultimo è superiore 1 mld di volte al 980 in tutto. @ Agrifaster confermo e quoto il discorso sul Galfrè GTS , io sono costretto ancora per quest'anno ad usare il 420.4 poi lo getto in discarica !!!! Usura impressionante quasi senza lavorare, rotture , gomme perennemente sgonfie senza motivo denti che saltano......!!!! Questo sempre per risparmiare rispetto ad un mezzo sì più costoso ma migliore.
-
Mio malgrado da Fiattista devo ammettere che il mezzo più deludente che ho attualmente è il 980 dt sia a livello di motore che di sollevatore e impianto idraulico. Comprato seminuovo dal nonno nel lontano 1998 con su circa 1300 lavorate ora è a 5000 circa ma non riescie mai ad entusiasmare fuma, non riprende mai, tira poco per un 6 cilindri di quella stazza , ha anche molti problemi di avviamento, purtroppo allora i soldi a disposizione erano pochi e ci siamo dovuti accontentare ma tra un paio d'anni andrà in pensione sotto al carro miscelatore!!! Se parliamo di attrezzature invece mi sono trovato molto molto male con le macchine Morra e Galfrè ....motivo?? materiali grossolani e scadenti continui fermi macchina in campo strutture deboli!!......arrrggghh soldi buttati.......amen.!
-
Dovrebbero e sottolineo dovrebbero essere gli attacchi per montare la gabbia a 4 montanti fiatagri come quella che ha un mio amico sull'80-75.
-
Sinceramente io ho le ruote post dell' 80-66 piene d'acqua da quando l'ho comprato (ago 2010) e il precedente proprietario , mio zio, le aveva fatte riempire da nuovo con una siringa apposta da montare sulla valvola e lo ha sempre usato da fare tutto e col caricatore ed è sempre andato alla grande!!! Il vantaggio vero lo vedi col caricatore perchè guadagni in stabilità specialmente nel campo se non sei molto in piano. Come ti consiglia il tuo amico è la maniera più facile e veloce per zavorrare un trattore spendendo poco o niente.
- 1555 risposte
-
- dual command
- new holland t5000
- (and 10 più)
-
secondo me andrà ad affiancare più che sostituire anche se a vederlo così mi sembra il sostituto naturale della serie TD5000 o ex serie 66. Sostituire l'attuale t4000 mi sembra un impresa veramente ardua per CNH.
- 905 risposte
-
- new holland t4
- new holland t4.55
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Allora qui vi illustro l'impianto che mi hanno fatto dal conce NH: La valvola con i deviatori: Altre foto così:- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
lo zuidberg che ho montato non viene collegato solo al telaio anteriore ma ha anche una fascia sotto al motore che si aggancia circa sotto la cabina come posizione, quindi permette di tenere assieme di più la macchina.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
@ crc però a me hanno montato un deviatore (della Zuidberg) che prende olio non direttamente dalle uscite ma da dei fori posti a fianco degli innesti dei distributori posteriori quindi niente tubi da innestare e ho le uscite sempre libere (4 nel mio caso) col deviatore decido se voglio usare il sollv. ant. o le uscite posteriori. Lunedì lo vado a ritirare e appena a casa farò delle foto per illustrarne il funzionamento.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
si ho capito infatti il tnda ha anche il foro per far passare l'alberino della pdf oltre hai fori nel telaio per attaccarlo, se scieglievo il Sauter ad esempio, oltre al prezzo esorbitante bisognava anche smontare mezzo trattore per sostituirgli la vasca davanti del telaio e applicare quella della sauter si aveva come vantaggio che il gruppo sollevatore era molto più vicino e sotto al trattore rispetto allo zuidberg. Quando lo vado a ritirare faccio altre foto per illustrare il montaggio e le modifiche fatte per applicarglielo.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
@ toso non sò , sò solo che ha una posizione flottante idraulica e una posizione dei bracci con asola che gli dà del gioco, del movimento.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
in che senso predisposizione??? il telaio aveva già in origine dei buchi filettati per poterlo montare se questa si ouò definire predisposizione si!! Il sollevatore nudo me lo davano per 2200 € +iva.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
@ robertino il prezzo che mi hanno fatto è : € 4600+ iva compreso di soll+pdp+prese idrauliche+montaggio.- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
sollevatori anteriori
FalcoTK ha risposto a devil man nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ecco finito il montaggio del Zuidberg:- 419 risposte
-
- aries
- front link
- (and 9 più)
-
New Holland T6000 Electro Command
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
intanto inizierò a rompere le palle al concessionario (cap piacenza) per vedere un pò i prezzi..del T6070 plus......mi serve solidità e semplicità con la possibilità di cambiare sotto carico in salita e discesa........e la frenatura a olio a pedale.........forse i vecchioni 90 con più terra lavoro con meno mi si addicono...!! poi io sono Om-fiat-newhollandista sfegatato (anche se non attacco brighe con nessuno) quindi niente verdi-rossi o altro grazie!!! @ Matteo alias agrifaster tu hai su gli automatismi autofield e autoroad o no?? se sì servono veramente da noi??? ...... con l'erpice rotante come va??? e con la Xeon xlar??? Sul fatto della comodità sembra di stare sul divano!!!! come ho già detto uso un t6070 plus con pressa, botte, rimorchi vari e mi diverto sempre e a me personalmente sta facendo buona impressione però è nuovo ha su 600 ore.....- 252 risposte
-
- new holland
- t6020 electro command
- (and 4 più)
-
New Holland T6000 Electro Command
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Perchè vedete io di trattori nuovi ho preso il tnd95a che fa circa 700 ore all'anno , il tk 4060 che ne fa circa 350-500 e ho ereditato un 80-66 dts nh con forca che ne fà circa 3-400 , di mezzi più grossi non ne mai avuti nè acquistati perciò un investimento di 35.000€ come per il tn o il tk viene giustificato con un utilizzo intensivo e polivalente e si riesce ad ammortizzare in 3-5 anni in media su 100 ha in collina tra granaglie e foraggi, ma 55.000€ mi sembrano una bella avventura. Come affidabilità com'è?? Il cambio com'è ??? quanto dura??? 4-5000 mila ore?? e poi boooom!!!?? Trovare un TSA 135 in buono stato è dura ma costa sempre sui 35-40 mila , fino a settimana scorsa stavo trattando un 180-90 tutto riatto a nuovo, motore cambio meccanico, frizione, gomme nuove larghe , sollevatore e pdp 540 1000 giri tutto riveniciato, ma ora non lo vendono più......mannaggia a loro volevano 20.000€...!!- 252 risposte
-
- new holland
- t6020 electro command
- (and 4 più)
-
per mezza marcia intendi tartaruga(ambra) e leprotto (verde), se sì, allora è normale che se procedi in marcia avanti con la lepre quando inverti marcia si stacca e va in tartaruga (perchè in retro hai solo una velocità non è spezzabile) poi quando torni in marcia avanti va in lepre o a me succede che va in tartaruga e dopo 3-4 secondi va il lepre automaticamente! se invece hai lo splitter meccanico non sò che dirti. leggi il manuale!!!
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
New Holland T6000 Electro Command
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Ho un quesito per Djrudy e anche per tutti, mi trovo in una situazione nelle quale dal 2012 in poi lavorerò circa 100 ha di terreno e mi servirà un trattore sui 140 cv per pressare , trasporti e erpice rotante, ora mio padre mi dice che è meglio prendere un 130-140-160-180-90 se ne troviamo uno decente usato!!! e anch'io sono di questo parere però ho occasione di usare spesso un T6070 plus e devo dire che come comodità trazione e motore è ottimo, lasciando stare l'IVA che alla fine recupero mi può convenire davvero comprarlo nuovo magari proprio il T6070 EC ????? A me servirebbe con : tetto alto (tsa 1°serie) , luci di lavoro complete, zavorratura completa, frenatura idraulica rimorchi 200 q.li ,gommato largo , sollevatore EDC, 4 distributori, sedile sosp. pneum. Dovrei lavorarci circa 500 ore l'anno se non succede niente di eccezionale dite che è un controsenso o è giusto (considerando anche il maggior comfort di queste macchine), mio padre ha perfettamente ragione quando dice che con gli stessi soldi prendiamo trattore usato + pressa nuova invece di trattore nuovo e basta però......... bo....- 252 risposte
-
- new holland
- t6020 electro command
- (and 4 più)
-
VERO!! comunque penso che il NEF 4,5 potrebbe arrivarci a quelle ore tenendolo sempre controllato e manutenuto come si deve. Chiaramente se all'OM in 50 anni abbiamo speso dietro poco o niente in riparazioni e altri paciughi , col TK ci metteremo le mani nei capelli però come qualità di lavoro e confort siamo migliorati dai!!!... Nessuno lo ha paragonato ad una 70 che dal mio punto di vista è molto più valida di qualsiasi cingolato 100 hp moderno ha però i suoi "difetti" se così vogliamo chiamarli il peso eccessivo gli permette di vincere qualsiasi sforzo e da noi non è raro vedere agricoli fermi nei campi per aver sfasciato l'aratro in 2 o più pezzi:clapclap: @ gigi li usiamo tuttora con un erpice trainato come quello nel video di "nh 72-85" da 3,5 mt.
-
Io dico la mia anche se giovane aratore posso testimoniare perchè aro con l' OM 50/58 C e col TK4060 entrambi con bivomeri e non cè discussione il TK gli passa sopra se l'OM non si sposta!!!!!! Questo non per parlar male del mio OM che fu comprato dal nonno nel lontano '71 e che dopo 11350 ore è ancora molto prestazionale e che io amo ancora e considero ottimo ma i 58 cv e i 40 q.li non sono neanche lontanamente confrontabili con tutte le diavolerie moderne del TK!!! Il TK tira molto, non cede, è agile in campo e nelle manovre, è confortevole e ha un sollevatore. L' OM è purtroppo una macchina dell'epoca ed è scomoda , grezza , dura , massiccia, sproporzionata (come la 70c) il motore non cede ma tutto il resto sì quando trova terra dura slitta come un dananto!!! Senza parlare di consumi altro che litri all'ora con l'OM bisognerebbe parlare di tonnellate all'ora di gasolio bruciato e poca resa in lavoro!!! Sul fatto dei benefici e del riposo posso dirvi che dal mio metro e 88 di altezza quando aro con l'OM dopo mezza giornata vado a casa in sedia a rotelle col TK aro giorno e notte ed è quasi come se avessi dormito...... Certo che in terreni balordi come il mio o di agrifaster non tutti gli anni è possibile seminare con un mezzo da 50 q.li infatti ho sempre in garage il buon 505 c per ogni esigenza. Detto questo penso che sia bello confrontare mezzi di 1 secolo di diversità meccanica ma non molto utile ai fini stessi del lavoro. Se ho preso il TK nuovo è perchè l'OM è sfinito , ma non lo venderò mai perchè il TK può fermarsi ma l'OM non morirà mai in campo!! Devil ha ragione perchè per ri-fare un esempio mio nonno aveva preso l'OM che a suo tempo sembrava grosso, per lavorare complessivamente 20-25 Ha, oggi la nostra azienda ha raggiunto i 70 Ha e servono mezzi prestazionali, per dirla in soldoni bisogna stare al passo coi tempi sempre portafogli permettendo.
-
Sinceramente , forse per il troppo lavoro...non ho registrato i consumi di quest'estate anche se il lavoro più pesante è stata aratura comunque ora che è proprio nuovo di fabbrica non guarderei tanto i consumi come ripeto nel caso del mio TND95 A che monta anche lui il NEF 4,5 Turbo si è assestato ed ha cambiato"rumore" letteralmente arrivato a circa 1000 ore. Quindi ricordando sempre che il gasolio ora come ora ha un prezzo da oro non faccio molto caso ai consumi ma solo alla resa effettiva in lavoro che a parere mio è molto alta ed è e sarà un mezzo (il tk) che nella mia zona come nelle zone di Pometo e Zavattarello non verrà sfruttato per quello che può dare , tutte le persone che mi hanno visto arare dicono che potrei fargli fare 1000 ore all'anno senza problemi anche se con tutta la buona volontà più di 350 non si riesce proprio per problemi di terreno, sassi, manodopera, ecc.... ec.... Penso che il discorso di DJRudy sia esatto perchè come summentovato non si riesce a sfruttare tutto il trattore!!!!
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
se hai il sollevatore elettronico devi regolare il pomolino nel gruppo dei 4 (del radar o di quello che volete o come volete chiamarlo comunque il sensore responsabile della rilevazione dello sforzo) su 0 quindi penso ruotato tutto in senso antiorario (per chiarimenti consulta bene il tuo manuale d'uso) se invece hai il sollevatore meccanico allora non sò!
- 999 risposte
-
- dual command
- new holland
- (and 7 più)
-
@ antonione5s rimetti il fusibile sennò domani mattina non ti si accende più il trattore!!!!! parlo per esperienza!! il metodo per eliminarlo lo trovi descritto pagine prima e consiste sostanzialmente in un bypass...
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
FalcoTK ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Resoconto del carico di oggi al Consorzio: Nitrato ammonico 27% - 24€ (fatturato a Dicembre)(Yara bela) Nitrato ammonico 33,5 % - 27€ (come sopra) Perfosfato semplice 26% - 21€ (Puccioni) Fosfato Biammonico 18-46 - 53€ (Cerealtoscana)- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)