-
Numero contenuti
800 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di FalcoTK
-
se non sbaglio è della Donaldson ,ma che sia optional non sapevo comunque è un filtro aria a secco con cartucciona interna, ha la particolarità di essere molto più piccolo di un filtro aria normale e di essere di più rapida manutenzione e pulizia e dovrebbe avere anche un filtraggio migliorato.
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
@ jd5820 alle manze farei corsia di alimentazione con rastrelliere poi raschiatore poi lettiera di paglia con leggera pendenza. 1 ballone alla settimana sembra bastare però dipende dai punti di vista. @ mattia 3645 anch 'io la penso così e poi come dici te anche dove lavoro maciniamo una volta al mese prodotto fresco (nel contesto orzo) e lo misceliamo al mangime ogni 4 giorni.(non hanno il carro misc.) per il mais me lo dovrebbe portare intero chi mi porterà il mangime anche se dove lavoro il mais assieme alla soja è tutto miscelato con il mangime finito in pellett pronti per il consumo. Potrei anche seminare mais da granella ho il lago e l'attrezzatura per irrigare un campo piano di circa 3 Ha .....per noi è un impegno anche quello però se ne tiro fuori a sufficienza potrei pensarci!! esempi di razione ne stò facendo uno dei tanti è quello di dare 30 kg circa di miscelata al gg a vacca di cui 20 di erba medica 6-7 di loietto e resto tra orzo + mais + mangime.... ma è solo un ipotesi .... ed in inverno magari sostituirei del secco con della medica 4° taglio fasciata o loietto 1° taglio fasciato.... per le manze darei fieno sciolto lungo 1 ballone al giorno o ogni 2 gg di maggengo di erba medica + mangime+mais 1 volta al gg e gliene darei a mano siccome non ne avrei tante ma sulle 30-35.
-
un'altra domanda in tema lettiere : quelle con la paglia cosa comportano come benessere-gestione-manutenzione-pulizia-tempi??? parlando di sole vacche da latte. per gli animali giovani ho già convenuto che la lettiera di paglia sia la migliore e la più economica. perchè dove lavoro in media usiamo 1 ballone roto di paglia alla settimana per fare letto a circa 50 animali tra vitelle e manze. quindi circa 60-70 balloni di paglia all'anno. @ pinolo qui nel mio comune ci saranno circa 600 capi da latte divisi in 4 stalle di cui il 98% frisona e il 2% tra pezzata rossa , blu belga, jersey. Non ho mai visto una bruna che tra l'altro a me piacciono molto!!! sul fatto vitelli hai ragione danno veramente un calcio nella palle come prezzi...... @ agri81 hai ragione però rimane sempre il problema che sto campo devo tenerlo sù e o lo imbriglio o faccio il muro volente o nolente e non dipende da me purtroppo sennò non lo farei di sicuro sto cavolo di sostegno!!
-
@ jd5820 allora sul fatto antibiotici sì si possono usare però "dicono" solo in casi strettamente necessari basta stare attenti (come fa sto mio amico).......(...)......i tempi di sospensione o carenza sono i soliti del normale tot giorni... sul fatto concimazioni il liquame mi va più che bene!! per quanto riguarda il pisello proteico pensavo anch'io di metterlo in rotazione magari tra orzo e loietto. I vitelli preferirei tenerli al chiuso in inverno per facilitarne la gestione come dargli da bere col biberon e movimentarli ecc.... non devo uscire magari sotto la neve ma giro in stalla e ho tutti sotto controllo, in estate gli igloo sembrano buoni... vedremo. la stalla che aiuto era fino all'anno scorso a regime normale diciamo ma si è convertita bio proprio per via del prezzo del latte migliore e dei contributi più alti quindi come ho spiegato prima è una soluzione per restare in collina e in montagna.
-
Grazie per i primi suggerimenti, voglio chiarire che non parto da zero come esperienza ma solo come edilizia diciamo, esperienza ne ho fatta a scuola 5 anni tra libri e stalla della scuola poi è da circa 6 mesi che aiuto una stalla di un mio amico e sto avendo contatto con tutto il mondo vacche da latte.!! @ agri 81 il muro da un lato devo farlo comunque perchè è per tenere sù la terra del campo che devo sbancare (sai com'è sono in collina). sul discorso silos ti ringrazio e sì ho dello spazio sotto al portico per dedicarlo. per jd5820 penso di dare erba medica+ loietto + miscela di orzo e mangime , mi auto produco tutto eccetto il mangime , di limiti col biologico ho essenzialmente utilizzare materie prime mie o al massimo certificate biologiche l'unico limite è che non posso concimare l'erba medica e l'orzo con nitrato ammonico od urea ma al massimo con concime certif. biologico che costa un botto!! Il discorso del partire da zero è arduo è vero ma è l'unico modo per lavorare e valorizzare il territorio dove sono nato e dove vorrei vivere sempre ed è stato il sogno di mio nonno che prima di morire mi disse che gli sarebbe piaciuto vedere una bella stalla a casa nostra................................ Sul fatto del biologico non è la cosa più complicata del mondo anzi fa entrare in tasca soldi extra fin chè ci sono, assieme alla mia ci sono già 2 stalle una delle quali è quella presso cui lavoro che ha 40 vacche in mungitura ed una che ne ha 90 e hanno un contratto con il caseificio di latte bio a 0,50+iva per il 1° semestre 2011 pagamento a 60 gg, come ripeto l'unica limitazione del biologico se così vogliamo chiamarla è che si deve acquistare mangime bio che costa qualcosa in più del normale e di aumentare gli spazi vitali degli animali in stalla e un paddock esterno per l'estate. Sul discorso cuccette a paglia come avviene la pulizia e con che frequenza?? cioè devo fare letto 1 volta ogni tot?? o cosa? Grazie ancora..
-
Quest'anno presenterò un piano di sviluppo e ho deciso di costruire una stalla da latte. Il bello inizierà l'estate 2012 quando inizierò a sbancare e a costruire ma per ora mi sto arrovellando la mente facendo progetti su progetti. Vi spiego l'indirizzo l'ho scelto da latte in quanto nella mia zona stanno proponendo piani per la "salvaguardia" delle zone collinari-montane dove tutti spariscono e tornano il weekend per mangiare e bere!! convertirò anche l'intera azienda a Biologico (anche se non sono un credente di tale pratica) perchè gli incentivi ed i contributi sono molto buoni quindi meglio approfittarne in tanto che il ferro è caldo è meglio batterlo. Siccome sono da solo e mio padre non è giovanissimo penso di stare sulle 25-30 vacche in mungitura e altrettante di rimonta. La stalla la realizzerò in acciaio con tetto in coibentato+lamierato , pavimento in cemento + suole di gomma antiscivolo nei posti pericolosi. chiusura invernale con balloni da un lato e muraglia in cemento dall'altro (contro la terra dell'ex campo),+ pannelli coibentati per portoni e finestrerie varie,,, e fin qui tutto apposto. Come zona vacche ho pensato a 1 fila di cuccette doppie (una di fronte all'altra) con materassini uniti da un telo superficiale, due raschiatori liquame nella zona di movimento attorno alle cuccette e fino alle rastrelliere della mangiatoia e due abbeveratoi alle due estremità delle cuccette. Per le manze, vitelle ecc.. lettiera di paglia e divisori a cancellate raschiatore letame fino alle rastrelliere mangiatoia. In estate tutte al pascolo ....è obbligatorio nel biologico!!! Il dilemma più grosso è la sala di mungitura .... per 30 vacche cosa consigliate ??? io sto pensando ad una spina di pesce 30° singola (cioè su un solo lato della sala) a 5 o 6 poste , altre proposte??? Altro dilemma i cereali??? nei silos meglio ad esempio stoccare la granella sfusa o direttamente la farina pronta?? il mangime pellettato si conserva per quanto tempo nei silos??? abitando al di la' di un torrente ho un ponte piccolo e un camion deve passare obbligatoriamente nel torrente quindi vorrei rendermi indipendente nei mesi invernali. altro quesito meglio tanti silos piccoli o 2-3 silos molto capienti?? vorrei acquistare anche un carro miscelatore che misura mi consigliate?? 5 -7 mc3?? La vasca del liquame meglio sotto terra o sopra e prefabbricata in cemento?? Come razza voglio stare sulla frisona ma vorrei aggiungere anche 3-4 animali di brunalpina Come alimenti dovrei essere autosufficiente in quanto ho 70 Ha tra Erba medica Loietto e Orzo. Per lo svezzamento dei vitelli post-parto è meglio le classiche gabbie o altro??? perchè io pensavo invece di realizzare un boxettino all'interno della stalla dedicato allo svezzamento senza cacciarli fuori in mezzo alla corte come ho visto fare da certi. scusate le 1000 domande ma sono alle prime armi in fatto di allevamento. Fortunatamente NON HO PROBLEMI DI SPAZIO anzi ne ho in abbondanza!! quindi nel rispondere considerate anche questo!! Grazie a chi vorrà aiutarmi...
-
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
@ gigi la userò con il super TNDA 95 (turbo dt fiat) @ simone 83 caspita io quando va bene ne taglio 70-80 senno una media di 50-55 ha all'anno. @ piercap spero proprio che funzioni a dovere!! -
Falciacondizionatrici
FalcoTK ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
buone notizie gente!! ho finalmente acquistato la condizionatrice frontale nuova......: Pottinger Novacat @-motion 261 CRW con kit carrello per sgancio condizionatore+ alette formaandana. Il tutto per 17.000 € iva compresa me la consegnerannotra 1 mese circa. poi aggiornerò la discussione con foto varie ed impressioni!! -
"Cerco e cedo" ricambi per macchine epoca e vintage
FalcoTK ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori d'epoca
@ ausiliano si perchè trovo anche tutti i ricambi per il mio OM 58 C.- 529 risposte
-
- baratto ricambi
- baratto trattore
-
(and 17 più)
Taggato come:
- baratto ricambi
- baratto trattore
- fiat d'epoca
- pezzi di recupero
- ricambi d'epoca
- ricambi macchine
- ricambi per trattori
- ricambi trattori
- same d'epoca
- scambio ricambi
- scambio trattore epoca
- trattore d'epoca
- trattore epoca
- trattori d'epoca
- trattori rottamati
- trattori vecchi
- trattrice d'epoca
- trattrice vecchia
- vendo trattore epoca
-
"Cerco e cedo" ricambi per macchine epoca e vintage
FalcoTK ha risposto a Filippo B nella discussione Trattori d'epoca
ti rispondo anche senza leggere il messaggio. recati in un qualsiasi magazzino ricambi in un concessionario newholland magari con quel foglio che hai postato e in massimo 1 settimana hai il tuo pezzo bello nuovo!! almeno io per i miei vecchi mezzi faccio così e mi trovo bene!!- 529 risposte
-
- baratto ricambi
- baratto trattore
-
(and 17 più)
Taggato come:
- baratto ricambi
- baratto trattore
- fiat d'epoca
- pezzi di recupero
- ricambi d'epoca
- ricambi macchine
- ricambi per trattori
- ricambi trattori
- same d'epoca
- scambio ricambi
- scambio trattore epoca
- trattore d'epoca
- trattore epoca
- trattori d'epoca
- trattori rottamati
- trattori vecchi
- trattrice d'epoca
- trattrice vecchia
- vendo trattore epoca
-
Ritorno questo mese con il tk... Titolo: "Uscito dal letargo..":asd:
-
Listini macchine ed attrezzature agricole
FalcoTK ha risposto a Giordy nella discussione Mondo Agricolo
Caron dovrebbe essere un isodiametrico del gruppo BCS ROC fa attrezzature da fienagione.- 12 risposte
-
- listini
- listini attrezzi agricoli
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
@ Gian81 che bèl cravun!!
-
Ciao e benvenuta..... 115?............ F115 O 115-90 O M 115?????
-
Estirpatori-chisel-coltivatori a molle
FalcoTK ha risposto a Gaetano nella discussione Attrezzature da campo aperto
- 366 risposte
-
cosa e quando seminare nell'orto...
FalcoTK ha risposto a Luchino nella discussione Coltivazioni erbacee
scusate ma non possiamo creare una sezione apposita per l'orto di "casa"?? -
io non ho esperienza diretta con miscugli di quel tipo ma sò per certo che il loietto è una specie altamente competitiva si può quasi dire che fà da diserbante naturale nel senso che io lo semino in purezza per evitare che soffochi eventuali erbe consociate e per farlo rendere al massimo. Ora se proprio vuoi inserirlo in un miscuglio stai basso con la dose/Ha (non sparo numeri a caso sennò mi bersagliano...).
-
@ zagor si certo nel periodo in cui concimo l'orzo , verso metà aprile, concimo anche il loietto.
-
@ Fabio io dò circa 450 kg/ha di nitrato ammonico al 27 %. per un totale di circa 120-130 kg/ha di azoto.
-
Che radio ascoltate nelle lunghe giornate passate sul trattore?
FalcoTK ha risposto a DjRudy nella discussione Mondo Agricolo
Al mattino radio Studio + ( the dance station) dalle 10,30 alle 12-13 Tony&Ross su radio 105 , dalle 2 alle 4 cè lo zooooooooooo!! poi alterno tra Studio + ed M2O.- 148 risposte
-
- focus economica
- giuseppe cruciani
- (and 9 più)
-
confronto NewHolland vs same (e omologhi) vs landini (ed omologhi)
FalcoTK ha risposto a landini 13500 C nella discussione Cingolati
penso siano prezzi + iva. Perchè il mio tk che è allestito come quello descritto da devil è costato 35.700 +iva. -
Allora da quel poco che sò i titoli sono acquistabili previa apposita domanda nella riserva nazionale titoli ,il loro prezzo dovrebbe essere il valore del titolo (che non sò) più un tot di rivalutazione (ma non ne sono sicuro) io stesso devo acquistarne per una 20ina di ettari.
-
Viticoltore:leggi:.....magari,.... meno male che sei laureato:2funny: (ps senza offesa) Comunque benvenuto tra noi.:n2mu: Oltrepò dove?? conosco abbastanza la zona.
-
queste sono buone notizie vedremo quando sarà all'opera come si comporta la cabina.
- 2545 risposte
-
- cingolati
- new holland
- (and 7 più)
-
Sò per certo che il Cursor 9 da 8,7 litri viene e veniva montato con emissioni tier 2 e 3 su molte macchine iveco tra cui Eurotrakker e Trakker mi sembra fino ai 310 cv e sulle Mietitrebbie NH e Case IH:n2mu:
- 3951 risposte
-
- new holland
- new holland t8
- (and 12 più)