Vai al contenuto

FalcoTK

Members
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FalcoTK

  1. FalcoTK

    New Holland TK4000

    Forse 72-85 intendeva l'albero di trasmissione e non la pdf?? giusto?
  2. rispondo in ritardo a nick135 parlavo di macchine usate che di nodet tal quali se ne trovano a Piacenza:), Poi se Nodet è stata assorbita da Monosem-ribouleau questo non lo sò ma io prima mi riferivo a mezzi usati quindi datati. per rispondere a mf399 io la monosem ce l'avevo, l'ho venduto da circa 1 mese e ti posso dire che sì è pesante ma è precisissima specialmente per chi come ha seminato nello stesso giorno campi collinari con terreno argilloso e campi piani con terreno sciolto e ghiaia di fiume, la mia aveva davanti ai dischi un vomerino "spostasassi" che liberava la strada al disco seminatore garantendone la massima efficienza , e aveva 2 ruotine in gomma dura a V per coprire il seme, avevo su gli spandiconcime 2 cassoni da 150 litri, io li ho trovati utili per non sprecare concime nel'interfila e localizzarlo vicino al seme. La tiravo col NH TND95A che anche in pendenza lieve la alzava e si girava bene senza contraccolpi, non ne conosco il peso vero però penso sui 12 q.li calcolando che le tramoggine dei semi portavano 50 litri x 4 x 0.75 (peso specifico mais????) = 1,5 q.li + 150 x 2 = 3 q.li totale 4-5 q.li di carico + peso dell'allestimento optional (concimatori nel mio caso) e Ferro buono dovremmo essere attorno ai 12 q.li. ma non ne sono sicuro..
  3. FalcoTK

    circuito idraulico trattore

    Penso una qualche valvola difettosa comunque meglio farlo controllare da un meccanico!!
  4. @ fede Penso che per il mercato italiano ci fossero solo in 4wd anche perchè a rigor di logica cosa me ne faccio di un 180 cv a semplice trazione?????? poso capire un 80 cv ma non di certo un 160-180. Per il mercato estero penso invece che fossero disponibili anche perchè se guardi su youtube capita di vedere dei serie 6000 o 7000 Newholland in semplice trazione ad esempio Africa o Cina.
  5. Ciao anche io ho il 980 e anch'io ho rifatto la frizione da poco con su circa 4300 ore , l'ho tirata al limite finchè quando stavo pressando su un campo in pendenza mi si è fermato nell'andare in sù. Allora quello che posso dirti io è che forse il tuo meccanico o ha montato male la frizione, o non è la sua, perchè il mio meccanico mi diceva al tempo che, siccome volevo cambiarmela io, non ne va su una a caso ma montava la Valeo!! Quindi il tuo meccanico secondo me vuole fare il furbo....se lo fai aprire fattela sostituire gratis!!
  6. non torniamo sempre a dire il mio è meglio del tuo eccetera, io non sono uno che parla male delle cose altrui ma faccio il punto sulle macchine che ho usato e che uso quotidianamente anche se sono solo Fiat o NH. Nel contesto si rispondeva ad una domanda di simone riguardo la duttilità di un cambio su cingolati e dalla mia ripeto non riesco,nè posso, nè voglio forzare una cambiata anche perchè, come dici giustamente tu devil , con i mezzi fiat nh non si può. Se un tuo amico vende l'88-85 Turbo prendilo di corsa ed a occhi chiusi avrai una macchina completa, di peso medio, utile per arare e preparare il terreno , del cambio non ti stupire è quello che da 25 anni equipaggia i cingolati fiat (questo per dirti quanto siamo avanti.........) qua nella mia zona , come ti ripeto usiamo molto i cingolati e non è vero che non sentiamo la necessità di cambiare ma semplicemente mettiamo una marcia e lavoriamo, se dobbiamo cambiare stacchiamo la frizione cambiamo e ripartiamo, è anche un buon modo per riprendere fiato quando stai arando o estirpando!! Riguardo al discorso motori ....siamo sempre nel campo delle 7 pertiche come si dice da noi. (cioè si parla che.... si dice che..... ma non si conclude niente)
  7. ringrazio fatmike per quanto detto sopra i motori iveco sopperiscono egregiamente alle richieste di potenza specialmente il nef 4,5 litri, per chi come me usa il cingolato in aratura e preparazione terreno , 1 - non ha necessità di un gran cambio poiche si usa la stessa marcia per ore ed ore, 2 - l'invertitore anche se meccanico è utile perchè non si fanno mai lunghe retromarce ma solo piccoli spostamenti, 3- se devo affrontare un certo tipo di pendenza mi preparo prima la marcia giusta per affrontarlaO0 I trattori , specialmente i nuovi Devono essere trattati da soprammobili , con quello che costano io non ci andrei gù pesante:AAAAH: Spero di chiudere con questo il polverone sollevato da simone lasciando le cambiate al volo e le doppiette ai gommati come la serie '90 l'ultima in grado di dare soddisfazione sulla cambiata al volo:perfido:
  8. @ carraro6000 Penso che con tutte le normative di oggi tu non possa più vendere il tuo mezzo in quanto: - non è stato venduto "regolarmente" con fattura , foglio di scarico, passaggio di proprietà, foglio di via, eventuale reimmatricolazione ed aggiornamento libretto di circolazione. - è stato radiato dall'UMA quindi legalmente non esiste più. Ti consiglio pertanto se vuoi venderlo, vendilo come "rottame" anche se ti converrebbe di più portarlo da un rottamaio!! Già si fa fatica a vendere mezzi in regola con tutti i documenti e che non sono a norma sicurezza quindi il tuo è veramente un caso limite.
  9. @ erikrukko no, penso che ti basti perchè se hai libretto nuovo e targa e assicurazione sei apposto, più che altro si potrebbe sapere se hai fatto un autofattura o questo tuo familiare ti ha fatto una fattura di vendita per comprarlo?
  10. non esiste un cingolo moderno fiat nh in cui riesci a cambiare al volo, la velocità della cambiata dipende tutto dalla quantità di sforzo esercitata sulla macchina al momento dello stacco della frizione. Cioè se sei sotto sforzo di tiro devi fermarti, aspettare 2 secondi poi cambiare e alle volte non entra lo stesso e devi giocare con la frizione per facilitare l'inserimento della marcia. Succede comunque di grattare anche leggermente...
  11. FalcoTK

    New Holland TK4000

    @ Fiat 1380 come dice devil il 4060 è leggermente più grosso io l'ho confrontato siccome il mio vicino ha il tk100a e pesa qualcosina in più per via del motore più grosso, l'intercooler, più zavorre varie.
  12. Pagata settimana scorsa l'ultima consegna 2000 lt a 0,72 iva compresa. E' caro ma non carissimo......menomale...!
  13. @ Mark 7 manda una e-mail all'indirizzo [email protected] dove gli dici che ti serve il manuale del TN-XX-A e gli indichi il N°di Telaio del tuo trattore. E' un modello piuttosto recente quindi non so se te lo possono dare gratis comunque tentar non nuoce.
  14. Ciao e benvenuto per lo schema elettrico prova a rivoltgerti ad un concessionario Newholland, di solito li hanno ancora .
  15. Auguri a tutti i Tractorumisti dalla Valtidone!!!!
  16. non cè nemmeno traccia della serie t8 ecco perchè esiste tractorum, gurda qua non i siti interdet!!
  17. FalcoTK

    New Holland TK4000

    ..penso con la nuova anche se magari rimarrà ancora ordinabile con la vecchia a punto morto.
  18. @ grippone non serve alcun tipo di modifica perchè è il trattore che deve avere i ganci rapidi e non l'attrezzo!! se devi attaccare un attrezzo monti le relative sfere di 1°-2° o 3° categoria ai 3 punti dell'attrezzo o 2 per i semiportati e azioni i bracci del sollevatore in modo che esso catturi le sfere dal basso verso l'alto,quindi chiudi i ganci del sollevatore ed ecco fatto. Valuterai poi attrezzo per attrezzo se devi modificare qualcosa ma al 99 % si accoppiano bene sia con attacchi rapidi che non.
  19. io vi sconsiglio vivamente esperimenti, specialmente col frumento, se proprio volete, seminate orzo o avena in fine inverno forse ci cavate fuori qualcosa oppure colture a ciclo estivo. Già si fà fatica a farlo rendere se si semina nel periodo giusto quindi figuriamoci fuori stagione come adesso!!
  20. ciao, grazie a nome di tutti per le belle parole , anche io come te ho ripreso in mano il lavoro dei miei nonni tornando dalla città alla campagna !! come disse il buon Totò : "..la voce del sangue..". Goditi la permanenza nel forum-benvenuto:n2mu:
  21. allora mi dicevano gli anziani che la luna calante favorisce lo sviluppo di frutti e granaglie mentre la crescente lo sviluppo della vegetazione quindi fusti e fogliame. Sò che in luna calante andrebbero seminati i cereali mentre in quela crescente i foraggi e come si diceva prima anche tagliarsi i capelli (per i pochi fortunati che li hanno) perchè ricacciano più velocemente, ho sentito anche che è meglio potare le viti in luna calante perchè producono di più!! Io non sono un gran luna-credente prima di tutto guardo il volume di lavoro che ho da svolgere e poi le previsioni meteo, per ultima la fase lunare ecco.
  22. @ same explorer mi scuso per l'ot ma non capita spesso di vedere una macchina simile NUOVA!!!!! Se lo avessi venduto l'anno scorso non avrei preso il tk4060.... la domanda di fiat1380 sorge spontanea... come mai vendi un mezzo del genere?? e sopratutto cosa pensavi quando, a suo tempo, lo hai comprato??? scusa semplice curiosità, ripeto una macchina del genere nuova è un gioiello raro, come il mio vicino che ha trovato un 110-90 con 250 ore originali!!
  23. FalcoTK

    New Holland TK4000

    Confermo Agrifaster! E' già da un bel pò di tempo che da noi a Piacenza si vedono dei tk cabinati ORIGINALI e non altre cabine di altre marche e specialmente sui 4060, addirittura un venditore del cap dice che alcuni finiscono in pianura per chi coltiva pomodoro?? mah mistero:)
  24. @ nikdic se proprio vuoi vendere il 100-90 io ti consiglierei di venderlo ad un privato perchè dovresti spuntare qualcosa in più. Da me ne vendono due di 100-90 1- 30 km-h cab originale , zavorre e caricatore frontale ore 5100 prezzo : 18.000 +iva 2- 40 km-h cab torincab , gomme nuove ant/post , 8700 ore prezzo : 10.000 +iva quindi il tuo diciamo sui 15.000 dovresti pretenderli, ricordiamo che è una delle migliori macchine della storia dei trattori di tutto l'universo in assoluto!! Il T5060 in collina "non dovrebbe" farti rimpiangere molto il centone comunque, ecco, salterai per i campi come una cavalletta perchè l'NH è una macchina con passo corto rispetto al 100.
  25. anch'io sulla scia del ringraziamento... Titolo: Ringraziamo? Dal basso verso l'alto: - DePietri TR100S DT - Newholland 80-66 S DT + forca Howard&Nordsten (il mio:asd:) - Fiatagri 85-90 Turbo DT - Newholland T6070 Plus - Lamborghini R6 150.7
×
×
  • Crea Nuovo...