Vai al contenuto

FalcoTK

Members
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FalcoTK

  1. Che effetto che fa vedere una macchina del genere in pianura ,..... mi raccontavano i vecchi che quando la pianura le ha mandate in pensione per i gommati sono approdate in collina - montagna ad arare!!! visto che prima le aziende non potevano permettersele nuove. Pensa che da noi due fratelli negli anni 60 per potersi comprare una 55 l al consorzio agrario (la prima della nostra valle) hanno dovuto far firmare agli agricoltori di zona dei contratti con i quali si impegnavano a farli arare ed a pagarli entro i termini stabiliti altrimenti niente dilazione di pagamento. pensare che adesso pur di non vendere te li tirano dietro!!!
  2. @ purin , qualcosa si può già fare a casa propria, ad esempio sul sito della "regione emilia romagna - sportello dell'agricoltore" si dovrebbe combinare qualcosa l'importante è avere il valore legale delle operazioni che si fanno sul sito, io vorrei cominciare da quest'anno, devo acquistare un kit firma digitale e smart card alle poste. La coldiretti per fare tutte le pratiche accede sul sito della regione quindi perchè noi non potremo farlo? chiaro che in zone come la mia dove ci sono il 99 % di anziani agricoltori di certo non si mettono a propangadare il fai da te tanto nessuno ci capirebbe niente e poi cè il fattore economico che è come sempre il più considerato. Ho dimenticato un'altro dato sulle spese coldiretti: visto che sto facendo una domanda 121 per la stalla nuova si prendono 250 di "istruttoria" e il 2 % sul contributo che otterrò qunatificabile in 3000 € e spicci!!
  3. Io lavoro circa 80 ettari di cui 65 accatastati e quindi eleggibili a contributo, e la pac la prendo su 32 ha.
  4. allora penso che per la domanda pac vada in base agli ettari o ai titoli, io non ricordo ma in questi giorni dovrebbe arrivarmi il Mav per il pagamento e ti saprò dire, Questo è l'elenco delle mie spese se me le ricordo tutte per il libretto del gasolio gli lascio un buon 90 € circa, ho estirpato il vigneto e mi è costato 62 € + marca da bollo da 14,62. Poi ho l'iscrizione all'ente certificatore BIO e sono 700 € circa all'anno e per ogni notifica di aggiornamento o variazione aziendale all'ente certificatore sono 150 € a volta, poi per ogni contratto nuovo pago circa 90€ di registrazione, poi ce il tesseramento coldiretti 185 € /anno poi ho la tenuta contabilità che saranno 1000-1200 € anno, poi i contributi INPS che sono circa sui 3500 € /anno, i versamenti IVA per quando non sei a credito ecc ecc rinnovo iscrizione alla camera di commercio annuale, poi per assumere mio padre in regola in azienda spendo circa 600 €/anno perchè è assunto col minimo di giornate lavorative, poi cè la tassa occulta per il consorzio fitosanitario piacenza, tassa per il consorzio di bonifica anche se non possiamo irrigare, poi basta sennò brucio tutto!!!! Fortunatamente non ho pagato l'IMU nè mai pagato l'ICI in quanto zona svantaggiata.
  5. no, ci mancherebbe pure che vado da un avvocato !! il problema è che di terra ce ne era poca circa 9000 m2 che confinava da 4 lati con la mia quindi avrei integrato un campo, avevo provato a dirgli a mia zia che il campetto lo avrei comprato io anche al doppio del suo valore ma lei continuava ad insistere che vendeva in blocco assieme ad una casetta che è costruita sull'angolo di questo terreno, alchè ho provato sempre dal mio segretario di zona coldiretti chiedendo se fosse possibile forzare la vendita separata del terreno dalla casa lui invece mi dice "no lascia perdere, per così poca terra, ma dai... ne hai già tanta...". Fatto stà che per una casettina e sti 9000 m2 ha preso secondo il compromeso 135.000 € io quei soldi lì per così poca terra ho preferito non spenderli quindi niente, sarà per la prossima volta.
  6. Esatto alfieri il problema è che a me non hanno notificato un bel niente tramite raccomandata, mi ha solo telefonato mia zia dicendomi di passare all'ufficio coldiretti a firmare la rinuncia alla prelazione, io recatomi ho trovato il mio responsabile di zona che invece di stare dalla mia parte mi mostra il compromesso e mi dice di firmare perchè tanto andare per le lunghe non sarebbe servito a niente e poi mi dice che l'agente immobiliare è un suo caro amico e che gli dispiacerebbe fargli perdere una vendita in questo periodo, fatto sta che io ho firmato comunque, non mi son beccato 1 euro da mia zia e cosa peggiore mi sono tirato in mezzo all'azienda un estraneo,.....ho fatto tombola e 6 al superenalotto tutto in un giorno. (tutto questo è successo ad agosto/2011) , sono stato talmente deficiente da non andare nemmeno a vedere il rogito. ora visto che di soldi da spendere in avvocati non ne ho nè penso di spenderne in futuro potrei comunque chiedere un parere legale o ormai non posso più fare niente??
  7. Parole dell'INAIL: " Installazione o sostituzione di macchinari" a fronte di eliminazione o riduzione dei rischi di infortuni o malattie da lavoro. Io sono andato all'ufficio inail piacenza e mi hanno detto che si potevano finanziare il mero acquisto o l'acquisto + demolizione di macchina obsoleta di qualsiasi macchinario agricolo trattori attrezzatura in genere, rimorchi o altro. nel caso dell'acquisto e demolizine dovevi fare una perizia anche sulla macchina vecchia che voui sosituire con tanto di foto eccecc.
  8. Io l'avevo pronta compilata sul sito INAIL - Punto cliente, ma per alcune circostanze straordinarie ho dovuto rinunciarvi e cancellarla (nel senso che ho preferito spendere gli stessi soldi per rifare la soletta della cascina vecchia sennò mi cadeva in testa), il problema di questo contributo è che per le imprese agricole si rispetta la legge "de minimis" dei 7500€ in 3 esercizi finanziari (3 anni) con un minimo di contributo richiedibile di 5000€/domanda , io avevo in preventivo una falciatrice e un coltivatore per un totale di 12000€ quindi avrei ottenuto 6000 € di contributo. Nella nostra zona l'hanno fatta tutti questa domanda di contributo poi vedremo come finirà, le tempistiche purtroppo sono lunghissime!!!
  9. Chiedo una curiosità, se io fossi l'unico avente diritto di prelazione sui 4 lati di confine di un fondo all'interno della mia azienda e se il proprietario del fondo in oggetto volesse vendere ma non a me, però per legge deve farmi firmare la rinuncia alla prelazione, io potrei non firmare e tirare per le lunghe la compravendita?? Oppure sarei obbligato a firmare?? mi ci porterebbero di forza a firmare?? o decadrebbe il mio diritto di prelazione??
  10. Ciao, da noi a Piacenza per terreni di montagna si parte gratis o cifre irrisorie, poi per collina e alta collina in base alla dimensione totale del podere da 100 a 250 €/Ha , in pianura le cifre reali non le so, sento parlare di 6-700 €/Ha fino a 1200-1300 €/Ha per chi fa orticole (senza fonte però). Io personalmente alcuni terreni li ho gratis altri arrivo a 130 € /Ha per terreni comodi e con poche pietre.
  11. FalcoTK

    Loietto

    Si io un anno l'ho seminato a inizio marzo appena la terra permetteva di entrarvi, di certo non produci come la semina autunnale però è sempre ottimo come fieno quindi vai tranquillo. Il secondo taglio l'ho fatto due anni fa con un estate piovosa il primo taglio l'avevo sfalciato a inizio maggio e piovendo ,poi ad un mese di distanza qualcosa è ricresciuto ma la differenza di qualità e di quantità era notevole praticamente ho fatto un ballone di secondo dove ne avevo fatti 10 di primo taglio.
  12. FalcoTK

    New Holland TK4000

    Arrivato oggi in concessionaria il TK4040 M non ho fatto foto!!! mi ha fatto subito una bella impressione, lo pensavo più piccolo, la consegna avverrà a fine marzo inizio aprile visto che ora non mi serve, quindi ci aggiorniamo tra 1 mese.
  13. io parlo per lo stato di fatto della mia valle che è stata abbandonata dai figli dei proprietari, è stata invasa da "milanesi" o"turisti" che hanno comprato a macchia qua e là casette, terreni boschi ecc , e ora ci troviamo in una situazione scandalosa, pensa che quest'estate in pieno periodo il sindaco ha bloccato la circolazione stradale per fare una gara di rally e molta gente ha lasciato fuori il fieno un giorno in più o ha fermato l'aratura per le comodità di 4 persone che vengono su una volta l'anno!! Con moderna agricoltura intendo che non possiamo arrivare al punto di distruggere una cabina di un trattore nuovo o storcere un ranghinatore doppio o bucare le gomme della pressa solo perchè un vicino non vuole tagliare i rami delle sue piante per farti passare sulla calaia per andare in un campo, abbiamo persone che non vogliono nemmeno che gli togli una pianta in mezzo ad un campo anche se è secca da 10 anni e con l'aratro gli strappi le radici, cioè se investiamo migliaia di euro in macchinari dobbiamo anche avere campi puliti e liberi per poterli usare senza fare danni. I terreni di mia proprietà hanno argini puliti, fossi aperti e niente piante o pali in mezzo ai piedi, sui terreni in affitto devo sottostare alle regole del proprietario ma non sempre ci si riesce. Ma penso che tutto il mondo è paese. Di giovani da me ce ne sono pochi però se si va avanti così ce ne saranno sempre meno!
  14. Questa è la frase , a mio parere, più bella che potevi scrivere, almeno non sono il solo a pensarla così, è proprio la situazione che ha colpito le nostre valli negli ultimi 30-40 anni. Persone che se ne sono andate alla bassa in fabbrica o a fare altro dimenticandosi letteralmente dei loro terreni lasciandoli imboschire ed inselvatichire, chi è invece rimasto , a fatica è riuscito a trovare terra in affitto, lor signori preferivano vedere il loro terreno diventare bosco piuttosto che affittarlo. Ti faccio un esempio, io ho provato a fare un usucapione di pochi ettari di terreni in zona montana i quali erano cointestati a mio nonno e alle sue sorelle e zie ec ecc (tutte persone che fanno altro nella vita e abitano a 100km di distanza) insomma più di 20 persone eredi, terreni incolti da secoli dei quali nessuno si ricordava, appena gli è arrivata la notifica dal tribunale se li sono ricordati tutti con precisione millimetrica e tutti rimembravano ancor prodezze di gioventù, morale della favola non sono riuscito a fare l'usucapione così i terreni andranno completamente in malora ma saranno tutti felici e contenti. Bisognerebbe proprio fare un mega esproprio ed una riassegnazione dei terreni dividendoli in base ai criteri della moderna agricoltura ma in italia non succederà MAI! L'agricoltura di collina-montagna, non conosco le altre zone, ma in provincia di piacenza è in malora proprio per colpa delle istituzioni (comuni e provincia) e degli anziani che non vogliono mollare ai giovani (che ci sono) il testimone, altro che dargli i contributi!!!
  15. @ fatmike No non sono un agrotecnico iscritto a nessun albo. la pratica che non posso fare io è la perizia giurata che deve fare un perito agrotecnico o altro (pagando), per il resto sono semplici autocertificazioni che posso compilare io al massimo mi farò aiutare dal tecnico coldiretti di zona.
  16. esatto, la domanda inail la gestisco in prima persona e la invio io oltre alla parte cartacea che la fornisco sempre io il problema è curare l'orario preciso che diranno loro per inviare la domanda ma anche fossero le 3 di notte sto sveglio sicuramente. Secondo i parametri inseriti nella domanda ho 142 punti su 120 minimi di soglia. se va bene va bene sennò pazienza , avanti un altro!!!
  17. io per la extreme 265 in pronta consegna full opt gomme 400, frenatura olio, ero riuscito a strappare a 24.000 piu iva poi affare saltato. comunque piuttosto che claas vai su feraboli il rapporto qualità prezzo è oggi il migliore sul mercato anche perchè spendere per esempio 50.000 € per una mchale v660 come ha preso un azienda a 15 km da me non li capisco proprio, poi ognuno i suoi soldi.....
  18. adesso non linciarmi,.....anche io ho dovuto fare la fidejussione bancaria per il primo insediamento ma la mia banca ha voluto 1,1 % sul totale quindi 440 € gli avevo lasciato su 40.000€, ho via ancora il documento, ora dovrò farne un'altra per i 150.000 € ,ma penso sia sempre quella se non sarà più 1 sarà 2 % ma la richiesta è quella. Per la richiesta dell'anticipo ricordo di avere compilato un modulo apposito alla coldiretti fornito dalla provincia poi sono andato in banca che ha espletato le pratiche quindi ho presentato richiesta alla provincia con tutto il pacco di carte.
  19. ho una domanda da fare , pensavo che ne avessimo già parlato pagine addietro ma non riesco a trovarlo quindi..., ho un appezzamento di 5 ha di frumento pioneer pr22r58 le cui foglie stanno virando colorazione da verde chiaro a blu scuro, viola cosa significa ,...penso carenza di qualche elemento, o altro, il terreno è molto umido di suo, il periodo di neve acqua prolungato magari sta mettendo alla prova il pr?? Considerando che ho dato pure 400 kg/ha perfosfato all'erpicatura circa 5 giorni prima della semina.
  20. @pinolo Ad esempio per la mia domanda 121 della stalla i tempi sono questi: entro il 28/02/13 presentazione domanda tramite sop alla provincia di piacenza, entro il 31/07/13 approvazione graduatoria finale, se si è in posizione utile al finanziamento si preparano tutti i relativi incartamenti e si chiede l'anticipo del contributo ed entro 90 giorni ti liquidano e si parte con i lavori, ho tempo 12 mesi + 3 di proroga per realizzare l'investimento, pagare le fatture con bonifico od assegno e fare il collaudo finale con un funzionario della provincia che svincola la domnda. Con il primo insediamento ho fatto così e non ho avuto problemi poi quello che succederà lo vedremo. Fino ad ora qua per voci sentite dire nessuno ha avuto problemi come regolarità dei pagamenti.
  21. vai sul sito INAIL.it poi su ISI - Finanziamenti alle imprese 2012 e li guardi il bando della tua regione. poi devi registrarti come ditta non iscritta inail, poi vai su punto cliente, e li hai anche il manuale su come compilare la domanda. come ho scritto prima devo saperne di più direttamente dall'ufficio inail territoriale poi vi saprò dire in merito.
  22. Il bando INAIL lo sto studiando anche io , in settimana vado alla sede inail provinciale per farmi spiegare meglio i documenti che ci vogliono e se il contributo massimo è di 7500 o del 50% sul totale dell'investimento, intanto ho già compilato la domanda online, si ha tempo fino al 14 marzo 2013 per compilare la domanda online e per allegare i documenti che servono. @ agrifarm io all'inizio parlavo di primo insediamento che per arrivare allo scaglione dei 40.000€ a fondo perduto se ne devono spendere almeno 60.000 come ho fatto io.
  23. Ottimo ragionamento tony, daccordo in tutto, io nel mio piccolo sto curando ogni minima domanda di contributo e in 3 anni ho racimolato più contributi io che "grandi" aziende della mia zona proprio per il discorso che molti dicono: "ci sono troppi vincoli, non abbiamo tempo , troppi incartamenti, poi tanto non te li danno", ecc ecc tutti ragionamenti del genere. Ho fatto il primo insediamento (comprato il tk4060 e il kuhn ga6501 e il rimorchio zaccaria) ho speso 60.000 € e ne ho presi 40.000 a fondo perduto, ora sto facendo la stalla nuova e prendo il 50 % a fondo perduto (150.000 €), ho convertito l'azienda a biologico e prendo un altro contributo ad ha, poi ce la pac, l'indennità compensativa, il contributo sui prati polifiti, ecc ecc, insomma mi pago le spese e ne avanzo pure, poi ho la produzione annuale che tanta o poca che sia va bene lo stesso. Sì è vero sono in zona svantaggiata, giovane e tutto il resto però sentire gente che dice di non voler chiedere nessun contributo, mah!!!! contenti loro!!
×
×
  • Crea Nuovo...