Vai al contenuto

FalcoTK

Members
  • Numero contenuti

    800
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FalcoTK

  1. FalcoTK

    Impianto audio

    Sì, grazie, difatti ho controllato ma è tutto apposto col cablaggio, son proprio le casse rotte, sto già cercandone 2 di ricambio.
  2. FalcoTK

    Impianto audio

    Ho un problema, gli altoparlanti del T5070 non si sentono più , quando provo a dargli una bottarella leggera sulla retina si sentono ma fanno un suono distorto, ho provato con altre 2 autoradio che avevo in casa perchè pensavo fosse la radio, ma il risultato è lo stesso, non si sentono più , devo sostituire gli altoparlanti o i cavi magari??? qual'è il giusto compromesso per un altoparlante da trattore, 2 vie?? quanto spendo?? grazie
  3. FalcoTK

    Quote impianto

    Sì, come prezzo immaginavo valessero poco!!! quindi io ho 8,5 pp x 250€ = 2125 € + iva..... bhe meglio di niente, più che altro si riusciranno a vendere?? Di che zona sei dell'oltrepò??
  4. @Toso non dico che il fieno andanato con l'aspo sia difficile da pressare, lo abbiamo sempre fatto fino a tre anni fa, dico solo che avendo una wolvo ho notato che vado una marcia in più proprio per il fatto che l'andana dell'andanatore è alta e soffice e non un cordone. Per quanto riguarda repossi se lo prendi ti toccherà fare ben più di una saldaturina, è piuttosto debole, quelli della mia zona dopo 2 campagne si sono tutti dissaldati e quindi è toccato rinforzarli, se vogliamo dare un punto a favore di repossi , e penso anche mainardi, è che girando con motore ad olio è un pò meno violento sull'erba medica. Ma con le cifre sopra citate non si può pensare ad un ROC, che come trattamento e lavoro dovrebbe essere un compromesso valido.???
  5. FalcoTK

    Quote impianto

    Com'è il mercato dei diritti di reimpianto in questo periodo??? sto estirpando totalmente il vigneto, 6500 mq zona collina PC, tra chardonnay, cabernet sauvignon e barbera (così divisi: 3000-2500-1000) che prezzo potrei spuntare ?? sempre ammesso che con l'uva a 40 €/q.le interessi ancora a qualcuno impiantare vigneti!!!
  6. quoto ducatitb noi è una vita che ranghinavamo l'erba con un repossi trainato dal 505 c e tutte le volte non asciugava mai del tutto e l'erba bolliva(fermentava) sempre 1°, 2° 3° taglio con scarsa qualità finale alla vendita del fieno, io quello ad aspo lo uso solo sui prati nuovi di medica pieni di pietrisco ed erbacce, per il resto lo nascondo velocemente infondo al garage. Un fieno di alta qualità ho iniziato a farlo solo da quando ho comprato la condizionatrice e il kuhn doppio andanatore , insomma io per esperienza posso dirti che mi trovo meglio con l'andanatore , poi come ti dicevo qua cè gente che usa gli aspi, doppi o tripli ma di erba rossa se ne vede ancora molta sui camion!!! Mio padre ricorda quando pressavano il fieno con la pressetta quadra sgorbati, dice che con le andane che faceva il repossi erano talmente attorcigliate che riuscivi a tirarle dentro tutte stando fermo a inizio andana!!!
  7. FalcoTK

    New Holland TK4000

    Esatto, qualsiasi concessionario sarà sempre più felice se può farti fare un finanziamento 3-5 anni perchè a 60 giorni data fattura lui viene pagato dalla finanziaria , poi per il pagamento del mezzo sono cacchi tuoi con la finanziaria. Personalmente il pagamento alla consegna (assegno-bonifico) lo uso solo con cifre non superiori ai 4-5000 € poi preferisco dilazionare sempre o finanziare.
  8. Bhe, fare il fieno è una cosa molto soggettiva, qua e penso un pò in tutta italia, ogni azienda ha un suo modo di fare il fieno e con attrezzature diverse, io guardando gli altri mentre si fa il fieno trovo delle differenze anche abissali, per esempio sui ranghinatori io ho un Ga6501 kuhn doppio centrale e un agri di fronte a me ha un doppio repossi ad aspe, se ad esempio io inizio a ranghinare alle 8 , lui fino alle 10 non lo vedi nel campo cioè quando io finisco lui solitamente inizia proprio per il discorso del fieno che deve essere più pronto sennò fa fatica a seccare, il punto a favore delle aspe è che consumano meno l'erba , anche se io col kuhn non ne ho mai consumata in 2 anni che ce l'ho. Come prezzi viaggiamo di pari passo tra aspi e giroand. E ho notato anche un'altra differenza che pressare andane fatte dal kuhn vai una marcia in più proprio perchè l'erba è più soffice.
  9. il difetto se vogliamo chiamarlo così , dei ranghinatori ad aspo è che fanno un cordone di fieno che non si secca più quindi va usato con fieno pronto altrimenti fermenta. cosa invece che non fanno i giroandanatori che il fieno lo lasciano alto e soffice, l'aria circola e puoi andanare anche la mattina presto che non fermenta niente una volta pressato. io personalmente ho un repossi a 5 aspe e devo dire che come trattamento del foraggio (pulito da sassi e terra) è ottimo il problema è sempre il tipo di lavoro che si ottiene, io lo uso solo sui prati nuovi al primo anno quindi molto sporchi e con pietrisco o terra, qui funziona, sennò sempre e solo andanatore doppio Kuhn GA 6501 riesco ad avere fieno di qualità e tempi di lavoro molto inferiori.
  10. ciao, se hai un tl-t5000 ecc, fattura alla mano : vetro sx 190 € +iva, guarnizione 58 €+iva totale: 300 € ic.
  11. FalcoTK

    New Holland TK4000

    Mah, io col 4060 finita la campagna tolgo la batteria metto degli stracci puliti attorno ai morsetti, e la batteria la metto su un solaio sopra casa quindi a qualche grado più che fuori, visto che il garage dove metto il trattore è chiuso su tre lati la temperatura è come quella esterna.
  12. ahhahah, si io pensa ho un garage con tetto basso dove ci passo col tk a filo, quest'estate dopo aver finito di pressare alle 2 di notte torno in azienda col t5070 e wolvo, il garage era vuoto e mi è venuta la brillante idea di entrarci con trattore e pressa, entro senza pensarci e fin qui tutto bene, poi mi fermo, apro la porta sx e scendo per andarmene quando vedo la pressa leggermente fuori allora dico andiamo ancora un pò avanti.......salgo, metto l'invertitore , e non faccio in tempo a rendermene conto e la portiera è scoppiata in miliardi di schegge e la guarnizione penzolava sul parafango, la portiera ha tocato il tetto perchè quando è aperta è più alta del tetto!!!! morale della favola 350 € tra vetro nuovo, guarnizione e carrozziere!! Diciamo che io all'inizio ero bollente, poi mi son fatto una risata!!
  13. be il mio ibrida il soprannome sempre dalle scuole elementari che dal cognome intero (falconetti) hanno iniziato a chiamarmi falco e poi sempre così, e il trattore migliore che ho fino ad ora il tk (4060) quindi "falcotk" !!!
  14. Nitrato ammonico al 26-27 qua da me siamo sui 33 +iva!!!! Ho controllato la fattura di marzo '12 ed erano 33 + iva pure quelli!!
  15. ciao, ne ho già parlato nella discussione del frumento tenero, comunque l'ho mescolato a strati cioè ho fatto uno strato di seme e uno di concime e ho mesocolato, poi un altro strato di seme e uno di concime e mescoli e così via fino al riempimento. Il mescolamento lo faccio a mano chiaramente con su un paio di guanti!!
  16. @ smarta il testimone non trattato è il frumento che ho concimato come al solito con 400 kg/ha di perfosfato semplice 19 % ,la prova l'ho fatta con l'orzo visto che i campi confinano tutti, di orzo ne ho seminato solo 0,8 Ha e ho usato un sacchetto da 25 kg di Grinver 49p miscelato con il seme in tramoggia, seminava mio padre e io controllando i solchetti della seminatrice ho notato che non solo esce bene dalla seminatrice ma è anche in dose giusta tra seme e concime. Come dose di semina ho tenuto quella normale dell'orzo senza aumentare il numero, cioè 190 kg/ha. Quest'anno non posso fare un vero raffronto in quanto sia l'orzo che il frumento si presentano molto belli e vigorosi visto la stagione propizia fino ad ora. Posso solo dire che sia il frumento concimato normalmente e l'orzo concimato col grinver sono entrambi belli.
  17. Io mi sento di spezzare una lancia in favore di fitofarmacia, ho provato per la prima volta il Grinver 49p in semina dell'orzo su terreno argilloso - forte, dopo frumento, e devo dire che tra l'emergenza e le prime fasi di sviluppo fino ad ora ho notato con piacere che ha funzionato, l'orzo si presenta vigoroso e bello verde. Penso di usarlo sempre per i cereali, molto più comodo che usare sti sacconi da 6 q.li!!!!
  18. ciao giuggiolo01, non rammaricarti, di roba da seminare ce ne è tanta a sto mondo, ce li avessi io 40 ettari a ravenna va là, sù cun la corda!!!
  19. Alcuni finito di pagare il finanziamento, lo cambiano subito col modello nuovo appena uscito!! Io personalmente discorso cingolati a parte, i gommati un 7-8 anni spero di tenerli, poi inizia a sentirsi il peso , sia delle manutenzioni , sia delle gomme , e tutto quello che ne consegue, allora meglio cambiarli con tutto quello che offre il mercato!! Condivido il discorso di DjRudy , io ho un 80-66 s dt NH terracotta con caricatore Howard-Nordsten comprato nel 2010 con appena 1005 ore originali, e penso di farlo morire in azienda, mezzo eccezzionale!!!
  20. qua da me lo si usava qualche anno fa in primavera dopo avere dato la prima nitratatura a inizio accestimento, si ottiene un effetto diserbo-meccanico, interramento del concime e stimola l'accestimento.
  21. Devoti macchine agricole di Chero di Carpaneto P.no (PC) tutte le domeniche del mese di novembre fa il porte aperte, concessionaria same-deutz fahr, lamborghini, feraboli, e altri , più usato.
  22. Per risolvertelo da solo prima di tutto smonta l'arco e la lama poi munisciti di crick e cavalletti robusti, sfila i cingoli e smonta le ruote motrici e i riduttori, di 70 non me ne intendo tanto, so che comunque a grandi linee dovrebbe essere un paraolio usurato o roba del genere visto l'età e le il lavoro con la lama, i pezzi non dovresti avere problemi a reperirli. Comunque considerando il peso della macchina io la porterei in un officina attrezzata poi fai come vuoi tu.
  23. FalcoTK

    Pac

    @ luchino sì, accedi alla riserva nazionale titoli, iter che fa tutto l'associazione, il problema è che probabilmente saranno quote misere, come mi è capitato, sono partito possedendo 8 ha con quote di mio padre pac seminativi valore 300 €/ha su-per-giù , poi subito ho affittato 32 ha facendomele assegnare dalla riserva = 105 €/ha !!!!! magari in altre zone è diverso.
×
×
  • Crea Nuovo...