Come da titolo, devo portare la mia testimonianza in base alla quale, dopo mesi di ricerca a dir poco esasperata, da qualche mese ho la "fortuna" di possedere il puma 225 cvx che mi sorprende in positivo ogni giorno che lo utilizzo.
Anzitutto nella mia zona, provincia di BS, non vi è la presenza delle solite due o tre marche, ma c'è la possibilità di vedere in campo ogni tipo di casa costruttrice. L'errore in cui a mio avviso si incorre nella scelta del mezzo, è quello di anteporre il cuore (frutto di retaggi anacronistici o ancor peggio amicizie con i concessionari) ad una visione di insieme professionalmente "cinica". L'analisi deve tener conto a mio avviso di tutti i fattori tecnici, produttivi, economici, funzionali e strategici.
Ovviamente tutti i dati che si raccolgono è opportuno incrociarli con la prova diretta in campo ove possibile o con l'analisi del parere dettagliato dei vari possessori.
Alla fine della mia indagine, il "report" che ne è scaturito portava dritto dritto nella direzione del Case Puma 225. L'allestimento deciso è quello full optional con la scelta dei pneumatici posteriori non 710 ma 650 in quanto in aratura la prima misura tendeva a comprimere un po' troppo il bordo del solco, e comunque l'aderenza delle 650 non invidia nulla a quella delle 710 (almeno nel modello Trelleborg). Il cambio Cvx è uno spettacolo di ingegneria elettronica e, non solo a mio avviso, molto più intuitivo rispetto a quello del Fendt e del New Holland (che ne segue gli imput dinamici). Il tanto decantato risparmio ulteriore di carburante soprattutto in fase di erogazione del boost della evoluzione EP, a mio avviso non giustifica un listino maggiorato di quasi il 10%. L'utilizzo mio aziendale è un po' a 360 gradi, ovvero aratura, erpicatura, ripuntatura e trasporto. I soldini da investire in una macchina del genere non sono pochi, ma il business plan deve contemplare un piano di ammortamento almeno di 10-15 anni per cui ripiegare su un allestimento che escluda componenti importanti come l'assale sospeso oppure il sollevamento anteriore o il monitor o il terzo punto idraulico potrebbe rivelarsi alla lunga un errore non solo economico ma anche funzionale.
Allego videl del Puma 225 in aratura.