Vai al contenuto

minitauro 55

Members
  • Numero contenuti

    71
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di minitauro 55

  1. si anche sul same frutteto I e II il sensore temperatura olio si trova vicino al filtro dell'olio, prova a togliere il convogliatore dell'aria e guarda bene dov'è attaccato il filtro olio.
  2. salve ragazzi ce qualcuno che possiede una Husqvarna T 435 e mi puo dire come va? vorrei prenderla per sostituire la mia vecchia echo cs 3000
  3. ragazzi buona sera gentilmente mi occorrerebbe il manuale di officina del same minitauro 60, se qualche anima buona potesse aiutarmi gliene sarei tanto grato
  4. certo johndin questo è ovvio, inoltre a chi puo interessare ho il libretto uso e manutenzione del lamborghini crono serie: 554-50, 564-60, 674-70 e anche 554-55 F, 564-65 F, 574-75 F.
  5. ciao cikiboom ti ho mandato una mail qualche giorno fa, mi potresti mandare gentilmente il manuale d'officina del same minitauro 60? la mail te l'ho mandata in privato grazie
  6. ok lavato tutto perbenino e messo l'olio fino al livello.....pero il fumo resta uguale, sapreste indicarmi qualche posto dove possa trovare una testata per sostituire quella rotta? [ATTACH=CONFIG]25164[/ATTACH]
  7. ho smontato la placchetta dei pompanti per dare uno sguardo e credo proprio ke necessiti di una pulita, inoltre ho acceso un po il motore e ho notato ke un pompante, il primo da destra, fa una leggera schiumetta alla base, e normale? [ATTACH=CONFIG]25149[/ATTACH]
  8. quindi vediamo se ho capito bene l'olio va messo dal tappo indicato dalla freccia rossa in foto, e il livello dell'olio lo controllo dal tappo indicato dalla freccia nera giusto? metto lo stesso olio del motore(15w40)? [ATTACH=CONFIG]25100[/ATTACH]
  9. ciao centauro55 e grazie per avermi risposto.....allora con motore a freddo e spento, ho provato a svitare la vite che tu mi hai indicato e non è uscito nulla, nè nafta nè olio. dopodiche ho provato a smontare il coperchietto a triangolo tenuto dai tre bulloni da 10mm e da li è fuoriuscita qualche goccia di nafta ma niente di esagerato, posto le tre immagini dell'operazione [ATTACH=CONFIG]25078[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25079[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]25080[/ATTACH]
  10. i collettori li smontai un paio di cambio olio fa e sembravano liberi.....cmq riproverò a smontarli e vedere questo fine settimana...... "La pompa in linea del minitauro puo' perdere compressione dai percussori anche.Prova ad aprire la livella e vedere se esce gasolio, di solito quello è il sintomo da verificare " centauro 55 mi potresti indicare cos'è la livelle della pompa per fare questa verifica? ho postato una foto della pompa qualche messaggio fa. nel frattempo vi allego qualche foto della cricca sulla testata [ATTACH=CONFIG]24986[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24987[/ATTACH]
  11. infatti non mangia olio allora potrebbe essere un problema di compressione, come suggerisce francyy, ricordo ke la pompa e gli iniettori furono portati dal pompista per farla tarare e pulire gli inietttori.....
  12. inanzitutto grazie per la risposta samista105....per rispondere al fatto ke il motore potrebbe essere stanco ti posso dire ke mio padre lo fece rifare appena lo prese e ti sto parlando piu di 20 anni fa e da allora ha fatto solo 2100 ore di lavoro, (non penso siano troppe o mi sbaglio?) per quanto riguarda il meccanico che ci mise le mani vicino no garantisco nulla.....gia vedendo quella testa saldata il fatto mi preoccupa un po.....
  13. vi aggiungo due foto una del modello del motore dovrebbe essere un DA.953 e un'altra della pompa di iniezione, sapreste darmi ulteriori notizie su questa pompa?[ATTACH=CONFIG]24952[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24953[/ATTACH]
  14. lo fa sempre solo ke a freddo e proprio una cosa esagerata....mi ci vuole la maschera antigas per metterlo in moto......poi pero d'estate le cose migliorano un bel po......dico è normale che un motore sia cosi suscettibile al cambio di temperattura/umidità? e mi potreste suggerire qualche rimedio ?(a parte cambiare trattore )
  15. salve a tutti possiedo un same minitauro 55 2rm comprato usato una quindicina di anni fa da mio padre per coltivare un po di terreno lasciatogli dal padre....bando alle chiacchiere ho un problema nel senso ke fa un sacco di fumo e d'inverno la situazione peggiora notevolmente, anche per avviarlo a freddo mi sono attrezzato con una pistola per l'aria calda, il difetto si è attenuato un po ma cmq fa sempre un sacco di fumo specialmente al minimo....ho notato una crepa su una testata ke secondo me è stata saldata dalla quale trafila un po di olio, potrebbe essere quello il problema del fumo? avevo pensato ke quella crepa potesse arrivare fino alla base della testa quindi alla camera di scoppio e immettere olio nella combustione di un cilindro....secondo voi e possibile? oppure il problema potrebbe essere un altro?
  16. mha speravo di poter essere illuminato dal tuo immenso sapere......
  17. nessuno saprebbe spiegarmi il perchè?
  18. invece non succede booooooo
  19. ma vicino al distributore del trattore non c'è nessun attacco? poi volevo chiederti se è normale ke pure se inverto l'ordine degli attacchi rapidi del pistone all'uscita del distributore, la leva non inverte la direzione(cioe come metto metto i tubi se tiro la leva verso il muso del trattore il pistone esce mentre se spingo indietro la leva il pistone rientra)
  20. dove dovrei montarlo il manometro???
  21. il pistone cmq lavora di spinta
  22. io non l'ho mai usate le MIG no gas quindi non saprei proprio farti un confronto con una inverter, ma non credo consumino tanto di piu dipende sempre a quanti ampere arrivano di potenza massima
×
×
  • Crea Nuovo...