Vai al contenuto

Marbury

Members
  • Numero contenuti

    939
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Marbury

  1. Marbury

    Il Contoterzista

    diciamo che i soldi in anticipo li vogliono da quellis egnati sul libro nero... anche qua da me ad un allevatore man mano che arrivavano i dumper con l'insilato lui dava i soldi in contanti al trattorista che altrimenti nn scaricava la merce.. io prima di ridurmi cosi mando aff... tutto
  2. ma ancora qui a scannarvi se conviene il robot o la sala, il terzista o l'operaio e poi: Cremona, allevamenti al bivio - AgroNotizie - Zootecnia Ma il nodo più difficile da sciogliere è quello della redditività degli allevamenti. Un problema che peraltro non riguarda solo gli allevamenti italiani. Lo dimostrano le analisi presentate a Cremona su allevamenti francesi aderenti all'Edf (European dairy farmers). Conti alla mano, un allevamento di 100 vacche in lattazione nella fertile Normandia (dove il costo dei terreni è contenuto, circa 12mila euro per ettaro) per ogni quintale di latte prodotto perde 2,26 euro. Se l'analisi si sposta su un allevamento cremonese (dove il valore del terreno sale vertiginosamente (circa 75mila euro ad ettaro), lo stesso latte fa perdere all'allevatore 12,22 euro per ogni quintale che esce dalla stalla. Non meraviglia allora se negli ultimi venti anni le aziende zootecniche sono passate da circa 200mila ad appena 50mila (in Lombardia da 13mila a circa 5mila). Certo quelle rimaste hanno potuto ingrandirsi, migliorare la propria efficienza, realizzare economie di scala. Ma i numeri anche di queste ultime restano “in rosso” O questi dati sono farlocchi o si resta in piedi grazie ai contributi ed è quello che vado dicendo a mio padre... si deve pianificare su quelli l'azienda...
  3. Marbury

    Il Contoterzista

    secondo me dipende troppo dal tipo di azienda, prendiamo una di piccole dimensioni e con appezzamenti sparsi. Come faccio a chiamare il terzista che mi svuoti dal liquame quando piove, se la concimaia tiene 400-500 qli, fa 2 giri si e no se lo chiamo quado è pieno. E se non può venire? Mi trovo la stalla allagata. Idem per spargimento letame, se si hanno decine di appezzamenti qua e la che facciamo? Mandiamo a trotto il terzista e noi lo seguiam in macchina per fargli vedere dove scaricare? Magari col 3 assi che o si pianta o non si gira nell'appezzamento.. Secondo me, per le piccole realtà servirebbe più cooperazione, uno prende la botte, l'altro lo spandiletame e ci si da una mano, purtroppo la mentalità è un'altra.. Noi abbiam preso spandiletame e botte da 140qli, tramite il psr alla fine escono 20.000 euro + l'usato nostro monoasse. Son tanti soldi che non si ammortizzano però li devi spendere perchè non puoi fare 1000 giri con lo spandi da 50 qli e terreni anche a 6-7km di distanza o in inverno con la vasca del liquame sempre piena causa piogge e la botte da 30 qli avanti e indietro tutto il giorno e pestare innutilmente i terreni.
  4. [h=1]Assalto all’Italia: ogni giorno cementificati 161 ettari di terreno, come 251 campi di calcio[/h] Da Nord a Sud ogni giorno si aggiunge in Italia un mattone in più: sono 161 ettari gli ettari di terreno cementificato, la stessa superficie di 251 campi da calcio. In quello che Giampaolo Pansa chiamava il Belpaese convivono insieme «il più basso tasso di crescita demografica d’Europa, e uno dei più bassi del mondo» e «il più alto tasso di consumo di territorio». Lo scrive Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera snocciolando i dati di Salvatore Settis, l’archeologo, che ha scritto “Paesaggio, Costituzione, Cemento”. Si costruisce devastando, da Bolzano fino a Palermo e i dati parlano da soli di questa “alluvione di cemento”. «Negli undici anni dal 1991 al 2001 l’Istat registra un incremento delle superfici urbanizzate del 15%, ben 37,5 volte maggiore del modesto incremento demografico degli stessi anni (0,4%), mentre nei sette anni successivi l’incremento delle superfici edificate è stato del 7,8%». Ancora: «Tra il 1990 e il 2005 la superficie agricola utilizzata (Sau) in Italia si è ridotta di 3 milioni e 663 mila ettari, un’area più vasta della somma di Lazio e Abruzzo: abbiamo così convertito, cementificato o degradato in quindici anni, senza alcuna pianificazione, il 17,06% del nostro suolo agricolo». «In alcune regioni (specialmente al Sud, ma non solo) si è andato radicando un diffuso abusivismo, che offende il paesaggio e la storia ignorando le norme ed eludendo i controlli. In altre regioni (specialmente al Nord, ma non solo), i delitti contro il paesaggio si consumano non ignorando le regole, ma modificandole o “interpretandole” con mille artifizi, perché siano al servizio non del pubblico bene, ma del “partito del cemento”, invadente e trasversale». Solo in Calabria ufficialmente ci sono 5.210 abusi edilizi nei 700 chilometri delle coste calabresi, mediamente uno ogni 135 metri, di cui “54 all’interno di Aree Marine Protette, 421 in Siti d’interesse comunitario e 130 nelle Zone a protezione speciale”, incluse le aree archeologiche». «L’intrico normativo e la labirintica segmentazione delle competenze fra Stato, Regioni, Province e Comuni contribuiscono in modo determinante alla mancata tutela del paesaggio», denuncia Settis. Aggravato da scelte scellerate: i comuni, asfissiati dalla mancanza d’ossigeno finanziario, sono spinti per fare cassa a «ricorrere in modo ancor più massiccio agli oneri di urbanizzazione, cioè alle nuove costruzioni» questo «ha ulteriormente accelerato la devastazione del territorio».
  5. agri, con questo te basi tutto sul profitto perchè se chiudiamo, oltre a non avere più un lavoro e quindi diventare un peso per la società, chi andrebbe a tener puliti i terreni? Dico quelli dove non basta passare col trattore.. Si parla tanto di crescita sostenibile...
  6. Se ti dico che noi abbiamo 25 vacche in lattazione, 40 in totale e 5 trattori che mi dici? :AAAAH: A parte che i trattori atranne l'explorer3 che presi per una pippa di tabacco han tutti dai 25 anni in su... Cmq seguendo la tua teoria dovremmo chiudere e ti spiego perchè: 1- Terra poca, neanche 25ha di cui solo 4-5 di proprietà e gli altri comodato gratuito per sfalciare. Se chiamo il terzista e lo mando con la falce sotto le viti o con la bcs negli appezzamenti in pendenza o mi manda a cagare o mi ipoteca la casa con le tariffe. 2- Se vendo le vacche e cerco di trasformarmi in seminativo/contoterzista/... non riesco perche mi sto guardando intorno pronto a investire fino a 400.000-500.000 e mi rendo conto che pur essendo un sacco di soldi per me non ci faccio nulla, si e no mi danno 10-15 ettari se li trovo e quindi lavorerei una vita solo per rientrare dell'investimento (se non fallisco prima) 3- Dei 300.000 a disposizione che non sono utili provenienti dell'azienda (magari, se continuo cosi l'azienda se li mangia) dovrei investire nella stalla, ma chi me lo fa fare senza terra di buttare l'unico appiglio economico di questi tempi nella stalla che poi o non mi danno più la terra o tra 2 anni il latte cala di 10 cents e devo chiudere. Anche perchè diciamocelo, la stalla quando la fai costa X, se chiudi e provi a venderla ti danno forse X/10...
  7. Marbury

    Mais

    A 70.000 euro/ha anche calcolando una plsuvalenza di 2000/ha considerando poi interessi che devi dare alla banca ecc non ti basta una vita...
  8. ma in pendenze dove rotalate varie volte e sotto ci sta uno strapiombo di 100 metri e voi ci andate col trattore? Abito in montagna e lavoro anche in pendenza ma con il bcs isodiometrico e cmq dove ritengo che ci sia rischio vado a mano perchè oltre alla sicurezza ci stanno pure i danni ai mezzi, già si lavora per poco non ha senso andare ad incidentare trattori e macchinari
  9. (ANSAmed) - PARIGI, 10 OTT - Un suicidio ogni due giorni nelle campagne francesi: e' quanto emerge dal primo studio ufficiale su questo tema, realizzato oggi dall'Istituto Nazionale sul controllo sanitario (InVs). In particolare l'InVs ha recensito circa 500 suicidi di agricoltori sul triennio 2007-2009, equivalente a una media di 166 suicidi all'anno. In totale, 417 uomini e 68 donne sono passare all'atto nel corso di questo periodo, in particolare tra gli operatori del settore caseario e bovino, di un'eta' compresa tra i 45 e i 64 anni. Il suicidio e' la terza causa di morte nel mondo agricolo, dopo il tumore e le malattie cardiovascolari. Secondo Marie-Thérèse Denieul, esperta di questo tema, "tre motivi principali spingono gli agricoltori a porre fine ai loro giorni: l'isolamento sociale, sempre piu' frequente, la crisi economica, e il moltiplicarsi dei controlli e delle pratiche amministrative". Il ministro dell'Agricoltura, Stéphane Le Foll, si e' detto "consapevole che le difficolta' finanziarie di alcuni agricoltori possono creare situazioni di malessere". Il ministro ha anche promesso di "condurre un'azione determinata" per rispondere a questa piaga.(ANSAmed).
  10. scusa case ma la PAC? Ok che con le altre spese vai pari ma sono cmq almeno 21000 euro se voi l'avete a 300/ha altrimenti di +. Io nn dico che nn sia unoschifo ma se mi metto a fare i conti in stalla senza i contributi (pac+ compensativa+ benessere animale) chiudo domani e non tanto per dire, quei 15000 o quel che sono sono i soldi puliti che restano alla fine quando tutto va bene
  11. Marbury

    Spandiletame

    ruote esterne larghe e alte e lo tiri dove vuoi. Dopo aver sentito vari pareri tutti concordavano su questo e chi aveva le ruote sotto si lamentava che faceva fatica a tirarlo.
  12. ok, però non capisco perchè: 1- non chiude nessuno e nessuno di quelli che conosco han 100 ettari 2- han tutti trattori nuovi e io mi sento il figlio della serva con il 680 e l'explorer 3 preso con soldi nn dal reddito agricolo solo per mia passione 3- se provo a chiedere a qualcuno se vende un pezzo di terra mi dicono: "10 euro/metro" con tono di chi ti sta facendo un regalo Perchè se fosse vero che devo fare 100 qli/ha o chiudo a molti converrebbe vendere i terreni e mettere in bot e poi passare l'estate al mare. Nessuno lo fa e tutti vanno avanti. Poi leggi i topic dei macchinari vari e si parla di trattori da 150000 come se fossero noccioline... Cmq sarebbe interessante provare a vedere quanto costa coltivare un HA di mais/frumento/soia ecc
  13. cmq noi compriamo poco, alla fine il mangime è quello che incide di + ed è calato di 2 euro su 30 e passa che costava e mi sembra sia calato ben meno rispetto alle materie prime
  14. noi abbiamo 40 vacche e dobbiamo comprare farina e insilato, terreni non ce ne stanno e a comprare i prezzi sono proibitivi dato che con il latte non vai da nessuna parte. Quindi secondo il tuo ragionamento dobbiamo chiudere. E io te lo faccio uguale, prendi 50 euro a ettaro? Compratene 300 cosi ci vivi se no fai altro..
  15. cmq se si facessero i soldi arriverebbero gli industriali a comprar terreni e seminare loro... quindi per l'agricoltore (che nn è proprietario terriero) andrà sempre male
  16. alla fine vendrame s'è levato anche le mutande (a detta sua ) e siam riusciti a tirare 4000 dal prezzo della volta scorsa portando il totale a circa 28000. Ora c'è da piazzare bene i mezzi usati per scendere a "solo" 20000 di botte + spandi da 140qli...
  17. abbiamo fatto la domanda perchè cmq lo spandi è da 50qli e la botte da 30qli quindi piccolini. Se con poco veniva via quelli da 140qli era una buona cosa. Ora stiam andando dal conce e vediamo di trattare la botte meno cara che ha, togliendo tutto, braccio pescante ecc. I nostri mezzi forse li piazziamo per 8000 entrambi... speriamo bene. cmq come variante ho chiamato l'avepa e non si può farla peggiorativa, cioè posso cambiare marca però se ho messo nel preventivo botte con interratori non posso levarli perchè sarebbe peggiorativo.
  18. ma è lecito diffamare un marchio in questa maniera senza portare prove concrete a supporto delle proprio tesi? Tralasciando eventuali via legali che potrebbe adottare sdf...
  19. Salve, mio padre ha fatto domanda per la botte e lo spandiletame, al momento della redazione della domanda c'era poco tempo e il concessionario ci fa: metteteli tutti e due (noi volevamo o l'uno o l'altro per motivi di dinero) e facciamo preventivo di quello che costa di più, poi si può cambiare e prenderne uno solo o quello che costa meno. Bene, ora ci hanno passato la domanda e dobbiamo comprare tutto ovviamente, si può rinunciare solo al 20% del contributo... Detto questo il nostro usato ci viene valutato molto poco, 5000 euro per botte e spandiletame entrambi come nuovi, la botte col motore nuovo e lo spandi con tutte le catene ecc. Cmq a vederli sembrano appena usciti dal conce... Alla fine del "max 12.000" che pensavamo salta fuori che dobbiamo pagare circa 32.000... Ora ho due domande: 1- SI può rinunciare al contributo senza sanzioni? O rischio di perdere compensativa, pac ecc? 2- Se ho messo come preventivo una botte da 43.000, posso prendere una marca Y, stessa botte con stessi attrezzi e stessa grandezza che costa meno? Grazie a chi mi può aiutare, siamo un pò sconfortati perchè avevamo appena finito di pagare il mutuo della stalla e degli altri mezzi e questa è un'altra mazzata di cui avrei fatto volentieri a meno.
  20. che vada meglio nel settore agricolo secondo me non è vero. Semplicemente, come dice mio padre, a noi andava male prima e va male ora, non è cambiato nulla mentre agli altri prima andava bene e quindi dato che loro sono calati sembra che il settore agricolo sia in espansione..
  21. Marbury

    Spandiletame

    dovrei prendere un nuovo spandiletame col contributo, ad ora usavo un lochmann da 50qli, parlando con una gricoltore che ha un 2 assi 140qli mi consigliava un modello con le ruote esterne perchè sono più alte e quindi corre meglio e non rischi di impantanarti. Dovrei tirarlo con un explorer 3 100. Cmq non farebbe tutto questo lavoro e ormai lo vorrei a dupplice attitudine da usare anche come rimorchio, quindi quello con le ruote sotto andrebbe meglio da questo punto di vista. Voi che ne pensate? Posto 2 immagini: http://www.renmark.it/prodotti/img/rp140.jpg http://www.renmark.it/prodotti/img/rps140.jpg Tralaltro ho visto che altre marche sono un pò piu corte, avendo apezzamenti per lo più di 5000 metri dite che mi conviene puntare su uno più compatto?
  22. Marbury

    Biogas senza incentivi

    che senso ha dare incentivi per costruire qualcosa che sta in piedi solo grazie a questi per poi smantellarlo?
  23. Marbury

    Biogas

    i soldi mica li mangi... Devo essere sincero in che cosa? Certamente il mondo continuerà ad andare avanti cosi perchè chi comanda sono le grosse aziende sia agricole sia industriali che portano i burattini in parlamento e poi compiono questi scempi. Cmq contento tu, nonostante la lombardia sia la regione più ricca d'italia io non ci vivrei neanche se mi pagassero... ecomostri in ogni dove, a buon intenditor..
×
×
  • Crea Nuovo...