Vai al contenuto

Marbury

Members
  • Numero contenuti

    939
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Marbury

  1. Marbury

    Biogas

    ciao tony, volevo sdrammatizzare facendo una battuta =) Prob ho esagerato e son contento che non te la sei presa. Per quanto riguarda i tuoi messaggi li leggo sempre e spesso li trovo molto interessanti.
  2. Marbury

    Biogas

    vado un pò fuori tema ma sono mesi che volevo scriverlo: tonytorri, prima di spendere 1.000.000 di euro per l'impianto a biogas dai un'occhiata qua: Quando mettere l?acca al verbo avere (e perché) http://www.latecadidattica.it/uda4/ortografia_h.pdf Un piccolo stratagemma che può risultare utile, insegnatomi alle elementari, è sostituire il verbo avere al passato, se la frase mantiene un senso metti l'h se no nn la metti. Esempio: "io ho un cane" "io avevo un cane" "io vado a mungere" "io vado aveva mungere" poi spendi 200 euro per esercitarti in privato. Scrivere in modo grammaticalmente corretto non ti comporterà lo stesso profitto di un impianto a biogas da 1 megawatt, però sicuramente verrà apprezzato dagli altri utenti che ti leggono. Non prendertela
  3. Marbury

    prezzo latte

    senza offesa agri, ma cosa volevate? Mio padre la multa l'ha pagata subito e le quote le ha comprate altrettanto velocemente facendo mutuo in banca. Perchè? Perchè se ci sono delle regole vanno rispettate. Voi cosa volete? Poter produrre quanto e quando vi piace e magari prendere anche 50 cent al litro senza dover pagare le multe e le quote? Abbiamo 25 vacche in lattazione, tu ne avrai 250, le quote servono perchè aziende come quella di mio padre possano sopravvivere, tra 2 anni prob dovrà chiudere o fare filiera corta senza portare il latte in coperativa. Detto questo, il fatto che ancora si stia qui a parlare delle multe da pagare o meno è proprio uno schifo, solo in Italia chi non si attiene alle regole (leggi non paga le multe) viene premiato con le quote GRATIS a patto che paghi (come a patto che paghi??!! se uno prende una multa può decidere se buttarla nel caminetto o meno? Stiamo scherzando?). E chi ha seguito le regole se lo deve pigliare nel culo? Sinceramente a me poco frega se uno ha milioni di multa e gli vendono le vacche o la stalla, doveva pensarci prima di fare spese assurde perchè cmq ha danneggiato quello che invece ha investito secondo le proprie reali possibilità e che ovviamente non ha potuto avere la stessa produzione dell'altro
  4. Salve, in questi ultimi giorni stavo riflettendo sulla possibilità di abbandonare l'allevamento di vacche da latte e dedicarmi all'allevamento di vacche da carne, svezzando il vitello per poi venderlo ad un'azienda che li ingrassa (pensavo alle charolaise come razza). Ora mio padre ha una piccola azienda nel veneto in zona montana con una 40ina di capi in totale con circa 30 vacche in lattazione. Abbiamo poca terra di proprietà, circa 6-7 ettari però in totale pac per 20 ettari di sfalcio. Io ho racimolato un discreto gruzzolo e stavo pensando di reinvestirlo in questa attività se riesco a capire se può funzionare o meno. Diciamo che budget con eventuale primo insediamento sarebbe di 300.000. Ora, 150.000/200.000 servirebbero per l'acquisto di terreno da usare per mais e medica. Purtroppo da noi il terreno costa 25.000 ad ettaro se si è fortunati. Quindi al più riuscirei ad acquistare 7-8 ettari che pensavo di suddividere in questo modo: 4 a mais e 4 a medica (ho già 2 ettari dedicati a medica). Inoltre avrei la possibilità di effetturare un taglio unico in montagna di 7-8 ettari non concimato. In estate andrei con i bovini in alpeggio e cercherei di avere le nascite verso ottobre-novembre tornato in stalla e senza i lavori nei campi che mi assillano. Oltre a questo andrebbero aggiunti i costi per la stalla (con psr 70%) + l'acquisto iniziale degli animali (pensavo un centinaio, e stalla per 120, sono pochi per viverci?). Io credo che in questo settore per campare serva farsi i lavori da soli, mi spiego, se ho poche spese, per quanto poco possa guadagnare dalla vendita dei vitelli ci campo. Se devo acquistare, fieno, insilato di mais ecc. non se ne esce. Quindi io puntavo a diventare autosufficiente per quanto riguarda il fieno e il mais insilato, mentre per la paglia vorrei comprare un carellone e andare ad imballarla nel campo, in modo da limitare anche qua le spese. Il problema resta il terreno, essendo in montagna spesso si lavora molto per produrre poco, ed oltre a questo 25000 euro o + all'ettaro sono molti rispetto al rendimento. In internet vedevo che in toscana ci stanno molte aziende in vendita e il terreno in certe zone costa poco (sentivo che sono scesi anche a 5000 ad ettaro). I posti anche sono belli però avendo sempre vissuto qua, avendo gia la casa ecc è sempre dura dire "molliamo tutto". Tutto questo perchè vorrei un consiglio da voi, se ne vale la pena e in caso di risposta affermativa cosa fareste. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere
  5. salve, devo andare e vedere un paio di carri miscelatori in zona però non avendone mai avuto uno non saprei valutarne bene le condizioni. Se avete qualche consiglio in merito vi sarei grato. Di seguito le foto dei 2 carri: [ATTACH=CONFIG]6803[/ATTACH] Storti, 6mc con pesa in buone condizione (a parer del venditore). Lui chiede 5.500 trattabili, com'è il prezzo? Mentre questo è l'altro: Carro miscelatore - Attrezzature di lavoro In vendita a Verona Stesso carro ma il secondo è + grande. Qualche consiglio? Mi servirebbe per una 40ina di capi. Grazie in anticipo
  6. arrivato ieri il same, a prestissimo le foto. Che dire? Non avendolo mai visto prima e dalla scarna descrizione ci aspettavamo la macchina base dell'explorer 3 per 17K euro. Bhe, è il modello 2010 100 cavalli GS full optional (inversore idraulico, aria condizionata ecc) con 152 ore all'attivo (nuovo insomma)!! L'autista che me lo ha portato ha detto che prima era passato in una concessionaria e gli han detto che è una macchina stupenda e che loro la valutavano 36K Infatti mi fa: "l'hai acquistatu tu ragazzo? te ne intendi di trattori" e poi rivolgendosi a mio padr ee 2 suoi amici fa: "vedete lui la giornata l'ha fatta anche senza andare a fare fieno sotto al sole"
  7. ciao, purtroppo causa burocrazia sto ancora aspettando, oggi dovrebbero sbloccare, come lavori: fienagione con rotopressa, aratura e qualche altro lavoro "pesante" tipo legna stagionale ecc. Vi terrò aggiornati
  8. salve, ragazzi. Sono diventato possessore anchio dell'explorer 3 100 - Acquistato senza neanche vederlo da asta fallimentare :cheazz: Questo qua: BeniMobili.it - Trattore SAME Explorer3 100 Purtroppo ho visto l'asta solo all'ultimo minuto e per quei soldi credo valesse la pena di comprarlo a scatola chiusa (al telefono nn hanno saputo dirmi le ore però che risulta come nuovo come si nota dalle foto) Che ne pensate?
  9. anchio ho subito dei danni al mais nella provincia di Belluno. Il punto è che ormai si sta costruendo e devstando ovunque e nn c'è più spazio nemmeno per gli animali selvatici che si vedono costretti a cercare da mangiare nelle città o nei campi. Questo dovrebbe far riflettere, prendere e uccidere tutti i cinghiali non penso possa essere una soluzione.
  10. ciao, intanto vi ringrazio delle risposte. Non sono riuscito a recuperare il documento che avevo letto sul sito dell'avepa di belluno, in sostanza ci sono 4 aree per gli investimenti: 1- investimenti tipo i pannelli fotovoltaici sono ad alta priorità e ricevono 40 punti 2- investimenti a priorità media/alta come le macchine agricole tranne le trattrici che ricevono 30 punti 3- investimenti a priorità media 10 punti 4- investimenti a priorità bassa i quali ricevono 0 punti i trattori sono considerati a priorità bassa Il punteggio viene calcolato in questo modo, faccio un esempio: nel mio caso il trattore varrebbe per circa il 75% della somma richiesta mentre gli altri macchinari a priorità medio alta per il 25% punteggio = 0,75 * 0 + 0,25 * 30 = 7,5 se nn inserisco il trattore il punteggio è: 1 * 30 = 30 Dopo guardo meglio e linko la pagina con il pdf che spiega bene la cosa
  11. salve, io sono veneto e ho dato un'occhiata al psr. Ho visto che per i trattori il punteggio è 0 e alla coldiretti hanno detto di non inserirli (stessa cosa lo scorso anno, poi guardacaso hanno accettato tutte le domande di chi le ha fatte...) Ora ho un dilemma, vivendo in montagna e producendo latte di alta qualità parto già con un punteggio di circa 25 (minimo 15 per poter presentare la domanda), se inserisco solo le 2-3 cose che mi servono, vengono considerate a priorità elevate, mi danno altri 30 punti e sto in una botte di ferro. Però se inserisco anche il trattore, dei 30 punti aggiuntivi, prenderei quasi zero dato che sarebbe la spesa più elevata. Mi consigliate di inserirlo cmq nella domanda rischiando di non ricevere nulla oppure di andare sul sicuro? E' un pò comica la faccenda, si chiama "rinnovo parco macchine" e non mi vogliono far sostituire il fiat 640 che ha ormai 32 anni
×
×
  • Crea Nuovo...