Vai al contenuto

step25

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

11 Good
  1. Abruzzo. Terreni collinari con pendenze molto elevate. Terreno fortemente argilloso, necessità di lavorare in costa. Coltivazioni dj cereali di diversi tipi, colture oleose ed erbacee. Minima lavorazione e no tillage con cover. Gli attrezzi che vorrei utilizzare: Coltivatore di precisione treffler TF Strigliatore di precisione treffler TS Dissodatore agrisem CULTIPLOW o uno ad ancore michel Seminatrice da sodo kvernerland 3p1006np La questione é...non ci sono cingolati di potenza media (130-150) che possano usare bene tutti questi attrezzi che van tirati a volte veloci. O ci sono? Con cavalleria e prezzi non folli ? Nei trattori adatti alla montagna? Tipo JCB 4160 o lo svizzero Rigitrak skh 150 ? Ce qualcosa? Che ne pensate?
  2. Ma secondo te qualcosa della meccanica di uno é meglio dell altro? Come durata. E poi..qualcuno sa dirmi dei Deuz? Ci sono rivenditori in provincia, vorrei capire se sono affidabili, sono portati a pensare che siano più di qualità xé tedeschi. Ma non ho riscontri. Sempre che non costino troppo di più..
  3. Buongiorno a tutti. Sto cercando di valutare che marca e caratteristiche tecniche scegliere per un cingolato nuovo, sui 115 cv. Sarà il mio unico mezzo da usare un po per tutto. Purtroppo sono ancora acerbo in esperienze e informazione tecnico meccaniche. Ma le posso capire,quindi spiegatemi il più dettagliatamente possibile. Zona di lavoro: colline Abruzzesi, prov di Teramo Terreno argilloso.
  4. Buongiorno a tutti. Sto cercando di valutare che marca e caratteristiche tecniche scegliere per un cingolato nuovo, sui 115 cv. Sarà il mio unico mezzo da usare un po per tutto. Purtroppo sono ancora acerbo in esperienze e informazione tecnico meccaniche. Ma le posso capire,quindi spiegatemi il più dettagliatamente possibile. Zona di lavoro: colline Abruzzesi, prov di Teramo Terreno argilloso.
  5. grazie Sbref, gli Holland mi sanno un pò cari però ! è così ? io dovrei stare sulla categoria più bassa col mio badget.. e quindi mi guarderò un pò in giro. Ho guardato il sito e mi piacerebbe proprio quello pseudo isodiam..il TD4020F, ma costerà un casino. poi forse è troppo basso. devo mantenermi cauto con la spesa per via dell'ammortamento. comunque valuterò bene. Spero. Ho ancora molto tempo. ciao
  6. ALLORA HO SCELTO DI PRENDERE UN TRATTORE MOD 'TRADIZIONALE..' MA MI SERVONO ANCORA UN PAIO DI CONSIGLI. sono indeciso tra la gamma Solaris/mistral/r1 e quella Tigher/Rekord forse in offerta. Sono due mondi differenti.. per il peso, il passo, le dimensioni. Per l'utilizzo di macchine come erpice a dischi, seminatrice, vangatrice e erpice rotante, trinciatore e piccola botte non su grandi dimensioni, massimo 2 ettari tra verdure e frutteto non mi basta un solaris 51 cavalli 1500 di cilind, 1400 di peso con terreni spesso argillosi, medio pesanti? è consigliabile invece una macchina un pò più grandina e pesante (2100) come il Tigher. IO vorrei limitare il più possibile il compattamento del terreno e garantirmi molta maneggevolezza per girarmi dappertutto..tra aiuole e alberi alti.. insomma lavorerò su spazzi a coltivazione fissa e irregolare. cosa mi consigliate ?
  7. bene bene...era quello che cercavo, un giudizio duro e deciso su qui trattori che mi sembrano assai affidabili e resistenti. Meglio che cambio strada dunque, anche perchè ho deciso di comprare un mezzo piccolo.. non voletemene male, ma per quello che devo fare mi basta e avanza un 35 o un 48 CV massimo. Voglio ridurre i consumi e dimensionare il mezzo secondo le mie reali esigenze di piccola azienda biologica in avviamento. 3 cilindri consumano meno di 4 no ? Con un trattore frutteto o tradizionale la manutenzione sarà più economica...e le gommme.. magari. devo solo attaccarci delle macchine proporzionate..(vangatrice, erpice rotante, erpice a dischi, piccolo spargiletame, erpice a molle ,sarchiatore, ecc..). che marche scelgo per una roba piccola, ma di buona qualità ? Same.. e sennò ? la Landini fa solo REX da 70-80 CV?
  8. ragazzi..inanzi tutto grazie delle veloci risposte. ora ho le idee più chiare. cercherò di farmi fare presto un preventivo per un carraro TC F 8400 e 5500 e anche per un TN E 5500 e 6500. Non è che sono fissato con gli isodiametrici, solo mi ha convinto la voce del depliant che mostra la distribuzione dei pesi. Nelle lavorazioni in campo sembra più equilibrato con una macchina attaccata dietro. Nel biologico è molto importante comprimere il terreno il meno possibile e quindi meglio sarebbe avere una pressione equilibrata tra ruote ant. e post... Nel trasporto sarà un disastro come dite voi ma cercherò di compensare con le zavorre, e poi son certo che assai di rado lo userò per trasportare concime, fieno o legna; diciamo una volta all'anno. Se la mia azienda non avrà troppi problemi di badget spero di potermi permettere presto un buon vecchio usato, modello tradizionale, per tutti gli usi. ora se compro un nuovo è per vincoli di finanziamento. e allora vai per il carraro...perche mi sa che il quasar è fuori dalla mia portata. per quanto riguarda la potenza mi sa che resto sui 50 a scanso di pentirmi, per vari motivi: peso complessivo, consumi(che differenza avrò con un 4 tempi ad in.indiretta?) badget a disposizione, lavoraz. poco profonde e il fatto che sono all'inizio... per quanto riguarda gli optional:sollev. idraulico pos. e sforzo controllato misto,prese di forza a 540E e 1000 giri/min... sono veramente utili per le mie esigenze? per il primo pensavo fosse utile con un ripuntatore o coltivatore (anche se non so neanche se riesco a usarli con 50 CV e terreno argilloso....) magari gli posso far metter su più tardi. comunque grazie dei consigli. a prest.:perfido:
  9. Sono un ragazzo di Feltre (BL) che sta per entrare nel mondo dell'agricoltura e ha chiesto il Primo insediamento...(anche se bazzico molto il trentino) La mia azienda sarà mista, con colture orticole in pieno campo, in serra (max superficie 1000 m2) e poi un ettaro di meleto con impianto Molto largo (da innesto m26, e in futuro magari un innesto a metà tra l'm26 e l'm9) mezzo ettaro fagioli e uno a cerealicole;terreni ad impasto dal medio al duro, spesso fortemente argillosi; trasporto legna, fieno e compost di un anno ridotto, poca anche la fienagione. Utilizzo di vangatrice selvatici da 160 max, erpice rotante ortolan da 150 circa, e varie altre cosette che aquisterò in futuro come erpice a molle o dischi, seminatrice, e magari un trincia..., aratro piccolino per arature leggere, max 30 cm.Non necessito di poter lavorare ad alte velocità e dato che imposto le mie coltivazioni sul biologico ho bisogno di avere una macchina leggera, stretta, capace di lavorare anche su pendenze in sicurezza che consumi poco, vorrei avere una meccanica affidabile.stare sui 50CV con prezzo sui 16000 nuovo. Leggendo i vari forum non sono riuscito a decidermi definitivamente per gli isodiametrici in quanto chi ha lavorato molto con i trattori convenzionali sostiene che quelli siano troppo specializzati e nelle lavorazioni del terreno non efficienti. Lo stesso per la fienagione e il trasporto carichi. Leggo infatti spesso che non sono affiodabili per il trasporto dei carichi. Ma dopotutto io non ho bisogno di usarlo spesso pere questo uso. fra poco dovro decidere cosa comprare...datemi una mano!! Con le mie ricerche avevo optato per un goldoni maxter 60 (anche perchè l'ho trovato per soli 14000e) perchè di marca valida, robusto e con un ottimo motore VM. poi peò leggendo i vari forum mi son venuti un pò di dubbi.... Tipo: ma visto che di frutteti ne ho pochi perche non scegliere una versione non isodiametrica ? siamo sicuri che poi riesco a fare tutte quelle piccole lavorazioni del terreno che necessito ? é poi opportuno scegliere un isodiametrico come mezzo polivalente ? il fatto é anche che conto di lavorare terreni un pochino in pendenza. Mi piaceva molto il fatto della distribuzione omogenea dei pesi (50-50) sulle ruote con dei macchinari agganciati, ma è poi vero che durante le lavorazioni del terreno questa distribuzione è migliore di quella che hanno i convenzionali trattori. Mi sa che ho chiesto troppo.. ma è che sono molto indeciso o non ho potuto parlare con agricoltori che abbiano sperimentato tutte e due le tipologie di mezzi. Spero che possiate darmi buoni consigli. step25
×
×
  • Crea Nuovo...