Vai al contenuto

zioluigi

Members
  • Numero contenuti

    180
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zioluigi

  1. Ciao a tutti, cerco di rispondere a tutti, si le foto dei John Deere a livellare e del New Holland che ranghina la medica (non usano i 926 Vario come da noi :asd:), sono state fatte nei dintorni di Yuma (Arizona). Io non sono passato da Tucson, ma ho fatto Phoenix- San Diego. E' vero sembrano delle città nel nulla con fermata del treno e sterminate stalle di bovini. Faceva impressione vedere tutti questi trattori per Km e Km, il periodo era metà settembre, c'erano 40 gradi. Non ci sono andato con un viaggio organizzato da qualche ditta a gratis, ma in viaggio di nozze :asd: due anni fa... Ad un mio amico che ha comprato un Challenger hanno fatto fare un viaggio per visitare le fabbriche Caterpillar, in Illinois credo o Minnesota, beato lui... (e non solo per il viaggio ma anche per il Challenger ) Diciamo che la California è tutta ortaggi e somiglia molto ad alcune zone del nostro Sud come coltivazioni (solo quello purtroppo ), c'è poi la zona delle arance più vicino Los Angeles. L'Arizona dove non è montagna/deserto invece ha quelle pianure sterminate con Cattle Ranch (Allevamenti di bestiame). Sono contento che le foto vi siano piaciute anche s enon sono granchè, scattate di sfuggita
  2. Sarebbe bello farsi una stagione come ha fatto Mike per la Great Harvest, se avessi saputo l'avrei fatto ai miei tempi...... bellissimi quei video caricati, Un americano che ho conosciuto in Italia mi ha detto che lui durante l'estate quando rientrava dall'università guidava una combine per racimolare qualche soldino nella zona del Kansas. Quello che ho visto è che come tutte le cose americane sono fatte molto in grande ma forse non c'è la cura maniacale per i dettagli che mettono in tanti dalle nostre parti. Non ho foto della Pennsylvania purtroppo dove pure ho attraversato aziende di mais per decine e decine di Km dentro valli bellissime. Sarebbe bello fare un reportage dal Sud America dove si dice negli ultimi anni siano sorte aziende immense dove si piantano cereali. Saluti Luigi
  3. ARIZONA Queste scattate nel sud dell'Arizona al confine col Messico, principalmente erba medica e grandi allevamenti come i ranch dei film. John Deere a raffic ain questa zona (cingolati), utilizzano una livella antelaser dietro ai Challenger, non capisco perchè no i laser. Quelle livelle di fabbricazione americana le abbiamo usate anche nella nostra azienda a fine anni 80, marca eversman colorado (Denver) qui pare abbiano una fissazione per questo tipo di attrezzo. Cmq bellissime le estensioni di erba medica (il new holland col ranghinatore e i tubi per l'irrigazione caricati sui rimorchi) non ho visto Fendt ma dubito siano venduti in America. Sulla costa Est ho visto più New Holland (ma sempre trattori piccoli e qualche Massey Ferguson) DIciamo che è un altro mondo diverso dall'agricoltura intensiva praticata dalle nostre parti
  4. zioluigi

    Qualche foto dal nuovo mondo

    Salve a tutti, ho voluto inserire queste foto scattate durante un mio viaggio negli USA, lungi dall'essere un'esperienza di reale agricoltura americana come il bellissimo resoconto della Grat Harvest, è solo un tributo alla nostra passione con svariate immagini dei mezzi che molti di noi sognano anche di notte... trattori... :asd: CALIFORNIA Ci sono dei Challenger utilizzati nel giardino di casa, un JD cingolato of course, e una foto delle arance californiane (in omaggio agli agrumeti della nostra azienda)
  5. in quale post posso pubblicarle? ne creo uno nuovo. tipo foto dal nuovo mondo?
  6. Ragazzi, ma siete davvero superpreparati la foto l'ho scattata a Salinas in California (fra San Francisco e Santa Barbara) la zona è famosa per la lattuga (infatti la lattuga iceberg che piantavamo in azienda negli anni 80 di Asgrow si chiamava Salinas...) la foto è opaca perchè fatta da auto in movimento attraverso il parabrezza, se non fosse stato per mia moglie mi sarei fermato e chiesto di fare un giro in quella zona usavano i Challenger in campi piccolissimi e ce n'erano a decine.... fighissimo... (ho fatto foto a gogo di challenger e JD).... sto andand OT cmq vedendolo mi ricordai dei Versatile Fiat e scattai una foto al volo. non pensavo ne avrei mai visto uno dal vivo e ora voi mi dite che in Italia c'è ancora chi li usa. Gran bel mezzo
  7. Ciao Ragazzi il Ford che ho fotografato qui sopra secondo voi è uguale al Versatile Fiat? a me sembra lo stesso anche un pò vecchiotto
  8. Ciao a tutti, ho studiato un pò di depliant e credo che un attrezzo che potrebbe andar bene oltre al Grubber sarebbe un erpice a dischi non convenzionale tipo l'UFO della maschio. In effetti ilc ombinato ERMO è minimo 3 metri e pur pesando solo 970Kg servono più di 150cavalli
  9. Abbiamo in azienda uno Zetor ormai ridotto a rottame. 7245 75 cv 4rm con cabina macchina superspartana, molto pesante (circa 35 q.li) , ottimo tiratore, cambio con poche marce (10AV+2RM) e solo 4-5 sincronizzate sterzo con idroguida montata in aftermarket l'unica cosa che salverei è il motore, praticamente indistruttibile, per il resto lasciamo perdere. Il prezzo era quello che era la macchina è molto scomoda con comandi poco efficienti,
  10. sembra un bell'attrezzo, ne ho visto uno della ERMO con una prima fila di dischi che pure non sarebbe male secondo me per lavori di ripasso (come suggerivi ti a 15-20 cm max) un 120cv il 3 metri lo tira
  11. Grazie pe rle risposte, anch'io avevo pensato al grubber, ho un dubbio però che a volte delle zolle dure possano incastrarsi fra le ancore anteriori, bloccando l'avanzamento del trattore. sono affascinato da questi coltivatori e da tecniche più moderne, da me, ripeto si fa sempre la stessa cosa erpice a dischi e poi rotante, alcuni rotofresa. certo i miei cavalli da tiro sono ormai logori, ma ho in previsione di comprare un 120-130 cavalli
  12. ciao a tutti, dalle mie parti ci troviamo ad arare terreno dopo la trebbiatura (quindi molto asciutti) e poi a prepararli per ortaggi autunnali, quindi non possiamo aspettare piogge. Ad oggi si procede così: 1)Erpice a dischi almeno due ripassi 2)Erpice rotante altri due ripassi Lo scorso anno abbiamo dovuto irrigare perchè l'erpice a dischi in pratica non frantumava alcuna zolla. Ho pensato a lungo a qualche lavorazione alternativa(tipo grubber) ma non credo che riescano ad affinare quelle zolle (dure come la pietra) quello che mi piace del grubber però è il fatto che le ancore rompono un pò il terreno perchè di solito dopo due passate di erpice a dischi e due di rotante il terreno è molto calpestato con conseguente ristagno d'acqua per la coltura invernale. vorrei abolire l'erpice a dischi, o anche il rotante, qualche idea?
  13. ciao a tutti. Trattore rimontato con nuova PTO, funziona provato con atomizzatore. Grazie a tutti per i consigli.
  14. Salve Dj, grazie per le tue sempre pronte risposte e complimenti per essere una delle anime del forum. Forum che seguo con assiduità da qualche tempo e veramente utile. Ho sbagliato nel riferirmi al T6030 EC in realtà quello che farebbe al caso mio è il T6050 EC (127 cavalli al traino), sono d'accordo sui 10 q.li in più e credo che i 127 cv siano meglio dei 117 del T6030, ho paura che i 52 q.li del T6xxx siano troppi pe ri 117 cv. In più manterrei l'erpice rotante da 3 metri che ho adesso che è un pò sovradimensionato per il mio 1000DT e Jaguar 100. Il terzista l'ha usato con il TM 190... avrei un trivomere per fare più terreno (col bivomere non si finisce più pur dovendo arare solo 45ha all'anno) e dovrei aggiungere solo un nuovo frangizolle leggero penso da 2,80m di larghezza. Appena mi riorganizzo dovrò fare questo step
  15. Ciao eccomi di nuov qui. Il ricambio è arrivato, PTO ocmpleta, 800 euro ivata da un conce SAME (il conce MF chiedeva 1000 euro... ci fanno un leggero ricarico :-)) oggi verrà montata, speriamo bene
  16. Il mio 1000 Super DT tira un bivomere Nardi nei terreni miei per fare 30-35 cm di profondità ottima macchina di motore ma ti spacca in due data la scomodità e lo sterzo veramente vergognosi (altra epoca) non è un campione di tiro penso anche per la leggerezza io lo vorrei sostituire con un mezzo che mi faccia lo stesso lavoro ma con tre vomeri... non so se un T6030 EC (127 cv al traino) basti o sia necessario un 140....
  17. Grazie veramente a tutti, il forum è davvero utile e siete stati tutti molto disponibili e gentili. mio fratello ha fatto il preventivo da MF e vogliono 1000 euro per la frizione completa, da Same 520 euro (ma non era ancora sicuro se quella del golden andava bene) domani si reca dal concessionario Same col pezzo smontato e si fa dire con più precisione. spero di avere per sabato il trattore di nuovo funzionante e mi doterò di un cardano con :clapclap: ruota libera
  18. Ciao a tutti, ho un domandone per voi. mio fratello ha smontato la PTO del trattore e i dischi sono tutti partiti quindi è da sostituire. Mio padre che usa il trattore mi ha detto che poco prima di rompersi ha usato la trincia. Bene, come sapete questa presa di forza elettroidraulica ha un freno che interviene nel momento in cui si disinserisce il pulsante e blocca immediatamente la PTO. Il problema è che staccandola con la trincia che gira ad alta velocità quella continuava a girare con albero fermo (slittavano le cinghie) azionando una coppia non indifferente sul freno. Bene la domanda è questa, si può disinserire questo freno quando si usano attrezzi con grossa inerzia, in qualche modo? perchè ho paura che utilizzando la trincia la frizione si romperà continuamente, grazie per le risposte zioluigi
  19. Thx Angelillo, scusami sono stato poco chiaro, si ho sostituito sia la bobina che la parte che va nel deviatore con il pistoncino, l'ho estratta completamente e inserita in quella PTO, ma comportamento identico Penso che stasera mio fratello comincia lo smontaggio poi vi aggiorno, è chiaro comunque che la frizione ha qualcosa che non va.... benedette doppie frizioni di una volta, non davano mai problemi.... :asd:
  20. Grazie a tutti pe ri contributi di vario genere. CHiedo scusa per aver postato nella sezione sbagliata. I sintomi sono i seguenti, a vuoto la pto parte ma poi bloccandola anche solo con un pezzo di legno si ferma. con un atomizzatore riesce a far girare solo la ventola ma molto molto lentamente. abbiamo scambiato l'elettrovalvola della DT con quella della PTO (fanno pare id un unico blocco e sono uguali) e il risultato è lo stesso, DT funziona PTO no. I filtri e l'olio erano stati cambiati da circa 50 ore e quindi in perfetto ordine, abbiamo ripultio il filtro ma nulla. C'è da dire che in passato era successo che a volte la PTO non si inseriva, ma erano stati episodi sporadici, il trattore ha poi lavorato con fresa, atomizzatore e anche con una trincia. Stasera cominciamo a smontare il trattore (bisogna togliere la piattaforma che palle) e vi tengo aggiornati. quando mio padre comprò il trattore 5 anni fa ero contrario proprio per il fatto del same ocn motore perkins, ma poi un mio amico che aveva sia il tn95f che il Same 85 (non ricordo quale modellO) entrambi frutteto mi disse che andava bene i same e il buon rapporto col conce fece propendere per il same rimarchiato MF.....
  21. Grazie mille per la tua risposta si il trattore è in pratica un SAME (Forse un Gulden o un dorado) con motore Perkins e stemma MF. costruito a Treviglio. mi hanno consigliato comunque di sostituire tutto (conoscendo anche i meccanici della mia zona non mi fido a far revisionare... ) così d'istinto m'era venuto di sostituire il trattore come ho scritto prima. DOmanda per i cari amici del forum, ma sui NEw Hollad si rompe questa frizione? Grazie mille, ziogigi
  22. zioluigi

    MF3445F con PTO guasta che farE?

    CIao A tutti, dopo 5 anni e 4mila ore il mio MF3445 ha la PTO non funzionante. Le elettrovalvole vanno, il meccanico così ad una prima analisi ha detto che è da sostituire il pacco frizioni, al costo indicativo di 1000 euro + manodopera. Ora, considerato che questo trattore ha motore Perkins e carro (Ahimè) Same, la mia paura è che dopo la riparazione fra un anno sarò punto e daccapo (e non solo con Pto, scusatemi ma i materiali SAME non mi danno molto affidamento), anche perchè sto per acquistare una trincia berti da 9 q.li... Ad ogni modo sto facendo quotare un TD4040 e un T4040F, il mio viene valutato sui 12mila euro. Ogni consigli è ben accetto, qualcuno ha avuto esperienze simili? GRazi emille, Ziogigi
  23. Salve a tutti, ho tuttora un 680H Semplice trazione, che dire, grandissima macchina (per l'affidabilità e per il motore), sollevatore veramente scarsissimo da usare solo in Posizione. un mio vicino aveva un 680 senza H l'unica differenza era che il mio aveva una gamma in più quindi 3X4 + 3 RM mentre il suo era 2X4 + 2 RM. per il resto erano identici, forse sui 4RM c'erano differenze su frizioni e differenziali Saluti
  24. Infatti c'è sempre da imparare... purtroppo gli agricoltori pensano sempre di aver eil metodo migliore, ma evidentemente non è così. Ho finito di mietere ieri con una media di 29 q.li /ettaro con punte di 38 in un campo, sicneramente speravo di più. Pe rl'anno prossimo si cambia registro... ciao a presto, ZIo Luigi
×
×
  • Crea Nuovo...