Vai al contenuto

dumuzi73

Members
  • Numero contenuti

    71
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Su dumuzi73

  • Compleanno 06/23/1973

Converted

  • Biografia
    devo essere pazzo ;-))

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Sant'Agata Bolognese

Converted

  • Interessi
    Sociologia, Operatore di ripresa, Tex, Pablo Picasso, Elicottero, Massoneria, M60, New York, Fotogra

Converted

  • Occupazione
    al cuntadein (IAP)

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Buongiorno a tutti, poichè la coltivazione dell'aglio è presente in maniera specifica solo in ben definiti e piccoli areali e fattore limitante è la semina degli spicchi...Mi stavo chiedendo chi procede con la seminatrice pneumatica che regolazioni (dischi-fori) usa? La letteratura dsiponibile in merito dice che non ci sia differenza di produzione (Tonn/ha) tra la semina manuale e quella meccanica ma solo di lieve ritardo nell'emergenza poichè il bulbillo è "posto a casaccio"...
  2. Prezzi, ribassi insostenibili per i vini - News - Agricoltura24 «Si tratta di problemi che purtroppo vengono da lontano – aggiunge il direttore di Federvini, Ottavio Caggiano de Azevedo – da quando cioè, in tempi recenti, la Gdo è diventata l’arbitro delle politiche di prezzo. In certi momenti le aziende hanno fatto buon viso a cattivo gioco interiorizzando gli aumenti, ma ora di fronte al continuo assottigliarsi dei margini le aziende contestano la posizione della Gdo che si erge a nume tutelare del consumatore rifiutando aumenti dei listini. Qui non si tratta di andare contro gli interessi del consumatore, ce ne guarderemmo bene, ma di recepire incrementi dei costi e delle materie prime che altrimenti rischierebbero di compromettere il settore. Non si tratta di aprire tavoli di riflessione, ma di richiedere uno sforzo collettivo di ragionevolezza perché adeguare i listini all’incremento dei costi rientra semplicemente in una logica di trasparente formazione dei prezzi». Che ne pensate anche nell'ottica delle "nuove disposizioni" legislative relative a pagamenti contratti etc etc
  3. facciamo un ordine da importatori in Romania per urea media (provenienza ex urss: russia-ucraina-bielorussia-estoni-lettonia-dove vi pare) a 400-440$/ton ? pagamento FOB (partenza) con trasportatore a ns piacere (così siamo sicuri arriva) ?? Essendo già merce europea non aggiungiamo altro tranne ordine minimo 120 Ton
  4. Se vuoi ho una 350cm (attacco 3 punti anteriore) 2 settori Annovi con molle, appoggi/slitte regolabili per piazzali etc, raschiatore in metallo (possibile montarlo in plastica dura) mai usata. il peso però è sui 1000kg.
  5. errato calcolo degli spessori? dentro fuori la pompa? sono pompe immerse singole?
  6. dumuzi73

    titan 190

    PS: il display del titan è uguale a quello del Rubin?? perchè a me s'è fottuto il cristallo liquido e vedevo tutto incasinato...ma non leggevo nulla...we mi dissero avrei dovuto cambiare per 1500 euro tutto il blocco
  7. l'omologazione con impianto di frenatura idraulica/olio è fatta per 4 volte la massa del trattore col massimo di 20 tonn...Bisognerebbe verificare anche (soprattutto nel caso di dumper) il caico massimo verticale ammissibile sul gancio di traino... solitamente 0.8-1.5 tonn max molti trattori omologati a 15-20 ton hanno carico max verticale a 0.8-1 ton quando il rimorchio arriva a 1.5 tonn... si è in multa anche così LEGGERE le carte di circolazione diventa un obbligo
  8. dicesi estrazione con solvente (si fa alle scuole medie superiori per gli indirizzi chimici) ed è usata anche per la produzione dell'olio d'oliva "comune" se non erro...
  9. La lubrificazione forzata la presentarono già nel 1984 nei primi Explorer 55-65 ed oggi ancora qualcuno se òla sogna
  10. I buoni rapporti durano finchè sei un buon bancomat (cliente che spende senza fargli troppe complicazioni) per lui...Insisti che deve darti anche assistenza oltre che farsi i casi suoi ed incassare la fattura del nuovo
  11. MA...MA...se dovete macinare la pianta della patata è ben lontana dall'essere secca e matura allora...Qui a bologna si scava a pianta completamente morta (disseccante o morte naturale: tocca togliere irrigazione anche 20-30gg prima però!) per la lunga conservazione in frigo...se si vuole fare prodotto novello ci si arrischia con la pianta verde (una buona macchina non fa differenza) ma allora servono 8 occhi per spellature o varie...Per gli elateridi (ferretto) Force alla semina ed eventualmente alla rincalzatura, il regent si usa-va ma ora al momento....Oppure facciamo concia liquida col Cruiser sulla seminatrice
  12. L'irrigazione in pre raccolta si è diffusa perchè permette di programmare lo scavo di superfici medio-grandi (assieme al disseccamento della pianta) ed ha come risultato la possibilità di raccogliere (quasi) quando e come si vuole: se voglio una buccia più chiara o devo iniziare prima...son costretto...oltre a ridurre i danni da "maltrattamento" come imbrunimenti sottocutanei che "escono" in magazzino. Patata dopo mais si può fare con attenzione al rischio elateridi ed alla struttura del terreno che può venire compromessa da raccolte tardive del mais (trebbiare a ottobre su campi argillo-limosi bagnati per arare e fare patata l'anno dopo...Non è raccomandabile salvo gelate invernale profonde e varie).
  13. Probabile...anche io acquistati in tempo reale su agriaffaires il giorno stesso dell'inserzione...E ti fa pensare che la gente non conosca il valore delle cose (e del denaro)...A volte prezzo giusto o pure basso ed altre pretese assurde per dei rottami-catorci... ???
  14. manca rivestimento fono assorbente sui parafanghi?! smontato in verniciatura-marcio?
×
×
  • Crea Nuovo...