-
Numero contenuti
93 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Biografia
180 cm. 110 Kg.
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Cerea VR
Converted
-
Occupazione
venditore macchine agricole
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Mietitrebbie esperienze e preferenze!!
RULLO63 ha risposto a Johndin nella discussione Macchine da raccolta
se vuoi ci sono disponibili in provincia di Mantova: laverda 524, laverda 525, laverda 3790 cabina nera, 3890 cabina nera, nh tx34 ,laverda 624, tutte tra i 20 e i 40.000 euro max,tra le 3.000 e le 5.000 ore tenute molto bene presso concesisonario , da vedere , barra mais disponibile a parte. Inoltre c'e' una bellissima Laverda 306 del 2004 con barra grano cressoni pieghevole 6 mt , a €. 70.000,00 , vendibili anche singolarmente . se tu o qualcuno è interessato , contattatemi. Buona serata -
la spiegazione che ti hanno dato i gli amici e' esatta, ovvero la differenza sostanziale tra una barra tradizionale da cereali e quella da soja è la flessibilità di quest'ultima onde permettere alla culla di " ondeggiare " seguendo appunto le ondulazioni del terreno,importante se non fondamentale è l'ausilio di sensori posti lateralmetnte ( dx e sx) per regolare l'altezza di taglio.La testata serie "S" della Claas , ma non solo , ricordo che c'e' anche la mitica "Superflex" della NH e testate di costruittori come DBF, Cressoni , sono adatte per la raccolta di questo tipo di coltura.Oltremodo la testata da soja come hanno detto glia amici del forum , ha la possibilita' di essere irrigidita tramite dei supporti a vite posti sotto la culla , e che permette di trebbiare anche i cereali. Un appunto per quanto riguarda il taglio,ovvero le sezioni e i coltelli. Il taglio " cereali" ovvero Schumacher , che viene montato dalla maggior parte deile testate ha delle sezioni di taglio contrappooste, ovvero uno taglia e l'altro pulisce e monta coltelli "chiusi", mentre il tipo soja , che viene usato un Italia e che è specifico per soja monta sezioni più corte e coltelli "aperti" ottimi per la soja ma controindicati per grano e cereali in genere. buona serate
-
ma dove si trova ? in provincia di Verona ?
-
Nuova mietitrebbia ibrida Massey Ferguson
RULLO63 ha risposto a NH2 nella discussione Macchine da raccolta
mi sa che hai colpito nel segno..........ci sono altri colori ............ -
se permettete, vorrei fare un po' di chiarezza nella discussione relativa alla barra grano pieghevole Geringhoff, Cressoni , Dbf. La testata Geringhoff del video e' la vecchia versione , uguale alla Cressoni SWR, overo chiusura a libro, scarsa visibilita', poco pratica ( stacco cardano), punta centrale divisioria......antiquata. Geringhoff ha sviluppato da 4-5 ann una nuova testata pieghevole completamente idraulica , molto affidabile e anche molt cara.chiusura come Capello in tre parti. non so se in Italia ne esiste qualcuna venduta. Cressoni per contro ha da quasi 10 anni la nuova versione CRX, chiusura a parallelogrammo ,migliore visibilita', ma piuttosto debole strutturalmente . Dbf sta sviluppando una nuova testata grano a tappeti fissa ( 2012) e pieghevole. Sono ancora livello di prototipo per la pieghevole mentre per la fissa sara' in produzione per 2012.
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
DJRudi, sono perfettamante d'accordo con te. A ognuno il proprio mestriere , e' meglio che ci limitiamo a parlare delle macchine e , per cortesia , non facciamo nomi , non è corretto!
- 1310 risposte
-
- autocontur
- cebis
- (and 23 più)
-
forse ti piace anche risparmiare
-
Mietitrebbie esperienze e preferenze!!
RULLO63 ha risposto a Johndin nella discussione Macchine da raccolta
forse e' una laverda ML400. non dirmi che e' Giangiacomi ! -
Mietitrebbie esperienze e preferenze!!
RULLO63 ha risposto a Johndin nella discussione Macchine da raccolta
ciao Massimo piacere di risentiti. com'è la situazione Biomasse dalle tue parti? ci sono centrali che sono partiteo stanno partendo? Ciao e buona serata -
Mietitrebbie esperienze e preferenze!!
RULLO63 ha risposto a Johndin nella discussione Macchine da raccolta
che tipo di barra ti interessa? , cereali, mais, soja? -
Mercatino di Tractorum: Istruzioni per l'uso
RULLO63 ha risposto a Staff Tractorum nella discussione Comunicazioni con lo Staff
ottima iniziativa, complimenti. una domanda , nel settore Mietritrebbie si possono inserire anche le testate per mietitrebbie o forse e' meglio inserirle a parte sotto altro titolo?. Grazie -
concordo con te riguardo alla recensione della MT. soprattutto per quanto riguarda la produttivita',dovuta alla testata, che non poteva essere originale DF in quanto lil gruppo SDF , per quanto riguarda le testate da mais, si devono affidare a costruttori esterni Per quanto riguarda il resto, la migliore recensione dovrebbe essere affidaa ad operatori (contoterzisti) i quali avendo provato piu' MT e avendone confrontate possono sicuramente esprimere un parere obiettivo e libero da condizionamenti esterni.
-
un caro augurio di un Buon Natale e felice anno 2011 a tutti gli utenti del Forum e loro famiglie e che Dio vi benedica
-
potresti chiedere a qualche concssionario di zona .............oppure puoi rivolgerti a qualche costruttore di testate tipo DBF di mantova .......loro costruiscono lame e klt per colza veramente molto interessante per quanto riguarda la barra a tappeti mc don , si potrebbe approfondire. In Italia la testata a tappeti e' quasi sconosciuta a parte qualche pioniere.Per quanto riguarda la testata mais Olimac evidentemente il tuo capo non ne ha provato altre.............ti assicuro che come trinciatura dello stocco ce ne sono di migliori. Avresti qualche video della Mc don o foto ? Ciao e buon lavoro
- 735 risposte
-
- barra a tappeti
- barra da grano
- (and 14 più)
-
Laverda cambia proprietario, ora 100% AGCO
RULLO63 ha risposto a franz nella discussione Macchine da raccolta
QUOTE=toni;120312]Se la vedi cosi, perche argo l'ha ceduta?? per capire perche' Argo ha ceduto, bisognerebbe sapere a monte perche' e' stata costituita la societa' Argo. Probabilmente visto come e' andata e' stata una societa' di passaggio, costituita esclusivamente per un qualcosa che ha poco o nulla a che fare con il prodotto in se stresso. Conoscendo l'azionista di maggioranza si capisce anche perchè. La mia e' solo una opinione , chi ne sa di più ben venga. ok, a due domande hai risposto. ma, saremo ancora contenti se il nome Laverda sparisse per MF o addirittura Fendt?