-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Tenuta San Demetrio
-
Ciao è da un po' che non scrivo, ma sono indaffaratissimo......in merito alla tua domanda io ti consiglierei irrigazioni frequenti, settimanali,alfine di far vegetare le piante quanto piu' possibile... ; io ho messo a dimora circa 400 piante a giugno.....sto ultimando l'impianto in questi giorni e considera che irrigo per adesso a mano ogni 5-6 gg.!!!
-
Dimenticavo non appena avremo finito di passare il trincia faro' le foto degli impianti per farteli vedere.
-
In azienda io attualmente ho gli impianti tradizionali sia soprachioma che sottochioma con baffi o farfalle ed in genere questi sistemi sono quelli che mi ritrovo negli impianti piu' datati, ho provato a sostituire alcuni settori con le ale gocciolanti per vedere come rispondevano le piante ( temevo che l'apparato radicale gia ' formato mal si adattasse al nuovo sistema e di conseguenza che la pianta potesse andare in stress , cosa che non si è verificata anzi.....) e cosi' posso dirti che oggi tutti i nuovi impianti li sto realizzando con il sistema di irrigazione a goccia che consiglio vivamente per svariate ragioni.....controllo delle infestanti... risparmio idrico e soprattuto energetico, assenza di costi di manodopera che dovrebbe controllare gli spruzzetti di ogni singola pianta....e quindi certezza che tutte le piante abbiano le dovute quantita' di acqua...etc.etc.. Quindi è vero che si hanno maggiori costi di realizzazione all'inizio ma a lungo tempo il risparmio è assicurato !
-
...dimenticavo fai attenzione all'oziorinco..quell'insetto che rosicchia le foglie delle piante zigrinadole tutte ....per le piantine puo' provocare seri danni....per cui attacca attorno al tronco della lana sintetica che gli impedira' di salire durante le ore notturne !
-
per quanto riguarda la trinciatura dei residui di potatura io la effettuo ormai da anni sia con trancia che con cippatrice ....e mi trovo benissimo del resto io pratico l'inerbimento e non utilizzo fresare il terreno. l'unica attenzione da porre è se hai problemi di rogna dell'ulivo in qual caso i rami vanno bruciati per evitare altre forme di contagio ! Per la potatura....beh da quando ho a che fare con uliveti...devo confessarti che è l'unico vero dilemma.....ognuno dice la sua e il contrario....ho imparato a mia esperienza che cultivar differenti richiedono potature diverse... e poi valgono le linee generali....lasciar arieggiare e soleggiare le parti interne.... P.s. 40 euro q.le prezzo onesto io l'ho pagato 42 !!:AAAAH:
-
Beh intanto prova a fare questo sistema che dici tu, eventualmente dovessi vedere che non ti trovi bene puoi sempre modificarlo,; per quanto riguarda il letame come concime è eccezzionale ma occhio a non buttarne troppo e comunque non adesso che le piantine sono troppo giovani.( e tieni a mente che quando lo spargi tieniti distante dal tronco una decina di centimetri ) ! Per cui adesso non mi rimane che dirti in bocca al lupo e benvenuto tra gli olivicoltori. ciao a presto !
-
mi presento pure io
Tenuta San Demetrio ha risposto a mikyxt nella discussione Presentazione nuovi utenti
Ciao Michele , benvenuto in questo favoloso forum ! -
Con l'augurio che tutto si sia sistemato bentornato !
-
Ciao e benvenuto.!
-
Un cordiale saluto a tutti
Tenuta San Demetrio ha risposto a PINO 50 nella discussione Presentazione nuovi utenti
Ciao Pino,anche io sono nuovo qui nel forum...un caloroso benvenuto anche da parte mia :n2mu: -
Allora se parliamo di piantine giovani ,presumo o da uno a due anni, le esigenze idriche sono relative in termini di quantita',bastano una quindicina di litri ma dovrebbero essere piuttosto frequenti.tieni presente che questa è la fase piu' critica della pianta perche' è quella in cui la piantina deve provvedere a costituire l'apparato radicale e/o conseguentemente nello stesso tempo crescere. Considera che nella stagione calda sarebbe opportuno irrigarle un paio di volte a settimana almeno io nelle mie zone faccio cosi' e comunque buona regola è non fare andare mai in stress idrico ( quando le foglioline iniziano a accartocciarsi o sembrare secche.. ) la pianta in quanto i tempi di ripresa e di conseguenza la crescita sarebbe piu' lenta. Inoltre per il primo anno io ti sconsiglierei qualsiasi concimazione proprio perche' la pianta deve pensare ad attecchire e a sviluppare un buon apparato radicale e lasciare le concimazioni al secondo anno....
-
Per poterti rispondere con maggiore accuratezza si dovrebbero conoscere tanti altri dati : iniziando dalla prima domanda se gli ulivi necessitano di poca acqua o meno, potrei dirti che dipende dal tipo di cultivar,( se a dulice attitudine o se da olio ) dall'eta' delle piante, ( se trattasi di giovane impianto ad esempio le esigenze idriche saranno differenti rispetto ad uno gia' adulto).........etc.etc. Ad esempio nel mio caso avendo gli oliveti in zone molto siccitose quali la Sicilia, io inizio le irrigazioni a giugno iniziando delle turnazioni di irrigazione con cadenza quindicinale ( fornendo ad ogni singola pianta circa 800 litri) ....... sul tipo di impianto di irrigazione adottare anche li molteplici sono le cose da considerare....innanzitutto i costi che vuoi sostenere....se vuoi un impianto a goccia e ad esempio devi metterlo sottotraccia i costi lieviteranno rispetto ad uno soprachioma e con farfalle o spruzzi.... Spero di non averti confuso comunque nel mio piccolo se posso esserti di aiuto con molto piacere.
-
Ultimo arrivato !
Tenuta San Demetrio ha risposto a Tenuta San Demetrio nella discussione Presentazione nuovi utenti
Grazie anche a te SAN 64, sono certo che mi trovero' bene con voi, anche se mi sono iscritto ora gia' da tanto tempo vi seguo e ho avuto modo di apprezzare le vostre competenze. -
Ultimo arrivato !
Tenuta San Demetrio ha risposto a Tenuta San Demetrio nella discussione Presentazione nuovi utenti
Vi ringrazio per la calorosa accoglienza ! -
Salve a tutti, sono Vincenzo ed ho un oliveto nella zona del siracusano; volevo chiedere un vostro parere sulla opportunita' o meno ,( avendo fatto,circa una settimana addietro un trattamento con rame al 50% nella misura di 5 kg per 1000 l.e 2 litri di insetticida ( principio attivo fosmet ),e avendo a fine febbraio fatto una concimazione di 20 10 10 piu' microelementi), di fare un ulteriore trattamento nei prossimi giorni con boro e concimazione fogliare. Premetto che nella mia zona ancora le infiorescenze sono o gia' comparse o in preparazione. Grazie
-
Ultimo arrivato !
Tenuta San Demetrio ha risposto a Tenuta San Demetrio nella discussione Presentazione nuovi utenti
Grazie Puntoluce !! -
Salve a tutti, sono Vincenzo vivo a Catania è ho la mia azienda agricola nel siracusano; da alcuni anni sto avviando una riconversione-diversificazione dell'impianto da agrumicolo ad olivicolo. Spero di poter crescere e collaborare con tutti voi. :n2mu: